Con l’arrivo degli smartphone e ora anche degli smartwatch non sono pochi a chiedersi che senso abbia al giorno d’oggi comprare un orologio. La tecnologia è proiettata in avanti, ma la comprensione di questo oggetto/strumento è andata nella direzione opposta.
Soprattutto per un uomo un orologio al polso è e sarà sempre un trailer della sua personalità. Che i segnatempo siano sempre stati i primi e più importanti accessori maschili lo si nota anche dall’attenzione che un tempo si dedicava a quale modello indossare in ogni diversa occasione della giornata.
I più grandi orologiai del mondo, quelli che dirigono il tempo dalla loro mente al metallo perché prenda finalmente vita, dichiarano che oggi l’orologio meccanico (NDR e pure quello al quarzo) è anacronistico. Ma non è stato ancora inventato un oggetto migliore da indossare che oltre a fornire una funzionalità utile come l’ora sia in grado di esprimere lo stile di chi lo porta. E l’orologio sa farlo anche solo attraverso un’attenta scelta di dettagli come quadranti e cinturini.
Invece il parallelo con il mondo high-tech è avvertibile quando si passa all’acquisto.
La maggior parte di chi vuole acquistare un orologio punta diritto a marchi di lusso e in testa a tutti a Rolex che nello specifico, bontà a parte del prodotto, è soprattutto percepito come il melafonino: un testimonial di status.
Il fatto è che – com’è d’altronde normale – molti che desiderano un orologio coronato non se lo possono permettere. E allora? Allora l’alta domanda alimenta il mercato delle repliche. Così la situazione che viene a determinarsi si può riassumere in una frase:
“mi compro l’orologio più desiderato (falso – copia) perché voglio far vedere (credere) che sono arrivato (altrettanto falso)”.
Vero o falso o replica un orologio da polso non mente mai continuando sempre a riflettere l’immagine di chi lo porta.
Tornando al punto, non è necessario spendere oltre 7.000 Euro per mettersi al polso un compagno che dice chi siamo, e “che siamo persone vere” restituendoci moltissime soddisfazioni.
Grazie all’enorme offerta, guardandoci intorno ci sono moltissime opportunità di comprare un “vero” bell’orologio e a un prezzo più che abbordabile. Potete leggere anche una selezione di automatici economici.
Ecco i collegamenti veloci per andare direttamente a ciascuno degli orologi consigliati.
- Timex Expedition® Scout
- Orient Tristar
- Casio G-Shock
- MWC Navigator Swiss Quartz
- Braun BN0021
- Swatch Sistem51 YIS419
- Timex MK1
- Seiko 5 Sports SNZG15K1
- Seiko 5 Sports
- Citizen Cronografo Quarzo CA0641-24E
- Orient Mako III Kamasu
- Q Timex 1978 Reissue Day-Date 37mm
- Citizen 0.45
- Mondaine SBB
- Undone Basecamp
E ora finalmente partiamo con i migliori orologi da comprare spendendo solo da 50 a 300 Euro nel 2021.
Timex Quartz Expedition Camper
Timex fu fondata nel 1854 – una quarantina d’anni prima di Hamilton altra antica marca di orologi americana. Va da se che tutti gli orologi militari che sono usciti dalla storica sede di Wanterbury nel Connecticut, oltre ad aver partecipato a tutte le guerre del secolo scorso, hanno lasciato un segno indelebile tra gli appassionati. La collezione Expedition di cui vi propongo la referenza con cinturino in nylon beige è un mito che ha dell’incredibile se poi pensiamo che costa meno di 50 Euro. Cassa in plastica rinforzata nera da 39 mm, vetro in minerale e luce INDIGLO® – sistema di illuminazione notturna proprietaria di Timex: premendo la corona standard si illuminano sfere e persino tutto il quadrante. Costa meno di 50 Euro!
Orient Tristar
Comprare un orologio economico, di marca, con un movimento automatico realizzato in-house non è un sogno: questa possibilità ce la da Orient marchio giapponese (Gruppo Seiko) che ti fa risparmiare pur offrendo sempre un’ottima qualità. La linea Tristar si ispira ad alcuni classici Seiko 5. Monta il semplificato calibro Orient 465 solo automatico, simile ai movimenti serie 7S Seiko che si possono caricare solo muovendo il braccio (no carica manuale) ma sono dei muli e praticamente indistruttibili. Al momento che scrivo è anche scontatissimo e costa poco più di 100 Euro. Difficile spendere di meno per un orologio meccanico comunque ben fatto.
