Ti ricordi quando tutti portavano gli stessi orologi delle grandi Maison? Quei tempi sono finiti oramai da un pezzo. Mentre scrivo queste righe, aggiornando un articolo dello scorso anno, sul mio polso c’è un segnatempo che probabilmente non conosci: nessun logo famoso, nessuna pubblicità patinata, eppure ogni volta che lo guardo provo la stessa emozione di quando da bambino osservavo il Submariner di mio zio.
I microbrand stanno rivoluzionando il mondo dell’orologeria. Questi brand di orologeria emergenti nascono dalla passione di giovani imprenditori che hanno deciso di sfidare i giganti del settore con idee fresche e approcci innovativi. Non parliamo di startup improvvisate: molti di questi marchi di innovativi orologi sono guidati da ex-dipendenti di case storiche o da designer visionari che hanno voluto creare qualcosa di personale.
La bellezza dei migliori microbrand orologi 2025 sta nella loro capacità di offrire qualità svizzera a prezzi accessibili. Queste piccole manifatture non devono sostenere costi di marketing milionari o mantenere flagship store in Bond Street. Il risultato? Orologi indipendenti che costano anche 300-800 euro ma mostrano cure e materiali che trovi su segnatempo da 3000.
L’orologeria artigianale di questi nuovi protagonisti si distingue per creatività e attenzione ai dettagli. Ogni modello racconta una storia, spesso legata al territorio di origine o alle passioni del fondatore. Ti capita di trovare nuovi microbrand orologi indipendenti che realizzano appena 50 pezzi l’anno, rendendo ogni esemplare quasi un pezzo da collezione.
Ma come riconoscere un microbrand serio da un semplice assemblatore di componenti cinesi? La differenza sta nei dettagli: qualità dei materiali, precisione delle finiture, coerenza del design e trasparenza sulla provenienza dei movimenti.
I migliori microbrand orologi automatici sotto 500 euro spesso utilizzano calibri Seiko NH35, Miyota: in questa fascia di prezzo non ci sono alternative che spiccano, ma il valore aggiunto anche qui non manca: c’è chi li modifica secondo le proprie specifiche.
Nel 2025 il panorama è ricchissimo di proposte interessanti. Dai vintage-inspired ai tool watch moderni, dai dress watch minimalisti agli sportivi più audaci: ogni appassionato può trovare il suo microbrand ideale.
Non è che i marchi tradizionali siano diventati tutto di un tratto incapaci, è la solita parabola di come essere piccoli e più veloci abbia spesso la meglio su un letale ma lento pachiderma. Molti lanciano il loro brand o nuova collezione attraverso la piattaforma di crowdfunding Kickstarter, dove se il prodotto c’è e le cose sono fatte bene il successo è quasi garantito, e sono centinaia e a volte migliaia di orologi venduti sulla carta (cui pagamento anticipato è garantito al 100% dal colosso di crowdfunding) e senza dover anticipare un solo euro.
Il punto fondamentale è che molti di questi brand operano prevalentemente online (alcuni sono addirittura YouTuber), fatto che permette loro di offrire una qualità rapportata al prezzo senza eguali. Nel mio articolo, ti segnalerò una selezione aggiornata dei 10 migliori microbrand di orologi su cui vale la pena puntare, alcuni dei quali sono già i beniamini di molti appassionati.
Criteri di Valutazione per i Microbrand di Orologi
Per valutare un’etichetta di orologi fatta in casa mi concentro su una serie di aspetti che ritengo chiave i quali riflettono l’identità e la qualità. Esploro l’estetica e la filosofia che racconta ogni firma, cercando quell’originalità che distingue i migliori nel panorama orologiero globale.
Design Innovativo
L’innovazione è una delle chiavi del successo per queste mini manifatture composte talvolta persino da solo una persona. Spesso sfoggiano design che si distinguono nel mercato, combinando estetica moderna con tocchi retrò. Scelgono materiali all’avanguardia e sperimentano nuove tecniche di produzione, rendendo ogni orologio un’affermazione di stile.

In questo settore emergente tutti prestano una grande attenzione alle tendenze e alle preferenze dei consumatori dando una risposta immediata, assicurandosi così che ogni modello sia rilevante e desiderabile.
Ogni microbrand di orologi vuole lasciare il segno. Creano esperienze uniche anche attraverso la fedelissima riedizione di modelli vintage che le Maison hanno abbandonato. Per certi versi sono l’unica soluzione per allacciarti al polso un’icona del passato senza spendere una fortuna o per scelte coraggiose nell’aspetto di quadranti e casse.
Con edizioni limitate e collaborazioni esclusive, questi minuscoli marchi promettono unicità e personalizzazione.
