Scopri quanto costa un Rolex e quanto vale con la nostra guida aggiornata del listino prezzi Rolex 2023. Per ogni collezione ho stilato un elenco con ogni principale referenza abbinata al prezzo.
Quanto Costa un Rolex nel 2023
Oggi il costo di un Rolex varia da 5.900 a 76.500 Euro. I fattori che più influiscono sul prezzo sono i materiali e le complicazioni meccaniche. Il prezzo medio di un Rolex è tra 8.000 e 15.000 euro, che poi è anche quello dei modelli più desiderati come i professionali in acciaio Oystersteel.
Quanto Vale un Rolex
I modelli Rolex più ricercati, come Kermit, Hulk, Pepsi o Daytona in acciaio, sono arrivati ad incrementatare il loro valore del 100-200% rispetto al prezzo di listino suggerito dal marchio al momento della loro uscita. Questo vale anche per il nuovo pronta consegna, venduto sul mercato parallelo a cifre spesso il doppio del listino. Chi acquista un Rolex al prezzo ufficiale vedrà nel tempo quasi sempre mantenere o aumentare il valore dell’orologio.
Tuttavia recentemente i prezzi Rolex del nuovo come dell’usato nel secondo mercato hanno fatto un bello scivolone. Questo articolo di novembre 2022 dell’autorevole blog-rivista WatchPro, fa notare come il valore del Rolex Daytona sia sceso dall’aprile 2021 a oggi di ben -33%, che comunque risulta sempre il doppio del listino prezzi 2023. Fattostà che pur essendo negli ultimi anni diventato quasi normale vedere i prezzi nel mercato grigio salire alla follia, nessun collezionista si sarebbe mai aspettato una flessione del genere.
E la situazione potrebbe cambiare ancora.
Il primo dicembre 2022 con il lancio del programma “Pre-Owned” Rolex è entrata ufficialmente nel mercato del secondo polso con i suoi orologi usati accompagnati da certificato ufficiale di autenticità. Questa azione porterà prima o poi la casa coronata a controllare i prezzi dell’usato e credo anche del nuovo venduto dal mercato grigio.
Infine con un investimento di circa 1.000.000 miliardo di franchi svizzeri presto Rolex porterà a regime la sua quarta fabbrica e la produzione potrebbe aumentare anche del 25%, azioni che – unite al controllo dell’usato – potrebbero ripercuotersi su tutti i prezzi del mercato non ufficiale.
Listino Prezzi Rolex 2023 Modelli e Referenze
Da tempo i prezzi Rolex sono in costante aumento. Di seguito ho elencato i modelli più popolari per ogni collezione. Per identificare meglio ogni singola referenza cliccandoci sopra finirai sul sito Rolex nella pagina del relativo orologio.
Quanto Costa Un Rolex Oyster Perpetual
Oyster Perpetual è l’orologio che nel 1931 ha lanciato Rolex come il marchio che aveva meglio interpretato l’orologio da polso e con tecniche che al tempo erano all’avanguardia. Altamente impermeabile e a carica automatica, una combinazione inedita per quei tempi. Il termine “Perpetual” si riferisce al fatto che portandolo fosse sempre carico.
Negli ultimi due anni il Rolex Oyster Perpetual ha subito un importante cambiamento di popolarità e di prezzo. Con l’introduzione dei nuovi colori del quadrante, nel 2020 la domanda è salita alle stelle. Solo un anno fa gli Oyster Perpetual erano gli unici orologi con cassa in acciaio che potevi comprare, ma le cose sono cambiate.
Dal 2021 è la prima volta che i Rolex Oyster Perpetual valgono più usati che nuovi. A seconda delle dimensioni, oggi il prezzo di un Rolex Oyster Perpetual varia da 6.150 a 6450 euro.
