Patek Philippe ha presentato a Watches & Wonders Geneva 2025 una significativa evoluzione della sua collezione più discussa degli ultimi anni. Il Cubitus, che il brand aveva lanciato nel 2024 con dimensioni generose di 45 mm, torna sotto i riflettori in una versione ridotta a 40 mm.
Le due nuove referenze, che Patek offre esclusivamente in oro rosa (7128/1R) e oro bianco (7128/1G), segnano un cambiamento importante nella strategia del prestigioso marchio ginevrino.
La domanda sorge spontanea: Patek, con questa riduzione dimensionale, ammette silenziosamente che il Cubitus originale era troppo grande? O sta semplicemente seguendo un piano studiato per ampliare la collezione con modelli più versatili?
Più di Una Taglia in Meno
Il confronto tra i Cubitus 45 mm e i nuovi 40 mm rivela cambiamenti illuminanti. Patek ha ridotto la misura diagonale dell’11%, rendendo l’orologio decisamente più adatto a una varietà di polsi. Curiosamente, lo spessore aumenta leggermente passando da 8.3 mm a 8.5 mm, una differenza minima che non influisce sulla vestibilità complessiva.
Patek mantiene invariate le caratteristiche distintive del design: la cassa ottagonale quadrata con gli angoli smussati, le iconiche “orecchie” laterali che richiamano il famoso Nautilus del 1976, e il quadrante con le eleganti linee orizzontali. Questi elementi estetici continuano a definire l’identità del Cubitus, ma le dimensioni più contenute migliorano l’ergonomia e la versatilità quotidiana.
Il richiamo al Nautilus non è casuale e ricorda come anche quell’orologio, oggi venerato, fosse stato inizialmente accolto con scetticismo. Le finiture alternate satinate e lucide evidenziano la capace mano di Patek Philippe, mentre la forma squadrata si distingue nettamente nel panorama delle collezioni del marchio, tradizionalmente più conservatrici.
Per Ora Solo In Oro
A differenza della linea originale che includeva un modello in acciaio, Patek offre i nuovi Cubitus 40 mm esclusivamente in metalli preziosi. Il modello 7128/1R in oro rosa si distingue per il suo quadrante marrone decorato a soleil, mentre la referenza 7128/1G in oro bianco sfoggia un elegante quadrante blu-grigio che richiama l’estetica sportiva del brand.
Tecnicamente, Patek equipaggia entrambi i modelli con il calibro automatico 26-330 S C, lo stesso dei modelli da 45 mm, con rotore centrale in oro 21k e riserva di carica di 45 ore. Come nei modelli da 45 mm l’impermeabilità raggiunge solo i 30 metri, confermando così la vocazione del Cubitus come elegante piuttosto che sportivo.
Patek ha riproporzionato il bracciale integrato, elemento fondamentale del design, per adattarlo alle nuove dimensioni e include il sistema di micro-regolazione che permette di adattarlo perfettamente al polso. Le maglie alternate con finitura satinata e lucida creano un gioco di luci che esalta la preziosità dei materiali.
Prezzo e Disponibilità
A Ginevra hanno fissato il prezzo di entrambi i nuovi Cubitus 40 mm a €77.220, quasi il doppio rispetto al modello in acciaio da 45 mm del 2024 che, come ora, costava €41.580. Questo aumento significativo riflette non solo i materiali preziosi che Patek utilizza, ma anche una chiara strategia di posizionamento.
Come tutti i modelli Patek Philippe, troverai i nuovi Cubitus presso i rivenditori autorizzati. Questa dovrebbe essere la regola ma com’è successo proprio nel 2024 con il Cubitus in acciaio, i nuovi modelli da 40 mm sono già su Chrono24. Ammesso che sia un’inserzione veritiera, altro che pronta consegna!
Comunque le liste d’attesa già si preannunciano consistenti, soprattutto per la versione in oro rosa che al salone sta già riscuotendo un notevole interesse.
Potresti interpretare questa scelta di concentrarsi sui metalli preziosi per i modelli da 40mm come una strategia per elevare ulteriormente il posizionamento della collezione, ma Patek lascia così gli appassionati dello “sportivo accessibile” in attesa di possibili future versioni in acciaio.
Per altre immagini e dettagli visita il sito web Patek Philippe.
Opinioni
Qual è la tua opinione sulle nuove dimensioni dei Cubitus 2025, per adesso solo in oro? Pensi che Patek ci abbia pensato e abbia fatto un passo indietro dai 45 mm di quando è stato presentato? Lascia la tua opinione in un commento.
Commenti
Buongiorno Massimo
Sono stato il primo a commentare il tuo articolo di presentazione del Cubitus (il 18/10/2024) e già allora scrissi che le dimensioni erano eccessive, ed eccomi qua a commentare questo nuovo Cubitus, che di nuovo ha solo la dimensione finalmente corretta.
Si, corretta, perchè qua non stiamo commentando un Diver con una dimensione di 45 mm, (che anche per un Diver è molto generosa…) qua stiamo commentando un orologio elegante, di una maison prestigiosa, fatto di materiali pregiati, che dovrebbe essere il proseguo della storia del mitico Nautilus, rendendolo finalmente il suo degno successore.
Il tempo ci dirà quale delle due misure sarà la più apprezzata dagli appassionati.
Grazie
Grazie per il commento Lorenz!