È rimasto altro da dire su Rolex? Riconosciuto e percepito come il miglior marchio di orologi di lusso al mondo, negli ultimi cinque anni il suo successo è cresciuto esponenzialmente.
Modelli soprattutto come il Daytona, il Submariner e Il GMT-Master sono in assoluto gli orologi più riconoscibili. Ma se ci pensi lo sono anche gli Oyster Perpetual, che rimangono Rolex più a buon mercato.
Ritieni che, gli orologi Rolex, siano fuori prezzo? Personalmente, il prezzo, è l’ultimo fattore che prendo in considerazione quando scelgo un orologio.
Certo, la mia missione è solamente quella di pesare il loro valore intrinseco quindi, nel caso dei segnatempo coronati – escludendo fattori di moda e status – io non devo mai valutare “se posso permettermelo oppure no”.
Il prezzo è un fattore molto importante quando si tratta di acquistare ma, il potere di spesa, è un fattore soggettivo.
A mio giudizio gli orologi Rolex, se si parla di prezzo di listino, sono correttamente quotati.
É vero, sono costosi, ma offrono anche molto e, se non in termini di Alta Orologeria e tradizionalità, valori assenti nei propositi del fondatore Hans Wilsdorf quando ha fondato il marchio, sono però realizzati con estrema cura e materiali di qualità molto elevata che li rendono estremamente durevoli nel tempo.
Quello che oggi è diventato molto difficile è riuscire ad acquistarne uno al prezzo di listino tramite i canali ufficiali.
Nel mercato degli orologi, uno sconto dal prezzo imposto, è sempre stato la normalità e lo era anche per Rolex prima che diventasse il brand più famoso del Mondo.
Oggi, se vuoi essere sicuro di acquistarne uno, devi essere disposto a pagarlo fino a quattro volte il suo valore di listino, rivolgendoti a canali non ufficiali o al mercato dell’usato.
Non sappiamo se, questa politica, pagherà bisogna fare i complimenti a questa azienda, ufficio marketing in primis.
Ammesso di riuscire a comprarne uno, con il listino 2023 un Datejust 36 mm in acciaio Oystersteel – uno dei modelli più classici – costa 9.000 Euro scegliendo il bracciale Jubilee. Puoi risparmiare ben 1.300 Euro se lo scegli con la lunetta in acciaio liscia al posto dell’iconica zigrinata in oro bianco, e altri 200 Euro (7.500) se decidessi di dotarlo di un bracciale Oyster. Così ti avvicineresti ai modelli più economici.
Per andare più in su, pur rimanendo a parità di funzioni, dovresti puntare all’ultimo Submariner con datario che nuovo costa 10.350 Euro. Sono, prendendo come paragone il Datejust più economico, ben 2.850 Euro in più! Non proprio una sciocchezza.
Se vai sul vintage devi prestare molta attenzione, altrimenti rischi di dover investire un grosso capitale. È facile che un Submariner 16610 ti costi almeno 11.000/12.000 Euro, e che nemmeno in questo caso sono pochi, soprattutto per un orologio che sarà pure un Rolex ma potrebbe avere anche trent’anni d’uso sulla schiena.
In sintesi, con un po’ di attenzione puoi risparmiare parecchi soldi e fare tuo il mondo coronato Rolex con un nuovo orologio, che ti consentirà di portare al polso tutti i segni più riconoscibili del marchio.
Novità Rolex 2022: una guida dei modelli a buon mercato
Oggigiorno è possibile puntare sui modelli che hanno contribuito a scrivere la storia del marchio, spendendo anche meno di 6.000 Euro.
Andiamo a scoprire o ripassare insieme i Rolex più economici e più sottovalutati che dovresti valutare se volessi entrare ora nel mondo coronato.