Referenza 124300 Quadrante Nero 41mm: €6.450
Referenza 124300 Quadrante Blu 41mm: €6.450
Referenza 124300 Quadrante Verde 41mm: €6.450
Referenza 124300 Quadrante Argentato 41mm: €6.450
Referenza 126000 Quadrante Tiffany 36mm: € 6.150
Referenza 126000 Quadrante Nero 36mm: €6.150
Referenza 126000 Quadrante Rosa 36mm: €6.150
Referenza 126000 Quadrante Blu 36mm: €6.150
Referenza 126000 Quadrante Verde 36mm: €6.150
Referenza 126000 Quadrante Argentato 36mm: €6.150
Quanto Costa Un Rolex Datejust
Nel 1945 Rolex aggiunse la prima complicazione della data che cambiava appena prima della mezzanotte, invece di impiegare ore per aggiornarsi. Negli anni Quaranta, e tuttora, questa funzione è molto comoda. Anche la lente d’ingrandimento “ciclopica” della data è una novità assoluta del Datejust del 1945.
Né troppo sportivo né troppo elegante, il Datejust è il modello perfetto per chi cerca un orologio in grado di affrontare tutto quello che fa. Solido, pronto a resistere all’acqua, agli urti e a ogni tipo di maltrattamento, ma abbastanza elegante per andare a un matrimonio o a qualsiasi evento formale, il Datejust è un classico su cui ruota intorno tutto il catalogo Rolex.
I prezzi dei Datejust variano notevolmente perché comprendono referenze da uomo e da donna. Secondo l’ultimo listino prezzi Rolex 2023 un Datejust costa tra i 7.700 e i 14.750 euro considerando anche quelli in acciaio e oro incluse leghe speciali come Everose.
Esistono molte opzioni di dimensioni, quadrante e materiali diversi per il Datejust, il che crea un’ampia gamma di prezzi. Le referenze da uomo da 41 mm sono in genere i Datejust più popolari.
Referenza 126200 36 mm: € 7.700
Referenza 126300 41 mm: € 8.350
Referenza 126234 36 mm: € 8.800
Referenza 126334 41 mm: € 10.350
Referenza 126203 36 mm: €12.650
Referenza 126233 36 mm: €12.800
Referenza 126201 36 mm: €13.000
Referenza 126303 41 mm: €13.700
Referenza 126333 41 mm: €14.400
Referenza 126301 41 mm: €14.750
Referenza 126331 41 mm: €13.400
Referenza 126231 36 mm: €13.100
Quanto Costa Un Rolex Submariner
Blancpain Fifty Fathoms e Rolex Submariner sono stati tra i primi orologi subacquei con lunetta girevole. Tuttavia, quando nel 1954 Rolex presentò alla fiera di Basilea una versione più robusta del suo Oyster Perpetual; con una lunetta subacquea esterna nacque quello che sarebbe diventato il più famoso orologio subacqueo della storia.
I Rolex Submariner sono disponibili in acciaio inossidabile, acciaio e oro e metalli preziosi. Il prezzo di un Submariner varia da 9.150 a 42.200 euro. Le referenze Rolex Submariner più richieste sono 124060 e 126610LN, con un prezzo di listino di 9.150 e 10.350 euro.
I Submariner sono tra gli orologi che si rivalutano anche dopo l’acquisto del nuovo. Sul mercato dell’usato, a seconda della referenza, un Submariner può valere fino a +100% del prezzo di listino.
Referenza 124060: €9.150
Referenza 124610LN: €10.350
Referenza 126610LV: € 10.850
Referenza 126613LB: € 15.750
Referenza 126613LN: € 15.750
Referenza 126618LB: €39.300
Referenza 126618LN: €39.300
Referenza 126619LB: €42.200
Quanto Costa Un Rolex Sea Dweller
Commercialmente, il Sea Dweller fu la risposta di Rolex alla richiesta di orologi in grado di resistere alla pressione delle immersioni più profonde. Nel 1967, alla sua prima uscita, il Sea-Dweller era certificato per una profondità di 4.000 piedi (1.220 metri).
