É rimasto molto altro da dire su Rolex? Riconosciuto e percepito come il miglior marchio di orologi di lusso al mondo, negli ultimi cinque anni il suo successo è cresciuto esponenzialmente.
Modelli soprattutto come il Daytona, il Submariner e Il GMT-Master sono in assoluto gli orologi più riconoscibili, ma se ci pensi lo sono anche gli Oyster che rimangono i Rolex più a buon mercato.
Ma secondo te gli orologi Rolex sono fuori prezzo?
Personalmente il prezzo è l’ultima cosa che guardo in un orologio. Certo, la mia mansione è solo quella di pesarne il loro valore intrinseco, quindi nel caso dei coronati escludendo i fattori di moda e status non mi trovo a fare i conti col fattore “se posso permettermelo”, ugualmente importante ma un fatto assolutamente personale.
Per me i Rolex non sono fuori prezzo. Certo sono molto cari, ma offrono anche tanto e se non in termini di Alta Orologeria e tradizionalità, valori da sempre assenti per come fu dal primo momento impostato il marchio, danno moltissimo in qualità intesa più che altro come durata nel tempo.
Quello che oggi è diventato insostenibile è riuscire anche a comprare le ultime novità a prezzo di listino in un mercato dove uno sconto dal prezzo imposto è sempre stato d’obbligo, e lo era anche per Rolex prima che il suo successo esplodesse. Tuttavia, a prescindere che bisognerà vedere se tutto questo alla lunga pagherà, bisogna solo complimentarsi con tutti i reparti dell’azienda, marketing in primis.
Ammesso di riuscire a comprarne uno, un Datejust 36 mm in acciaio Oystersteel uno dei modelli più classici costa 6.950 Euro con bracciale Jubilee. Puoi risparmiare ancora 200 Euro per la novità 2021 con bracciale Oyster e il quadrante verde oliva con motivo a foglie di palma se ti piace. Per andare più in su e rimanere a parità di funzioni dovresti puntare al nuovo Submariner con datario che costa 8.750 Euro. Sono 2.000 Euro in più, non proprio una sciocchezza.
Se vai sul vintage devi prestare molta attenzione: è facile che un Submariner 16610 ti costi almeno 8.000 Euro, che non sono di nuovo pochi per un orologio che sarà pure un Rolex ma magari ha vent’anni d’uso sulla schiena.
Ma con un po’ di attenzione puoi risparmiare parecchi soldi e pur facendo tuo il mondo Rolex comprando un orologio nuovo, puntando sui modelli che hanno contribuito a scrivere la storia del marchio e spendendo anche meno di 6.000 Euro, portando così al polso, oltre la corona, tutti i segni più riconoscibili del marchio.
Andiamo a scoprire o ripassare insieme i Rolex più economici e più sottovalutati che dovresti valutare se vuoi entrare nel mondo coronato.
Rolex Oyster Perpetual 36
Nel 1931 Hans Wilsdorf compie una magia: unisce la cassa impermeabile Oyster presentata nel 1926 con il rotore Perpetual, altro storico brevetto della Maison ginevrina. Se cerchi il modello che simboleggia maggiormente il meritato successo tecnologico di Rolex questi è proprio l’Oyster Perpetual. Profondamente rivisto nel 2015 e arricchito nel 2020 da una nuova taglia da 41 mm (e così siamo a 5) la misura da 36 mm è tutto sommato la più equilibrata e quella che nel maggiore dei casi va meglio, in linea con l’attuale tendenza a ridurre i millimetri. Attenzione: monta il movimento Rolex 3230, l’ultima versione con 70 ore di riserva di carica ed è certificato Superlative Chronometer con una precisione dichiarata a movimento incassato di -2/+2 secondi al giorno.