Casio G-Shock
Nel prossimo acquisto di un orologio da polso abbiamo deciso di spendere meno di trecento euro ma anche spendendo molto meno della metà possiamo ugualmente metterci al polso un G-Shock che – per quanto non si tratta certo di orologeria tradizionale – dal gennaio 1983 al 31 agosto scorso l’indistruttibile ha fatto segnare l’incredibile traguardo di 100 milioni di pezzi venduti. Di G-Shock ce n’è una marea: da sotto 100 sino 1000 Euro, colorati, e anche connessi. Prezzi a partire da 100 Euro.
MWC Navigator Swiss Quartz
Adesso passiamo a un orologio militare svizzero molto abbordabile con caratteristiche davvero avanzate. MWC è un marchio che si dedica solo agli orologi militari fondato nel 1974 a Zurigo. Questo modello è stato costruito secondo le norme militari MIL PRF U.S. 46374G e presenta indici rivestiti in Tritium GTLS particolarmente luminoso e non dannoso. Monta un movimento svizzero al quarzo di qualità prodotto da Ronda con una batteria che dura ben 10 anni. È impermeabile sino a 300 metri. La lunetta girevole permette di tener d’occhio anche un secondo fuso orario. Siamo sui 220 Euro – davvero pochi per un orologio di tale qualità e per giunta svizzero.
Braun BN0021BKBKG
Il design può fare l’orologio e viceversa. Disegnato negli anni’80 il Braun BN0021 è venuto alla luce insieme a altri segnatempo da tavolo e da muro tutti identici tra loro. È la continuazione della scuola minimalista del Bauhaus che in orologeria ha trovato un grande interprete in Max Bill. Semplice, monocromatico, un tre lancette dall’immediata leggibilità con quell’affascinate tocco di giallo. Ne esiste anche una versione con quadrante bianco ancora più “rigorosa”. Può piacere come il contrario ma sicuramente chi lo indossa non passa mai inosservato. Esteticamente è così lineare che sono assenti persino le anse: questa versione è accompagnata da un cinturino di cuoio in tinta con dorso liscio leggerissimo e anche lui minimalista. La cassa è larga 38 mm, una misura ideale. Molta classe a un prezzo da orologio di plastica e – al momento che scrivo dato che è scontato del 30% – siamo appena sopra i 90 Euro.
Timex MK1
Ecco un altro Timex, affidabile, economico, acclamato da tutti solo che questo Mk1 è un orologio militare che ti permette di aggiungere un po’ di leggenda al polso spendendo un’inezia. Questo orologio realizzato seguendo le specifiche Mil-Spec W-46374B fu costruito per soli due mesi da febbraio a marzo 1982. Quando uscì fu pensato come un “orologio usa e getta”: non si poteva neanche aprire la cassa per sostituire la batteria. Utilizzato dal corpo dei Marines Timex riprese a costruirlo nel 2016 con una cassa in resina, ora è in alluminio. Scontatissimo in questo momento, con poco più di 70 Euro ti allacci al polso un pezzo di storia militare americana.
Swatch Bioceramic LIVE TIME BLACK
Swatch è sempre come minimo un paio di curve avanti. Nel 1983 con il suo primo orologio in plastica al quarzo salvò l’orologeria e la Svizzera dal periodo più nero della sua storia, ironicamente iniziato nel 1969 con l’invenzione da parte di Seiko dell’orologio al quarzo. Il Bioceramic è un’altra rivoluzione. Apparsa per la prima volta nel 2020, la bioceramica o BIOCERAMIC – l’ultima invenzione avanzata di Swatch – è composta da un terzo di plastica riciclata e due terzi di ceramica. Secondo Swatch questo materiale innovativo unisce il meglio dei due mondi: la bio-plastica restituisce infatti meno rigidità e meno fragilità, mentre la ceramica apporta resistenza. Il modello che ho scelto è nero e mostra un’intrigante quadrante metà scheletrato che mostra parte del movimento. Si sfiorano i 90 euro.