Rolex Oyster Perpetual 36
Nel 1931 Hans Wilsdorf compie una magia: unisce la cassa impermeabile Oyster presentata nel 1926 con il rotore Perpetual, altro storico brevetto della Maison ginevrina. Se cerchi il modello che simboleggia maggiormente il meritato successo tecnologico di Rolex questi è proprio l’Oyster Perpetual. Profondamente rivisto nel 2015 e arricchito nel 2020 da una nuova taglia da 41 mm (e così siamo a 5) la misura da 36 mm è tutto sommato la più equilibrata e quella che nel maggiore dei casi va meglio, anche in linea con l’attuale tendenza a ridurre i millimetri. Attenzione: monta il movimento Rolex 3230, l’ultima versione, lo stesso che muove modelli che costano il doppio. Con 70 ore di riserva di carica è certificato Superlative Chronometer con una precisione dichiarata a movimento incassato di -2/+2 secondi al giorno. Per l’occasione ho scelto la versione con quadrante verde Rolex.
Diametro: 36 mm
Impermeabilità 100 m
Prezzo: 6.150 Euro
Rolex Explorer
Novità Rolex 2021 (nota che rispetto l’anno scorso costa 750 Euro in più), il rinnovato Explorer è per me un best-buy a prescindere che si stia cercando o meno come risparmiare comprando un Rolex. La prima grande differenza rispetto ai precedenti Explorer è che la cassa, disponibile anche in acciaio Oystersteel e Rolesor (lega in oro proprietaria di Rolex), misura 36 mm di diametro, un ritorno alle origini che non potrà che fare molto piacere ai puristi. Un tre lancette pulito, e come gli altri orologi che ho selezionato in questo articolo senza datario, funzione cui personalmente faccio volentieri a meno pur di guadagnare in simmetria. Per le dimensioni da 36 mm (prima erano 39) vale lo stesso discorso dell’Oyster. Alla fine è un Rolex che monta anche lui il recente calibro 3230, il meglio che la Maison abbia attualmente a disposizione per un solo tempo.
Diametro: 36 mm
Impermeabilità: 100 m
Prezzo: 7.300 Euro
Rolex Air-King
Forse uno tra gli orologi più discussi su questo blog all’epoca della sua recensione, il diventato oggi penultimo Air-King uscito nel 2016 ha diviso gli appassionati. Non tutti hanno preso bene la grafica fuori misura del quadrante e gli accesi colori verde e giallo. Nel 2022 è uscita la una versione aggiornata che anche questa costa 900 Eur più della precedente. Tuttavia potrebbe essere il Rolex economico ideale per chi vuole qualcosa di più grintoso senza ovviamente rinunciare alla rinomata qualità del marchio, e senza buttarsi nei più costosi e introvabili “professionali”. Con una storia militare alle spalle questo modello si è ispirato alla referenza 4925 del 1945, primo Rolex Air-King della storia. Il movimento 3131 è ora stato aggiornato dal 3230, lo stesso montato dall’Oyster e dall’Explorer menzionati precedentemente, e anche lui certificato Superlative Chronometer. L’emozione di vedere sul quadrante muoversi le storiche lancette Mercedes, uno dei segni Rolex più riconoscibili e sempre risparmiando rispetto ai soliti noti coronati.
Diametro: 40 mm
Impermeabilità: 100 m
Prezzo: 7.500 Euro
Opinioni
Io credo che queste tre referenze non siano per nulla un ripiego. È vero, nell’ultima abbiamo superato i 7.000 Euro ma possiamo risparmiare oltre 1.500 Euro se ci buttiamo su un classico come l’Oyster che possiamo scegliere del colore del quadrante che vogliamo, dalle tinte più classiche come argento e nero ad accese come il verde Rolex, che a me piace molto.
Poi c’è l’Explorer che è sempre più vicino ai modelli che nel 1953 parteciparono alla spedizione della conquista dell’Everest, infine un Air-King che da quest’anno è anche lui aggiornato con quanto di meglio in quell’ambito possano offrire da Ginevra.
Cosa ne pensi?
Potrebbero essere tre modi diversi e più abbordabili per entrare nel mondo Rolex?
La tua opinione è come sempre molto gradita: lasciala in un commento.
Commenti
Bell’articolo, peccato che nn rispecchia la realtà dato che un semplice Oyster Perpetual è introvabile con le varie colorazioni alimentando con prezzi fuori mercato il secondo polso.