Diametro: 36 mm
Impermeabilità 100 m
Prezzo: 5.300 Euro
Rolex Explorer 36
Novità Rolex 2021, il rinnovato Explorer è per me un best-buy a prescindere che si stia cercando o meno come risparmiare comprando un Rolex. La prima grande differenza rispetto ai precedenti Explorer è che la cassa, disponibile anche in acciaio Oystersteel e Rolesor (lega in oro proprietaria di Rolex), misura 36 mm di diametro, un ritorno alle origini che non potrà che fare molto piacere ai puristi. Un tre lancette pulito, e come gli altri orologi che ho selezionato in questo articolo senza datario, funzione cui personalmente faccio volentieri a meno pur di guadagnare in simmetria. Per le dimensioni da 36 mm (prima erano 39) vale lo stesso discorso dell’Oyster. Alla fine un Rolex che monta anche lui il recente calibro 3230 introdotto nel 2020, il meglio che la Maison abbia attualmente a disposizione per un solo tempo.
Diametro: 36 mm
Impermeabilità: 100 m
Prezzo: 6.100 Euro
Rolex Air-King
Forse uno tra gli orologi più discussi su questo blog nell’articolo della sua recensione, l’ultimo Air-King uscito nel 2016 ha diviso gli appassionati. Non tutti hanno preso bene la grafica fuori misura del quadrante e gli accesi colori verde e giallo. Tuttavia potrebbe essere il Rolex economico ideale per chi vuole qualcosa di più grintoso senza ovviamente rinunciare alla rinomata qualità del marchio. Con una storia militare alle spalle questo modello si è ispirato alla referenza 4925 del 1945, il primo Rolex Air-King della storia. Il movimento 3131 non è aggiornato come il 3230 montato dall’Oyster e dall’Explorer menzionati precedentemente, ma è anche lui certificato Superlative Chronometer. L’emozione di vedere sul quadrante muoversi le storiche lancette Mercedes, uno dei segni Rolex più riconoscibili e sempre risparmiando rispetto ai soliti noti coronati.
Diametro: 40 mm
Impermeabilità: 100 m
Prezzo: 6.150 Euro
Opinioni
Io credo che queste tre referenze non siano per nulla un ripiego. Nelle ultime due abbiamo appena superato i 6.000 Euro e infine possiamo risparmiare circa 500 Euro e buttarci su un classico come l’Oyster che possiamo scegliere del quadrante che vogliamo, dai più classici argento e nero a tinte accese come il rosso arancio che a me piace molto.
Poi c’è l’Explorer che è sempre più vicino ai modelli che nel 1953 parteciparono alla spedizione della conquista dell’Everest, infine un Air-King che nell’ultima versione sembra un po’ un tool watch, e proprio per questo attira subito l’attenzione su chi lo porta la polso.
Cosa ne pensi?
Potrebbero essere tre modi diversi e più abbordabili per entrare nel mondo Rolex?
La tua opinione è come sempre molto gradita: lasciala in un commento.
Il Rolex è ormai un bene rifugio, ma trovo assurdo che la casa madre pubblichi dei prezzi del nuovo, sapendo benissimo che gli orologi non ci sono nelle concessionarie (esclusi quelli in oro). Oramai, qualunque modello va cercato sul mercato parallelo, con prezzi molto diversi.
Grazie per il commento Maurizio! Si quello che dici è verissimo, è comunque difficile trovare un modello in acciaio attraverso i canali ufficiali, ma con internet esiste la possibilità di contattare tutti i concessionari dell’EU schioccando le dita. Più di un amico ce l’ha così fatta e a volte riuscendo sorprendetemente a trovare anche i modelli più richiesti.
IO PREFERISCO AIR KING PERCHE È TRA I POCHI ROLEX NON COTRAFFATO QUELLI PIÙ VENDUTI E PIU RICHIESTI LI TROVI (LE COPIE )SULLA RIVIERA ADRIATICA IN CRECIA IN TAIWAN A NAPOLI A GENOVA E TANTI LUOGHI TURISTICI D’ITALIA E HO GIRATO IN CROCIERA TURCHIA MAROCCO PORTOGALLO TROVI LE REPLICHE DEI ROLEX PI FAMOSI E PIÙ COSTOSI !
Grazie per il commento!
As
Buonasera Gentile Massimo,
Kelly Johnson il mitico progettista di aerei incredibili quali il Lockheed SR71 era solito rivolgersi ai giovani e brillanti ingegneri del team da lui guidato con una sola semplice parola: KISS.
Alla lettera tutti sanno cosa significhi, in realtà trattasi di un acronimo stante per :
“Keep It Simple Stupid”
in pratica le cose meno complicate, progettate comunque in maniera eccelsa , funzionano alla perfezione richiedendo il minimo sforzo proprio perché rinunciano al superfluo concentrandosi sull’essenziale,
Penso che questa sia la vera filosofia che si celi dietro queste realizzazioni della Maison coronata, gli speculatori ( a mio avviso assolutamente da NON annoverare tra i veri cultori delle realizzazioni della casa fondata d Hans Wilsdorf ) lasciano il tempo che trovano… A proposito ho appena incontrato un felicissimo conoscente che ha guadagnato il triplo rivendendo un GMT Batman..Che dire…Contento lui contenti tutti. Personalmente in un Rolex apprezzo l’essenza…La purezza e direi che i modelli da Te illustrati siano la quintessenza di tale filosofia…( e come sempre cogli nel segno).
Come diceva il mio capo a Londra: “Less is more”…Don’t you?
Bye
Alex Corti
Grazie per il commento Alex!
Buonasera io ho un lucien rochat crono sub 500mt del 92 e il solo sapere che all’epoca costava come un dytona me fa impazzire ahahaha dico questo xché e’ bello anche non subire solo i coronati ma capire anche che nel mondo dell’orologeria conta anche il bello soggettivo che ognuno di noi da al suo orologio.
Grazie per il commento Brando! Assolutamente vero.. Rolex sarà anche l’oggetto del desiderio per la maggior parte di coloro che vogliono comprarsi un orologio di lusso, ma assolutamente non l’unico.. e per fortuna! 🙂 Questa è solo la pura reltà.
…. A me è rimasto un Explorer, che mio padre ha comprato nel ’58 dal Verga nonostante fosse da esposizione, dopo lunga litigata):-D….! Valore….? Machíssene……. ;-P…..!
Grazie per il commento Guido, e complimenti per il tuo Explorer.. molto speciale in tutti i sensi!
Trovo fuori luogo chiedere di aspettare 6/9 anni per ricevere,forse, un Daytona in acciaio!
Grazie per il commento Paolo! Si è davvero assurdo.
Buon giorno Sig. Massimo.
Articolo interessante, però quando si parla di Rolex bisogna essere precisi. I modelli Oyster Perpetual 36 e anche il 41 incassano il nuovo calibro 3230 con 70 ore di riserva di carica così come anche l’Explorer ref. 124270 (e non il vecchio 3130 che ha 48 ore di riserva).
Grazie per il commento, si c’è stato un refuso: ho scritto 3130 ma doveva essere 3230 correggo subito. Comunque il concetto così come le specifiche superiori di 70 ore di riserva di carica dei primi due modelli erano già stati espressi, così come il fatto che l’Air-King monta invece il vecchio calibro 3131.
Buonasera, qualcuno mi può spiegare come fare a contattare tutti i concessionari EU ?
Grazie
Grazie per la domanda Michele. Un buon punto di partenza potrebbe essere andare nella sezione “Rivenditori” del sito Rolex https://www.rolex.com/it/rolex-dealers/ Il sito che si accorge che provieni dall’Italia ti proporrà automaticamente la cartina del nostro paese dove – se ingrandisci – scorgerai tutti i punti di vendita autorizzati contrassegnati da una corona. Se clicchi sopra a ognuno prima ti apparirà una finestra con il nome e se clicchi ancora finirai in una schermata dettagliata con indirizzo e numero di telefono. Impostare in alto un altro paese europeo o mondiale è un attimo e puoi ripetere la stessa procedura. Il mio consiglio è di farti una lista e di cercare poi su Google il nome del concessionario per cercare di recuperare la sua e-mail. Tanti hanno anche un loro sito cui indirizzo web è identico alla loro ragione sociale e che dovrebbe apparire tra i primi risultati. Piuttosto che telefonare a meno che non si è costretti, è meglio scrivere un’e-mail in inglese che porta via meno tempo ad entrambi.
Buon giorno Massimo,
Questa mattina vado a ritirare il mio nuovo Explorer oro e acciaio (referenza 124273) da un concessionario ufficiale, sono contento che il diametro sia ritornato ai 36 mm anche perché il mio polso misura 16,8 mm.
