Nuova Collezione Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi Automatico

Eleganza Accessibile: Viaggio nel nuovo Tsuyosa Automatico Piccoli Secondi

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

14

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

14

Citizen Tsuyosa Piccoli secondi automatic

Nel 2022 Citizen ha introdotto sul mercato la linea Tsuyosa, orologi semplici con cassa con bracciale integrato ispirati agli anni Settanta accompagnati da variopinti quadranti. Un successo immediato. Nel 2024 ci riprova con i nuovi Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi.

Citizen Tsuyosa
Citizen Tsuyosa tre lancette

Eredi degli NH299 degli anni ’90 sono equipaggiati da un nuovo movimento automatico con piccoli secondi e proposti in tre varianti di quadrante. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi segnatempo sotto i 500 euro che si candidano la prossima Primavera tra gli oggetti del desiderio per chi cerca aria nuova e raggiungibile al polso.

Design e Caratteristiche Estetiche

Il nuovo Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi presenta una cassa in acciaio da 40 mm, che pur condividendo le dimensioni con i Tsuyosa NJ015 offre un look più raffinato.

Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi modelli

Anche il bracciale è stato ridisegnato, con maglie centrali lucide di maggiori dimensioni e una comoda chiusura a farfalla oltre a un sistema di sgancio rapido per un facile cambio del cinturino. I quadranti presentano una lavorazione guilloché ispirata all’Art Déco declinata in tre tonalità: grigio, blu e salmone.

Apparentemente, se in seguito non saranno presentate altre colorazioni più sgargianti, sembra che Citizen abbia deciso con gli Tsuyosa piccoli secondi di prendere di mira un utenza più incline al classico.

Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi quadrante guillochè

A ore 6 trova posto il contatore dei piccoli secondi con sfondo argento su cui spicca una lancetta che varia di colore a seconda del quadrante. Gli indici applicati e le lancette sono trattati con abbondante materiale luminescente.

L’impermeabilità è garantita sino a 50 metri e possono montare un bracciale in acciaio integrato a 3 maglie o un cinturino in pelle.

Movimento e Funzioni

A muovere la nuova serie di Tsuyosa è il calibro automatico Citizen 8322 con piccoli secondi, un movimento robusto e affidabile che con 60 ore di riserva di carica offre un’ottima riserva di carica, e per una spesa di oltre due volte inferiore rispetto a calibri di uguali prestazioni. Presente anche la funzione di stop dei secondi necessaria per una precisa regolazione dell’ora.

Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi movimento automatico

Il calibro è visibile attraverso il fondello trasparente che mostra particolari gradevoli come una bella massa oscillante scheletrata, viti azzurrate, e sullo sfondo platina e ponte del bilanciere rifinite con coste parallele. La frequenza di oscillazione è di 21.600 alternanze/ora.

Prezzo e Disponibilità

I nuovi Citizen Tsuyosa Piccoli Secondi saranno disponibili da aprile 2024 in due versioni: con bracciale in acciaio a 3 maglie a un prezzo di €369 o €359 con cinturino in pelle. Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale www.citizen.it.

Prime Opimioni

Il nuovo Citizen Tsuyosa automatico con piccoli secondi è una degna evoluzione di una collezione di successo. Citizen ha saputo interpretare in modo abile e contemporaneo l’indicazione dei terzi alle sei.

Il nuovo movimento automatico con piccoli secondi offre prestazioni di autonomia pressocché impossibili da trovare a questo prezzo, e un aspetto sorprendentemente decorato per quello che costa, seppure ovviamente si tratta di finiture industriali. E i quadranti con motivo guilloché sono un dettaglio che non passa certo inosservato.

Nel complesso, tenendo fede ai suoi geni, anche in queste nuove varianti Citizen offre un rapporto qualità-prezzo tra i migliori in assoluto, e il nuovo movimento segna un bel salto avanti rispetto agli Tsuyosa a tre lancette.

Ora sono curioso di conoscere il tuo parere: commenta qui sotto.

