Vuoi un Orologio su Misura? Consulta subito questa lista

Viaggio nel mondo degli orologi su misura, l’ultima meta di ogni appassionato-malato di orologeria

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

8

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

8

orologi su misura - cronografo Giovanni Bonomo
Giovanni Bonomo – orologio su misura

È una destinazione obbligatoria nel percorso di ogni vero collezionista.

È difficile che chi provi una profonda passione per gli orologi si fermi ai marchi conosciuti; arrivati a un certo punto anche quelli di cui agli inizi non avevi sentito parlare ti bastano più.

È vero che frequentando il mondo vintage hai la possibilità di trovare una varietà di proposte e stili talmente diversi che non è strano incontrare almeno una volta il segnatempo dei tuoi sogni. Ma allacciarsi al polso un orologio costruito solo per te è un’altra cosa.

Che cos’è un orologio su misura?

Un pezzo unico costruito su commissione esattamente come vuoi tu partendo da un movimento di chi ti realizza l’orologio o che ti sei procurato.

In italiano “su misura” e “personalizzato” hanno lo stesso significato ma in orologeria è tutto un po’ diverso.

A cosa corrisponde il primo l’ho appena scritto.

Invece un orologio personalizzato è un esemplare che differisce per uno o più particolari dal modello di serie, e tutto questo è fantastico ma non è la stessa cosa che allacciarsi al polso un orologio fatto dalla A alla Z come desideri.

Ecco una selezioni di alcuni tra i migliori orologiai che possono costruirti un orologio su misura.

Giovanni Bonomo

Giovanni Bonomo banco

Una volta tanto partiamo da casa nostra. Non devi per forza prendere un aereo, andare a Nord e uscire dall’Italia per trovare qualcuno che ti realizzi un fantastico orologio “en blanc”. Basta recarsi in quei di Marostica, graziosa cittadina medievale in provincia di Vicenza.

Qui opera Giovanni Bonomo l’ultimo di una stirpe di orologiai riparatori. Di lui qui nel blog Orologi di Classe ne abbiamo parlato in profondità in questo articolo. Giovanni, specializzato in orologi scheletrati che esegue pazientemente a mano (la prima foto dell’articolo in alto raffigura una sua opera), può costruire il tuo orologio partendo da zero come desideri e di qualsiasi metallo, tradizionale, prezioso o avanzato come il titanio, utilizzando un movimento Lemania 1873, calibro d’epoca adottato anche da illustri marchi come Breguet.

Bonomo non ha un sito web: se vuoi vedere come opera clicca sul primo link del paragrafo precedente altrimenti ecco i suoi contatti.

Giovanni Bonomo
Via G. Checchin 24/G
Marostica (VI)
Tel: 3334822004 – 042477078
Email: orologibonomo@gmail.com

Verdastro

Verdastro orologi

Oramai a essere nazionalisti ci abbiamo preso gusto: hai voglia di fare un salto nella Capitale? Il Laboratorio Verdastro è una bottega artigianale dalle lontane origini: è stata fondata a Roma cento anni fa e Verdastro è uno tra i pochissimi in Italia a fare ancora l’antico mestiere del cassaio, in pratica ripara e restaura casse di orologi vintage. Lo scoprii oltre dieci anni fa e gli dedicai subito un articolo su blog-orologi.com il mio primo blog amatoriale di orologeria.

Qui è possibile farsi costruire un classico cronografo mosso da un movimento vintage manuale Venus 175 o Valjoux 72 – l’ultimo utilizzato anche da Jaeger-LeCoultre, o moderno progettato e costruito alla lettera ricamando i tuoi sogni. Un pezzo unico che tutti ti invidieranno.

SCOPRI DI PIÚ

Thomas Prescher

Thomas Prescher Desiderata

Prescher è un orologiaio indipendente AHCI ma non solo: è l’orologiaio dell’impossibile. È colui che nel 2004 ha costruito il primo tourbillon triassiale da polso al mondo, il Triple Axis Tourbillon Regulator dieci anni prima di Girard-Perregaux.

Conosco bene Thomas e ho avuto la fortuna di trascorre un paio di giorni ospite nel suo laboratorio a Ipsach in Svizzera. Puoi ascoltare o leggere l’intervista che gli feci in quell’occasione. Per lui tutto è possibile e di serie tutto è un pezzo unico. Da tempo realizza il Desiderata l’orologio su misura per eccellenza. Si parte da un movimento vintage procurato dal cliente o da lui – come il prezioso calibro Zenith 135 del primo esemplare di questa serie –  e tutto viene stabilito e costruito a seconda dei desideri del committente e del budget che intende spendere.

SCOPRI DI PIÚ

Molnar Fabry

Molnar Fabry Atlantis Tourbillon

Michael Molnar e Igor Fabry sono due orologiai indipendenti slovacchi specializzati in pezzi unici: loro non hanno una produzione di orologi, li realizzano solo su ordinazione. Michael dice che prima di iniziare ogni opera trascorrono molto tempo con il cliente per riuscire ad estrarre la sua visione.

Anche qui non ci sono limiti, Michael e Igor hanno alle spalle una lunga esperienza da gioiellieri e sono specializzati in incisioni compresa la sofisticata “tecnica a banconota”, conosciuta anche come “incisione fine lineare”. Qui il risultato è una scena realizzata con linee così fini da sembrare una fotografia. Pure in questo caso è possibile portargli un movimento o addirittura un orologio e alla fine ritirare il proprio pezzo unico creato su misura.

SCOPRI DI PIÚ

Bonus: Orologi Personalizzati

Ma anche se i prezzi di un orologio su misura sono compresi in un’ampia forbice, non tutti possono permetterseli; perciò vorrei consigliare anche un paio di laboratori-marchi che assemblano orologi personalizzandoli a piacimento nei quadranti, lancette, cinturini, e qualche volta andando vicino al pezzo unico con serie molto limitate, il tutto rimanendo nella fascia di prezzo degli orologi economici.

Lamberti Orologiai

Lamberti Orologiai Chronodromo alto

E torniamo per l’ultima volta in Italia. Chi vive di orologi e passioni ma non ha un conto in banca da urlo conoscerà sicuramente Luca Lamberti, orologiaio di Rovato (BS) molto creativo il quale assembla orologi veramente abbordabili utilizzando movimenti comuni sia cinesi che svizzeri.

Di lui tempo fa ho recensito il Chronodromo l’affascinante cronografo sportivo che vedi in foto che monta un movimento Seagull con ruota a colonne. Si può decidere tra diversi quadranti, lancette e cinturini, e richiedere l’incisione delle iniziali o di un nome portandosi a casa un segnatempo manuale personalizzato con una meccanica di tutto riguardo spendendo meno di 500 euro. Ha anche in produzione una vasta gamma di subacquei, orologi militari e regolatori. Di solito li puoi comprare dal suo account Ebay o se vuoi direttamente in negozio.

SCOPRI DI PIÚ

Undone

cronografo economico personalizzato Undone

Conosciuto in tutto il mondo Undone è un marchio di orologi fondato nel 2014 a Hong-Kong da Michael Young. Questi, che operava nel campo ad alti livelli da parecchi anni, ebbe l’idea di creare orologi economici ispirati ai più bei pezzi vintage mossi da movimenti conosciuti, semplici e affidabili.

Si può ordinare direttamente dal sito un orologio personalizzato stampando sul fondello una foto con i tuoi cari, scegliendo dettagli delle casse come la finitura lucida o satinata, quadranti, lancette, e stampare le proprie iniziali. Anche in questo caso la qualità è buona.

SCOPRI DI PIÚ


Termina qui il viaggio nel mondo degli orologi fatti su misura.

Hai intenzione di regalartene uno per Natale 2020?

Lascia la tua idea di orologio personalizzato in un commento.

 

Commenti

  1. Buonasera Massimo,ti chiedo maggiori dettagli sugli orologi Undone,in particolare sulla stampa della foto sul fondello;come viene eseguita?è una sorta di serigrafia sul vetro?Spero e non credo che sia un qualcosa di “appiccicato”…!Non conoscevo tuttavia il marchio,né acquisterò uno per me e ne regalerò un altro perché le sue personalizzazioni lo rendono un regalo tutt’altro che scontato!spero che la qualità sia veramente buona e non una,come dire,”cinesata”!…
    Grazie 1000!

  2. Ciao Nicola grazie per il commento! 🙂 Non ho idea di come avvenga il trasferimento della foto anche perché non è spiegato, ma se nell’articolo clicchi su “SCOPRI DI PIÚ” vieni spedito sul sito e lì puoi porre qualsiasi domanda.
    Per quanto riguarda la qualità puoi star certo: Undone è un marchio riconosciuto nel mondo, e i suoi orologi documentati da decine di recensioni e articoli della stampa internazionale. Io ho visto live il Basecamp ed è davvero realizzato bene.

  3. Buongiorno vorrei sapere quanto può costare realizzare un orologio anche a batteria purché la cassa e il bracciale siano di acciaio inossidabile, e’ un imitazione di uno che mi piace.grazie

  4. Grazie per la domanda Leonello! È difficile dare una risposta con indicazioni così vaghe, ma non credo costi poco. Costruire una cassa in acciaio pezzo unico è molto dispendioso e poi dipende da com’è fatta la cassa. Bisognerebbe chiedere a uno dei nomi che ho riportato nell’articolo: alla fine di ogni scheda ho appositamente riportato le informazioni di contatto, oppure cliccando su “SCOPRI DI PIÚ” si viene reindirizzati nei loro siti web dove chiedere direttamente.

  5. Buona sera a voi. Vorrei sapere se potreste costruire anche una cassa in acciaio 316 L per un orologio su misura e il suo relativo quadrante anche solo modificando il suo originale. La ringrazio.

    Cordiali saluti,

    Lai Filippo

  6. Grazie per la domanda Filippo. Noi al momento non vendiamo ne costruiamo alcun orologio: da oltre 12 anni siamo solo un blog di orologeia gratuito che scrive per gli appassionati. Una cassa customizzata in acciaio 316L è piuttosto onerosa: ci vuole il disegno, uno stampo etc. Ti converrebbe comprarne una già fatta, su eBay se ne trovano un po’ di tutte le misure e se ti accontenti dovresti trovare anche i quadranti della misura compatibile, altrimenti devi rivolgerti ad un laboratorio di quadranti. Ballardini di Cormano potrebbe essere un nome da cui partire. Se per le casse vuoi qualcosa di pronto e maggiore in termini di qualità rispetto a eBay ti consiglio di guardare qui https://www.ickler.de/en/watch-cases/ altrimenti se la vuoi d’oro potresti cercare un artigiano che te la crea con la tecnica della “fusione a cera persa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest