Da Greubel Forsey Un Orologio Fatto a Mano in 6.000 Ore di Lavoro

Per costruire a mano Hand Made 1 Greubel Forsey ha impiegato un tempo equivalente a tre anni di manodopera di un singolo maestro orologiaio

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

2

Greubel Forsey orologio fatto a mano

Costruire un orologio a mano è di per sé una magia: impiegarci 6.000 ore utilizzando solo utensili manuali la rende folle e straordinaria.

È la ricetta che Greubel Forsey ha usato per dar forma e vita a Hand Made 1, un segnatempo, anzi da qui in poi lo chiameremo spesso opera d’arte. È interamente fatto a mano sia per mostrare i propri muscoli orologieri sia per ricordare mestieri d’arte che ci riportano alla notte dei tempi.

Da qualche anno la manifattura di La Chaux-de-Fonds ha puntato il mirino non solo su maestosi tourbillon quadrupli o improbabili GMT, ma anche su rare opere come il Signature 1 di tre anni fa o il pezzo che ci apprestiamo ad analizzare.

assemblaggio orologio

Ore, Minuti, Secondi e Tourbillon

Sin dagli inizi del progetto si è subito escluso di replicare un calibro esistente, ma la sfida più difficile è stata di mantenere un’assoluta manualità. Questo fatto ha portato in primis a dover cambiare connotati e numero complessivo degli elementi del calibro.

Precisione e pazienza si sono materializzate in un movimento costituito da 275 elementi e una cassa formata da ben 36 parti.

Elementi movimento orologio
Elementi movimento

Le menti dietro Hand Made 1 hanno escluso qualsiasi tipo di scorciatoia: chi era maggiormente coinvolto nella concezione della complicazione ha dovuto ascoltare coloro che avrebbero poi dovuto decorare tradizionalmente ogni elemento.

Tagliare i metalli a mano e rifinirli con l’ausilio di un tornio manuale ha finito per indicare una direzione opposta. Nel ridisegnare ogni elemento del calibro alla fine solo alcuni concetti meccanici sono risultati più semplici, altri –come appunto il tourbillon – sono costituiti da un maggior numero di particolari.

Come ai tempi dei tourbillon da tasca che venivano costruiti a fine ‘800 la meccanica di questo Greubel Forsey, rigorosamente concepita nel regno della manualità, avrebbe necessitato di maggiore spazio. Invece a rendere tutto ancora più difficile è stata la necessità di stringersi nelle dimensioni di un orologio da polso e neppure eccessivamente grande. La cassa in oro bianco misura 43,5mm diametro x 13,5 mm i spessore.

cassa orologio
Cassa

I Numeri di un Orologio Fatto a Mano

Greubel Forsey precisa subito che Hand Made 1 è una creazione costituita al 95% di componenti realizzati artigianalmente e interamente creati a mano in 6.000 ore di lavoro che, se ricondotte a un singolo orologiaio, corrisponderebbero a 3 anni di mano d’opera e ricordiamoci che tutto ciò si riferisce a un singolo esemplare.

Rimangono fuori solo i vetri, in zaffiro, le guarnizioni della cassa, le ansette per fissare il cinturino in cuoio, le pietre preziose e la molla del bariletto di carica.

Per ottenere i complessivi 308 elementi ne sono stati costruiti oltre 800.

Orologio assemblato
Orologio assemblato

Tra i numeri, quelli che si riferiscono ai tempi necessari a realizzare alcuni particolari con qualche attrezzo guidato dalle sole mani, sono naturalmente quelli che fanno più impressione. La gabbia del tourbillon ha necessitato 35 volte il tempo che si deve dedicare a quella di un tourbillon di pregio, mentre per tagliare e rifinire una ruota gli orologiai hanno impiegato 600 volte il tempo normalmente richiesto.

I Dettagli

Avendo deciso di fare tutto a mano per i 69 componenti della carrure del tourbillon, che in totale pesano 0,521Gr, non si poteva usare la normalmente indispensabile e da tutti adottata macchina CNC a controllo numerico. Sostituita da un’alesatrice tradizionale la costruzione di quel meccanismo ha comportato un incremento dei particolari.

Assemblaggio regolatore tourbillon
Assemblaggio regolatore tourbillon

L’organo regolatore è stato realizzato a mano negli atelier del brand e la molla della spirale lavorata all’interno di un laminatoio manuale, anch’esso privo di supporti computerizzati.

Pure il bilanciere è interamente realizzato manualmente, con standard di precisione e qualità di finiture artigianali fuori dall’ordinario. Il ruotino dello scappamento, con denti tagliati singolarmente hanno quattro facce che in un secondo tempo sono state smerigliate. Solo la lavorazione e la finitura della leva di scappamento ha richiesto un mese di lavorazione.

Finitura ruota del bilanciere

Il quadrante aperto per metà mostra lo spaccato del calibro e molti dei suoi decorati particolari. Una bella idea per mettere sempre davanti agli occhi ciò che a qualsiasi appassionato e sognatore alla fine interessa di più: le finiture.

Perché arrivati sin qui è chiaro vero che un orologio prodotto artigianalmente come Hand Made 1 è inavvicinabile da quasi qualsiasi umano?

Per rendere ancora meglio l’idea della manualità prendiamo le viti. Attraverso una decina di passaggi un tornio programmabile è in grado di farne circa 500 alla volta. Per una singola vite di quest’opera sono invece necessari 12 passi diversi.

La platina principale è decorata ad effetto martellato (frosted), sull’anello del quadrante dove appaiono gli indici di ore e minuteria essi sono stati dipinti con smalto a mano.

Greubel Forsey pensa di poterne costruire due/tre l’anno. Il prezzo non è stato comunicato, ma dovrebbe aggirarsi intorno i CHF 800.000. Maggiori particolari su www.greubelforsey.com.

Greubel Forsey Hand Made 1

Conclusioni

Straordinario!

Hand Made 1 è uno splendido esemplare dove tutti vorrebbero apporre la propria firma, ma per dovere di cronaca va ricordato che l’orologeria non ha mai smesso di costruire orologi interamente fatti a mano.

Oggi tutte le manifatture di Alta Orologeria – indipendenti compresi – si avvalgono di una percentuale seppur davvero minima di utensili controllati dall’uomo ma che svolgono operazioni automatizzate, come la già citata CNC (acronimo che in inglese sta per “macchina a controllo numerico”). Ciò non serve a stare con le mani in mano ma a poter costruire meccanismi con tolleranze minime, in tempi non biblici, e che quindi non costino più di quello che da opere d’arte artigianali già costano.

 

Commenti

  1. Cosa si può dire di fronte a questo spettacolo di micromeccanica. Solo complimenti ed invidia per coloro che potranno metterlo al polso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest