Anno nuovo, variante nuova (purtroppo). E allora distraiamoci pensando ai migliori orologi sotto i 500 Euro che si possono comprare oggi. Sono sempre gli stessi o l’anno appena terminato ha cambiato qualcosa?
Se la voglia di collezionare orologi è appena nata in te, probabilmente sarai molto triste se, armato del più recente catalogo e leggendo i prezzi che costano oggi, proprio di fare quel primo passo non solo non ce la fai ma neppure ti viene voglia.
Anche gli orologi più economici dei soliti grandi marchi come Rolex, Omega, Breitling, sembrano irraggiungibili, e per quanto tu sia un novizio sai che se punti gli occhi su nomi come Breguet, Patek Philippe, e Vacheron Constantin, a meno che tu non faccia un mutuo, per te e la maggior parte di umani di allacciarsene uno al polso non se ne parla proprio.
Da sempre però esiste la fascia di prezzo degli orologi da 500 Euro che, non dico tutti i mesi, ma è raggiungibile, e ti fa vedere qualcosa che riesce a darti più di una soddisfazione.
Tempo fa avevo fatto una selezione sugli orologi meccanici da 500 Euro e qualche singolo post. L’altro giorno ho pensato di estenderla a tutte le tipologie, di restringerla e aggiornarla.
Ti va di vedere cosa n’è venuto fuori?
Indice Contenuti
Hamilton Khaki Field Mechanical
In un bellissimo articolo dello scorso anno Davide lo ha eletto l’orologio militare definitivo, e per me ha pienamente ragione.
Da sempre Hamilton Khaki è un orologio indistruttibile, esageratamente semplice, pensato per la guerra e per essere maltrattato senza pietà. Aggiornato qualche anno fa nel modello che vedi, questa referenza è anche la più vicina agli storici modelli vintage.
Quando quell’orologio uscì era disponibile solo con quadrante nero e con un cinturino di nylon minimalista. Questa è la versione che preferisco ma se ti interessa Hamilton Khaki Field Mechanical esiste anche con una cassa PVD nera e addirittura color terra – come se fosse uscito da un combattimento – e per finire anche con quadrante bianco.
La cassa nei primi modelli non misurava più di 33 mm: era stato pensato piuttosto piccolo per esporsi meno agli urti. Prima in metallo poi in acciaio la cassa è sempre stata opaca per prevenire i riflessi e impedire così di individuare la posizione di chi lo indossava.
Il quadrante è uno spettacolo di funzionalità: nero con indici a dardo, e un tempo rivestiti di pericolosissimo Radio, si alterna a indici dei minuti ben evidenziati. I numeri delle ore sono arabi, con la scala interna di 24 ore per leggere l’ora con immediatezza.
Nel Khaki genuino come quello che vedi non c’è un solo millimetro che sia superfluo. A proposito questo misura 38 mm. Tutto quello che vedi è perché funzionava ottant’anni fa come ora, punto e basta.
Movimento
Il vero Khaki ha sempre montato un movimento meccanico manuale. Perché? Perché è semplice e affidabile. Potresti obiettare che oggi sarebbe meglio un movimento al quarzo, economico, robusto e di gran lunga più preciso, ma nella mentalità di un buon orologio militare, anche se si spera di non doverlo mai più usare in guerra, fare a meno della batteria semplifica tutto. Questa versione ha in più un pratico datario.
E poi l’Hamilton Khaki Field Mechanical monta il calibro Hamilton H-50 (base ETA 2801-2) a carica manuale con ben 80 ore di riserva di carica. Al momento che scrivo è anche scontato di 55 euro.
Seiko Prospex SRPG17K1
Nei 500 Euro di prezzo da sempre a farla da padroni sono i giapponesi, anzi, a dire il vero anche spendendo la metà o persino ancora meno. Con il budget che abbiamo a disposizione Seiko ti dà già qualcosa di professionale. La serie Prospex appunto.
Il modello che ho scelto è recentissimo: è apparso insieme ad altri suoi compari nel maggio 2021. Denominato Turtle (tartaruga) si distingue per uno specifico design.
La serie Turtle è numerosa e si estende anche molto al di sopra dei 500 Euro per offrire un prodotto in cui qualità e prezzo sono sempre ai massimi livelli.
Sono tutti modelli subacquei ispirati alla famosa referenza 6105-8110, un orologio noto soprattutto per due aspetti. Primo per essere stato al polso dell’esploratore Naomi Uemura quando andò dalla Groenlandia all’Alaska su una slitta. Secondo per essere l’orologio del capitano Willard, interpretato da Martin Sheen nel super film Apocalypse Now.
