Se prima di giudicare quello che hai davanti ai tuoi occhi non conosci chi c'è dietro: Ludwig Oechslin, professore di matematica, archeologo, ex curatore del Museo di La Chaux-de-Fonds, colui che tra il 1978 e il 1982 restaurò l’Orologio Farnese nello Stato Vaticano, e naturalmente orologiaio dalle capacità uniche, rischi di prendere una grossa … [Leggi di più...]
Orologiai indipendenti
Questa Novità Riprende Le Prime Opere di Un Grande Orologiaio
Laurent Ferrier è un abile orologiaio che dopo aver trascorso 37 anni su un banco della manifattura Patek Philippe occupandosi di grandi complicazioni decise oltre dieci anni fa di finalmente realizzare un sogno: fondare il suo marchio di Alta Orologeria. Oramai egli ha abbandonato la routine quotidiana ma nelle sue creazioni, incluso il nuovo Laurent … [Leggi di più...]
David Candaux DC7 Genesis: Pura Arte Orologiera Indipendente
Proveniente da una famiglia che si occupa di orologeria da quattro generazioni David Candaux ne è per natura un interprete genuino senza marketing e fine a se stessa. Ce l'ha nel sangue. Nella sua carriera ventennale dopo aver collaborato con i grandi marchi svizzeri per la creazione di movimenti assurdamente complicati, circa cinque anni fa decise di … [Leggi di più...]
Sogni Raggiungibili: Hajime Asaoka Kurono Tokyo Second Anniversary
Hajime Asaoka è un distinto e riservato signore giapponese di Tokyo che molto prima di diventare orologiaio indipendente AHCI esercitava la professione di designer. È senza dubbio un personaggio molto particolare, e non solo perché proviene da una cultura che è agli antipodi della nostra che apprezzo molto, ma perché ha il tipico comportamento assente con … [Leggi di più...]
MING 17.09: Se Ami Il Design Questo È il Tuo Orologio!
Dopo il successo riscosso con il modello 27.02 costruito in soli 200 esemplari ecco il MING 17.09, un nuovo segnatempo pulito, minimalista, costruito con passione, che dovrebbe stavolta consentire a più fan di oggetti di design di allacciarselo al polso. MING è un piccolo team di orologiai finanziato da sei appassionati provenienti da ogni angolo del … [Leggi di più...]
Moritz Grossmann Central Second: Di giorno brillo e la notte mi illumino
Negli orologi del marchio di Glashütte la piccola lancetta dei secondi è convenzionalmente posizionata nel terzo inferiore del quadrante a ore sei, mentre nel Moritz Grossmann Central Second una lunga e sottile sfera dei secondi è per la prima volta posizionata al centro. Quadrante Blu Central Second è offerto in un'edizione non limitata con un quadrante … [Leggi di più...]
Molnar Fabry Carpe Noctem: L’Unicità di un Orologio Fatto su Misura
Era Baselworld 2017. Una sera per essere uscito tardi dal salone ho perso l’ultima navetta in direzione del parcheggio stampa. Dato che si trovava in Francia (Basilea confina a Nord con Francia e Germania) era piuttosto lontano dallo show e soprattutto impossibile da raggiungere a piedi. Mentre riflettevo sul da farsi incontro un gruppo di ragazzi sulla … [Leggi di più...]
Il Più Grande Orologiaio Italiano al Mondo Porta le Belle Arti al Polso
Non sono tanti i veri maestri orologiai al mondo ma Vincent Calabrese, nato in Italia nel 1944 emigrato in Svizzera da giovane e autodidatta, è riconosciuto all'unanimità come uno dei più illustri e non solo del Bel Paese. Co-fondatore insieme a Svend Andersen dell’Académie Horlogère des Créateurs Indépendants, il più importante collettore di orologiai … [Leggi di più...]
Roger W. Smith Termina di Costruire il 100° Orologio (In vent’anni)
Tutto incominciò quando Smith – al tempo ventenne – rimase colpito dai libri di George Daniels, l'orologiaio acclamato dagli esperti come il più illustre tra quelli allora viventi. Smith spese sette anni della sua vita a perfezionare la conoscenza della trentina di discipline che sono coinvolte nella creazione di un orologio da tasca, naturalmente fatto a … [Leggi di più...]
Garrick: Tieni D’Occhio Questi Orologiai Indipendenti Inglesi
Prima degli svizzeri erano gli anglosassoni a rappresentare i più alti livelli di orologeria, e trattandosi di meccanica, la loro visione che a metà dell’Ottocento ispirò anche in larga parte la scuola tedesca, è ancora oggi molto valida. Di Garrick ne ho parlato in più di un occasione: è un minuscolo marchio tradizionale fondato da David Brailsford & … [Leggi di più...]