Tanti vorrebbero un Rolex al polso ma negli ultimi tempi è molto difficile riuscire a comprarne uno nuovo da un concessionario ufficiale. Sino a pochi anni fa solo il Daytona poteva essere un ospite fisso di Chi l’ha visto. Oggi è così per tutti i modelli in acciaio. Qualcuno esausto si rivolge al mercato parallelo ma per modelli ricercati come il Batman deve come minimo spendere il doppio del prezzo di listino.
E allora? Allora si compra un Rolex di secondo polso traendo vantaggi dalle due migliori qualità di un orologio coronato:
- La robustezza
- L’estetica che anche se passano gli anni rimane uguale
Così se non puoi portarti a casa l’ultimo GMT-Master II o un Submariner, che tra l’altro presto dovrà per forza essere aggiornato, puoi acquistarne uno usato riuscendo a farlo tuo e spendendo molto meno. Nel frattempo puoi sempre ordinare il tuo preferito ma un consiglio: scegli un concessionario serio, cioè che oltre a prendere la lista di attesa mantenga anche se nel tempo l’ordine di prenotazione e che non ti faccia aspettare degli anni per niente.
Il giorno che arriverà visto che sarà inaspettato sarà comunque una bella sorpresa e se dovrai recuperare parte della cifra che hai destinato potrai sempre vendere il tuo usato recuperando quello che hai speso e sicuramente guadagnando anche qualche centinaio di euro. Ecco i miei consigli su quali sono i Rolex usati da comprare adesso.
Rolex Air-King 14000
Non solo un best-buy, ma per me uno tra i migliori Rolex in assoluto. Lui al polso non sfigurerebbe a un gran gala come a un trekking domenicale; è davvero uno tra gli orologi che vanno sempre bene e per tutte le occasioni. Nato come modello abbordabile oggi potrebbe essere una valida alternativa al Rolex Oyster Perpetual visto che alcuni Air-King sono identici ai modelli oggi a catalogo.
Con 34 mm ottimo anche per chi ha un polso medio-piccolo, è il segnatempo creato da Hans Wilsdorf mentre pensava al compagno ideale per i piloti della RAF. La referenza 14000 identifica uno tra i modelli genuini molto diverso dall’attuale Air-King apparso nel 2016 che ha raccolto consensi e dissensi. Monta il calibro 3000 a carica automatica. Sono da considerare anche i più recenti 114200 e 114210.
Prezzo: 2.500 – 3.500 Euro
Rolex Submariner 16610
Trascurato negli ultimi tempi dal marketing della Maison a favore del GMT-Master 2, il Submariner è in assoluto l’orologio più riconoscibile di Rolex. Costruito dal 1989 al 2010 il 16610 si può considerare il predecessore del contemporaneo 116610LN. A prima vista datario a parte sembrano tutti uguali ma non è così. Giustamente i puristi Rolex adorano il 16610 perché è l’ultimo con le anse rastremate molto più eleganti e non diritte come lo sono ora quelle di tutti gli Oyster Perpetual sportivi.
Altre differenze dei sub contemporanei rispetto al 16610 sono la lunetta in Cerachrom e per il movimento 3135, che è lo stesso in tutti e due i modelli, l’ultima versione ha la spirale Parachrome blu ma la robustezza del primo non è certamente da mettere in discussione. Tra l’altro come ho scritto prima ci si aspetta che da un momento all’altro il prossimo Submariner monti il calibro 3235 che già equipaggia il nuovo Datejust se non qualcosa di ancora più aggiornato ma non è nulla di irrinunciabile tenendo conto di mettere al polso quella che è una delle referenze iconiche.
Prezzo: 6.000 – 7.200 Euro
Rolex Milgauss 116400GV
Quando era apparso nella sua riedizione più di dieci anni fa è stato il primo modello diverso dal Daytona a essere molto ricercato, e specialmente in questa referenza che si distingue dagli altri Milgauss per il vetro in zaffiro verde. Nato come orologio professionale per chi lavora in ambienti con forti campi magnetici, come si evince dal nome la sua cassa foderata da una protezione interna in ferro dolce garantisce di essere amagnetica sino a campi di 1.000 gauss di intensità. A meno che tu non lo tenga al polso mentre fai una risonanza magnetica è un ottimo livello di protezione.