Da sempre il Turtle ha una cassa di forma tonneau che oggi con i suoi 42,4 mm di diametro è confortevole da indossare. In lunghezza misura qualche millimetro in più (45 mm). Con uno spessore di 11,7 mm il Prospex SRPG17K1 è piuttosto sottile per il tipo di orologio che è.
Movimento
Per quanto riguarda la meccanica, SRPG17K1 e compagnia fanno tutti affidamento su un movimento automatico super collaudato. Si tratta del calibro 4R35, automatico Seiko entry-level che ritroviamo in molte altre collezioni come i Presage Cocktail, Samurai o il King Turtle sia con funzione data sia day-date. La sua frequenza è di 3Hz che corrispondono a 21.600 a/h, mentre la riserva di carica è di 41 ore. Come il 4R36 che anima l’economica e best buy serie 5 Sports dispone di un utile funzione di arresto dei secondi.
Ti avviso già che qui con i recenti aumentidi listino ho dovuto sforare di 40 Euro.
Bulova Lunar Pilot
Spendendo meno di 500 Euro potevamo farci mancare un cronografo? Neanche per sogno. Il Bulova Lunar Pilot è sicuramente un best buy anche al di fuori di questa classifica. Qui recensito, dopo Omega Speedmaster è solo lui l’altro Moon Watch ad essere andato ufficialmente sulla Luna. (ndr coloro ad andarci NON UFFICIALMENTE sono stati di base solo due: Seiko, e il Rolex GMT-Master).
Bulova era uno tra i brand che nel 1965 fallì i test che la NASA aveva istituito per decretare quale orologio sarebbe stato più adatto ad andare sul satellite, ma nel 1972 – come gli altri – ebbe una seconda chance.
In quel periodo il brand americano che non disponeva di alcun movimento con cronografo decise di utilizzarne uno di Universal Genève. È altrettanto noto – e riportato nel libro Time Capsule di Kesaharu Imai – che il marchio svizzero realizzò allo scopo 16 movimenti.
Ma gli americani non si limitarono a offrire uno Space-Compax brandizzato, perciò decisero di costruire quel prototipo ispirandosi esteticamente agli Omega Speedmaster, visto che gli astronauti della NASA lo conoscevano bene e lo utilizzavano già da parecchio tempo.
Siamo arrivati ai giorni nostri. Nel 2016 Bulova sfrutta l’effetto mediatico procurato dalla recente asta che vide il cronografo di David Scott (comandante della missione Apollo 15) essere battuto per $1.625.000, costruendo il Lunar Pilot che, pressoché identico al modello primitivo, reclama il legittimo diritto di poter essere anch’egli chiamato Moon Watch anche se solo per una camminata sulla Luna.
Movimento
Disponibile in varie versioni, la cassa del Lunar Pilot è di forma cilindrica e estremamente arrotondata. La lunetta è appena accennata e incorporata nel monoblocco. Molto affascinanti e perfettamente uguali al prototipo i caratteristici pulsanti arrotondati a leva che comandano le funzioni cronografiche. Oltre al logo Bulova il fondello avvitato riporta la scritta Apollo 15 con le date della missione. L’impermeabilità è garantita sino a 50 metri.
Per lui ci vuole un polso XXL dato che di diametro misura 45 mm e 52 mm in lunghezza.
Il calibro al quarzo che lo muove oscilla a 262 kHz ed è in assoluto la migliore caratteristica tecnica del Bulova Lunar Pilot. A prescindere che è grazie al quarzo se il prezzo è sotto 500 Euro, le prestazioni del movimento sono davvero eccezionali: si parla di un’accuratezza di marcia che concede uno scarto di soli 10 secondi l’anno.
Recentemente ne è stata realizzata anche una versione limitata per i 50 anni che è andata letteralmente a ruba.
Timex Giorgio Galli S1 Automatic
Dopo un orologio militare, un subacqueo, un cronografo, spendendo sempre intorno ai 500 Euro potevamo farci mancare un orologio design? Nossignore, quello che vedi è uno dei segnatempo in assoluto preferiti da Orologi di Classe e non solo per la sua abbordabilità.
