(Aggiornamento: Scopri anche la versione 2021). Viviamo un’epoca orologiera in cui molto di ciò che allacci al polso sembra affetto dalla febbre del vintage. I marchi passano giornate a setacciare i loro archivi in cerca di elementi iconici da riportare in vita.
Con il Mido Ocean Star Decompression Timer 1961 Limited Edition, la Maison svizzera cui nome in spagnolo significa “io misuro” presenta la riedizione di uno dei suoi orologi più affascinanti e di successo.
Indice Contenuti
ToggleL’antenato
Oggi Mido marchio di Swatch Group dice la sua nel competitivo segmento degli orologi di lusso accessibili offrendo un invidiabile rapporto qualità-prezzo, ma agli inizi della sua attività si era fatta conoscere per la sua vena innovativa.
Non tutti sanno che il Multifort – orologio molto robusto che si diceva fosse antimagnetico – grazie a una guarnizione di sughero brevettata denominata “Aquadura” già nel 1934 sigillando la corona di carica offriva una cassa completamente impermeabile.
Dopo quel modello nacque una lunga tradizione di orologi subacquei, soprattutto dal 1944 in poi con l’arrivo della collezione Ocean Star.
La referenza 5907 che faceva anche lei parte di questa linea arrivò nel 1959: ai tempi fu soprannominata “Rainbow Diver” (subacqueo arcobaleno) o “Powerwind 1000”.
Quest’ultimo appellativo deriva dal fatto che quel coloratissimo Ocean Star che adottava ebauches di movimenti A. Shild portava il nome Powerwind sul quadrante poiché si riferiva a un efficiente sistema di carica a bordo sviluppato dal marchio nel 1954 che richiedeva molti meno elementi per il meccanismo automatico rispetto agli altri dell’epoca.
Ma come avrai subito intuito l’aspetto più attraente del Mido 5907 era quel quadrante che con diversi colori tracciava il grafico dei tempi di decompressione. Questo, data la profondità e i tempi d’immersione, indicava al subacqueo quanti minuti doveva durare la fase di decompressione.
Impermeabile sino a 300 metri (circa 1.000 piedi) l’antenato dell’attuale Ocean Star Decompression era a quell’epoca a tutti gli effetti un orologio subacqueo professionale.
Recensione Mido Ocean Star Decompression Timer 1961 Limited Edition
Ora che siamo informati sulla storia e il perché di questo orologio possiamo finalmente iniziare a parlarne.
Riportare in vita un orologio non significa riprodurlo 1:1 e come avrai notato nonostante il design sia molto simile il segnatempo che vedi non è una copia di quel Mido del 1961.
Questa edizione limitata a 1961 esemplari è da considerarsi un omaggio al suo predecessore e un tributo ai tanti orologi subacquei di quei tempi che riportavano sul quadrante i grafici di decompressione ma che non erano certo seducenti come quelli del Mido 5907.
Oggi nel mercato degli orologi vintage uno di quegli esemplari supera tranquillamente i 10.000 euro e adesso che è uscita questa riedizione credo che la sua valutazione salirà ancora.
La cassa del Mido Ocean Star Decompression Timer 1961 Limited Edition è in pratica identica nell’aspetto a quella del Powerwind. Misura 40.5 mm ma veste benissimo anche un polso normale come il mio. Semmai con 13,43 mm è leggermente più spessa, ma quel millimetro in più della media a occhio non si nota.
La finitura dell’acciaio è ovunque lucidissima, completamente a specchio. È resistente all’acqua sino a 200 metri e la corona avvitata è ora protetta da due spallette a dente che riprendono nel design la ghiera zigrinata girevole unidirezionale a 60 micro scatti. Il vetro è curvo come quello del modello d’epoca ma in zaffiro, l’effetto lente è quasi inesistente sempre che non osservi l’orologio inclinato di 90 gradi.
Ora arriviamo al pezzo forte di questo Mido: il quadrante. Partendo dal centro verso l’esterno abbiamo quattro cerchi colorati: giallo, verde, rosa azzurro che a ore 12 sono contrassegnati con la rispettiva profondità di 25-29, 30-34, 35-39, 40-44 metri con di fianco la misura in piedi.
Perciò facendo un esempio a cosa servono tutti quei numeri e colori, dopo 35 minuti trascorsi a 30-34 metri di profondità bisognava fermarsi 15 minuti a decomprimere prima di emergere, come appare chiaramente dal numero impresso su sfondo nero sul cerchio di color verde.
Un tempo la decompressione si faceva a pochi metri sotto il livello del mare indipendentemente dalla profondità raggiunta in immersione. Oggi tutto questo è superato e per compiere questi calcoli non si utilizzano più gli orologi subacquei; le soste di decompressione e le profondità sono affidate come tutto il resto a un computer subacqueo.
Su questo Mido sono riportate fedelmente le tabelle di decompressione del modello originale che seguiva i metodi di calcolo validi nel 1961 quando la sosta avveniva a 6 metri di profondità.
Nei punti dove terminano i colori il quadrante è nero, più accattivante del primo Rainbow Diver dove invece era bianco. Ricordo che il nero come il blu sono i colori preferiti per un quadrante di un orologio subacqueo perché sia alle basse sia alle alte profondità, quest’ultime con l’aiuto di sostanze luminescenti, le indicazioni sono maggiormente visibili.