Come l’Explorer, a metà tra un classico e uno sportivo, il Milgauss è un segnatempo con una grandissima personalità e con quel circoletto verde al polso non passa mai inosservato. Forse perché dopo un paio d’anni è diventato più disponibile la sua valutazione non è cresciuta come altri modelli ma come le versioni base con quadrante bianco o nero e vetro in zaffiro normale che sono usciti di produzione, se se ne andasse anche lui e il suo più recente fratello con il quadrante azzurro farebbe un bel salto in alto. Per me se se si ha intenzione di tenerlo un po’ comprarlo è un ottimo investimento.
Prezzo: 6.000 – 6.500 Euro
Rolex Yacht-Master 16622
Per la sua bellezza e per possedere un quadrante e ghiera girevole di platino sono in molti a chiedersi come mai lo Yacht-Master, e questo in particolare, non sia mai diventato una stella. Non tutti conoscono la storia di questo Rolex sportivo che uscì nella sua prima versione nel 1967 prima del Sea-Dweller in versione cronografo su base Daytona seguendo un tentativo di replicare il successo in tema nautico riscosso dal Submariner.
Non ci vuole un occhio di falco per notare che lo Yacht-Master 16622 Rolesium e il suo successore 116622 siano una copia del re dei subacquei. Eppure sarà anche per la finitura lucida della scala numerata sulla lunetta in platino che segue al volo la maglia centrale del bracciale Oyster ma la sua classe è davvero enorme. Lui è impermeabile “solo” fino a 100 metri ma per chi non è un sub con i contro fiocchi è un problema? Comprare questo Yacht-Master che nuovo a listino è sempre costato molto più del Daytona 16520 è sempre un buon affare ammesso che tu la pensi differentemente dalla massa.
Prezzo: 6.000 – 7.000 Euro
Quale tra questi Rolex usati faresti tuo? Hai qualche altro modello da suggerire tra quelli di secondo polso? Lascia la tua opinione in un commento.
Commenti
Io comprerei l’Air King 14000 e il Milgaus 116400GV. Mi piacciono veramente tanto.
Grazie per il commento Luca! 😉 Se lo acquisterai poi torna qui a lasciarci le tue impressioni…
Io non coprire nessuno di essi ma i movimenti Rolex che fanno ridere
Salve,
come regalo di laurea a fine anni 80 ricevetti un Sea Dweller, in 32 anni mai fatto revisionare , mi corre solo un pelo ( 4 minuti ogni 50 gg) ma la cosa non mi preoccupa minimamente ( fa parte del suo fascino).
Mi è caduto in una tanica di cherosene, ha ricevuto una martellata (mentre a Londra ristrutturavo il flat che condivivevo a Soho con un finlandese) ; colpi a non finire….unico risultato un lievissimo graffio sul vetro a ore 9.
Mio padre lo pagò 3.680.000 di Lire ( l’altro giorno mi hanno offerto 7.800 Euri….ma non lo mollo) sicuramente le migliori mai spese, senza dubbio alcuno sarà ogni giorno al mio polso…Finchè morte non ci separi…
Fatevi un Rolex , il modello non ha importanza…non ve ne pentirete mai!
Alex Corti
Grazie Alessandro, è una bella storia la tua!
Grazie a Te Massimo, sempre gentile e super competente in materia!
Alessandro
Io posseduto il GMT master 2 l’ultima referenza ghiera ceramica ma dopo un po’ che lo tieni al posto è fastidioso e pesante non capisco com’è che possa essere così richiesto
Grazie per aver lasciato le tue impressioni Mike!
Direi a Mike: ma se è così fasidioso al polso perchè non se lo vende, Troverebbe certamente e subito uno che lo accetterebbe questo fastidio.Poi se ha un giudizio così negativo sui movimenti Rolex si suppone che abbia avuto modo di valutare tali movimenti già da un pò di tempo per cui mi domando come le sia venuto per la testa di acquistare un GMT ultima referenza.