Come ti sarai accorto oggi muoversi nella combattutissima fascia di prezzo under 500 euro è un’impresa epica ma Timex abita lì da più di una vita. Continuando a percorrere anche l’antica via dell’orologio da padre di famiglia (nel 2019 il marchio ha festeggiato 165 anni) ultimamente in questa categoria il brand sta spaccando e seguire probabilmente alla lettera la fantasiosa penna di Galli è stata un’altra mossa vincente.
In un mondo dove non vedi altro che rispolverare le sicure curve degli orologi vintage, Galli ha dato aria nuova ai codici classici dove ultimamente Timex anche tramite le serie “Peanuts” mostra di divertirsi molto a giocare con il suo passato.
Nel nuovo Giorgio Galli S1 Automatic il responsabile creativo del marchio è riuscito a mettere dentro l’immagine di un classico tre lancette con un ampio quadrante di una volta tanta personalità, e già da lontano con il tocco di rosso di un rubino che spunta sembra dire “classico si ma a modo mio”.
La cassa da 41 mm in acciaio sembra regolare, poi quando lo sguardo incontra le carrure scheletrate colto di sorpresa fai un salto che subito dopo si trasforma in “ma perché non ci ha mai pensato qualcuno prima”? E poi: “ma allora per avere un orologio stiloso non devo per forza spendere un occhio della testa”… Ecco dove porta il coraggio di osare.
I fianchi scheletrati e la finitura satinata della cassa sono a loro agio nelle mani di un cinturino in gomma con un sistema di attacco che permette di sostituirlo con semplicità con altri di diversi colori che sono arrivati a inizio del 2020. Galli ha giocato molto ad alternare elementi che da un tre lancette di ispirazione degli anni ’50 non ti aspetteresti mai, come con altri che lo definiscono tipo il quadrante e il vetro minerale curvi.
Movimento
Dal fondello trasparente spunta un movimento automatico Miyota 9039 con 42 ore di riserva di carica che segna un passo avanti rispetto ai calibri meccanici solitamente usati da Timex. Semplice, nudo ma affidabilissimo, è il tocco più razionale di questo S1.
Disponibile anche con quadrante blu, dalla fine del 2021 c’è anche un modello da 38 mm con quadrante verde o blu perfetto per i polsi più piccoli.
Citizen H145 Elegance Super Titanio
Spero che tu sia d’accordo con me che in questo selezionassimo elenco su quale orologio comprare spendendo 500 Euro non ci siamo davvero fatti mancare nulla. Perché però non cercare anche tra gli orologi al quarzo, che mediamente costano molto meno, qualcosa di eccellente?
E allora il nome Citizen viene fuori spontaneo.
All’esterno il recente H145 Elegance è un orologio dall’aspetto molto classico: a dirlo è una cassa da 40 mm con un’importante lunetta svasata, ma questo segnatempo del Sol Levante con bracciale a cinque file di maglie, di cui le due che cingono quella centrale sono a finitura lucida, è tutto di Super Titanio.
Qui bisogna fare un inciso: sapevi che fu proprio Citizen a realizzare nel 1970 il primo segnatempo in titanio? Negli anni l’esperienza del marchio riguardo la leggera lega avanzata è andata oltre creando il Super Titanio. Questa tecnologia proprietaria, disponibile in varie soluzioni, a fronte di un peso inferiore del 60% all’acciaio offre una durezza tra i 1.000 e 1.400 Vickers (quella dell’acciaio inox oscilla tra i 150 e i 200 HV).
In particolare H145 Elegance Classic presenta la finitura PTIC al platino che dona al titanio una lucentezza e un aspetto tanto per cambiare molto simile all’acciaio. Il tutto per un peso di soli 88 gr. e, senza alcun rimpianto per non aver scelto un subacqueo, c’è un’impermeabilità di 100 metri. È disponibile con quadrante nero, blu e argento come mostra l’immagine.
Movimento
Anche qui possiamo toglierci delle belle soddisfazioni.
Oltre al calendario perpetuo il calibro Citizen Eco-Drive radiocontrollato su 5 canali offre la ricezione del segnale orario negli USA, Europa, Giappone, Cina e l’orario di 26 città del mondo.
Quarzo per quarzo meglio la tecnologia Eco-Drive di questo Citizen: con 2 anni di riserva di carica della batteria che anche se riuscissi a scaricare non devi cambiare, tutto si risolve con un po’ di luce, anche artificiale.
Opinioni
Si poteva forse mettere qualche orologio in più ma in un ottica di individuare i cinque migliori orologi sotto 500 Euro questo era il mio menu.
Tu chi avresti messo e al posto di chi?
Dillo in un commento.
Lascia un commento