È un cronografo meccanico a carica manuale e Lamberti Orologiai non ha certo bisogno di presentazioni. Marchio creato da Luca Lamberti, ultimo di una lunga famiglia di orologiai riparatori di Rovato (BS), il Lamberti Orologiai Chronodromo che ho scelto per questa recensione in una versione Panda è un orologio assemblato con caratteristiche che farebbero drizzare le orecchie anche agli appassionati più competenti.
Tenendo conto che oggi per allacciarsi un crono meccanico qualunque ci vogliono da 800 Euro in su, il Chronodromo è davvero una proposta di alto valore e lo è soprattutto per il suo movimento a carica manuale Seagull ST1901.
Il cuore del Lamberti Orologiai Chronodromo Panda: un Venus 175
Molti dopo aver appreso che Seagull è un marchio Made in China storcono gli occhi; nulla è più sbagliato almeno quando si tratta di un Calibro ST1901 – la riedizione bicompax (a due contatori) del leggendario Venus 175 un movimento 100% svizzero.
Breve storia del Venus 175
La storia ci riporta indietro negli anni ’60 quando i principali produttori di movimenti con cronografo svizzeri erano solo tre: Lemania, Valjoux e Venus. Quest’ultima firmò il 175 un misuratore meccanico di intervalli brevi con funzioni cronografiche smistate dalla pregiata soluzione della ruota a colonne.
A quei tempi la competizione tra i tre era molto feroce. Venus, alla ricerca dei fondi per finanziare i suoi progetti futuri, cercò di vendere il Calibro 175 prima ai Sovietici i quali in particolare con Strela (altro cronografo da comprare oggi e consigliato nel mio articolo dei cronografi vintage contemporanei), che già aveva sviluppato un suo movimento a cronografo (una copia del Venus 150,) non si mostrarono per nulla interessati.
Allora Venus provò con i cinesi che a quell’epoca importavano i cronografi solo dai sovietici e dagli svizzeri.
L’affare andò in porto nel 1961 quando il ministero popolare cinese lanciò il Progetto 304 assegnandolo alla Tianjin Watch Factory oggi chiamata Seagull. Tianjin acquistò da Venus il progetto – macchine comprese – per costruire il Calibro 175 che montò per la prima volta nel Seagull 19 Zuan cui replica – anch’essa mossa dallo stesso movimento del Lamberti Orologiai Chronodromo Panda – è oggi un altro cronografo abbordabile e consigliato da comprare.
Dopo altri passaggi, che puoi leggere nel dettagliato articolo di Kaminsky Blog (thank you again Alberts for make me pick-up from your post many interesting details!), nel 2003 Seagull ha risuscitato il progetto Venus 175 modificandolo e portando i rubini da 19 a 20. Oggi Seagull ne realizza tra l’altro anche diverse altre varianti con tre contatori e con persino altre complicazioni a bordo come l’indicatore di riserva di carica e le fasi lunari.
Mi ripeto, Il Calibro Sagull ST1901 del Chronodromo Panda non è una rarità come del resto non lo sono anche migliaia di modelli di cronografi in circolazione animati dal più famoso ETA-Valjoux 7750.
Se consideriamo che tutto ciò riguarda un cronografo meccanico che costa meno di 500 Euro la cosa si fa molto interessante.
Simpatico e di effetto l’impegno di rendere anche l’aspetto delle finiture elevato quanto le sue prestazioni con l’aggiunta di viti azzurrate e parti lucidate e decorate industrialmente; tutti i particolari sono visibili dal fondello trasparente in vetro minerale.
Chronodromo Panda – l’estetica
Del movimento, autentica chicca e a un prezzo popolare, ne abbiamo oramai straparlato. Ora veniamo all’estetica.
Lamberti Orologiai Chronodromo è disponibile in varie versioni, con quadrante Panda – come quello che ho scelto io – o “reverse Panda” ossia con contatori bianchi su base nera.
Di referenza in referenza cambia anche la grafica del quadrante e la possibilità di avere anche gli indici delle ore applicati (come quello che stai vedendo nelle foto live) oppure con gli stessi marcati da numeri arabi.
La cassa del Chronodromo è in acciaio inox e misura 41 mm (43 con corona); il design è più sportivo che classico.
È un cronografo robusto e ben curato e soprattutto in relazione ai 450 Euro che costa.
Viene fornito con un cinturino in pelle traforato che si ispira a quelli dei crono meccanici Valjoux degli anni’60 con impunture cui colore è diverso a seconda del quadrante scelto (che comunque si può richiedere al momento dell’ordine). È corredato da una chiusura anch’essa a scelta tra ardiglione e pieghevole.
Conclusioni
In definitiva il Lamberti Orologiai Chronodromo Panda ha un ottimo rapporto qualità prezzo anzi, a prescindere dai gusti, direi quasi molto difficile da raggiungere. Andrebbe preso in considerazione rispetto ai “suoi cugini” – che trovi numerosi allo stesso prezzo o poco meno offerti sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter – visto che il Chronodromo è assemblato in Italia e disponibile in pronta consegna.
I Lamberti Orologiai sono venduti esclusivamente tramite il proprio sito web o altrimenti su ebay.
Un aspetto della politica commerciale di Luca Lamberti che mi è sempre piaciuto molto è che per quanto egli assembli pochi pezzi – e ciò non tanto per ostentare esclusività – da sempre vende i suoi segnatempo solo direttamente rifiutando qualsiasi offerta di collaborazione di terzi mantenendo così sempre un prezzo uniforme.
Se ti piace compralo direttamente su ebay.
Commenti
Seguo da un po’ di tempo il sito di Lamberti perché interessato ad acquistare un loro segnatempo come “muletto”. Non ho mai proceduto all’ordine perché non ho le competenze tecniche per valutare la qualità del loro lavoro. Questo articolo mi ha tolto molti dubbi! Grazie
Grazie per il commento Roberto. Sia cinese o svizzero Lamberti usa sempre materiale di buona qualità per i suoi assemblaggi; il Chronodromo è fuori da qualsiasi schema e eccelle per il suo validissimo movimento.
Complimenti per il tuo blog Massimo. Non conoscevo Lamberti e sono contento che tu l’abbia recensito, devo dire che è stato un piacere conversare con il sig. Luca presso il suo negozio.
Sono appena tornato a casa con il mio Doppietto nuovo !
Grazie per il commento e complimenti per il tuo acquisto!
Salve Sig. Scalese, possiedo da alcuni mesi un cronografo da polso di Lamberti Orologiai però automatico, il calibro rivisto e assemblato da Lamberti é il Seagull ST1940. Il movimento seppur in parte nascosto dal rotore per la ricarica è comunque veramente bello da vedere ed è ben fatto e in più è straordinariamente preciso; lo scarto giornaliero è di 2-3 secondi al giorno grazie alla regolazione di “fino” da parte dell’orologiaio. Impressionante la morbidezza dei pulsanti del cronografo grazie al meccanismo della ruota a colonna, molto meglio del classico ETA 7750. Soddisfattissimo!! Lo consiglio vivamente!!
Samuele
Grazie per il commento!