Quando sino a due anni fa i Saloni di Orologeria si tenevano non virtualmente, Basilea era un punto di ritrovo fisso per grandi e piccoli marchi. La comunità degli orologiai indipendenti poi è per i veri appassionati una tappa obbligatoria e, di edizione in edizione, finisci per stringere un rapporto di amicizia con quelli che a ragione vengono chiamati gli … [Leggi di più...]
Vincent Calabrese Calasys: Come Ti Rivoluziono I Principi Fondamentali Dell’Orologeria Meccanica
La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare - Albert Einstein. Non ho iniziato citando uno degli aforismi dell’uomo forse più geniale mai esistito per affermare che l’argomento che tratterò in questo articolo lo è a sua volta, né io ho le competenze per giudicarlo. Il motivo è che anche se l’orologeria ci ha sempre dimostrato che le sue … [Leggi di più...]
Charles Girardier Cobalt Blue 41 mm: Un’Attrazione Fatale
L’orologio Charles Girardier Cobalt Blue 41 mm rappresenta la prima versione maschile del tourbillon volante Signature Mystérieuse. Discreto da lontano, esuberante da vicino, abbina un quadrante in smalto grand feu a un movimento di Alta Orologeria che si distingue per la presenza di un automa in miniatura: le iniziali C e G a ore 12, animate dalla Firma … [Leggi di più...]
Kees Engelbarts Dragon Gate Trilogy: Arte e Leggenda Vanno a Braccetto
Se il quadrante di un orologio è una tela, non sono però molti quelli che destreggiandosi in pochi millimetri sono capaci di imprimervi la propria arte. Uno tra quelli a riuscirci è il maestro incisore Kees Engelbarts, che da molti anni presta la sua mano anche per l’Alta Orologeria svizzera fondendo la sua visione con incredibili capacità di saper applicare … [Leggi di più...]
Da Ochs und Junior Il Calendario Perpetuo Più Strano al Mondo
Se prima di giudicare quello che hai davanti ai tuoi occhi non conosci chi c'è dietro: Ludwig Oechslin, professore di matematica, archeologo, ex curatore del Museo di La Chaux-de-Fonds, colui che tra il 1978 e il 1982 restaurò l’Orologio Farnese nello Stato Vaticano, e naturalmente orologiaio dalle capacità uniche, rischi di prendere una grossa … [Leggi di più...]
Questa Novità Riprende Le Prime Opere di Un Grande Orologiaio
Laurent Ferrier è un abile orologiaio che dopo aver trascorso 37 anni su un banco della manifattura Patek Philippe occupandosi di grandi complicazioni decise oltre dieci anni fa di finalmente realizzare un sogno: fondare il suo marchio di Alta Orologeria. Oramai egli ha abbandonato la routine quotidiana ma nelle sue creazioni, incluso il nuovo Laurent … [Leggi di più...]
David Candaux DC7 Genesis: Pura Arte Orologiera Indipendente
Proveniente da una famiglia che si occupa di orologeria da quattro generazioni David Candaux ne è per natura un interprete genuino senza marketing e fine a se stessa. Ce l'ha nel sangue. Nella sua carriera ventennale dopo aver collaborato con i grandi marchi svizzeri per la creazione di movimenti assurdamente complicati, circa cinque anni fa decise di … [Leggi di più...]
Sogni Raggiungibili: Hajime Asaoka Kurono Tokyo Second Anniversary
Hajime Asaoka è un distinto e riservato signore giapponese di Tokyo che molto prima di diventare orologiaio indipendente AHCI esercitava la professione di designer. È senza dubbio un personaggio molto particolare, e non solo perché proviene da una cultura che è agli antipodi della nostra che apprezzo molto, ma perché ha il tipico comportamento assente con … [Leggi di più...]
MING 17.09: Se Ami Il Design Questo È il Tuo Orologio!
Dopo il successo riscosso con il modello 27.02 costruito in soli 200 esemplari ecco il MING 17.09, un nuovo segnatempo pulito, minimalista, costruito con passione, che dovrebbe stavolta consentire a più fan di oggetti di design di allacciarselo al polso. MING è un piccolo team di orologiai finanziato da sei appassionati provenienti da ogni angolo del … [Leggi di più...]
Moritz Grossmann Central Second: Di giorno brillo e la notte mi illumino
Negli orologi del marchio di Glashütte la piccola lancetta dei secondi è convenzionalmente posizionata nel terzo inferiore del quadrante a ore sei, mentre nel Moritz Grossmann Central Second una lunga e sottile sfera dei secondi è per la prima volta posizionata al centro. Quadrante Blu Central Second è offerto in un'edizione non limitata con un quadrante … [Leggi di più...]