Cordiali saluti
Massimo de Vigiliis
Grazie per il commento Massimo e complimenti per il tuo nuovo regalo! 🙂 Se ti va torna qui a lasciare le tue impressioni…
Caro Massimo,
scelgo questo topic anzitutto per farti i complimenti per la tua “lungimiranza” quando già due anni fa, ventilavi la possibilità che Rolex potesse ridurre Explorer I a 36 mm.
Essendo il mio preferito della Casa Coronata, sono andato subito a prenotarlo dal mio concessionario e per il mio compleanno di Giugno è arrivato.
Pienamente soddisfatto vederlo, finalmente, al mio polso (da 15,5 cm), che calza perfettamente.
Concordo con la tua analisi che l’assenza del datario dona una simmetria strepitosa all’orologio e dissento da chi dice che “è piccolo” per uno sportivo. A mio avviso, tutto dipende, dalle proporzioni rispetto al polso (il 39 a me non “ci azzeccava” per niente, mentre il Tudor BB 58 è perfetto).
Da non trascurare, inoltre, le prestazioni. Dal 23 Giugno a oggi, indossato un giorno sì e uno no, ha preso in avanti 48″, cioè circa 172″ giorno.
Grazie per il commento Mario! Ogni tanto con Rolex ci si azzecca 😉 ma è fortuna: non è semplice sapere cosa le passi per la testa. Complimenti per il tuo nuovo Explorer, stupendo orologio! 🙂 Alla prossima…
Salve Massimo, posseggo qualche Rolex acquistati in 35 anni..tempi in cui entravi dal concessionario attratto dallo spettacolo che era semplicemente in vetrina, non dovevi raccomandarti a nessuno..anzi si potevano trattare e ci scappava pure lo sconto!! spettacolo in vetrina era fatto di Daytona, GMT, Submariner ecc…ricordo che per il mio Daytona 6263 big red mi fece anche un buon sconto… oggi mi rifiuto di sottostare a un mercato malato, tra concessionari che ti faranno acquistare un pezzo buono solo se prima gli acquisti di tutto, tra reseller che vanno a braccetto con i concessionari e liste inesistenti a cui ancora qualcuno ci crede… !!
Mi godo quelli che ho indossandoli ogni tanto e oggi mi diverto regalandomi orologi di poco valore ma che mi attraggono per storia della mason ( e sono tante con meravigliose storie) vado da un diver’s a un classico…e se non altro indossandoli posso pure camminare tranquillo…
Tra i suoi segnalati punterei sull’Air King… Ma in vetrina non si vede neppure lui…
Cordialmente.
Giuliano
Sei fortunato Giuliano.. ma anche da premiare visto che hai avuto la lungimiranza e passione di tenerteli, e hai azzeccato perchè oggi il tuo capitale si è rivalutato esponenzialmente! Fin qui è solo cronaca perchè, perdona se approfitto per dire la mia, personalmente non comprerò mai un orologio solo perchè rappresenterà un investimento, ma perchè mi piace. Tornando all’Air-King, è vero oggi è uno dei più introvabili. Anche qui le cose sono cambiate dato che quando uscì nel 2016 c’era chi era a favore e chi no. Difatti scrissi subito una recensione [clicca qui se la vuoi leggere] incentrata su chi era a favore e chi no. Se leggi i commenti – che sono una valanga (57) – a tanti è piaciuto ma ad altrettanti no. 🙂 Grazie per il commento!
Salve! Vorrei sapere che valore ha oggi un Rolex Datejust del 2013 e quanto potrebbe essere il suo valore nel futuro! In sostanza conviene tenerlo?
Grazie.
Enrico
Se l’hai pagato prezzo di listino il suo prezzo e valor oggi saranno saliti vertigginosamente. Per saper quanto vale nel caso del tuo orologio è un gioco da ragazzi perchè ce ne sono tanti in vendita: naviga tra tutti i siti di annunci (consiglio quelli dedicati agli orologi) e presso i tanti rivenditori che li mettono online nel proprio sito. Una mezz’oretta o poco più ti basterà per saperlo.Se conviene tenerlo o meno, questo dipende solo da te. Grazie per la domanda.