Seiko 5 Sports SNZG15K1
Seiko è uno dei miei marchi preferiti e la serie 5 Japan propone infinite declinazioni tutte di qualità e abbordabilissime. La prima referenza che ho scelto per questa guida di orologi economici degni di nota è una SNZ acronimo che identifica i modelli militari della collezione. La sua cassa misura 42 mm di diametro, ha un affascinante quadrante nero opaco – tipo Khaki – e a muoverlo è il movimento automatico proprietario 7S26C (self winding cioè la carica avviene solo in automatico e non anche in manuale) con spirale in Diaflex una lega indistruttibile. È impermeabile sino a 100 metri. Nella versione con cinturino in nylon non arriva neanche alla metà del budget che ci siamo proposti di rispettare. Per quanto costi quasi il triplo del Timex proposto sopra, è una valida alternativa per chi senza abbandonare il look militare vuole un segnatempo meccanico. In questo momento spendi intorno ai 170 Euro.
Seiko 5 Sports
In ogni lista di acquisto il Seiko Diver 007 non può mancare mai, solo che purtroppo ho dovuto eliminarlo da questo elenco causa il suo aumento di prezzo che lo ha portato, anche se di poco, sopra i 300 Euro che ci eravamo imposti di spendere. Al suo posto metto il Seiko 5 Sports appartenente alla nuova linea presentata nel 2019. Presentato in ben 27 referenze l’ultima linea sportiva del brand giapponese, da una parte manca rispetto al Diver di una corona avvitabile e l’impermeabilità si è dimezzata a 100 metri, ma al posto del movimento Seiko 7S36C, un “selfwinding” solo automatico, ora è mosso dal Calibro 4R26 un vero automatico con anche la carica manuale e stop dei secondi per una più accurata messa in ora. Tutto a un prezzo scontato di poco più di 200 Euro completo di bracciale in acciaio con un’affascinante quadrante blu.
Citizen Cronografo Quarzo CA0641-24E
È un meraviglioso cronografo militare di ispirazione vintage. I pulsanti sono a pompa e la lunetta riporta la tradizionale scala tachimetrica comune a tutti i crono sportivi per rilevare la velocità su base di 1.000 metri siano chilometri o miglia. I due sottoquadranti in verticale riportano i 60 minuti e le 24 ore. È alimentato dal famoso movimento Eco-drive a carica di luce infinita. Con lui non devi ricordarti di cambiare la batteria: con un po’ di sole l’autonomia dura mesi. Spendi meno di 170 Euro.
Orient Mako III Kamasu
Chi non conosce Orient? Antico marchio del Sol Levante dove il rapporto prezzo/qualità tocca livelli impressionanti. Sostituiamo l’onestissimo con il “Kamasu” che in giapponese significa barracuda. È l’ultimo orologio subacqueo della linea Mako; lui non potrebbe mai mancare in una selezione dei migliori orologi subacquei economici. Monta il movimento automatico creato in-house calibro F6922 molto più preciso del precedente, presenta la funzione di arresto dei secondi per una messa in ora più precisa e fa a meno del pulsante a ore 2 della precedente serie Mako II che serviva ad impostare il datario. Al momento che scrivo il prezzo intorno ai 235 euro.
Q Timex 1978 Reissue Day-Date 37mm
Da sempre sono innamorato dei Timex. Il marchio americano firma di orologi militari semplici e robusti diventati leggende e protagonista negli anni 50/60 nell’aver fornito a molti padri di famiglia segnatempo affidabili ed economici è difficile da battere nel rapporto creatività/prezzo. Questo nuovo modello Q Timex 1978 Reissue riprende fedelmente anche nelle dimensioni di 37 mm un diffuso orologio del marchio di oltre quarant’anni fa. Con un fedele stile retrò e la scritta QUARTZ ben evidente sul quadrante in tonalità grigia con finitura satinata verticale è un inno agli orologi che spopolavano in quegli anni. Se Quentin Tarantino lo scoprisse lo comprerebbe al volo. Si spende 169 Euro (se lo trovi).
Citizen 0.45
Stiamo cercando l’eleganza, quella pura e senza compromessi, e la troviamo ben sotto 300 Euro. Molti non sanno che, con movimenti non meccanici Citizen è stata la prima a produrre orologi ultrapiatti con le casse più sottili al mondo. Oggi la collezione 0.45 si può fregiare di aver realizzato l’orologio a carica di luce più sottile. Questo è spesso 4,5 mm. La sua autonomia è di 6 mesi. Ma è l’estetica il fattore che rende impareggiabile questo ultrapiatto. L’ho scelto nella versione con quadrante nero, con indici a bastone e lancette sottilissimi. Del datario non se ne parla neppure, e non possedendo neppure la sfera dei secondi, nessuno (eccetto chi già lo conosce bene) si accorgerebbe mai che non monta un movimento meccanico. Un Citizen, con tecnologia avanzatissima e – come promesso – a molto meno di 300 Euro.
Mondaine SBB
L’orologio ufficiale delle Ferrovie Svizzere nato – così com’è ancora oggi appeso nelle stazioni – nel 1944 ma finito al polso solo nel 1986. Le linee minimaliste e essenziali con quell’iconica pallina sulla punta della sfera dei secondi hanno affascinato tutti, Apple compresa che dopo averla ingenuamente messa anni fa nell’app orologio dei suoi device IOS, ha dovuto pagare a Mondaine una multa di fior di milioni. Riconoscibilissimo al polso per il suo design appunto unico, è il segnatempo da mettere in giacca e cravatta come nel tempo libero. Io ne posseggo uno modello Stop2Go che mima alla perfezione il cambio del minuto di quelli delle ferrovie a seguito dello stop della lancetta dei secondi, ma per comprarlo bisogna spendere un po’ di più. Propongo il modello da 36 mm per accontentare anche chi ha un polso medio o piccolo. Prezzo: meno di 200 euro.
Undone Basecamp
Chiudiamo con un fior fior di microbrand, anche se nel tempo, con oggi quasi una trentina di persone che vi lavorano, è diventato a tutti gli effetti un piccolo marchio. Il Basecamp è un azzeccatissimo “tool watch” ossia uno strumento, un orologio senza tanti fronzoli “utile” per leggere l’ora e stop. Molto gusto e tanta sostanza per un automatico economicissimo ma dall’effetto assicurato. La lunetta nera girevole bidirezionale simula alla perfezione quelle nostalgiche del passato di bachelite. È un omaggio a icone del passato come il Rolex Explorer II 1655 e il Panerai Luminor. Monta un affidabile calibro Seiko NH35 automatico ed è impermeabile sino a 100 metri. Prezzo intorno ai 300 euro.
Le proposte sono finite qui. Tu, volendo comprare un orologio abbordabile nel 2022 con una spesa tra 50 e sotto i 300 Euro, che cosa avresti aggiunto in questi consigli per gli acquisti? Lascia la tua opinione in un commento.
Bell’articolo che ci dimostra che anche con pochi soldi si può avere al polso un buon orologio.
Tra quelli che mi colpiscono di più ci sono :
-Timex Expedition® Scout
-Seiko 5 Sports
-Bulova Heritage Solotempo
-Mondaine Evo
L’articolo mi ha stimolato e con difficoltà sceglierò uno tra quelli citati per farmi un regalo.
Grazie per il commento! Nel tuo DNA orologiero, forme militari e classiche sono bilanciate… Buon regalo!
Grazie!
Tutti bellissimi.
Grazie a te Marcello! 😉 Contento che ti siano piaciuti.
Io aggiungerei anche orient mako, bulova accutron 2 nella nuova riedizione commemorativa, ma anche il citizen diver promaster.
Grazie Gabriele, ottimi suggerimenti! Magari vediamo di metterne qualcuno in una prossima guida per gli acquisti…
Bellissimo. Grazie.
Ora mi aspetto un articolo sugli orologi con costo superiore ai 300 mila euro.
Almeno possiamo sognare.
Grazie a te per il commento Claudio!
Quanto vi danno per fare pubblicità a quegli orologi?