Il Rolex Sea Dweller è un Submariner più robusto. L’impermeabilità dei Sea Dweller, nella versione Deepsea, arriva a ben 3.900 metri. Questo aumento di prestazioni comporta un aumento di prezzo. I Rolex Sea Dweller hanno un prezzo compreso tra 13.350 e 26.200 euro. L’elenco include anche l’ultimo arrivato il 1 novembre 2022, il Rolex Deepsea Challenge, un mostro da 11.000 metri di impermeabilità che nel listino Rolex 2023 è aumentato di soli €100.
Referenza 126600: €13.350
Referenza 136660: €14.300
Referenza 126603: €18.150
Referenza 126067: €26.200
Quanto Costa Un Rolex GMT-Master II
Nei primi anni ‘50 iniziarono i voli transoceanici, e con essi l’esigenza per i piloti di un orologio GMT. Rolex fu la prima a costruirme uno: progettò il GMT Master per i piloti Pan-Am, che dovevano tenere traccia di più fusi orari contemporaneamente. Nel 1982 un nuovo movimento e una lancetta dell’ora locale regolabile in modo indipendente ci fecero conoscere il GMT Master II.
Il prezzo di un Rolex GMT Master II varia da 10.950 a 43.100 euro. Il costo della collezione GMT Master II dipende molto dai materiali. Il GMT Master II è offerto in acciaio inossidabile, in acciaio e oro, e oro. I modelli Pepsi (ref. 126710BLRO) e Batman (ref. 126710BLNR) sono i due orologi più popolari della collezione GMT Master II e possono valere fino a +100% del prezzo di listino. Nel 2022 è stata presentata la referenza 126720VTNR il primo GMT-Master II mancino, introvabile, cui prezzi sul mercato parallelo sono oltre che triplicati.
Referenza 126710BLRO: €10.950
Referenza 126710BLNR: €10.750
Referenza 126720VTNR: €11.300
Referenza 126711CHNR: €16.250
Referenza 126719BLRO: €43.100
Referenza 126715CHNR: €40.800
Quanto Costa Un Rolex Daytona
Rolex ha una lunga storia di cronografi, per molto tempo mossi da movimenti in prevalenza Valjoux. Ad un certo punto aumentò le dimensioni della cassa, ridisegnò il quadrante e lanciò il Cosmograph. Il passo successivo fu di sponsorizzare le gare del famoso circuito che si svolgeva sulla spiaggia della Florida e mise il suo nome sul quadrante. Era nato il Rolex Daytona, anche se la notorietà arrivò non facilmente e molti anni dopo.
Oggi il Rolex Daytona è uno dei Rolex più ricercati. Qunato costa un Rolex Daytona? Il prezzo varia da 14.900 a 76.500 euro. Poiché la collezione Daytona è prodotta in quantità limitate sono molto difficili da reperire: questi orologi valgono fino a +200% sul mercato dell’usato per le referenze in acciaio inossidabile, ma come detto all’inizio dell’articolo tra metà del 2021 e la fine del 2022 i prezzi sono scesi del 33%.
Referenza 116500LN Quadrante Bianco: €14.900
Referenza 116500LN Quadrante Nero: €14.900
Referenza 116503: €19.250
Referenza 116518LN: €30.250
Referenza 116515LN: €31.650
Referenza 116519LN: €36.100
Referenza 116508: €38.900
Referenza 116505: €41.900
Referenza 116509: €41.900
Referenza 116506: €76.500
Quanto Costa Un Rolex Sky Dweller
Rolex ha preferito non fabbricare mai orologi complicati, ma ciò che distingue lo Sky Dweller è il suo geniale movimento. Si tratta di un doppio fuso orario con un calendario annuale a tutti gli effetti, con indicazione della data, dei mesi ma non dei giorni, che utilizza un meccanismo e un’indicazione davvero ingegnosi.