Grazie per il suggerimento to Sig. Massimo,
Non ci avevo pensato.
Grazie per aver lasciato la tua opinione Vincenzo! Se vuoi la prossima volta puoi rivolgerti direttamente ad un commento cliccando sulla scritta “Rispondi” posizionata subito sotto ad esso e scrivendolo da li.
Figurati! Grazie a te per gli interventi 😉
Il miglior rolex è il datejast con ghiera in oro zigrinata cimturino jubile, elegante leggero e bellissimo
É vero 😉 è un evergreen!
Come sempre insuperabile Massimo, sono nuovamente a scrivere due righe sul tuo famoso blog.
Ahimè complice la pandemia COVID19 il mio amatissimo Sea-Dweller 16660 con colpevole disattenzione è stato lasciato con la corona non perfettamente serrata sotto acqua corrente per più 20 minuti al fine di “decontaminarlo” .
Inevitabile il trafilaggio con conseguente appannamento interno del magnifico vetro-zaffiro….Da incubo direi…Inoltre essendo proibiti gli spostamenti causa lock-down ho potuto recarmi dal fidatissimo concessionario milanese Ronchi per vedere…Di che morte morire solo l’altro ieri ( il fault risale purtroppo a più 2 mesi fa cioè al 12 Marzo e puntualizzo che l’orologio risulti mortalmente “fermo”).
Come già scrittoti il mio Sea-Dweller ne ha viste veramente tante riuscendo sempre ad uscirne a testa alta, questa volta temo però che l’attesissimo verdetto di Ronchi saprà più di estrema unzione…Chi vivrà vedrà…Sperem come si dice qui a Milano.
Bene dopo questo lungo ma doveroso preambolo, sto guardandomi intorno nell’eventualità di una sostituzione dopo un matrimonio durato ben 33 anni, come B-plan sono in lizza Rolex Explorer I o Submariner no date….Tua illustre opinione in merito ?
Thanks
Alessandro Corti
Ciao Alessandro, ben ritornato! Una brutta avventura, ma capita: la sfortuna è stata quella di non averlo potuto portare subito dal tuo orologiaio. Mah, io al posto tuto farei di tutto per rianimare il Sea-Dweller anche perché oltre ad avere un discreto valore uno a mio avviso iconico e genuino come il 16660 Rolex non lo costruirà mai più… Se proprio vuoi un consiglio i modelli che hai nominato in sostituzione sono entrambi molto belli: io ho un debole per l’Explorer ma ovviamente se ti interessa capitalizzare per un futuro vista la richiesta è da preferire il Submariner. In bocca al lupo per il tuo Sea-Dweller, se vorrai lottare per lui! 😉
Grazie a te 😉
Massimo sei sempre il N1!
Grazie per il prezioso consiglio che mi vede perfettamente d’accordo .
Farò tesoro delle tue indicazioni e giusto per dovere di cronaca ti terrò informato riguardo al famoso “verdetto”.
A Te ed a tutti coloro che seguono il tuo bellissimo blog i migliori Auguri.
Forza che vinciamo!
Alessandro Corti
Buongiorno..,Massimo di nome quanto di fatto!
Ho appena ricevuto l’agognato “verdetto”
dello staff tecnico della gioielleria milanese Ronchi, riusciti nella “mission impossible “
di resuscitare il mio Sea-Dweller 16660 dopo che l’ho accidentalmente “ affogato “.
Come correttamente e con estrema sagacia mi indicasti , era necessario fare di tutto per “salvare il soldato 16660” piuttosto che sostituirlo con un nuovo modello….E così è stato.
Giusto ad un costo di poco superiore ad una normale revisione ( tieni presente che in 33 anni di onorato servizio il mio Rolex non ne aveva mai fatte..,,Quindi era più che ora) riavrò l’orologio come nuovo.
Certo ora lo tratterò come un Ferrari GTO del 1962..,,Direi che se lo meriti visto tutto quello che gli ho fatto passare.
Ancora una volta ti riconfermi tra i migliori montres connaisseurs….Se non il migliore.
Mes compliments Monsieur
À bientôt
Alessandro Corti
😉 Evviva! Un altro salvataggio e ne valeva veramente la pena… Complimenti! Si trattalo bene che se lo merita…
Dei consigli del Maestro…..Bisogna SEMPRE fare tesoro…
Salut
Alex Corti
HABEMUS PAPAM
Gentile Massimo,
oggi finalmente ho ritirato il mio Sea Dweller TRIPLE SIX dai maghi dello staff tecnico del concessionario milanese RONCHI ; orologeria di culto per noi appassionati meneghini di segnatempo di classe.
Da non credere! Sembra nuovo tirato a lucido come 33 anni or sono allorché mio padre ex incursore della Marina nell’ultima guerra, mi disse : ” Bravo ti meriti proprio un bel regalo di Laurea ed il mitico 16660 iniziò ad accompagnarmi ” fedelissimo al polso” ; per non parlare poi del perfetto restauro eseguito sostituendo, calibrando ed affinando parti del meccanismo interno.
Geniale Massimo non ho fatto bene…Ma benissimo ad ascoltare il tuo consiglio di cercare in ogni modo di “resuscitarlo” , ho atteso, trepidato ma ora è qui…SEMPLICEMENTE PERFETTO.
Chiudo allo stesso modo con cui completai il primo post inviato lo scorso Dicembre al tuo bellissimo blog:
” Fatevi un Rolex , il modello non ha importanza…non ve ne pentirete mai! ”
Thanks Sir
Alessandro Corti
Evviva! Missione compiuta 😉 Grazie per la simpatia Alessandro!
Mi e caduto un day just oggi sul pavimento Di legno vivo a londra e ho molti amici orologiai ma fino adesso non si e fermato e non ha nessun danno visible…. Sig massimo crede che si sia danneggiato
Tieni la sua marcia sotto controllo e se non presenta degli scarti giornalieri esagerati ti è andata bene. I dispositivi anti-shock che montano gli orologi di oggi sono molto efficaci e con un po’ di fortuna.. Comunque se è parecchio più di cinque anni che non lo revisioni, se davvero ci tieni considera di farne una.
Buonasera Sig. Scalese. La disturbo x avere il suo competente parere sulla mia intenzione o meno di cambiare dopo 40 anni di soddisfazioni incommensurabile il mio Daytona 16523 ser r floating ghiera200 con un Milgauss vetro verde più sobrio e più portabile visti i tempi che corrono. Grazie x la sua eventuale
Ciao Moreno, due grandi orologi! Il Milgauss 116400 GV è un ottimo acquisto e potrebbe anche sparire dal catalogo, aumentandone di fatto il suo valore. Grazie a te, torna a farci sapere le tue impressioni se avrai portato a termine il tuo progetto.
Buongiorno Sig. Scalese,
complimentandomi per la sua competenza chiedo un suo parere: per i miei 15 anni mio padre mi regalò il suo Air-king anni ’70, a sua volta ereditato da mio nonno. Qualche anno fa, dopo 25 anni di utilizzo, ho deciso di farlo revisionare (in un rinomato punto autorizzato a Genova) e da allora ogni giorno “perde” circa 4 minuti ogni più o meno 24 ore. Veramente tanto!! (Cosa mai successa ovviamente).
Ora mi piacerebbe risolvere il problema, ma non so più a chi rivolgermi (abito a Chiavari, in provincia di Genova).
Grazie. Un cordiale saluto.
Buongiorno Manuela, può darsi che si debba cambiare qualche pezzo di cui magari chi l’ha revisionato non se n’è accorto: sono cose che possono capitare. Ho vissuto molto in quella zona: prova a rivolgerti a Rapallo a Santo Modaffari che è in Vicolo dell’Olmo 10, Tel 0185 54561. È anche ns. orologiaio consulente. Fatti fare una diagnosi. Un saluto anche a te.
Grazie!
Mi rivolgerò senz’altro a Rapallo dove indicato.
Rinnovo i saluti.