(Vediamo se avete il coraggio di pubblicare questo commento)
Ciao Giovanni, grazie per il commento! Gli orologi riportati in questo articolo sono stati da noi scelti pensando che potessero rappresentare al momento i migliori da comprare spendendo meno di 300 Euro. In fondo all’articolo puoi leggere una dettagliata informativa.
Tu quali orologi avresti messo entro quel budget di spesa?
Complimenti per il garbo con cui hai risposto alla provocazione
Grazie per il commento Giulio!
Un Signore.
Avete pubblicato il mio commento.
Volevo solo testare la vostra serietà.
Ora che ne sono certo, vi faccio i miei complimenti.
Vi seguo sempre con interesse.
Bellissimo articolo. Che mi ha fatto acquistare l’ Orient Ray 2, che trovo davvero fantastico in rapporto al prezzo! Grazie ancora. Lorenzo
Grazie a te Lorenzo per il tuo feedback! 😉 Torna a parlarci del tuo nuovo subacqueo quando vuoi…
Ho un Baume &Mercier da donna modello Linea in acciaio placcato oro in ottime condizioni già revisionato e indossato pochissimo (regalo poco gradito ..) acquistato negli anni 90 vorrei venderlo causa inutilizzo , quanto posso farci secondo lei ? Grazie per la risposta
Chiara
Ciao Chiara, il momento per venderlo è proprio da ora a prima di Natale! Leggi questa guida: https://www.orologidiclasse.com/come-vendere-un-orologio-usato-breve-guida è spiegato in maniera semplicissima come reperire le necessarie informazioni per identificare un orologio e quindi cercare sul web a quanto è venduto per farsi un’idea del suo valore attuale. Mi raccomando leggi anche tutti i commenti in fondo!
Complimenti per la recensione.
Sono falls in love per il Mondaine Evo..che classe.
In attesa di altri articoli, la saluto Lorenzo.
Grazie mille per il commento!
Complimenti.interessante .grazie… Lorenzo
Grazie per il commento!
mi piace
Complimenti, molto interessante.
Peccato non vi siano orologi “italiani”.
Sarebbe interessante anche un articolo su altre fasce di prezzo, per es.: “sotto i 1000€“ e “tra 1000€ e 3000€“.
Francesco
Grazie per i suggerimenti Francesco!
Sono capitato in questa lista cercando indicazioni per un acquisto e il cronografo bulova mi ha fatto innamorare. ma ho una domanda: la bulova produce anche i movimenti o li acquista da altre case?
Grazie per la domanda Daniele! Solitamente Bulova monta movimenti proprietari e soprattutto per quanto riguarda i quarzi dove tra l’altro ha sviluppato un calibro ad altissima frequenza (262 khz), però ha anche utilizzato movimenti ETA.
Buongiorno,
volevo avere un’informazione sull’orologio da regalarmi. E sono combattuto tra il Seiko 5 Sports e il Seiko SNK805K2. Quale mi consiglia? O mi consiglia un altro orologio nella stessa fascia di prezzo e stile?
Grazie
Marco
Ciao Marco, quello che più ti piace. Meccanicamente montano entrambi un calibro selwinding Seiko (solo carica muovendo l’orologio e non anche con la corona di carica) Grazie per il commento!
Buongiorno. Ho visto, quasi per caso, gli orologi Spinnaker. Mi ha colpito in particolare il modello Hull.
Ho letto che montano un movimento automatico Seiko.
Qual è la sua opinione? Vale la spesa (circa 230 euro)?
Mimmo
P.S. Complimenti per il suo blog!
Ciao Mimmo, grazie per il commento! Mi spiace ma non conosco quegli orologi 😉
Avrei aggiunto il Citizen automatic diver’s m. 200, dal costo di poco più di €200 (circa €250 nella versione con cinturino in acciaio).
Grazie dell’ottimo consiglio Dante: aggiunto!
Ciao Massimo, cosa ne pensi dei Philip Watch automatico, grazie
Grazie per la domanda Simo! 😉 Sono alcuni tra le migliaia di orologi automatici abbordabili disponibili oggi sul mercato. Dei modelli contemporanei non è ben definito che movimento meccanico montino. È un marchio conosciuto specialmente qui in Italia ma almeno al momento le loro proposte sono lontane da poter essere considerate best buy.