Un Rolex Sky Dweller costa tra i 15.800 e i 50.585 euro, a seconda che si acquisti una referenza in acciaio Oystersteel, acciaio e oro o in un metallo prezioso come l’Everose. Introdotto nel 2012, solo un paio di anni fa Rolex ha inserito a catalogo una referenza in acciaio, rendendo la collezione più facile da ottenere, considerando il prezzo. Il Rolex Sky Dweller in acciaio inossidabile è diventato così popolare che anch’esso viene venduto sul mercato dell’usato a un prezzo superiore di quello di listino.
Referenza 326934: €15.800
Referenza 326933: €19.400
Referenza 326238: €41.450
Referenza 326235: €42.950
Referenza 326938: €48.230
Referenza 326935: €50.585
Quanto Costa un Rolex Explorer
Nel 1953 Rolex sviluppò un Oyster Perpetual dedicato alle esplorazioni chiamato Explorer, con una cassa di dimensioni maggiori (36 mm contro 34 mm o più piccola), e lo vendette ai neoappassionati di alpinismo. Nel 1971 esordì Explorer II un orologio da speleologo. La lancetta GMT 24 ore, maggiorata, arancione e altamente luminescente, è stata inserita per aiutare chi vive nelle grotte a tenere traccia del giorno e della notte.
I Rolex Explorer e Explorer II sono tra gli orologi sportivi più popolari. Questa collezione contiene una referenza senza data e una con complicazione GMT. Il Rolex Explorer senza data costa 7.300 euro in acciaio e €11.850 nella versione acciaio e oro. Il Rolex Explorer II costa 9.750 euro.
Referenza 124270: €7.300
Referenza 226570: €9.750
Referenza 124273: €11.850
Quanto Costa Un Rolex Milgauss
Nato per assolvere a compiti super professionali il Rolex Milgauss, spesso sottovalutato, è una chicca per chi non è dipendente dai soliti e straricercati modelli del marchio svizzero. Presentato nel 1954 il Milgauss fu pensato per coloro che lavoravano in ambienti con presenza di forti campi magnetici, tipo laboratori di ricerca o centrali elettriche.
La collezione più piccola di Rolex è il Milgauss. È un orologio che o ti prende o non lo comprerai mai, non c’è una via di mezzo. Il Rolex Milgauss costa 9.400 euro.
Referenza 116400GV: €9.400
Quanto Costa Un Rolex Day-Date
Nel 1956 il Day-Date fu il primo orologio a riportare il giorno della settimana per esteso in un’apertura ad arco nella parte superiore del quadrante. La data rimaneva nella classica posizione a ore 3.
Molti affermano che non esiste un orologio di lusso prezioso più iconico del Rolex Day Date, noto anche come President, per essere stato il prescelto da molti presidenti. Il prezzo del Rolex Day Date parte da 38.900 euro per le referenze in oro giallo e può superare i 65.000 euro per le referenze in platino.
Referenza 228238: €38.900
Referenza 228239: €41.900
Referenza 228235: €41.900
Referenza 228348RBR: su richiesta
Referenza 228349RBR: su richiesta
Referenza 228236: su richiesta
Quanto Costa Un Rolex Yacht Master
Con lo Yacht Master completamente d’oro del 1992, Rolex surclassò tutti i dandy che avevano abbracciato il Submariner d’oro. Ancora oggi questo orologio non ha riscosso il successo che meriterebbe perché troppo somigliante proprio all’icona Submariner.
I Rolex Yacht Master hanno un’ampia gamma di prezzi. I prezzi di ingresso della collezione Yacht Master partono da 11.600 euro e possono arrivare a 43.800 euro. Ancora una volta il materiale della cassa è il fattore determinante per il prezzo degli orologi della collezione Rolex Yacht Master.
Referenza 268622: €11.600
Referenza 126622: €12.400
Referenza 268621: €14.450
Referenza 126621: €15.950
Referenza 116680: €18.800
Referenza 268655: €24.850
Referenza 116681: €25.550
Referenza 126655: €29.050
Referenza 226659: €33.400
Referenza 268655: €24.850
Referenza 116688: €43.800
Domande Comuni Su Quanto Costa Un Rolex
Un Rolex mantiene il suo valore?
Rolex fa parte di quei marchi che si rivalutano quasi sempre nel tempo. Il motivo è la grande richiesta, la qualità del prodotto che lo rende molto longevo e, come abbiamo affrontato in questo articolo, i frequenti aumenti di listino.
Perché alcuni orologi Rolex costano più usati che nuovi al prezzo di listino?
Il motivo per cui i Rolex usati costano più dei Rolex nuovi è la domanda e l’offerta. Al momento Rolex produce circa 1 milione di orologi all’anno, una quantità insufficiente a soddisfare la domanda, peraltro sempre in crescita esponenziale. Perciò, alcuni acquirenti sono disposti a pagare un surplus per ottenere il Rolex che desiderano, anche se costa molto di più.
Quanto vale il mio Rolex?
Il modo migliore per scoprire quanto vale il tuo Rolex è provare ad acquistare quella stessa referenza da un commerciante o da un venditore privato. Anche se non porterai a termine la trattativa, questo ti darà un’ idea di quanto vale il tuo Rolex in quel preciso istante.
Da ricordare che i prezzi online dell’usato o del nuovo sul mercato parallelo non sono quasi mai il prezzo di vendita finale degli orologi, ma un punto di partenza per una trattativa.
Quanto costa il Rolex meno costoso?
Il Rolex meno costoso da donna è l’Oyster Perpetual 276200 che costa €5.600. Per l’uomo è l’Oyster Perpetual 126000 a €6.150.
Quanto costa il Rolex più costoso?
Il Rolex più caro è il Rolex Daytona Paul Newman di Paul Newman venduto a un’asta per 17.8 milioni di dollari.
Grazie per aver letto l’articolo Quanto Costa un Rolex aggiornato con l’ultimo listino prezzi Rolex 2023 che termina qui.
Se avete domande scrivetele nei commenti.
gran bell’articolo, si è fornito un tabellario semplice e esauriente sui Rolex principali senza troppe dispersioni.
complimenti
Grazie Carlo! 🙂
Complimenti ottimo articolo, interessante e esauriente.Evidenzia professionalita e conoscenza.
Grazie Roberto! Spero di leggere presto un altro tuo commento!
Finalmente un po’ di chiarezza sui Rolex ( tra l’altro non mi hanno mai fatto impazzire)
Grazie per il commento Massimo!
Forse xché non hai la possibilità di acquistarlo? l’orologio Rolex e uno dei migliori in assoluto io ho il Daytona da 30 anni ed è un “mulo” mai tolto dal polso e x natale mi sono regalato un Submarin…scusami ma e un giudizio il mio personale
Complimenti per la chiarezza dell’articolo.
Grazie Nazario! Mi fa piacere che tu l’abbia trovato comprensibile; era il mio obiettivo principale…
Buongiorno, il suo articolo mi ha interessato molto anche perché ero curioso di vedere il costo del mio Rolex oggi, ma non ho trovato corrispondenza. Ho acquistato un Rolex Oyster Perpetual Datejust presso un rivenditore autorizzato nel Dicembre del 2010 con tutta la certificazione ufficiale, ma come Referenza trovo 116234 (N. serie G0193179) che, come dicevo, non trovo nel suo elenco. Le sarei grato se potesse darmi dei ragguagli. Cordiali saluti. Luigi
Grazie Luigi! Non trovi il tuo 116234 perchè recententemente è uscito di produzione (credo nel 2019 ma non sono sicuro). È stato sostituito dalla refererenza 126234, di cui trovi tutti i modelli oggi a catalogo Rolex qui: https://www.rolex.com/it/search.html#q=126234.
Ciao ma se un cliente volesse ordinarlo nuovo e aspettare il tempo che ci vuole e’ fattibile ?ciao
Certo che puoi ordinare un Rolex da un concessionario ufficiale e armandoti di molta pazienza aspettare. Il problema è che arrivandone al momento pochi pezzi, non è tanto una questione di attesa, quanto che un concessionario favorirerà sempre i suoi affezionati clienti e potresti anche non riceverlo mai. Se conosci qualcuno che è un buon cliente presso uno di loro, andateci insieme e fatti promettere che rispetterà l’impegno dell’ordinazione preso. Alla fine un concessionario deve curare per primo i suoi interessi. Non ci vedo nulla di sbagliato: chiunque al posto suo agirebbe come lui favorendo chi da anni, o ogni anno, acquista da lui una grande quantità di merce rispetto a uno sconosciuto.
Bell articolo ho 3 Rolex e prima o poi venderò e il tuo articolo mi è stato molto utile grazie
Grazie Giorgio, sono contento che tu l’abbia trovato interessante!
Grazie per l’articolo molto interessante, che chiarisce anche bene il mercato parallelo degli usati, secondo me un po’ fuori controllo. Vorrei avere se possibile anche un opinione sui diametro 31mm , cosiddetti lady, per capire meglio il mercato dei nuovi modelli , rispetto all’usato; ne posseggo uno che avrei intenzione di vendere. Grazie .
Prego, sono contento che tu l’abbia trovato interessante. Di Rolex Lady-Datejust ce ne sono un infinità combinando i metalli e le opzioni ingioiellate. Ti consiglio di partite da questa pagina https://www.rolex.com/it/watches/lady-datejust/configure.html configurare il modello di tuo gradimento annotandone il prezzo di listino e la referenza, poi se desideri vedere a quanto sono proposti al momento in vendita cerca su Google “Rolex numero di referenza” – senza apici – e dovresti trovare le inserzioni dei resellers del parallelo con i relativi prezzi.
Bellissimo articolo, complimenti. Anch’io ne sono appassionato e ne ho un paio ma ultimamente è diventato impossibile riuscire ad acquistarne (presso rivenditori ufficiali). Viaggio spesso e puntualmente, ovunque mi trovi, entro in un rivenditore Rolex e chiedo di poter acquistarne uno, qualunque modello da uomo…la risposta è sempre la stessa..negativa (anche se sono sempre esposti in vetrina da mesi…). Questo non fa che confermare quello che tutti mi dicevano: se conosci il rivenditore e solo se sei disposto a comprare parecchia merce aggiuntiva (gioielli per tua moglie etc…) allora ti viene data la possibilità di acquistare anche un Rolex…è una politica che attuano tutti i rivenditori Rolex.
Personalmente ho dovuto spendere oltre 40K per avere i 2 Rolex che ho, ultimamente mi sono prenotato per un Daytona…il rivenditore mi ha assicurato di farmelo avere in non meno di 4/5 anni…aspetterò!
Grazie per il commento Angelo! E già, le cose ora stanno proprio come hai detto tu, ma credo che qualcosa a stretto giro cambierà: negli ultimi tempi Rolex ha dato più di un segnale…
COMPLIMENTI !
Grazie Raffaele!
Buongiorno ma per voi l’Airking proprio non esiste: vi fa così schifo? Meglio gli orribili Sky Dweller o Yacht Master? Ma prescindendo dai gusti personali, ci sarebbe anche la completezza dell’informazione giornalistica, o no?
Non c’è bisogno di alterarsi, questo è un blog non è la Gazzetta Ufficiale. E comunque l’Air-King non è stato omesso di proposito; abbiamo scritto parecchi articoli su quel Rolex. Per leggerli basta scrivere il suo nome in alto a destra dov’è riportato “Cerca…”