Seastrong Diver Gyre Automatic è una nuova collezione di subacquei Alpina ma è anche la dimostrazione di come il marchio svizzero, da sempre legato all’ambiente, sia ora strettamente connesso anche con gli oceani.
Votato all’ambiente
La cassa color nero è in un materiale composto al 70% di rifiuti di plastica in gran parte proveniente da reti da pesca recuperate dall’Oceano Indiano. Per ottenere una struttura robusta e duratura il restante 30% è di fibra di vetro.
Al momento la collezione Seastrong Diver Gyre Automatic è formata da cinque versioni: tre modelli uomo da 44 mm e due modelli donna da 36 mm. In comune hanno sfumature blu, turchese, oppure madreperla tinta, tutte cromie che evocano le più attraenti tonalità del mare.
Sui quadranti le lancette luminescenti sorvolano i classici indici applicati a pallettoni dei diver e alle 12 una “broad arrow” stilizzata interpreta il logo Alpina, simbolo che ritroviamo anche sul contrappeso della sfera dei secondi.
A completare il quadro spiccatamente verde di questo orologio ci sono tre cinturini NATO bicolori realizzati da bottiglie di plastica riciclata. Per ogni Seastrong Diver Gyre Automatic Alpina offre un cinturino in pelle vegetale nera generato grazie al riciclo di scarti di mela.
Ogni modello è animato dal movimento automatico AL-525 a tre lancette con data che di base altro non è se non il solito ma eterno calibro svizzero Sellita SW-200. Come in ogni subacqueo la lunetta girevole qui con tacche e numeri tono su tono è unidirezionale. L’impermeabilità è garantita sino a 300 metri.
Prezzo e prime opinioni
Si tratta a prima vista di orologi estivi freschi e dall’aspetto molto gradevole anche per la scelta di indovinate nuance marine che esprimono un grande desiderio di contribuire a salvare l’ambiente. Sarà disponibile alla vendita dal mese di agosto. Gli Alpina Seastrong Diver Gyre Automatic maschili costano €1.395, mentre quelli femminili €1.295.