Ha un movimento eta
28 24
Buongiorno Massimo, il movimento meccanico che monta il Philip Watch è un Età 2824,che ne pensi, grazie
Salve, mi hanno regalato un Philip watch, mi sembra di capire che a voi non piacciano molto, non sono buoni orologi?
Delle marche citate conosco solo il Bulova e, sicuramente quello che mi piace più è l’Heritage.
Buongiorno Massimo. Bell’articolo, anche se a me piacerebbe leggere di più su orologi italiani (come già suggerito da un’altra persona) è orologi russi.
Domenico
Corretti 😉 Grazie Domenico, contento che ti sia piaciuto. Si avete ragione.. Appena troverò un po’ di tempo di aggiornarlo prometto di seguire i vostri consigli..
Buongiorno, grazie ai vostri preziosissimi blog ho potuto apprezzare e acquistare il “bambino” Orient con quadrante blu. Segnatempo splendido a un prezzo contenuto. Ho una domanda da farvi. Porto l’orologio a dx e faccio un lavoro fisico dove l’automatico riceverebbe molti strattoni: martello, vibrazioni, movimenti forti. Volevo chiedervi se il meccanismo nel tempo né risente, perderebbe la precisione? Gli strattoni rovinano il meccanismo? A lavoro uso un quarzo ma preferirei indossare l’automatico. Grazie mille per l’attenzione. Vi seguo sempre con interesse
Grazie a te per il tuo commento Paolo! Già portare l’orologio a destra, soprattutto se non sei un mancino, gli fa prendere molte sollecitazioni in più, se poi il tuo lavoro ti espone quotidianamente a molti urti e vibrazioni non è il massimo per qualsiasi orologio meccanico sia in termini di usura e rottura sia di precisione perché i ripetuti colpi andrebbero senz’altro a influire negativamente sulla precisione di marcia. L’unico suggerimento è di portarlo sul polso sinistro dove, a meno che tu non usi un martello pneumatico in quanto sarebbe una scelta influente, potresti sollecitarlo di meno. Tutti gli orologi meccanici oggi possiedono affidabili sistemi anti-shock che se non eliminano la conseguenza degli urti sulla regolarità di marcia di solito riescono ad assorbire gli urti. Dipende da quanto e da quanti, non esiste una risposta certa. Altrimenti l’unica è comprarsi un Casio G-shock per il lavoro e usare il tuo Orient la sera o nel tempo libero!
Grazie! Non avevo dubbi sulla vostra risposta esaustiva. Avevo già intuito, quando da ragazzo, il mio longines A carica manuale, col lavoro perdeva precisione…si metteva a correre ( ora lo custodisco gelosamente, funziona sempre ma non smette di correre). Il G-Shock non è di mio gusto preferisco il Citizen a carica solare. Grazie mille
Buongiorno Massimo, innanzitutto mi complimento per le varie delucidazioni, oserei dire a 360°, ma soprattutto sui tuoi consigli non solo da appassionato bensì da persona ferrata in materia. Vorrei da te un giudizio su questi 3 orologi: Il primo è il Casio “Duro” Mdv-106-1a. Il secondo è il Citizen eco-drive promaster BN0100-42E. Il terzo e ultimo il Seiko Solar SNE487P1. Grazie in anticipo per le eventuali sue risposte sicuramente esaustive.
Grazie per la fiducia Mirco 😉 e per la domanda! Vediamo… Il Casio Duro è un best buy assoluto… linee da sub vintage, è impossibile spendere di meno con una qualità simile. Il Citizen Promaster è molto di più, sia dell’orologio precedente, sia dei suoi fratelli con movimento meccanico automatico. É forse uno dei pochi casi che a parità quasi di prezzo preferisco un movimento al quarzo, ma quello di questo Citizen non è uno qualunque, è di nuovo il top in questa fascia di prezzo. Per il Seiko penso valga quello che ho già detto sul Promaster che mi hai indicato, che soprattutto tra gli orologi a carica di luce è da preferirsi. Nel quadro che hai prospettato se puoi spendere un pelo di più prova a dare un occhio a un Seiko PADI SRPE99K1: ha un ottimo movimento automatico in-house (4R36) e uno stupendo quadrante. Anche se è uscito in serie limitata si dovrebbe trovare ancora scontato a circa 350 Euro. Al limite contratta. Alla prossima!
Grazie a lei Massimo, mi ha dato ulteriori conferme, sul fatto di possedere tre best Sellers. È molto bello il modello Seiko da lei citato, ma per quanto possa sembrarle assurdo, sono diventato un po’ allergico ai movimenti automatici, forse a causa di precedenti spiacevoli. Sono diventato un grande estimatore degli orologi a carica solare, condivido tutto quello che lei ha scritto a riguardo, sia il Citizen, sia il Seiko sono fantastici.
Ottimo Mirco, i miei erano comunque suggerimenti personali, va quindi altrettanto bene la tua interpreatione!
Salve Massimo, ho una domanda sintetica e diretta: cosa ne pensa degli orologi Fonderia?
Ciao Mirco, mi spiace non li conosco.
Buongiorno Massimo vorrei acquistare un automatico, sono orientato su questi 5 modelli rigorosamente colore blu. Gradirei un suo giudizio in merito ad ognuno di essi, e se possibile la sua preferenza 🙂 Il primo è un Lorenz submariner blu automatico 26131BB a 199 euro (prezzo listino 385 euro) e sapere da lei se può essere un buon acquisto visto il prezzo. Il secondo è lo Stührling blu automatico depth master 3940.2, il terzo il Timex automatico M79, il quarto il Deep Blue automatico Master 1000 II, il quinto e ultimo il Kienzle automatico KG-41-B. Grazie infinite per una sua risposta sicuramente esaustiva.
Ciao Mirco, grazie per la domanda! Credo che uno valga l’altro. Come già saprai il primo monta un calibro Seiko NH 35, il secondo un Miyota 8215, il terzo un Miyota 8205, il quarto un Seiko NH35, il quinto un Miyota 8215, tutti movimenti automatici basici economici e affidabili anche loro equiparabili. Se vuoi comprare un orologio subacqueo il Timex che hai menzionato, per quanto come molti sia un marchio che adoro è da scartare visto che con 50 metri di impermeabilità con lui al polso non puoi fare neppure il bagno. Premesso che i gusti siano gusti, ma stando sulla cifra che vuoi sprendere tu perchè non consideri anche l’Orient Mako III “Kamasu”?
Gentilissimo Sig. Massimo, non sarei onesto con lei e con me stesso se le dicessi che gli orologi Orient non abbiano il loro fascino, in più occasioni davanti ad un immagine dei loro modelli sono rimasto estasiato. Mi consenta e al tempo stesso mi perdoni, l’idea di spendere 300 euro (li vale tutti quel modello da lei citato) e mettermi al polso un orologio di fabbricazione cinese, mi lascerebbe un amaro in bocca (non me ne voglia, non è certo un discorso razziale il mio), e proverei ogni volta che lo uso, la sensazione di indossare una cinesata invece che il reale e bellissimo oggetto il quale è. Come lei sa, sono fornito di due validi orologi per quanto riguarda l’aspetto mare, il Casio “Duro” e il Citizen Promaster, glielo confesso fra tutti i modelli che le ho elencato e chiesto un suo parere, da indossare tutti i giorni e come primo automatico sono innamorato dall’aspetto vintage del Timex M79, e dal momento che la qualità si equivale in fatto di movimento, probabilmente acquisterò questo. Le sono davvero grato per l’esaustiva risposta e spiegazione ai miei dubbi.