Storia e Visione
Oltre a passare in un battere di ciglia dalla fantascienza al genere steampunk, un produttore di orologi Boutique si distingue per la sua storia e filosofia. Ogni marca porta con sé una narrazione unica, spesso fondata su storie e segnatempo che le hanno segnate e che agli occhi degli appassionati offrono un valore aggiunto.
Alcuni attingono ispirazione da antiche tradizioni locali o da momenti storici significativi, trasformando ogni orologio in un tributo alle eredità del passato.

La visione di un microbrand rispecchia il suo approccio. Ma non è sempre tutto oro quel che luccica.
Molte volte alcuni scelgono la via facile facendosi costruire in Cina segnatempo banali che si differenziano da modelli già visti per minuscoli particolari come solamente un nome diverso. Inoltre a volte per stare in un prezzo molto basso qualcuno fa dei compromessi con la qualità come per il materiale delle casse o per i movimenti.
Top 10 Microbrand di Orologi del 2025
Adesso è finalmente arrivato il momento di scoprire insieme i microbrand di orologi che per me nel 2025 sono ai primi posti.
anOrdain: L’Arte degli Smalti Scozzesi
Un giorno mi sono imbattuto casualmente in anOrdain, un’etichetta artigianale di orologi che colpisce per la sua maestria nell’utilizzo degli smalti a Grand Feu, una tecnica antica che dona ai quadranti un fascino senza tempo.
Questo laboratorio scozzese si distingue per il suo processo altamente artigianale, curando ogni dettaglio dei suoi orologi, quadranti in primis. Con la loro sede a Glasgow, gli esperti di anOrdain trasformano ogni pezzo in opera d’arte, con smalti realizzati a mano che catturano l’essenza delle colline e dei laghi scozzesi. Posso dire con un pizzico di orgoglio di essere stato il primo a parlarne qui in Italia.
Si può scegliere tra una marea di diversi quadranti ma come tutte le cose belle bisogna attendere un po’ prima che arrivino.
Baltic: Un Connubio di Stile Vintage e Modernità
Impossibile non notare Baltic. É un microbrand francese fondato nel 2016 da Etienne Malec. I suoi orologi sono ispirati ai modelli vintage più iconici e realizzati con elevati standard qualitativi. La cassa in acciaio inossidabile ha un design ergonomico e di dimensioni normalmente più ridotte, come si usava nel passato.
I quadranti sono puliti e leggibili, con lancette da orologio classico. I movimenti variano dagli affidabili Miyota automatici giapponesi ai pregiati Hangzhou con microrotore, passando per i fantastico cronografi con ruota a colonne Seagull ST1901. Ogni orologio è assemblato in Francia.
La collezione Aquascaphe comprende subacquei dal look rétro con lunetta girevole unidirezionale, datario a ore 3 e impermeabilità fino a 200 metri. Le serie Bicompax e Tricompax propongono eleganti cronografi vintage con pulsanti a pompa.
Con prezzi accessibili e grande attenzione ai dettagli, Baltic conquista gli appassionati con il suo stile senza tempo. Un nome di riferimento nel panorama dell’orologeria contemporanea.
Serica: Il microbrand francese top
Serica si è affermata come il microbrand francese più rispettato nel 2025, conquistando riconoscimenti unanimi dai principali blog di settore. Fondata nel 2019 a Parigi da Jérôme Burgert, Gabriel Vachette della rivista Les Rhabilleurs, e il designer David Gagnebin, Serica ha rivoluzionato l’estetica degli orologi strumento con la sua filosofia “no-logo”.
I quadranti privi di marchio creano un’estetica calda e vintage che privilegia la funzionalità verso la vanità commerciale. Il modello di punta, il 4512 Field Watch (evoluto nel 6190 nel 2025), utilizza movimenti Soprod con certificazione COSC su tutti i modelli, una rarità nel segmento microbrand.
La collezione 5303 Diving Chronometer offre resistenza all’acqua di 300m e proprietà antimagnetiche fino a 50.000 A/m, mentre il nuovo 1174 Parade introduce elementi dress watch con casse “Stadium” e quadranti guilloché. I prezzi si collocano tra €990 e €1.490, posizionando Serica nel segmento premium degli strumenti certificati.
echo/neutra: L’Estetica Pulita e la Funzionalità
Passando di quadrante in lancetta echo/neutra, fondato nel 2019 da Nicola Callegaro e Cristiano Quaglia nelle Dolomiti italiane, ha ultimamente conquistato l’attenzione internazionale con il Rivanera, definito uno degli orologi più sorprendenti del Windup Watch Fair 2024.
Questo dress watch rivoluzionario combina titanio Grado 5 con finitura sabbiata brutale, creando un contrasto audace tra superfici opache e bordi lucidi smussati. Con soli 21 grammi di peso e uno spessore di 5,9mm, il Rivanera incorpora il movimento svizzero ETA/Peseux 7001 manuale in una cassa di 27mm che reinterpreta l’Art Déco con linguaggio contemporaneo.
