Non ci vuole molto per accorgersi quando un orologio da polso sia stato progettato come parte fondamentale di un equipaggiamento da guerra.
Mi riferisco agli orologi militari come il Tornek-Rayville TR-900 – cui avrei timore persino di sfiorare con lo sguardo, per vedere che ora è, senza prima avergli chiesto: “posso”?
Oggi molto raro – lo dice la lunga lista di “repliche” più o meno ben fatte che a lui s’ispirano – era uno dei pochi orologi subacquei che riuscì a farsi arruolare dalla U.S. Navy.
Mosso da un Calibro automatico Blancpain, si proprio lo stesso Calibre A1361 che a quei tempi montava il primo Fifty Fathoms, era un orologio subacqueo dalla massiccia corona girevole, dotato di un particolare indicatore sopra le ore 6, atto a rilevare il tasso di umidità che la dice lunga sulla sua personalità.
Questi, era costituito da un elemento sensibile all’umidità quale il Cloruro di Cobalto (CoCl2) depositato su una delle metà cui è composta una sfera, contrapposto all’altra – dipinta d’inchiostro rosa – che fungeva a mo’ di riferimento.
In seguito al cambiamento di tonalità della parte attiva, il militare che lo portava al polso era in grado di determinare con immediatezza il tasso d’umidità.
La cassa di forma leggermente tonneau in acciaio misura circa 40 mm ed era impermeabile sino a 400 piedi (circa 120 metri) di profondità. Il quadrante era nero opaco con indici e pallettoni; insieme alle lancette erano tutti particolari ricoperti dalla sostanza luminescente chiamata Promethium-145, sostanza radioattiva, ma con tempo di dimezzamento di due anni e mezzo. La ghiera bidirezionale, molto spessa, era zigrinata per una rapida presa.
E’ stato costruito in non più di 1.000 esemplari ed è omologato secondo le specifiche militari MIL-W-22176 definite nel 1961 e in vigore dal 1965 al 1974. Il fondello, come richiesto dal governo degli Stati Uniti riporta la scritta dell’omologazione (“MIL-W-22176”), il numero di serie con la dicitura “NONMAGNETIC” e il simbolo della radioattività, quest’ultimo – al di là della suo effettivo significato, e della sostanza usata per renderlo luminoso.
I pochi fortunati e appassionati collezionisti di rari orologi militari, quando originale, se lo tengono ben stretto. A questo link potrai trovare il sito web Tornek-Rayville, cui link ho aggiornato dato che era scaduto.
A lui, i suoi collezionisti riservano un trattamento da eroe di guerra.
Al momento il TR-900 sembrerebbe non più in costruzione e sostituito dalla Series 3: Tornek-Rayville TR-660 che però al momento di questo aggiornamento non è anche lui disponibile.
Se sei interessatoti conviene cliccare sul link poco più i alto e chiedere a loro maggiorni informazioni-
Foto courtesy blancpain.watchprosite.com
contaminuti
Commenti
OROLOGIO FAVOLOSO …. QUOTAZIONE ?…E DOVE POTERLO TROVARE ?
Praticamente impossibile. Puoi prenotare il Tornek Rayville 660 su prenotazione sul sito ufficiale (anche se io ho preferito prendere l’hommage su WR Watches)
🙂
intanto è uscito un MERAVIGLIOSO hommage: https://wrwatches.com/products/shirryu-bronze-diver-tr900-homage?variant=40966381338733
Sembra più un hommage del Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3 uscito a settembre 2023. Comunque grazie!
Giusto, grazie per la puntualizzazione! In realtà questo hommage è uscito da poche ore su WR Watches, e dato il suo rapporto qualità prezzo tendente ad infinito, e la sua quasi perfetta replica dell’originale 70h anniversary, l’ho subito acquistato. (Peccato solo per la cassa che è 1.3 mm più piccola dell’originale: 40 mm rispetto ai 41.3 mm dell’originale, ma ci sta: è veramente un piccolo capolavoro di hommage! Bravi WR!)
Hai fatto bene a segnalarlo!
L’informazione è nulla senza condivisione (nella fattispecie sono convinto che andrà a ruba…). Grazie a te! Continuo a seguirti…
Alla prossima! 😉