Figurari Mirco, il tuo ragionamento, come gli orologi da te scelti a quel prezzo ci stanno tutti! Permettimi solo un paio di precisazioni finali: a prescindere che possa piacere o no 1) Orient è un marchio giapponese (Gruppo Seiko) non cinese che produce tutto ciò che riguarda i suoi orologi in casa così come naturalmente il calibro che nel caso di questo Kamasu è uguale o leggermente superiore a quelli che abbiamo citato. 2) Un Orient Mako III Kamasu costa anche meno di 190 euro. 3) Nonostante nessuno lo riporti mai, è più facile che tutti o quasi gli orologi per stare sotto i 200 euro siano – movimento escluso – di provenienza cinese, piuttosto che essere altrettanto concorrenziali come lo sono i Seiko 5 e gli Orient perchè appartengono a un gruppo enorme, che ripeto è 100% giapponese. Ovviamente quanto detto non scavalca le tue decisioni! 🙂 Anzi, quando avrai comprato il Timex M79 (stupendo) torna qui a lasciare le tue impressioni…
Ops, chiedo venia Sig. Massimo in primis a lei, in secondis a tutti coloro leggeranno il mio precedente messaggio, e in terzis ad una delle case costruttrici di orologi più famose del Giappone per l’appunto la Orient. Caro Sig. Massimo, ora dovrò un attimino ragionare sul suo consiglio, ma soprattutto valutare l’acquisto di tanti altri modelli Orient, che per mia ignoranza non ho dato la giusta attenzione. Questi forum specializzati servono proprio a dare una chiara informazione e a colmare lacune. 🙂
Figurati! Aspettiamo tutti di conoscere l’orologio che comprerai! 🙂
Buonasera Sig. Massimo, la ricontatto per dirle di aver riscontrato alcune stranezze nel cercare di acquistare il Timex M79, stranezze che finalmente ho poi risolto trovando un venditore serio, ma non ho ancora effettuato l’acquisto perché nel sito web di questa gioielleria, mi è capitato all’occhio un altro bellissimo orologio. Si tratta di un Gran Geneve BP240154 ghiera nero/blu automatico con vetro zaffiro. Volevo chiederle cosa ne pensa di questo marchio e del modello in questione, inoltre ho notato delle anomalie cercando notizie su questo “alla vista” bellissimo orologio, che la gioielleria lo vende a 495 euro, ma poi c’è uno sconto del 50% (ovviamente ho scritto una mail per capire se questo sconto è da scorporare oppure se quel prezzo è già stato scontato), questo mio dubbio è nato dal fatto che altri venditori tra i quali Amazon lo mettono in vendita con prezzi che vanno dai 160 euro ai 240 euro, e analizzando qualcuno di questi venditori sono di Napoli, inutile negarle che qualche pensiero sull’autenticità del prodotto me lo sto facendo. Per questo motivo l’ho ricontattata per avere delle delucidazioni in merito, soprattutto cosa ne pensa del marchio e dell’orologio. Come sempre la ringrazio anticipatamente
Spiacente Mirco, non lo conosco, ma di marchi se consideriamo anche chi assembla orologi, com’è il caso di quello che segnalavi, ce ne sono parecchie migliaia. Per rispetto a tutti coloro che leggono l’articolo rimarrei in tema: credo che a questo punto tu abbia tutte le informazioni sugli orologi qui trattati, ma ala fine scegli sempre quello che piace a te! 🙂
Buonasera Sig. Massimo, alla fine ho scelto quello che più mi piaceva, e quindi il Timex M79. Grazie ancora per le sue risposte e consigli. 🙂
Grazie per aver condiviso la tua scelta Mirco! 🙂 Complimenti
Buona sera Sig. Massimo Scalese, la contatto nuovamente per una sua opinione su un orogio di mio interesse, il Mido OCEAN STAR TRIBUTE M026.830.11.051.00. La ringrazio anticipatamente per una sua risposta sicuramente esaustiva.
Grazie per la domanda Mirco! 🙂 Mido è conosciuta principalmente per due eccellenze: design e rapporto qualità prezzo. Ocean Star identifica da diversi decenni la linea di subacquei del marchio. Il modello che hai indicato riprende l’estetica degli orologi da immersione degli anni ’60, il periodo d’oro per questi segnatempo. Monta un calibro automatico rielaborato da Mido stessa con una riserva di carica di 80 ore, quasi il doppio degli ETA 2824-2 e Sellita SW 200 che trovi su tutti gli orologi appartenenti a quella fascia di prezzo e oltre. È uno dei migliori acquisti che potresti fare nei sub che costano meno di 1.000 euro. Qui https://www.orologidiclasse.com/tag/mido-articoli/ potrai leggere articoli e recensioni su Mido. Se ti interessa acquistare un subacqueo leggi anche questo articolo: https://www.orologidiclasse.com/migliori-orologi-subacquei/
Gentilissimo e esaustivo come sempre 🙂
🙂