Il prezzo di €1.490 riflette due anni di sviluppo progettuale e l’impegno verso la “durabilità emotiva” – creare oggetti che resistano al tempo sia meccanicamente che esteticamente. La filosofia del marchio si ispira alla connessione con Cortina d’Ampezzo e le Olimpiadi invernali del 1956, trasformando l’heritage sportivo alpino in orologi dal design grafico distintivo.
Halios: Il Precursore
In questa selezione non potevo non citare Halios, un microbrand della vecchia guardia. Fondato nel 2009 si è fatto conoscere soprattutto per il modello Seaforth, un orologio subacqueo di grande successo lanciato nel 2017, giunto oggi alla quarta versione. Il Seaforth si distingue per l’equilibrio del design, pulito ed essenziale, che richiama modelli iconici del passato come l’Omega Seamaster 300 ma con un tocco originale.
I movimenti sono di manifattura svizzera Sellita, una garanzia. Ogni componente, dalla cassa al quadrante al cinturino, è progettato e assemblato internamente nel laboratorio di Vancouver. Le edizioni sono limitate e numerate.
Con prezzi accessibili e prodotti di qualità eccellente che coniugano tradizione ed innovazione, Halios è considerato uno dei migliori microbrand del settore, capace di ritagliarsi uno spazio importante nella ultra-competitiva fascia di mercato sotto i 1.000 euro. Una conferma.
Ichnos: Il Super Compressor Più Ricercato
Tra i microbrand di orologi che stanno facendo parlare molto c’è l’italiano Ichnos. Il marchio nasce dall’idea di Pierpaolo Cassoni che dal 2014 ha un canale YouTube sugli orologi e dalla collaborazione con Alessandro Mariani, imprenditore e follower del suo canale.
Gli orologi Ichnos hanno un design retrò affiancato da vivaci colori ispirati alla natura della Sardegna. La serie Arcipelago, subacquei dalle tonalità audaci, monta il sistema Super Compressor brevettato a inizio anni ’60 per la tenuta stagna.
La collezione Capo Testa personifica un classico orologio subacqueo impermeabile sino a 400 metri e animato dall’interessante e rifinito movimento svizzero automatico La Joux Perret G100 in versione Soignè. La peculiarità di questa serie è di possedere una cassa di acciaio con cassa interna in acciaio dolce che crea la cosiddetta Gabbia di Faraday, un contenitore in materiale elettricamente conduttore (o conduttore cavo) in grado d’isolare l’ambiente interno da un qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno (link Wikipedia).
Queste creazioni assemblate nella magica Sardegna stanno raccogliendo molti consensi anche all’estero.
Kuoe Kyoto: La passione Giapponese per lo stile British Vintage
Kuoe Kyoto è un affascinante microbrand giapponese fondato nel 2020 da Uchimura dopo un’esperienza trasformativa in un negozio di orologi vintage londinese durante i suoi studi universitari. L’obiettivo è ricreare le emozioni degli autentici segnatempo d’epoca attraverso design classici e dimensioni vintage.
Gli orologi Kuoe montano movimenti giapponesi affidabili come il Seiko NH38 automatico senza data e il Miyota 9039 nelle versioni superiori. Spicca l’Old Smith 90-002, il field watch che ha conquistato il crowdfunding giapponese raccogliendo 13 milioni di yen: cassa da 38mm in acciaio 316L, quadrante granulato con numerali arabi applicati e lancette con inserti luminescenti arancioni “old radium” che omaggiano i mitici orologi militari britannici Smiths.
Ogni componente è assemblato a Kyoto nel rispetto della tradizione manifatturiera nipponica. Le dimensioni compatte (26-38mm), i vetri minerali bombati e l’assenza di compromessi moderni come il datario preservano l’autenticità vintage. I prezzi rimangono democratici, da €430 a €980 per i modelli top di gamma.
Coniugando la cura maniacale giapponese per i dettagli con l’heritage britannico, Kuoe dimostra che per distinguersi non serve reinventare la ruota.
In questa edizione dei migliori microbrand del momento mi sono orientato verso nomi europei per facilità d’acquisto, ma Kuoe non sfugge alla regola essendo distribuito in Italia da Porta Nuova Gioielli di Bergamo.
Massena Lab: Un Livello Superiore
Massena Lab è un microbrand svizzero fondato nel 2018 dal collezionista e appassionato di orologi William Massena, con l’obiettivo di collaborare con maestri orologiai indipendenti per creare segnatempo unici e ricercati.
