JAKE trova nuove prove che un Rolex è stato sulla Luna!

Il blog di JAKE, appassionato di Rolex trova delle foto interessanti che mostrano l'astronauta dell'Apollo 14 Mitchell con un Rolex GMT Master al polso

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

10

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

10

Oggi è il primo giorno dell’estate 2010: vi racconterò una storia che – visto il tempo della settimana passata – speriamo possa contribuire a scaldarci un po’… Fu davvero Omega Speedmaster “l’unico” orologio a mettere “un piede” sulla Luna? Leggete questo articolo di Jake Ehrlich editore di JAKE’S ROLEX BLOG uscito qualche giorno fa.

Jake scrive:

Sono stato ad esplorare gli archivi della NASA e voglio darvi un aggiornamento importante, che per la prima volta nella storia di Rolex, prova inequivocabilmente che un Rolex GMT Master fu indossato sulla Luna!!!!

Quando iniziai a dire che gli astronauti NASA durante le missioni Apollo portarono al polso dei Rolex “Pepsi” GMT Master e con i quali camminarono insieme sul suolo lunare, alcuni pensarono che ero pazzo, ma oggi – per la prima volta – porterò le prove che chiariranno ogni dubbio.

La prima foto NASA è del Modulo Lunare dell’Apollo 14 che portò avanti e indietro dalla Luna alla navicella base Edgard Mitchell e Alan Shepard.

Le tre foto successive mostrano proprio Mitchell e Shepard nel momento in cui insieme ritornano all’ Apollo 14 nel modulo Grumman soprannominato “Antares”. Essi fecero registrare il record della più lunga camminata sul satellite che durò ben 9 ore e 17 minuti.

La prima immagine mostra Alan Shepard mentre sta per indossare la maschera ad ossigeno: se osservate la sua espressione noterete un po’ di trepidazione. Dopo tutto egli aveva appena terminato la più emozionante esperienza della sua vita e il suo volto lascia trasparire una tipica stanchezza fisica e mentale, come quella che si prova quando si trascorre un intera giornata sugli sci o sullo snowboard. E’ come se in un attimo avesse realizzato che se il modulo lunare non si fosse alzato, sarebbero entrambi rimasti bloccati al suolo perdendo conseguentemente la vita.

Nella foto successiva il Dr. Edgard Mitchell è impegnato a preparare il Modulo Lunare LM il cui peso era di circa 33.000 libbre (15.264 Kg) per il decollo. Si può notare chiaramente che egli aveva al polso destro un Rolex GMT Master con un bracciale in acciaio Oyster. Portava invece al polso sinistro il cronografo Omega Speedmaster con il cinturino – secondo le specifiche NASA – in nylon nero.

Nel passato Mitchell ricordava che durante la camminata sulla Luna aveva al polso un Rolex GMT Master, ma fino ad oggi non fu mai trovata una foto che potesse confermarlo!!!!

La foto successiva mostra Mitchell e Shepard mentre stanno stringendosi la mano nel momento in cui il Modulo Lunare si sollevò per ritornare al Modulo di Servizio!!!!

L’ultima immagine ritrae Mitchell e Shepard durante la loro obbligata quarantena di 15 giorni presso i Laboratori NASA di Houston, Texas. Il Dr. Mitchell sta ancora indossando al polso destro il Rolex GMT Master. (foto archivo NASA: 71-H-339)

Pubblicherò in seguito altre informazioni sui Rolex Oyster che sono andati sulla Luna e su quelli che hanno fatto parte della missione Apollo 14. Se volete saperne di più leggete anche questo articolo che scrissi tre anni fa.

Articolo originale di Jake Ehrlich – JAKE’S ROLEX BLOG

Tutti i diritti sono riservati – i diritti della versione italiana © Orologi di Classe

Grazie Jake!

CONCLUSIONI

Le foto sembrano provenire tutte dagli archivi NASA (e da dove altrimenti…?). Sse già non lo sapevate tutte – a parte quelle che Jake ha rintracciato personalmente – sono visionabili e scaricabili gratuitamente dal sito NASA.

Aggiungo anche una foto, che Jake comunque riporta anche in altri suoi articoli (KSC-71P-88) – scattata il 31 Gennaio 1971 poco prima del lancio – in cui Ed Mitchell sta regolando l’ora – come si vede chiaramente – di un Rolex GMT Master.

A questo punto mi viene solo da seguire un ipotesi logica: Il GMT Master Pepsi di Mitchell potrebbe essere stato solo un suo oggetto personale di cui l’astronauta ebbe il permesso di portare con sè magari in caso di bisogno. Se ci pensate dopo la drammatica missione precedente, Apollo 13, di cui conoscerete anche il famoso film interpretato da Tom Hanks,  qualsiasi sicurezza “aggiuntiva” potrebbe essere stata accettata di buon grado.

Rimane il fatto curioso che, essendo Speedmaster il cronografo “ufficiale” (Jake sottolinea sempre che il GMT Master è l’orologio che – NON ufficialmente – è andato sulla Luna), nessuno potrà mai eventualmente riconoscere questo fatto ufficialmente!

Voi cosa ne pensate? Buona settimana!

contaminuti

 

Commenti

  1. Nella seconda foto io al polso destro non vedo alcun orologio.
    Nell’ultima foto si vede chiaramente che appoggiato sul tavolo dietro i guanti vi è un altro orologio con il bracciale in acciaio.

  2. Grazie per l’osservazione. La prima foto di cui parli – quella di Shepard (dopo l’immagine del LEM) – è introduttiva alla terza e alla quarta nelle quali si può chiaramente scorgere il profilo di un bracciale Oyster sul polso destro di Mitchell. Nell’ultima, è vero: c’è sul tavolo un orologio con bracciale in acciaio, ma se guardi bene, in quello che Mitchell ha in mano, si nota – oltre allo stile che sembra ricondurre a quello di un Oyster – anche una ghiera che sembra quasi certamente essere quella di un GMT Master

  3. Non ci credo!!! primo le foto sono nell’Apollo e non sul LEM secondo mi spiega sto fanboy …come si indossava sulla tuta E.V.A. il GMT ???? non ci passa e su questo non ci piove … (gli Speed avevano un cinturino ad Hoc)terzo se non erro si evitava di portare materiale ferroso sulla tuta se non in custodie apposite….quarto il primo orologio ad essere scartato fu il Rolex… quinto che sull’ Apollo possa esserci stato un GMT è molto provabile ma che sia uscito dal LEM non penso proprio…. certo che questo non molla!!!! boh.

    ciao

    1. Le foto che Jake fornisce allegandole al suo racconto mostrano chiaramente un Gmt-Master (al polso destro di Mitchell e lo Speedmaster su quello sinistro) prima durante e dopo lo svolgimento della missione Apollo 14. Potrebbe esserselo tolto per mettersi la tuta EVA, o per andare sul LM per i motivi che tu affermi? Forse. Questa ipotesi è possibile quanto le altre 1.000 che girano intorno alle missioni lunari e, per paradosso, ci dobbiamo mettere anche quella diffusa e comune che dubita sull’effettivo viaggio dell’uomo sulla Luna. Non è in predicato la veridicità di questa storia solo perchè Rolex fu uno degli orologi scartati dalla NASA: abbiamo detto – e i tanti competenti appassionati lo sanno – che anche in altre missioni, altri orologi sono stati indossati dagli astronauti “ad uso personale”. Che Jake sia un po’ di parte, come negarlo? Lo è esattamente come un appassionato Omega (io ho un 321 ma non faccio parte di questa categoria) che non vuole neanche considerare che un altro orologio sia andato sulla Luna, anche se “non ufficialmente”. Tutte queste ed altre opinioni sono vere, come l’incontrario. Questo tipo di articoli generano anche delle lunghe discussioni che continuano nei forum specializzati, ma siamo sicuri di prendere poi – in corso d’opera – una direzione giusta? Pubblico le storie di Jake perchè spero che – come tutti quelli che vanno controcorrente – possano farci divertire e ci aiutino a trarre anche spunti per una discussione, non perchè lui, o io traducendola pari-pari, abbiamo scoperto LA verità… Grazie! Ciao

  4. Quella di apollo 14 nopn è stata la passeggiata piu lunga: le 9 ore sono la somma di due passeggiate del 5 e la seconda del 6 febbraio 1971. Piu lunge furono le passeggiate di Apollo 17 (3 EVA :21 ore), Apollo 16 (3 EVA:20 ore) e Apollo 15 (3 EVA: 18 ore).
    L’orologio di Mitchell era un Rolex Submariner 1680. Swigert di Apollo 13 indossava un GMT durante il volo; Anche Cernan (Apollo 10 e 17) aveva un GMT, ma non lo indossava durante il viaggio (infatti aveva al polso due speedmaster)

  5. Fanboy.
    Le sole maison a cui la NASA si è affidata sono state Omega e Bulova.
    Omega nel 69 è sceso sulla luna e Bulova aveva fornito comunque strumenti di precisione.
    Nel 71 il colonnello Scott durante la sua passeggiata lunare aveva Bulova.
    Queste sono le marche ufficiali adottate dalla Nasa e testate.
    Poi se sulla luna uno si vuole portare il swatch crono sono affari suoi.

  6. Utilissimo articolo. Da approfondire se era una GMT o un Submariner.

    Per il resto, a tutti i fenomeni che fanno polemica…. è chiaro che il Rolex è stato indossato -sotto- la tuta EVA.

    J

  7. Ho conosciuto personalmente Ed Mitchell, visto in più occasioni e ho avuto corrispondenza epistolare dagli anni 90. Da appassionato di orologi gli ho chiesto che Rolex fosse quello che aveva al polso (et inconoscibile dal bracciale Oyster) e rispose il submariner! Mentre invece Shepard un GMT. Inoltre prima di loro fu Jack swigert a indossare un GMT su Apollo 23, e poi Ron Evans su Apollo 17( che han venduto all asta qualche anno fa).
    Vorrei sottolineare che non è stata quella di Apollo 14 il record di camminata sulla luna ,(le 9 ore sono la somma di due camminate consecutive) bensì il record di stabilito da Cernan e Schmitt con Apollo 17.
    PS Cernan aveva un GMT sulla tuta durante gli allenamenti a terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest