Il Glashütte Original PanoMaticCalendar ha rappresentato un traguardo significativo per la manifattura di orologi di lusso tedesca. Presentato nel 2022, questo straordinario pezzo ha segnato il debutto di Glashütte Original nel mondo dei calendari annuali. Nata nel XX secolo é una complicazione orologiera relativamente giovane. Con la sua capacità di indicare correttamente data e mese, richiedendo una sola regolazione all’anno, il PanoMaticCalendar è un ottimo esempio di equilibrio tra praticità e sofisticazione tecnica.
Disponibili in due versioni top – oro rosso e platino limitato – questi orologi hanno portato nella collezione innovazioni tecniche rivoluzionarie: dal nuovo calibro con riserva di carica di 100 ore alla spirale in silicio, ogni dettaglio è stato pensato per offrire ottime prestazioni dietro a un’eleganza che non passerà mai di moda.
A distanza di due anni dalla mia recensione esaminiamo insieme meglio e nei dettagli questi calendari annuali.
Glashütte Original PanoMaticCalendar: Due versioni
Il Glashütte Original PanoMaticCalendar è offerto in due versioni, entrambe fedeli all’inconfondibile silhouette della collezione Pano. La cassa misura 42 mm, e la prima è in oro rosso luminoso abbinata a un quadrante opalino argenté lievemente luccicante completato da un cinturino in alligatore della Louisiana marrone con effetto nubuck.
La seconda versione, prodotta in edizione limitata, si distingue per un’esclusiva cassa in platino 950. Il quadrante galvanizzato nero scheletrato offre netti contrasti, mentre un cinturino in alligatore nero coordina bene l’ensemble.
Entrambi i modelli condividono la caratteristica disposizione asimmetrica del tempo sassone, con l’indicazione dell’ora e dei piccoli secondi posizionate su un asse nella parte sinistra del quadrante. L’innovativa indicazione lineare e retrograda del mese, che spunta tra le ore 6 e le ore 3, si integra bene con il disco delle fasi lunari a ore 2. La oramai nota Data Panoramica firma di Glashütte Original completa le informazioni, offrendo un quadrante tanto ricco di indicazioni quanto equilibrato.
Perché il Calendario Annuale di Glashütte Original È Così Speciale
Il Calendario Annuale di Glashütte Original prende le distanze da altre proposte per alcune innovazioni tecniche che lo rendono veramente speciale. Al centro della scena troviamo i nuovi calibri 92-09 e 92-10, sviluppati appositamente per il PanoMaticCalendar.
Questi movimenti introducono due prime assolute per la collezione Pano: una spirale del bilanciere in silicio che offre una maggiore resistenza ai campi magnetici e un’impressionante riserva di carica di 100 ore. L’obiettivo di quest’ultima non è solo di garantire una lunga autonomia, ma anche un flusso di energia costante al meccanismo regolatore che si traduce in oscillazioni più isocrone, quindi in una marcia più precisa.
Un’altra particolarità a favore di questi calibri proprietari è la facilità di regolazione dell’indicazione del mese, che può essere effettuata sempre tramite la corona con la stessa semplicità di impostare una data. Al centro del movimento c’è la ruota dei mesi che montata su un cuscinetto a microscopiche sfere di 0,5mm che riduce l’attrito migliorando l’efficienza meccanica.
Come da tradizione Glashütte Original ogni movimento è rifinito e regolato a mano, esibendo le tipiche decorazioni della scuola orologiera sassone visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro.
Nuovo e Originale Sviluppo
Il PanoMaticCalendar è il risultato di una stretta collaborazione tra orologiai, designer, ingegneri e tecnici di Glashütte Original. L’obiettivo era di rendere la funzione del calendario annuale più sofisticata e nello stesso tempo user-friendly. Il frutto di questo lavoro di squadra è il Calibro 92, un movimento automatico di nuova concezione che nonostante la sua complessità mantiene uno spessore piuttosto contenuto di 7,65 mm.
Al centro di questo movimento con calendario annuale integrato c’è la ruota dei mesi, vera e propria memoria meccanica del sistema. Ciò che la rende unica è il cuscinetto a sfere su cui poggia composto da 38 minuscole sfere in acciaio indurito del diametro di 0,5 mm. Queste riducono drasticamente l’attrito, migliorando l’efficienza complessiva del meccanismo.
Sopra la ruota dei mesi un disco a camme compie una rotazione completa in un anno. Il suo bordo irregolare, con dentellature che distinguono i mesi da 30 giorni da quelli di 31 giorni, attiva il processo di cambio dell’indicazione alla fine di ogni mese. Il sistema assicura che la data avanzi automaticamente dal 30 o 31 al 1° del mese successivo, richiedendo un intervento manuale solo una volta l’anno al passaggio da febbraio a marzo.
Indicazione del Mese Retrograda
L’indicazione del mese retrograda è una caratteristica distintiva di questo calendario annuale che si manifesta attraverso una finestrella in vetro zaffiro posizionata tra le ore 3 e le ore 6 sul quadrante.
Il display adotta un sistema numerico per indicare i 12 mesi dell’anno. Un dettaglio particolarmente curato è il trattamento della superficie del vetro: l’intera finestrella è satinata, ad eccezione dei numeri dei mesi che rimangono trasparenti.
Il funzionamento retrogrado dell’indicatore crea un effetto visivo dinamico: alla fine di dicembre, l’indicatore salta istantaneamente indietro a gennaio iniziando un nuovo ciclo annuale. La scelta di marcare i mesi linearmente tipica di una rappresentazione retrograda qui ha particolare efficacia per alleggerire le tante indicazioni presenti sul quadrante.
Data Panoramica e Fasi Lunari
Il PanoMaticCalendar integra anche due complicazioni classiche in un modo innovativo: la Data Panoramica e l’indicazione delle fasi lunari.
La Data Panoramica, posizionata a ore 4, è un tratto distintivo del marchio. Utilizzando due dischi indicatori concentrici sullo stesso piano elimina la necessità di una barra divisoria tra i numeri per nascondere l’intersezione delle due ruote. Ciò permette una lettura immediata della data con un solo sguardo. Come le altre funzioni dell’orologio, la data si regola comodamente tramite la corona.
L’indicazione delle fasi di luna, situata a ore 2, mostra il satellite su uno sfondo stellato. Le stelle sono incise manualmente a tampone.
Un aspetto notevole di questa complicazione è la sua precisione a lungo termine: se l’orologio fosse mantenuto costantemente in funzione, l’indicazione delle fasi lunari rimarrebbe accurata per 122 anni prima di richiedere una correzione manuale di un solo giorno. La regolazione, quando necessaria, si effettua tramite un correttore discretamente posizionato sul bordo della cassa.
PanoMaticCalendar: Dettagli Che Fanno La Differenza
Ecco i dettagli tecnici che a mio avviso più esaltano le prestazioni e la durabilità del calendario annuale di Glashütte Original:
- Spirale del bilanciere in silicio: offre una maggiore protezione dai campi magnetici, un problema sempre più frequente nell’era digitale che viviamo. La scelta del silicio contribuisce significativamente alla precisione e all’affidabilità del movimento.
- Riserva di carica di 100 ore: Questa caratteristica non solo garantisce un’autonomia prolungata, ma assicura anche un flusso costante di energia al meccanismo regolatore, migliorando la precisione complessiva dell’orologio.
- Sistema di fissaggio avanzato: Il movimento è ancorato alla cassa mediante un innesto a baionetta. Questa soluzione tecnica aumenta notevolmente la resistenza dell’orologio agli urti e agli impatti, migliorandone la robustezza complessiva.
I dettagli che ho elencato provano ancora una volta come gli orologi Glashütte Original siano solo esteticamente tradizionali, ma che nella progettazione non manchino mai di soluzioni avanzate e innovative. Per maggiori approfondimenti visita il sito web Glashütte Original.
Conclusioni
Osservando più da vicino il Glashütte Original PanoMaticCalendar emerge come un pezzo di Alta Orologeria possa unire l’eleganza classica della collezione Pano con innovazioni all’avanguardia.
Le soluzioni per me più brillanti te le ho già mostrate.
Ora che hai scoperto in profondità il PanoMaticCalendar tu cosa ne pensi?
Ti invito a lasciare un commento con la tua opinione su questo pezzo di Alta Orologeria. La tua prospettiva – o criticamente costruttiva – potrebbe offrire spunti interessanti per altri appassionati e per i futuri sviluppi nel mondo degli orologi di lusso.
Commenti
Buongiorno Massimo
Orologio davvero di altissima orologeria. Qua siamo di fronte ad un esempio di meraviglia e tecnica di micromeccanica. Pazzesco!!
Devo informarmi su come si possano costruire le sfere del diametro di 0.5 mm sono proprio curioso.
Per il resto, se Glashütte me lo permette… la versione schelettata (prima e ultima foto dell’articolo) non mi convince la zona della data… nasconderei i numeri non interessati alla data odierna. Rende forse meno caotico il dial.
Grazie
Grazie Lorenz! 😉
Semplicemente straordinario!!. Io che lavoravo nel settore meccanica di precisione, rimango esterefatto da questi pezzi di alta orologeria. Complimenti a Glashutte. Peccato, non riuscirò mai a comprarlo.
Grazie per il commento Giancarlo! Penso che la maggior parte di persone non si possano permettere pezzi come questi, ma capirli e saperli apprezzare è un gran privilegio! 🙂
Orologio semplicemente fantastico per impatto visivo e contenuti tecnici ma purtroppo economicamente impegnativo
Grazie Vincenzo!