So che stai pensando che con tutti quei colori leggere l’ora sia difficile, invece ti posso assicurare che si tratta solo di abituare l’occhio e ad aiutarlo sono le lancette. Quella dei minuti molto lunga e stretta arriva direttamente nella parte distale del quadrante sugli indici – tutti ricoperti di SuperLuminova che poggiano su un disco nero. Invece la sfera delle ore è volutamente corta per marcare i numeri 12, 3, 6, 9 che si trovano nel settore più all’interno anch’esso di colore nero.
Le lancette incavate per contenere la sostanza luminosa color crema come l’elaborata corona di carica sono alcuni dei dettagli molto curati per un orologio di questa fascia di prezzo.
Un altro particolare ricercato è la scritta Mido che è a rilievo e cambia colore dal chiaro allo scuro secondo come la luce la investe. Il fondello avvitato riporta incisa a rilievo una stella marina.
Mido rilascia l’Ocean Star Decompression Timer con un sempre azzeccato – quando si tratta di vintage – bracciale con maglia milanese o mesh, anche lui a finitura lucida e che quindi si abbina bene con la cassa.
Interessante la presenza delle ansette a molle che si manovrano con la punta delle dita per sostituirlo autonomamente con uno degli altri due cinturini offerti: il primo in morbida pelle rivestita con tessuto tecnico nero e cuciture gialle, l’altro in pelle di vitello nera con quattro impunture degli stessi colori delle zone di decompressione.
Movimento
Ad alimentare questo orologio subacqueo unico è il movimento Mido Calibro 80. Basato sul movimento ETA C07.621, un calibro sviluppato a uso esclusivo di tutti i marchi di Swatch Group, è un gradino sopra gli ETA 2824-2 e i suoi cloni, Sellita SW200 incluso.
Spicca sulla concorrenza per la sua estesa riserva di carica (80 ore) e per la molla del bilanciere in silicio che com’è noto è un materiale molto scorrevole e amagnetico.
Caratteristiche Mido Ocean Star Decompression Timer 1961 Limited Edition
- Referenza: M026.807.11.051.00.
- Cassa: Acciaio – 40,50 mm – impermeabile fino a 20 bar (200 metri) –in zaffiro bombato e fondello avvitato in acciaio.
- Quadrante: Quadrante nero, con indici lucidi ornati da Super-LumiNova® neutro, data a ore 3. Logo Mido storico applicato lucido. Scala di decompressione 25 m gialla, 30 m verde, 25 m rosa, 40 m azzurra.
- Movimento: Automatico Mido Calibro 80 (base ETA C07.621), 80 ore riserva di carica – ore, minuti, secondi al centro, data – frequenza 3 Hz – 21.600 a/h.
- Bracciale/Cinturino: Maglia Milanese in acciaio inox lucido, a cambio rapido – 2 cinturini aggiuntivi in pelle con chiusura ardiglione.
Prezzo
Il Mido Mido Ocean Star Decompression Timer è costruito in edizione limitata numerata di 1.961 esemplari già disponibile presso i rivenditori autorizzati del marchio e venduto al prezzo di listino di 1.150 euro.
Opinioni
Al di là di poterlo indossare quando vuoi dimenticandotelo al polso (a patto di controllare sempre prima di entrare in contatto con l’acqua che la corona sia avvitata), oggi un orologio subacqueo è anacronistico come strumento, ma sempre di più un oggetto personale per la vita in superficie.
Se sei un fan del mondo vintage l’Ocean Star Decompression Timer fa proprio per te ma sceglierlo o no solo per i suoi sfavillanti colori significherebbe che ti sono sfuggiti dei particolari unici.
Come funziona? Se quando inizi l’immersione sai che vuoi che duri 15 minuti fai girare la ghiera fino a quando la cifra corrispondente si trova sulla lancetta dei minuti. Quando quest’ultima arriva al circoletto SuperLuminova alle 12 vuol dire che devi risalire, funziona come un conto alla rovescia.
Ma c’è dell’altro.
Questo segnatempo porta con sé un bel pezzo della storia di Mido ed è curioso come negli anni Sessanta rappresentasse il massimo della tecnologia per immergersi. Tutte cose che oggi fanno sorridere, ma sono i cardini di un valido orologio vintage look: pratico e affidabile da indossare tutti i giorni ma piacevole, perché nel mondo di oggi dominato dall’high-tech sarà anche superato ma difficile da battere come personalità.
Commenti
E’ introvabile ovunque io abbia provato. Ho cercato l’orologio tra i rivenditori della mia zona, nessuno ne ha ricevuto un solo singolo esemplare
Purtroppo con 1961 esemplari per tutto il mondo, e il successo che ha riscosso già da prima dell’estate, comprendo la tua esperienza Ugo.
Io al posto tuo farei un altro tentativo: scriverei a Mido dal sito web ufficiale https://www.midowatches.com/it/servizio-cliente/contattaci chiedendo se qualche concessionario ne ha ancora uno e in caso affermativo se ti possono mettere in contatto. Poi se vuoi torna qui a raccontare com’è andata!