Time for the blues, set for me, watch fob/pin2 – Credits @viviannedraper
Hai presente 20.000 leghe sotto i mari? Se la risposta è no è proprio l’occasione giusta per approfondire insieme anche alcuni significati che era difficile estrapolare all’età che solitamente si guarda quel film.
Cosa c’entra quella pellicola girata da Walt Disney a metà degli anni ’50, con la passione per l’orologeria meccanica? C’entra, perché la rappresentazione del romanzo di Jules Verne è una di quelle favole immaginate dallo scrittore che alla fine del XIX Secolo meglio anticipò in assoluto il filone fantascientifico steampunk.
Questi è un mondo immaginario in cui regna l’anacronismo, come anacronistica è oggi la precisione di un movimento meccanico (parole di Thomas Prescher) soprattutto se paragonata a quella che un banale Calibro al quarzo è in grado di restituire.
Ma l’orologeria – quella vera – finisce sempre per spuntarla e, quando le conviene, assomiglia al presente, o a un futuro che deve persino essere ancora immaginato, o un po’ a tutti e due com’è il caso di quelli sottoelencati.
Questo primo articolo di letture estive 2013 è incentrato proprio a far rivivere 5 orologi dal profondo e più diverso stile steampunk pescati dall’archivio del blog orologi, segnatempo che possono non incontrare i gusti di chi ha un debole solo per il classicismo ma che – proprio secondo l’ideologia altrimenti identificata nell’epoca Vittoriana – racchiudono dentro i loro ingranaggi oltre ad una grande personalità meccanismi – specialmente in alcuni casi altamente complicati.
1 – Un orologio al polso che segna solo il giorno e la notte? 300.000$ ed è tuo!
2 – Cabestan Winch Tourbillon Vertical per Only Watch 2009
3a – Thomas Prescher “A Time Capsule Project” per Baselworld 2012
3b – Da Time Capsule Project arriva Thomas Prescher Nemo Sailor
4 – NOVITA’ ASSOLUTA! Thomas Prescher Nemo Captain
5 – Quando la Ruggine è un Lusso: Romain Jerome feat. Cabestan
Buona lettura.
contaminuti