Waltham XA Pure / Eclipse / Black Matter / Recensione

Recensione in profondità della nuova serie Waltham XA che commemora l'orologio montato sul cruscotto dello Spirit of Saint Louis di Charles Lindbergh.

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

0

Waltham XA Pure

Oramai la notizia sta girando: lo storico marchio Waltham ha deciso di tornare e, come già scritto, a proseguire di raccontare la sua storia in modalità contemporanea. Waltham XA Pure è il primo orologio della nuova Collezione Aeronavale Waltham, un modello che ricorda un momento solenne per quella che gli svizzeri impararono (non a cuor leggero) essere la prima vera fabbrica al mondo che realizzava segnatempo adottando procedimenti industriali.

Waltham XA oggi come l’omonimo di Charles Lindbergh

Tutti sanno che durante la famosa prima transvolata atlantica a bordo del suo Spirit of Saint Louis, il celebre aviatore americano si servì di poco più di un paio di strumenti tra cui il famoso “orologio ad angolo” da egli stesso ideato e realizzato da Longines.

Waltham XA Type 37

Il resto dei congegni su cui Lindbergh poté contare erano una bussola e un orologio di bordo, appunto il Waltham XA Type 37, che si dice che il temerario pilota volle a tutti i costi far inserire nel cruscotto. (clicca qui per vedere la foto del cruscotto originale dello Spirit of St. Louis). Caratterizzato da un look militare e minimalista, per il conseguimento di una migliore leggibilità, l’XA originale si distingueva per i piccoli secondi a ore 12 anziché a ore 6.

Waltham XA Pure – XA Eclipse – XA Black Matter

Oggi Waltham XA è un massiccio orologio sportivo che riprende dal suo collega di quasi cent’anni fa molto più di ciò che possa sembrare ad una prima occhiata.

Disponibile nelle versioni XA Pure con cassa in titanio grado 5 allo stato “puro”, come dice lo stesso nome, XA Eclipse che prevede invece titanio di due tonalità – puro e trattato PVD nero, oppure XA Black Matter, versione PVD total black.

Waltham XA Black Matter

Il design

Il design è un elemento su cui Waltham per XA, come per gli altri due modelli della collezione, ha puntato molto. Sin dalle fasi pre-progettuali la visione di Antonio DiBenedetto, CEO del brand – italiano ma di base negli US, andò subito nella direzione di creare un orologio si molto sportivo, caratterizzato da dimensioni e da un look profondamente maschile, ma con la volontà di sottolineare la storia del marchio che venne scritta non solo da innovativi processi costruttivi, ma anche da sfide come appunto quella di Lindbergh.

Waltham XA è quindi uno sportivo moderno. Questo è ciò che esprime il design angolare della sua cassa tagliata a dodecagono sotto alla lunetta di ceramica che affluisce ad anse altrettanto squadrate – marcatamente rientranti – le quali integrano un cinturino in caucciù vulcanizzato in VulCarboné® che con la sua nervatura riprende nell’insieme le linee squadrate. Per chi sente sia il momento di possedere un orologio high-tech, senza scendere a compromessi con caratteristiche e contenuti storici, questo XA è da tenere in considerazione.

Fanno parte del design elementi che richiamano esplicitamente gli orologi Waltham di un tempo come quei piccoli secondi a ore 12 che – come vedremo quando parleremo del movimento – non sono stati ricavati in maniera banale, e per finire le lancette piegate all’insù.

Le dimensioni della cassa sono la prova che, da quando tutti gli orologi da polso non sono esteticamente uguali (ndr. fatto che possiamo identificare nascere a cavallo della fine degli anni ’50) finché non provi un orologio al tuo polso non saprai mai cosa significhino per te quei 40 o 48 mm anche se la differenza tra le due misure è enorme.

Proseguendo, se questa non è la prima recensione che leggete su Orologi di Classe, avrete più volte visto orologi di tutti i tipi al mio polso. Solitamente se il profilo è classico solo in casi rari riesco a poter vedere come indossabile un segnatempo che supera i 40 mm. Direi che il mio è un polso medio.

È impermeabile sino a 300 metri di profondità.

Il quadrante, che riprende il DNA militare dell’orologio da cruscotto XA Type 37, è un gioco di toni scuri, indici dei minuti a pallettoni e numeri arabi in corrispondenza di ore 3,6, 9, e vede una lancetta dei minuti scheletrata, cui contorno distale è color giallo, sorvolare una trama a W. Per poter essere letto anche in notturna gran parte delle indicazioni sono rivestite in Superluminova.

Waltham XA Pure, XA Eclipse e XA Black Matter misurano tutti ben 47 mm di diametro per 44 mm in altezza. Ma com’è possibile? A parte il ratio delle proporzioni, che in questo caso pende leggermente verso lo sviluppo in orizzontale, il poter considerare al proprio polso un segnatempo – anche se non si tratta di quello di un Supereroe – è ancora una volta la dimostrazione che non tutti gli orologi sono uguali, e soprattutto nelle anse.

Il movimento con i piccoli secondi alle 12

Il tre lancette di Waltham (la data non c’è, e a mio parere soprattutto per fini estetici meno male) è animato da un Calibro a carica automatica. L’ebauche è Sellita, ma per mettere i piccoli secondi a ore 12, mantenendo la corona di carica alla classica posizione a ore 3, non era possibile ruotare semplicemente un movimento standard. Il Calibro è un Dubois-Dépraz 14060.

Prezzi di listino

Consigliato al pubblico
XA Pure – 4.900 Euro
XA Eclipse – 5.100
XA Black Matter – 5.300

Conclusioni

La serie XA è fatta per chi vuole un bilanciato mix di brand/immagine/qualità senza per questo dover finire a spendere cifre che spesso per un orologio sportivo non sono neanche sostenibili se monta un Calibro di manifattura.

Personalmente dopo aver scritto questa recensione se dovessi scegliere tra i tre farei mio il Pure; Eclipse e in particolare Black Matter sono ancora più sportivi. Come il segnatempo la scatola che è di grandi dimensioni è un altro oggetto di design e contiene diversi opuscoli, tra cui oltre a un manuale d’uso, uno che racconta visivamente i 160 anni di Waltham.

scatola

Nel ricordare che un tempo tutti gli orologi del marchio erano garantiti a vita, quelli odierni lo sono tutti per 5 anni. Sul fondello c’è in evidenza un numero di serie che permette di registrarsi sul sito web creando un’area personalizzata per tracciare ora e nel futuro ogni singolo pezzo.

Non è ufficiale, e Waltham d’altronde non l’ha strumentalizzato evitando di creare edizioni limitate speculative, tuttavia dei tre modelli della Collezione Aeronavale, tutte le varianti comprese, per ora è previsto che ne siano costruiti solo 1.100 esemplari.

contaminuti

Waltham XA Waltham XA Waltham XA Waltham XA Waltham XA Waltham XA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest