Lo abbiamo scritto più volte: nel corso del 2012 per celebrare il 180° anniversario Longines lancerà nuovi modelli, come ad esempio gli orologi The Longines Telemeter Chronograph e The Longines Tachymeter Chronograph che raccontando la ricca storia del marchio ampliando la collezione Heritage del brand di Saint-Imier.
Comunicato stampa
The Longines Telemeter Chronograph
Una delle caratteristiche salienti di questo modello è la scala del telemetro sul quadrante, che si ispira a un affascinante cronografo prodotto da Longines nel 1933. Questo tipo di scala fu introdotta intorno al 1852 per misurare la distanza percorsa dal suono. Attivata appena dopo il lampo di un temporale e arrestata nell’istante in cui si ode il tuono, la lancetta del cronografo, infatti indica la distanza in chilometri del fenomeno.
La cassa tonda in acciaio, di diametro 41 mm, alloggia il Calibro L688, un movimento meccanico a carica automatica munito di cronografo con ruota a colonna sviluppato in esclusiva per Longines, che si può ammirare dal fondello trasparente. Il cronografo è dotato di una finestrella della data a ore 4 e 30, di piccoli secondi alle ore 9, di un contatore dei 30 minuti alle 3 e di un contatore delle 12 ore alle 6.
Oltre che per le interessanti caratteristiche tecniche, Longines The Longines Telemeter Chronograph si fa notare anche per il suo design armonioso, in cui si esprime un’abile fusione di tradizione e spirito contemporaneo. Il quadrante bianco laccato, con 9 numeri arabi neri, presenta la scala telemetrica in rosso e una scala tachimetrica a chiocciola dello stesso colore. Le lancette dell’ora e dei minuti in acciaio azzurrato stile Breguet, aggiungono un tocco di eleganza a questo eccezionale segnatempo che viene legato al polso da un cinturino in alligatore nero.
Caratteristiche tecniche
Longines The Longines Telemeter Chronograph
Referenza: L2.780.4.18.2
Prezzo di listino consigliato al pubblico: 2.080€
The Longines Tachymeter Chronograph
Il modelloThe Longines Tachymeter Chronograph esibisce uno strumento tecnico – che fu originariamente introdotto intorno al 1811 – per misurare il ritmo orario delle catene di montaggio, nonché la velocità dei primi mezzi moderni di locomozione: ci riferiamo al tachimetro. Per misurare il ritmo orario, si avvia il cronografo all’inizio di un lavoro e lo si arresta al termine. La lancetta, a quel punto, indica il ritmo medio di produzione oraria. Per scoprire la velocità di un oggetto, si attiva il cronografo alla distanza zero e lo si arresta dopo il primo chilometro percorso. La lancetta, a quel punto, indica la velocità media in unità misurate sulla scala tachimetrica.
Con prestazioni ed eleganza The Longines Tachymeter Chronograph opera oggi una singolare fusione tra le caratteristiche tecniche di un tachimetro e la tradizione, uno dei valori principi del marchio. La cassa tonda in acciaio, di diametro 41 mm, contiene anche in questo caso il Calibro L688, movimento automatico munito di complicazione cronografo con ruota a colonna sviluppato in esclusiva per Longines, visibile dal fondello trasparente. La data è a ore 4 e 30, i piccoli secondi alle 9, un contatore dei 30 minuti alel 3 e un contatore delle 12 ore al 6.
Il quadrante bianco laccato si ispira a quello di un cronografo sviluppato da Longines nel 1934 e contrasta perfettamente con i numeri arabi neri e con la scala tachimetrica in blu (1000 m) e rossa (100 m). Come The Longines Telemeter Chronograph un raffinato tocco di eleganza è apportato dalle lancette in acciaio azzurrato tipo Breguet che indicano l’ora e i minuti e dalla lancetta dei secondi a bastone – con punta e contrappeso a pera – sempre in acciaio azzurrato. Per completare il design tradizionale e insieme contemporaneo, il modello è montato su un elegante cinturino in alligatore nero.
Caratteristiche tecniche
Longines The Longines Tachymeter Chronograph
Referenza: L2.781.4.13.2
Prezzo di listino consigliato al pubblico: 2.080€.