 

 

Articoli correlati

Commenti

  1. Conplimenti a citizen per il bellissimo orologio dal rapporto qualità prezzo inbattibile se fosse disponibile con la cassa in super titanio lo acquisterei subito ne o3 momodelli ecodraiv in supertitanio e 2 in acciaio

    1. Grazie per il commento Giuseppe! Purtroppo vista la natura abbordabile della serie Tsuyosa è difficile che Citizen lo costruirà in Super Titanio.

      1. Il Titanio è titanio ha 3 gradi di purezza e il Super titanio nn esiste. Poiché é molto costoso nn trova riscontro con un orologio popolare nei costi e nella fattura sempliciotta.

        1. Grazie per il commento! Il titanio ha molti più gradi di purezza che 3. Se si toglie il Grado 1 che essendo il più puro e il meno resistente meccanicamente non viene utilizzato commercialmente, oggetti e orologi possono essere Grado 2,3,4,5, quest’ultimo uno tra i più qualitativi tra quelli utilizzati in orologeria. Ma il titanio esiste anche grado 7,9,12,e 23 che è una versione a bassi interstizi del Grado 5 utilizzato nel campo biomedicale e in orologeria da Blanpain. Il Super Titanio esiste: è un nome registrato da Citizen (Super Titanium) e si riferisce a una lega circa il 60% più leggero dell’acciaio e con una durezza circa 5 volte superiore all’acciaio inox standard. https://www.orologidiclasse.com/orologi-in-titanio/.

  2. Questa nuova mini collezione interpreta al meglio il motto della Citizen “Better starts now”. L’aver inserito su un modello basic il movimento di nuova concezione che fino ad ora era stato destinato solo ai modelli del mercato interno giapponese è un upgrade non da poco. Farà male ai vari Tissot, Hamilton etc etc.

  3. Massimo buongiorno e grazie per le sue recensioni sempre apprezzate e di un livello decisamente superiore!
    Mi piace questa serie e l’evoluzione “dress” con un paio di punti migliorabili:
    A) La posizione del quadrante dei piccoli secondi troppo a ridosso dell’albero delle sfere principali.
    B) La corona a ore 4. È una caratteristica di questa serie che non riesco ad apprezzare. Per un orologio non professionale non vedo il motivo per cui decentrare la corona.

    Se questo orologio avesse una corona a ore 15:00 e i piccoli secondi più spostati verso ore 6 sarebbe un valido sporty-dress entry level che acquisterei subito!

    Grazie, Marco

    1. Grazie Marco! Capisco che la corona nella non consueta posizione alle 4 possa non piacere, tuttavia va ricordato che in quella posizione sia meno esposta agli urti e senza necessitare di spallette.

  4. Complimenti Massimo, sempre interessanti i tuoi articoli.
    Volevo chiederti se il movimento è veramente migliore degli altri tsuyosa o è solo un abbellimento del rotore che in questo modello è scheletrato?

    Claudio

    1. Grazie mille Claudio! Credo che le prestazioni cronometriche siano le stesse del calibro 8210 che montano gli Tsuyosa a tre lancette; il calibro 8322 di questo Piccoli Secondi (o Small Second come viene chiamato fuori dall’Italia) ha quelle 20 ore di autonomia di carica in più che a mio parere sono un bel vantaggio. D’altronde i nuovi Tsuyosa costano 60/70 euro in più a seconda dei modelli per cui, anche se la differenza di prezzo non è tanta, ha senso.

  5. Buongiorno Massimo
    Ho indossato i modelli con datario e sfera dei secondi centrali e devo dire che nonostante il prezzo, Citizen ha fatto un lavoro perfetto. Dal dial, alla cassa, ai bracciali (davvero comodi al polso) sono davvero imbattibili.
    Questi ultimi modelli con i piccoli secondi, interessanti, ma hanno perso la data.
    E come ben sai la data per me è irrinunciabile.
    In ogni caso, almeno che mi sono perso qualcosa, sono gli orologi automatici con il rapporto qualità-prezzo migliori sul mercato. Brava Citizen!!
    Grazie

  6. Io ho il modello precendente “Giallo” aver perso la data per me è un passo indietro. Prezzo aumentato di 100 euro circa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest