Prologo
Qualche mese fa avremmo dovuto prendere il nostro orologio subacqueo, fare due conti in tutta sincerità – o ascoltare direttamente “dalla sua voce” quanto tempo è trascorso dall’ultima volta che ha visto un orologiaio. Se ciò fosse davvero accaduto, in tutta sincerità chi sta scrivendo sarebbe il primo a essere stato colto in flagrante, ma memore di una bruttissima avventura – costata economicamente assai cara – accadutami una decina d’anni fa, da allora, se “non sono in regola” con la manutenzione lascio il mio subacqueo al buio della cassetta di sicurezza, non degli abissi. Dall’anno scorso mi butto in acqua con un simpatico Seiko 007 Diver con cinturino di caucciù, affidabile e rigorosamente meccanico.
I “subacquei professionali”
Ma chi, alle lancette di un orologio subacqueo, invece che al massimo giocare con gli spruzzi della battigia come me, consegna la sua vita per lavoro o per diletto – cosa indossa? Beh, di validi segnatempo sub professionali ce ne sono tanti: Rolex Deep-Sea, Omega Seamaster Ploprof, Breitling Superocean, solo per citane alcuni, e naturalmente il 500 Fathoms di Blancpain – evoluzione del blasonato e storico Fifty Fathoms, “l’orologio di Nettuno” come s’intitolava uno dei primi articoli di “blog-orologi.com” che non puoi mancare di leggere.
Oggi dalle immagini che stai vedendo avrai già capito che voglio mostrarti “live” un orologio subacqueo davvero incredibile, che in realtà dovresti vederlo solo in mare tanto – fuori dall’acqua – è difficile riuscire ad immaginarlo. E’ X Fathoms – l’orologio concept (X come Xtreme) voluto da Marc A. Hayek – CEO di vari marchi di lusso dello Swatch Group – tra cui Blancpain. Marc è uno sportivo estremo, non solo sulle auto da corsa, ma da sempre si cimenta anche in profondissime immersioni. Il numero uno di orologi Blancpain ha voluto che il marchio creasse un orologio subacqueo capace di andare oltre ogni limite, ma rigorosamente meccanico – trasportando al polso e nella realtà le sue esperienze ed esigenze, come quelle di ogni palombaro professionista. A Baselworld mentre visionavo le collezioni Blancpain 2012, mi sono soffermato molto – incuriosito – a guardare questo enorme “strumento” che, come puoi vedere allacciato sul mio non certo grande polso, fa quasi ridere (il mio polso naturalmente).
Il video “live”
Clicca qui se non riesci a vederlo.
Considerazioni
Il primo fatto interessante da notare è che sin dagli inizi del progetto Blancpain non si è per nulla preoccupata d’inseguire il traguardo dell’orologio “più subacqueo” con impermeabilità pronte a raggiungere cifre di tre, o persino quattro zeri. Nelle caratteristiche X Fathoms dichiara di essere stagno sino a 30 bar – che corrispondono a circa 300 metri, nulla di eccezionale. Il punto è che questo orologio è stato progettato per essere “legato al polso”, compagno sopra la muta di chi si immerge con la pelle a contatto del mare, non di chi mentre prende l’aperitivo parla del suo polso come protagonista di un remake di “20.000 leghe sotto i mari”. Al momento della sua presentazione, è stato curioso constatare come “sulla rete” molti appassionati si siano scagliati con critiche asprissime contro le sue dimensioni, immaginando l’effetto che avrebbe fatto se – come un Submariner – dovesse spuntare dal polsino della loro camicia bianca nel contesto di una calda serata estiva. Di nuovo: è giusto dire che fuori dall’acqua è importabile, meno aspettarsi che lo sia.
Un “orologio concept” già in produzione
Blancpain X Fathoms è un orologio concept (come ID TWO di Cartier di cui scrissi alcuni giorni fa) solo che Blancpain lo ha anche messo in produzione per chi ha la passione e più che altro può permettersi – ordinandolo su richiesta – più che un orologio, uno strumento subacqueo meccanico di precisione che – come la stessa Maison dichiara – non è stato concepito per sostituire un computer da immersione. Monta da un movimento di manifattura automatico 9918B derivato dal Calibro 1315 con triplo bariletto di carica, cui è stata sostituita e rifatta ex novo la platina principale, vista l’eliminazione della funzione data. Il profondimetro di cui è dotato è frutto di sperimentazioni che hanno testato a lungo le proprietà della membrana atta a compiere le misurazioni che fornisce misure con precisione dell’ordine di + / – 30 cm. A questo link l’articolo che Orologi di Classe pubblicò nell’ottobre 2011, con tutti i dettagli tecnici.
Il “prossimo Fathoms”
Il suo prezzo supera di poco i 30.000€. Io dico che bisogna continuare a tenerlo d’occhio, e non per le sue dimensioni, ma perchè è molto facile che alcune delle sue innovative soluzioni finiscano presto in un Fifty Fathoms, più indossabile anche tra una riunione di lavoro e l’altra, uno tra i segnatempo che una sessantina d’anni fa incominciarono a scrivere la storia di quelli che una volta erano – come lo è oggi X Fathoms – considerati solo “strumenti” professionali e che – dopo averli usati in una immersione – venivano riposti in un cassetto per lasciar magari posto ad un elegante solotempo ultrapiatto!
contaminuti
Orologio di caratura tecnica notevole e molto bello.
Unico neo a mio avviso, come per la gamma attuale dei 50fathoms, il posizionamento di prezzo troppo elevato rispetto alla blasonata concorrenza.
Complimenti per la recensione.
Saluti
Gaetano
Grazie Gaetano. Si sa che Blancpain sia come tu dici un po’ sopra la media con i prezzi, ma se dovessi acquistare un nuovo orologio subacqueo di una certa importanza – stando ai listini attuali – paragonando “mele con mele e pere con pere” quei cica 1.000 Eur di differenza che ci sono tra un Fifty Fathoms e un Submariner 116610 LN (qui l’articolo) per me sono ampiamente giustificati.. Ad ogni modo tra gli orologi non mancano mai diverse proposte e prezzi!