Zenith Defy 21 Felipe Pantone, Quando Il Colore è Arte

Zenith stringe una partnership con un celebre l'artista contemporaneo Felipe Pantone: il risultato Defy 21 Felipe Pantone è un cronografo dal forte impatto visivo

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

2

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

2

Zenith Defy 21 Felipe Pantone

Noto per essere uno dei talenti più promettenti dell’arte contemporanea Felipe Pantone è firma di opere dal design estremo che non lasciano mai indifferenti. Zenith e Felipe hanno iniziato a collaborare lo scorso anno quando la manifattura di orologi svizzera ha offerto la possibilità agli artisti contemporanei di utilizzare la facciata del suo edificio principale come una tela sulla quale esprimere la propria creatività.

Oggi il risultato di questa collaborazione si è materializzato nello Zenith Defy 21 Felipe Pantone, una reinterpretazione insolitamente colorata del celebre cronografo meccanico ad alta frequenza.

Zenith Defy 21 Felipe Pantone

Con il suo movimento cronografo El Primero 21, che indica i centesimi di secondo e che batte alla frequenza estremamente elevata di 360.000 alternanze all’ora, offrendo così la possibilità di rilevare meccanicamente intervalli di tempo breve con risoluzione di centesimi di secondo, il Defy 21 è risultato subito la scelta più naturale.

Su di esso l’artista ha espresso il suo “concetto di spettro visibile” nel quale tutte le frequenze individuabili della luce e dei colori riflessi creano una sinergia dinamica.

Per realizzare il Defy 21 Felipe Pantone sono stati necessari molti test e la ricerca della soluzione più appropriata assieme a degli specialisti per ottenere l’effetto “arcobaleno”. Questo orologio è il primo in assoluto a utilizzare un innovativo tipo di PVD tridimensionale con movimento trattato in superficie con particelle in silicio per produrre uno spettro di colori dalla gradazione ottimale. Il processo è stato uniformato, tuttavia ogni esemplare assume colorazioni leggermente differenti.

Zenith Defy 21 Felipe Pantone fronte

Le lancette centrali delle ore e dei minuti sono ugualmente molto speciali: presentano infatti un look volutamente alterato, simile alle saette che compaiono in molte opere di Pantone, con un arcobaleno di colori sfumati e applicati tramite lo stesso processo all’avanguardia usato per i ponti del movimento.

L’effetto ottico moiré prodotto da strisce sottili bianche e nere alternate è un tema ricorrente nei quadri e nelle sculture di Felipe Pantone; in questo caso è stato miniaturizzato e riprodotto sui ponti superiori e su alcune parti del quadrante grazie a particolari tecniche di laccatura e incisione al laser.

Anche le parti esterne e inanimate della cassa del Defy 21 Felipe Pantone sono state reinterpretate e dinamicamente reinventate da Felipe Pantone. Il Defy 21 in ceramica nera presenta un motivo a griglia inciso sulla lunetta e la dicitura “FP#1” incisa ai quattro angoli della cassa, che misura 44 mm ed è impermeabile sino a 100 metri, a significare “Felipe Pantone El Primero”.

Zenith Defi 21 Felipe Pantone

Lo muove il calibro di manifattura Zenith 9004 automatico, movimento cronografico con precisione di lettura al 1/100 di secondo. Lo scappamento per l’orologio oscilla a 36.000 A/ora – 5 Hz, mentre quello dedicato al cronografo a ben 360.000 A/ora – 50 Hz. La riserva di carica è di 50 ore.

Limitato a 100 esemplari, Zenith Defy 21 Felipe Pantone ha un prezzo di listino di 18.600 Euro.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Salve Davide, grazie per dettagliata esposizione. Noto che, ultimamente, le misure degli orologi stanno crescendo (e non poco) di dimensioni. Secondo me sarebbe una buona cosa che alle vostre recensioni indicaste anche il peso totale (cassa più cinturino/bracciale) dell’orologio. Cordiali saluti.

  2. Salve Riccardo, grazie per il commento! In realtà il trend sta andando in direzione opposta: oggi molto più che 5 anni fa gli orologi mostrano un ritorno a dimensioni più modeste ma c’è sempre chi per un motivo o per l’altro non lo fa e riferito a questo crono Zenith ti do particolarmente ragione, non tutti hanno un polso da 44 mm. Per quanto riguarda la tua richiesta di riportare negli articoli il peso degli orologi purtroppo è possibile solo quando fai delle recensioni live, cioè hai il prodotto tra le mani e puoi metterlo tu stesso su una bilancia. È un dato che nessun marchio fornisce infatti non lo trovaerai quasi mai in qualsiasi articolo di qualsiasi blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest