Il Bulova Computron Digital Led, ha fatto appena in tempo a essere presentato a Baselworld che il marchio lo ha subito spedito in Italia dove oggi è iniziata la 58a edizione del Salone del Mobile, nonché la Milano Design Week 2019.
Com’è noto l’orologio al quarzo arrivò cinquant’anni fa, proprio quando il genere umano stava per mettere i piedi sulla Luna. La storia la conosci già, ma cosa non meno interessante fu la pioggia di segnatempo digitali, meglio se anche a forma di navicella spaziale che da li in poi invasero il mercato.
Bulova, che sulla Luna, anche se non ufficialmente ci era già stata nel 1971, con un prototipo al polso dell’astronauta David Scott durante la missione Apollo 15, realizzò nel 1976 un curioso segnatempo dalle strane forme con indicazione del tempo digitale, il Computron LED.
Assolutamente innovativo e con un design che all’epoca lasciò tutti a bocca aperta, la sua cassa di forma trapezoidale completamente chiusa visualizzava l’ora su un display verticale, tanto che per leggere l’ora bisognava ruotare il polso.
Che si tratti anche di un quarzo noi di Orologi di Classe siamo sempre molto affascinati dalle più strane affissioni del tempo, tanto che sia chi scrive sia Michele Tonon possediamo un Amida Digitrend.
Anche lui mostra l’ora in verticale e riprende per alcuni tratti il nuovo Computron Digital Led.
Ma la chicca del Digitrend è che é al 100% un orologio meccanico!
Quel piccolo marchio svizzero, che poi fallì, al tempo si impuntò perché il suo orologio fosse si digitale ma NON al quarzo.
Qualche anno fa quell’Amida ispirò una stupenda Horological Machine di Maximilian Büsser & Amici. A proposito Michele ha anche scritto una bellissima recensione che ti consiglio di leggere.
Leggi: anche: Amida Digitrend: Il Futuro è diventato Vintage
Il ritorno del Computron Digital Led
Tornando a noi tra le novità Bulova di Baselworld 2019 c’era anche il simpaticissimo Computron Digital Led un segnatempo che oltre quarant’anni fa sembrava nato da un futuro misterioso. Qggi, invece potremmo definire le sue squadrate linee in pieno stile steampunk visto che quello che vedi è ne più ne meno di come nel 1976 si immaginava come in futuro sarebbero stati gli orologi.
Design
La riedizione Computron Digital Led riprende fedelmente le versioni storiche, con il display a LED in diversi colori che offre la lettura frontale di ore, minuti, secondi e doppio fuso orario.
La visualizzazione del tempo si attiva con la pressione della corona, che mostra in sequenza ore, minuti, secondi, mese, data, giorno e il doppio fuso orario.
I prezzi del Computron Digital Led, come dichiarato dalla stessa Bulova, sono per ora indicativi. La versione braccialata dovrebbe costare intorno ai 299 Euro mentre quella con cinturino 249 Euro.
Da Oggi Live a Milano In Piazza Duomo da Grimoldi
Bulova Italia prevede l’immissione sul mercato del Computron Digital Led dal Settembre prossimo, ma tutti gli appassionati di Design, collezionisti ed amanti del vintage avranno l’opportunità di visionare la collezione durante la settimana della design week, da oggi 9 Aprile al 13 Aprile, presso Grimoldi in Piazza del Duomo, 21, a Milano.