La filosofia di Massena Lab è quella di reinterpretare modelli iconici del passato in chiave contemporanea, con edizioni limitate numerate. Spiccano le serie “Uni-Racer” – un omaggio all’iconico Universal Geneve Uni-Compax, un elegante cronografo vintage da polso senza datario e pulsanti a pompa, e “Dato-Racer”, subacquei anni ’70. I movimenti sono Swiss Made finemente decorati.
I quadranti dai colori audaci e improbabili, le casse tonde in acciaio stile vintage e i cinturini coordinati sono altri elementi distintivi dello stile Massena Lab. Attraverso partnership con nomi di spicco come Habring2, Unimatic e Louis Erard, Massena Lab crea modelli ricercati che reinterpretano la grande tradizione orologiera in chiave moderna. Un microbrand che è arrivato molto in alto.
Paradisi Watches: l’artigianalità italiana all’avanguardia materica
Paradisi Watches rappresenta l’eccellenza artigianale italiana nell’innovazione materica più estrema. Fondato da Riccardo Paradisi, giovane architetto con alle spalle l’azienda di famiglia specializzata in test su materiali e certificazioni ISO, questo microbrand one-man-show ha conquistato riconoscimento internazionale per l’ossessiva ricerca di perfezione tecnica. Dopo il debutto con l’RP 01, il vero salto qualitativo è arrivato con l’RP 02 che ha rivoluzionato il concetto di orologio artigianale.
L’RP 02 monta il raffinato movimento svizzero La Joux-Perret G100 con 68 ore di riserva di carica, ma la vera rivoluzione sta nella cassa monoblocco in titanio Grade 23, la stessa rarissima lega utilizzata solo da Blancpain in orologeria e dall’industria ospedaliera per le protesi. Con dimensioni di 43x50mm per soli 12,3mm di spessore e un peso di appena 80 grammi, raggiunge un’impermeabilità certificata di 1.000 metri (testata oltre 1.700m) senza valvola per l’elio.
Ogni componente è progettato proprietariamente e prodotto artigianalmente in Italia tramite una rete di venti fornitori specializzati: quadranti Coledan realizzati a mano, lancette svizzere su ordinazione, vetro zaffiro da 3mm senza trattamento antiriflesso proveniente da laboratori ottici, Super-Luminova BGW9 e persino un’innovativa molla antishock interposta tra fondello e porta-movimento. La finitura satinata manuale è affidata a laboratori artigianali milanesi.
Paradisi ha scelto il design minimalista eliminando volutamente la ghiera girevole per enfatizzare le linee pure, creando un orologio che travalica le categorie tradizionali. A €2.950 per soli 50 esemplari, l’RP 02 dimostra come la passione portata all’ultimo stadio possa competere con i colossi dell’Alta Orologeria attraverso materiali unici e perfezione artigianale assoluta.
Circula: L’ingegneria tedesca e l’artigianalità scozzese
Circula Watches rappresenta autentico heritage generazionale tedesco nel mondo microbrand e quindi uno dei più antichi in assoluto. Originariamente fondato nel 1955 da Heinz Huber a Pforzheim, il “cuore dorato” dell’orologeria tedesca, Circula è stato ripreso nel 2018 dal nipote Cornelius Huber, rendendolo uno dei microbrand più antichi al mondo.
Facet (€1.690) exemplifica l’approccio comunitario tedesco: sviluppata con feedback di oltre 1.000 appassionati, presenta superfici sfaccettate multiple su cassa, lancette e indici orari. Il movimento svizzero La Joux Perret G100 con 68 ore di riserva di carica viene assemblato a mano da orologiai esperti che regolano individualmente ogni pezzo.
L’AquaSport II GMT e la ProFlight mantengono l’ispirazione anni ’70 con proprietà moderne come resistenza antimagnetica fino a 80.000 A/m. L’approccio collaborativo di Circula, che ha coinvolto oltre 4.500 voti della community per il SuperSport, dimostra come il design guidato dalla comunità possa preservare l’heritage tecnico tedesco.
Opinioni: Il Fascino dei Microbrand nell’Orologeria Contemporanea
L’interesse per i microbrand di orologi è inequivocabilmente in crescita, rivelando una tendenza appassionante nel mondo dell’orologeria. Queste marche emergenti stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di fondere creatività e tradizione in segnatempo unici.
I migliori si distinguono per la loro accessibilità e il forte legame culturale, spesso riflettendo un retaggio storico o celebrando l’artigianato locale. Offrono ai consumatori le opzioni più variegate e personalizzate rispetto ai colossi del settore, con una particolare attenzione alle personalizzazioni su richiesta.
Sono realtà che promettono di continuare a entusiasmare i collezionisti e gli amanti di orologi per molti anni a venire.
Che ne dici? Tra questi c’è il tuo preferito? Scrivilo in un commento.
Una risposta
Kuoe Kyoto,non male!