A fronte di una domanda sempre più crescente Rolex ha bloccato la sua produzione a poco più din1 mln di pezzi (dati nn proprio recenti – fonte Il sole 24 ore) in tutto il mondo (non pochi rispetto a Omega ed altre maison anche più blasonate)
E le liste di attesa sono a dir poco inattendibili (basta recarsi in un concessionario Rolex e chiedere i modelli da lei menzionati)
Per esperienza personale sono riuscito a prendere un Explorer di 20 anni fa con scatola e certificati originali misura 36mm (quella che cercavo) a 6.500 euro (e mi è andata bene data l’amicizia con il venditore presente sul mercato dal 1887).
Buona caccia.
Grazie per il commento Paolo! 🙂 Premesso che la tua opinione contraria, come di qualunque altro visitatore è sempre ben accetta, come riporta il titolo, in questo articolo volevo solo consigliare quelli che secondo me sono i Rolex nuovi più economici che vale la pena acquistare oggi. Non sono entrato nel merito se e quando Rolex abbia bloccato la sua produzione, nè se sia difficile trovare un Oyster Tiffany, o di altra tinta fuori serie rispetto a un quadrante argento o blu, anche perchè sono situazioni che cambiano in continuazione. “L’amicizia” che hai di muovo nominato tu è il primo ingrediente quando hai come obiettivo oggi di comprarti un Rolex in acciaio; anche di questo ne parlo da anni, ed è un fattore che di nuovo secondo me ci sta anche perchè funziona così ovunque che un buon cliente abbia diritto a un trattamento preferenziale e se il problema è la reperibilità, che sia avvantaggiato. Comunque anche se ripeto, l’argomento non era la comprabilità ma il mettere in evidenza modelli “più economici” e anche un po’ sotovalutati, non posso dire niente per quanto riguarda l’Air-King 2022 – perchè non ho esperienza – ma sia per l’Oyster Perpetual sia per Explorer a me non risultano esserci grossi problemi, eccetto le situazioni già menzionate. Certo, normalmente non puoi aspettarti di entrare da un concessionario ed uscire con l’orologio, come se si trattasse di un Longines. Hai fatto comunque bene a parlare dei problemi di reperibilità. Vediamo cosa ne pensano anche gli altri. Alla prossima!
Anni fa ero molto affascinato dall’Air King. Le ultime declinazioni non mi fanno impazzire.
Tra i tre che hai proposto, scelgo l’Explorer, un grande classico che non stona in ogni situazione.
Penso sia il mio prossimo obiettivo, ma fra qualche anno.
Giusto ieri è arrivato l’Omega Speedmaster Moonwatch esalite e quindi per un pò bisogna stra tranquilli e goderselo. 😉
Grazie Sergio e complimenti per il tuo nuovo Speedmaster che a chi potesse interessare ho recensito in questo articolo! E top (per me) anche la scelta della versione con vetro in esalite.
Grazie Massimo, ovviamente ho letto prima dell’acquisto la tua bella recensione così come la miriade di altri contenuti presenti sul web e su YT riguardo a questo Mito!
La scelta dell’esalite è stata combattuta, ma la Storia e altre considerazioni ormai note a tutti (così come, non ultima, la differenza di prezzo) mi hanno fatto optare per questa versione. E al momento, ovviamente, ne sono più che soddisfatto! Devo solo abituarmi alla carica manuale che dopo anni di quarzi e automatici, è una novità. Ma sono sicuro diventerà una piacevole serale abitudine.
Grazie Sergio! Sono sicuro che sarà già una piacevole abitudine… La forza di un manuale, quel momento in cui mentre lo carichi vi guardate, un’operazione che non dovrebbe mai diventare “meccanica” ma essere sempre un momento di consapevole passione!
Cosa può valere seriamente un Explorer 1016 del 1989 ,ottime condizioni scatola documenti ok?
Grazie
Scoprilo seguendo questa semplice guida https://www.orologidiclasse.com/come-vendere-un-orologio-usato-breve-guida/!