I fan più sfegatati di Steve McQueen sanno benissimo cos’è un Monaco. Creato da Jack Heuer nel 1969 è stato il compagno inseparabile del mitico attore-pilota americano in più di un film e una corsa.
Conosciuto anche come uno dei primi cronografi automatici della storia dell’orologeria l’anno scorso ha festeggiato 50 anni introducendo cinque speciali edizioni limitate.
Nel 2020 le novità riguardano il movimento di manifattura Calibre Heuer 02 e alcune scelte stilistiche che lo riportano ancora più vicino al suo passato.
In particolare il nuovo bracciale in acciaio che riprende nel design quelli degli esemplari custoditi nel TAG Heuer Museum di La Chaux-de-Fonds.
Più largo nell’attacco delle anse per sostenere il peso della testa dell’orologio, si assottiglia nei punti in cui si avvolge intorno al polso per essere più ergonomico. La fibbia pieghevole reca inciso lo scudo TAG Heuer.
Il modello di punta dei TAG Heuer Monaco 2020 presenta un quadrante nero con finitura a soleil. Il secondo porta un quadrante blu brillante con sfere dei secondi e dei contatori rosse come i primi del 1969. Entrambi possono montare il nuovo bracciale in acciaio e quello con quadrante nero è disponibile anche con cinturino in cuoio.
Il movimento automatico visibile dall’oblò del fondello in zaffiro è quasi interamente costruito nella manifattura del marchio a Chevenez, in Svizzera, in un’area appositamente adibita alla produzione del Calibre Heuer 02. La riserva di carica è di 80 ore e l’impermeabilità della cassa da 39 mm arriva a 100 metri.
Il prezzo della versione con bracciale in acciaio è di €6.400 e €6.000 quella con cinturino. La versione braccialata con quadrante blu arriverà a gennaio 2021.