Dimentica il Daytona classico: guarda cosa ha fatto Artisans de Genève per Montoya

Si chiama La Montoya “Rose” la nuova reinterpretazione in oro rosa del Rolex Daytona 116505

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

7

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

7

Nuovo Rolex Daytona La Montoya “Rose”: An Icon by Artisans de Genève lunetta carbonio e oro

Quando pensi a Rolex la mente si riempie subito di mille pensieri, se sei un malato di orologi magari qualcuno critico, ma alla fine prevale su tutto l’immagine di robustezza, precisione e rigore. Un marchio che, almeno fino a pochi anni fa, era considerato intoccabile. Se avevi al polso un Rolex, sapevi esattamente cosa aspettarti: funzionalità impeccabile, estetica iconica e un valore intramontabile. Ma poi un giorno arrivò qualcuno come Artisans de Genève e che ti fa capire che persino il Daytona – forse l’orologio sportivo più famoso e rispettato al mondo – può trasformarsi in un capolavoro di Alta Orologeria, qualcosa che non sfigurerebbe accanto a un complicato Patek Philippe o un elegante Vacheron Constantin.

Ed è proprio ciò che è successo con il nuovo La Montoya “Rose”. Se non conosci Artisans de Genève, ti basta sapere che è un laboratorio indipendente svizzero, specializzato nella personalizzazione di orologi di lusso. Non sono affiliati con Rolex, eppure sono tra i pochi in grado di mettere mano su modelli sacri come il Daytona senza rovinarli, anzi esaltandoli.

Rolex Daytona La Montoya Rose, personalizzazione in oro rosa e quadrante scheletrato realizzata da Artisans de Genève.

La Montoya “Rose” nasce proprio da una collaborazione tra questo atelier e Juan Pablo Montoya, pilota che probabilmente ricordi per il suo “piedone” che in Formula 1 non lo ha portato a vincere un mondiale, ma a firmare alcuni dei GP più veloci e combattuti della storia. Come molti Montoya ama profondamente il Daytona, ma lo voleva diverso, unico, e più vicino alla sua personalità e alla sua storia. Il risultato? Da anni firma alcune delle personalizzazioni più di valore di Artisans de Genève. L’ultimo, il Daytona 116505 che vedi non è più solo un cronografo sportivo, sembra un elemento di una F1.

Vediamo cosa cambia rispetto al Daytona top che conosci. Innanzitutto, questa versione è interamente realizzata in oro rosa, materiale caldo e sofisticato, che aggiunge un fascino speciale a questo modello già iconico. Ma non fermarti alla cassa, guarda subito il quadrante: completamente scheletrato, cioè aperto per mostrare tutti i dettagli interni, quelli che normalmente Rolex nasconde sotto un quadrante chiuso. È qui che noti subito una differenza radicale rispetto a un Daytona classico. Il movimento, un calibro 4130, è stato completamente ridisegnato e scheletrato da Artisans de Genève. Ogni componente è stato lavorato a mano, smontato, levigato e lucidato. Il risultato finale è un piccolo gioiello di meccanica, rifinito con un trattamento in NAC antracite che crea un contrasto spettacolare con l’oro rosa.

Vista ravvicinata del movimento scheletrato Rolex 4130 con rotore in oro rosa del Daytona La Montoya Rose di Artisans de Genève.

Guarda ancora più da vicino e noterai i tre contatori cronografici dipinti a mano nei colori della bandiera colombiana – blu, giallo e rosso – un omaggio alle origini di Montoya. Le lancette dei piccoli contatori sono state ridisegnate e lucidate manualmente per assicurare una perfetta leggibilità, mentre la lancetta del cronografo è sabbiata, una finitura opaca che elimina ogni riflesso.

Un altro dettaglio unico è la lunetta. Mentre il Daytona standard presenta una lunetta in oro con scala tachimetrica incisa, La Montoya “Rose” sfoggia una lunetta più sottile, realizzata in carbonio forgiato, con un anello esterno in oro rosa che crea un contrasto tanto insolito quanto affascinante.

Dettaglio del quadrante scheletrato con contatori cronografici nei colori della bandiera colombiana del Rolex Daytona La Montoya Rose Artisans de Genève.

E poi c’è il fondello in zaffiro trasparente, inciso individualmente, attraverso il quale puoi ammirare il rotore ridisegnato e realizzato in oro 22 carati. Non è un semplice componente tecnico: ha una forma triangolare scheletrata, rifinita con superfici satinate e lucide, un ulteriore elemento che trasforma questo Daytona da semplice cronografo sportivo in un orologio dall’alto valore artigianale.

Mettere mano su un Daytona, uno degli orologi universalmente riconosciuti come il cronografo perfetto, non è facile. Significa assumersi la responsabilità di intervenire su qualcosa che molti collezionisti e appassionati ritengono intoccabile. Eppure Artisans de Genève non solo lo fa, ma riesce anche a migliorarlo, a renderlo qualcosa di ancora più raro, unico e personale. Ma è l’unica.

Quello che forse sorprende di più di questo laboratorio è proprio il suo approccio chirurgico: ogni singolo dettaglio è studiato, ogni scelta ponderata mille volte. Nulla è lasciato al caso. Anzi, potresti addirittura pensare che Artisans de Genève abbia una mentalità ancor più pignola e rigorosa della stessa Rolex. Il suo prezzo si aggira intorno ai $200,000. Altri dettagli su www.artisansdegeneve.com.

E adesso che sai tutto sul nuovo La Montoya “Rose”, tocca a te: pensi che sia un sacrilegio mettere mano a un Daytona, o credi che un orologio così possa diventare ancora più affascinante grazie all’abilità artigianale di laboratori come Artisans de Genève? Lascia la tua opinione in un commento.

 

Commenti

  1. E la Rolex cosa ne pensa?
    Conoscendola direi che non lo riconosce più come “originale”.

    1. Hai perfettamente ragione: Rolex non riconosce queste personalizzazioni e considera l’orologio non più conforme ai suoi standard ufficiali.

    1. bè…. NON è sempre cosi… Rolex è tra le eccellenze nel mondo dell’orologeria, e fidati… spacciatori e zingari spesso indossano Fake, anche perchè la loro cultura in questo campo è davvero inesistente…

  2. Buongiorno Massimo
    Allora…. che dire…
    Se guardiamo questo orologio e proviamo a togliere la corona a 5 punte e le scritte “Rolex”, penso che qualsiasi appassionato di orologi, possa solo pensare alla meraviglia di questo modello.
    Meccanicamente è uno spettacolo, i ponti, gli ingranaggi, la scheletratura, insomma è tutto una meraviglia. Nessuno può negarlo, Artisans de Genève ha fatto un lavoro pazzesco.
    Però sinceramente non è più un Daytona e non è più un Rolex. Rolex è passata alla storia ed il Daytona è passato alla storia, per quello che è stato in questi anni, per le caratteristiche e l’estetica. Rolex come sappiamo fa micro-miglioramenti ogni 5-6 anni, non ha mai cambiato drasticamente la cassa oppure il meccanismo, non solo per i Daytona ma per ogni suo modello.
    Rolex è Rolex, questa è la sua magia.
    Questo modello, nonostante la sua particolarità, non è più un Rolex.
    Grazie

    1. Sicuramente, come anche al di là del fatto che questo nuovo Montoya posso piacere o meno per la sua interpretazione – e che come tutto ci sta benissimo – a rigor di cronaca bisogna dire che negli anni Artisans de Genève ha creato meravigliosi Rolex con complicatissime meccaniche a bordo. Il concetto però, come dici tu, che sia di altissimo livello o meno è sempre di un oggetto modificato. Ma ora ti dirò di più:
      Costretta dal suo ruolo istituzionale, nel febbraio 2023 Rolex ha intentato una causa contro Artisans de Genève, accusandoli di sfruttare il marchio per fini commerciali e di vendere orologi modificati come nuovi. Il tribunale inferiore ha accolto le richieste di Rolex, ma in appello la Corte Suprema Svizzera ha stabilito che la personalizzazione di un orologio è lecita se fatta su richiesta del proprietario e non è rivenduta dopo la modifica.

      In sostanza in Svizzera è:

      ✅ Consentito personalizzare un Rolex già di proprietà per uso privato;
      ❌ Non consentito venderlo o promuovere il marchio Rolex in modo che inganni il consumatore sulla provenienza dell’orologio.

      A mio modesto avviso la decisione della Corte Suprema Svizzera è stata di buon senso giuridico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest