Tenutasi la prima volta lo scorso anno Watches & Wonders 2021 rivede il format di grande appuntamento all’orologeria organizzandosi per il prossimo aprile, mese in cui l’orologeria sarà al centro della scena.
Circa 40 marchi d’eccezione si riuniranno per la prima volta dal 7 al 13 aprile sulla nuova piattaforma digitale watchesandwonders.com. In programma, scambi e networking in un contesto sempre più interattivo per scoprire live le novità 2021.
A distanza di pochi giorni, l’evento digitale sarà seguito dal salone fisico Watches and Wonders Shanghai, dove circa quindici Maison espositrici sveleranno le loro novità.
Il clima di incertezza legato alla pandemia di Covid-19 ha spinto il Comitato degli Espositori a ripensare il format del Salone previsto dal 7 al 13 aprile 2021. L’organizzazione di un appuntamento in grado di riunire professionisti e protagonisti dell’orologeria in un unico luogo è una forte necessità, non solo per garantire la continuità delle attività commerciali, ma anche per chiamare a raccolta le Maison, i distributori e i rappresentanti dei media internazionali.
In questo quadro caratterizzato dall’incertezza, Watches and Wonders 2021 si è prontamente adeguata organizzando un grande evento che sarà occasione di slancio per l’orologeria, sia online sia offline. Il primo “capitolo” è previsto dal 7 al 13 aprile, quando circa 40 Maison si daranno appuntamento a sull’omonima piattaforma digitale.
Il secondo, pochi giorni dopo, avrà luogo in Cina, dove circa quindici Maison parteciperanno alla seconda edizione di Watches and Wonders Shanghai nella cornice del West Bund Art Center.
Per agevolare gli scambi e permettere ai visitatori del mondo intero di vivere appieno l’esperienza del Salone, la piattaforma digitale lanciata con successo ad aprile 2020, acquisisce nuove funzionalità
L’edizione 2021sarà più interattiva, più funzionale e basata sullo scambio e sui servizi. È stata sviluppata per promuovere le sinergie, la comunicazione e il networking. Attraverso una ricca e intensa programmazione i visitatori saranno gli attori del Salone grazie a scambi diretti con i marchi attraverso le live chat e le dirette in streaming.
In cartellone, i discorsi di apertura delle Maison per presentare le novità o annunciare importanti partnership; le conferenze stampa online; un Morning Show live per conoscere quotidianamente le novità del Salone; le conferenze e i panel dove i player dell’ambiente e le personalità di rilievo dibatteranno sui temi attuali.
Questi contenuti ad alto valore aggiunto curati dalle Maison partecipanti e dagli esperti della Fondation de la Haute Horlogerie, organizzatrice del Salone, arricchiranno il programma di questi sette giorni volti a celebrare la creatività e il savoir-faire dell’orologeria d’eccellenza.
In un’ottica di continuità, il salone digitale Watches and Wonders Geneva cederà il testimone all’evento esclusivo organizzato a Shanghai. Dopo il successo della “prima” di Watches and Wonders Shanghai tenutasi a settembre 2020, per questa seconda edizione il West Bund Art Center accoglierà, nel rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore, per un totale di circa quindici Maison di orologeria.
Al Salone si potrà accedere unicamente su invito; i rappresentanti dei media, i distributori e gli appassionati di orologeria potranno scoprire fisicamente e in anteprima le novità svelate durante la settimana precedente sulla piattaforma watchesandwonders.com. L’evento prevede un’esperienza unica, un’immersione completa nelle meraviglie dell’arte e della cultura dell’orologeria.
I visitatori assisteranno a dimostrazioni dei mestieri dei maestri orologiai, dibattiti e conferenze, esperienze interattive e potranno conoscere le innovazioni tecnologiche delle Maison espositrici presentate nello spazio LAB. Un appuntamento unico che conferma l’importanza di Watches and Wonders nel dinamico mercato cinese e il suo status di evento orologiero imprescindibile in Asia.
In funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria, altri eventi Watches and Wonders dovrebbero permettere ai professionisti e agli appassionati di orologeria di “toccare con mano” le novità 2021 del settore.
Guardando alla primavera 2022, i protagonisti dell’industria orologiera non vedono l’ora di accogliere i visitatori del prossimo fisico Watches and Wonders Geneva, che sarà il più grande salone dell’orologeria mai organizzato al Palexpo-Genève!
Watches and Wonders 2021: Date e Marchi Partecipanti
Tipo Esposizione: Digitale
Date: dal 7 al 13 aprile 2021
Marchi Partecipanti: 38
- A. LANGE & SÖHNE
- ARNOLD & SON
- BAUME & MERCIER
- BVLGARI
- CARL F. BUCHERER
- CARTIER
- CHANEL
- CHOPARD
- CHRONOSWISS
- CORUM
- FERDINAND BERTHOUD
- GREUBEL FORSEY
- H. MOSER & CIE.
- HERMÈS
- HUBLOT
- IWC SCHAFFHAUSEN
- JAEGER-LECOULTRE
- LOUIS MOINET
- LOUIS VUITTON
- MAURICE LACROIX
- MONTBLANC
- NOMOS GLASHÜTTE
- ORIS
- PANERAI
- PATEK PHILIPPE
- PIAGET
- PURNELL
- REBELLION TIMEPIECES
- RESSENCE
- ROGER DUBUIS
- ROLEX
- SPEAKE-MARIN
- TAG HEUER
- TRILOBE
- TUDOR
- ULYSSE NARDIN
- VACHERON CONSTANTIN
- ZENITH
Watches and Wonders Shanghai 2021
Tipo Esposizione: Fisica
Date: Da decidersi
Marchi Partecipanti: 14
- A. LANGE & SÖHNE
- BAUME & MERCIER
- CARTIER
- CHOPARD
- IWC SCHAFFHAUSEN
- JAEGER-LECOULTRE
- MONTBLANC
- PANERAI
- PIAGET
- ROGER DUBUIS
- ROLEX
- TUDOR
- ULYSSE NARDIN
- VACHERON CONSTANTIN