Il magazine online di Orologi di classe

Citizen Tsuki-Yomi: il primo orologio al mondo con calibro radiocontrollato e fasi lunari

Tsuki-Yomi è l'orologio dove la magia diventa realtà

di Massimo Scalese – 25 Settembre 2023 – 5 MIN LETTURA

4

di Massimo Scalese
25 Settembre 2023 – 5 MIN LETTURA

4

Citizen Tsuki-Yomi: il primo orologio al mondo radiocontrollato con fasi lunari

Nel pianeta orologeria il tempo più che una semplice misura è arte, e la tradizione e la meccanica di precisione sono i fari che ci fanno navigare in questo mondo incantato. Sedotti da sofisticate complicazioni e da decorati movimenti di alta qualità, ci lasciamo appassionare dai mestieri artigianali che trasformano semplice metallo in un capolavoro di micro ingegneria.

Ma oggi resistere al richiamo della tecnologia è difficile, e una “scappatella” con un orologio che si carica con la luce come se fosse uno stregone che trasforma l’oro dal sole, che si sincronizza con il tempo atomico come se fosse in comunione con gli dei della precisione, e che possiede fasi lunari che non richiedono alcun intervento umano per regolarle penso che si possa perdonare…

Il sottoscritto non metterebbe mai una croce su chi si lascia incantare da un quarzo speciale come il Citizen Tsuki-Yomi. Sempre riguardo me, ho capito quanto la passione per questo mondo fosse diventata irreversibile quando ho scoperto di riuscire a cogliere del bello ovunque. Ma ci è voluto tempo.

Si hai ragione, oggi ho esagerato con le chiacchiere: andiamo subito a scoprire questo nuovissimo Citizen che celebra 30 anni di orologi radiocontrollati introducendo un nuovo calibro che alla funzione di autoregolazione aggiunge per la prima volta le fasi lunari.

Cosa Significa Tsuki-Yomi

Il nome “Tsuki-Yomi” è un incantesimo linguistico che viene dal Giappone e significa letteralmente “leggere la luna.” Immagina un mondo dove il tempo è scandito non dal sole che domina il cielo ma dalla luna, silenziosa e misteriosa. A differenza delle culture occidentali, che danzano al ritmo del sole, la tradizione giapponese ha sempre avuto un legame speciale con il ciclo lunare.

Tsukuyomi il mitico dio della luna giapponese
Tsukuyomi il mitico dio della luna giapponese – Courtesy @ oldworldgods.com

Ma Tsukiyomi insieme a un modo di misurare il tempo è anche il nome di un dio affascinante avvolto nel mistero. Figlio di Izanagi, l’architetto divino che plasmò la terra, Tsukiyomi condivideva il cielo con sua sorella Amaterasu, la luminosa dea del sole. Tuttavia, un atto fatale cambiò tutto: Tsukiyomi uccise Uke-Mochi, la dea del cibo, scatenando l’ira di Amaterasu. Come punizione fu esiliato separando per sempre il giorno dalla notte.

Da questa leggenda è nata l’ispirazione per il Citizen Tsuki-Yomi, oltre a un orologio un richiamo all’eterna danza che vede l’alternarsi tra il giorno e la notte, il sole e la luna.

Recensione Citizen Tsuki-Yomi

Partiamo dal cuore del nuovo Tsuki-Yomi, il calibro H874, un movimento sviluppato appositamente da Citizen per incorporare diverse peculiarità.

orologio Citizen Tsuki-Yomi illuminazione notturnaSuperLuminova

Si tratta del primo movimento al mondo radiocontrollato con indicazione delle fasi lunari. Come certamente già saprai la funzione di radiocontrollo consente a un orologio una precisione quasi assoluta grazie alla sincronizzazione con un segnale orario generato da un orologio atomico.

Inoltre, questo movimento è un Eco-Drive, quindi sfrutta l’energia solare accumulata tramite una cella fotovoltaica per una carica continua che evita cambi di batteria.

Grazie all’unione di queste due tecnologie lo Tsuki-Yomi può beneficiare dell’affascinante indicazione delle fasi lunari senza dover eseguire lunghe, e se ripetute fastidiose regolazioni manuali. Il movimento calcola la giusta fase lunare basandosi sulla data e l’ora precisi forniti dal radiosegnale.

orologio Citizen Tsuki-Yomi fasi lunari radiocontrollate automatiche

In sostanza si tratta di una geniale nuova applicazione della precisione derivata dal sistema radiocontrollato abbinata all’autonomia quasi infinita dell’Eco-Drive che rende possibile l’integrazione delle fasi lunari senza comprometterne il funzionamento o di doverle regolare anche nel lungo periodo.

Per i curiosi il movimento Cal. H874 ha una riserva di carica di 2,5 anni in modalità di risparmio energetico, si muove con una precisione di ±15 secondi al mese senza ricezione del segnale orario, che con il sistema di radiocontrollo attivo diventa 1 secondo ogni cento anni.

Oltre a ore e fasi di luna possiede le funzioni di ore del mondo e calendario perpetuo.

Design

La cassa da 43mm di diametro è realizzata in Super Titanium, materiale high-tech proprietario (Citizen ha realizzato anche il primo orologio in titanio) ottenuto grazie a un trattamento chiamato Duratect. Questa tecnologia rende il titanio 5 volte più resistente dell’acciaio oltre a mantenere le proprietà di leggerezza e di biocompatibilità. L’impermeabilità è di 100 metri.

design orologio Citizen Tsuki-Yomi

Il quadrante è articolato su due livelli: un anello esterno nero con indici argentati incornicia la parte centrale che raffigura la superficie lunare. In questo spazio trova posto il display delle fasi lunari impreziosito da una luna argentata che fluttua tra le stelle.

Per quanto riguarda i colori, Tsuki-Yomi è disponibile in quattro varianti: blu, grigio scuro, verde e un insolito rosso merlot. I bracciali sono in Super Titanium.

collezione orologi Citizen Tsuki-Yomi

Il risultato complessivo è un orologio dal look sportivo ma che al contempo mostra un’affascinante e misteriosa funzione come le fasi lunari. Dietro a tutto questo c’è il solito approccio tecnologico di Citizen e l’influenza della tradizione orologiaia nipponica sempre particolarmente attenta a equilibrare forma e funzione.

Prezzo

Il nuovo Citizen Tsuki-Yomi costa prezzo di listino al pubblico €698.

Opinioni

Collegandomi alla mia introduzione lo Citizen Tsuki-Yomi è un capriccio che visto il costo non irraggiungibile quasi tutti si potrebbero togliere. Con lui ci si può mettere al polso un orologio hi-tech in senso largo, dai materiali con cui è costruito alle funzioni di cui è dotato.

orologio Citizen Tsuki-Yomi rosso merlot

Potrebbe andar bene sia per chi vuole un oggetto ben realizzato, disponibile con una vasta gamma di colori per accontentare tutti i gusti, qualcuno che guarda il tempo al polso solo come uno strumento pratico, preciso e stop, come per un appassionato che cambia spesso orologio al polso ed è aperto a vedere il bello che in questo mondo si trova un po’ ovunque, ora anche nell’unico orologio al quarzo con il lusso di leggere le fasi lunari sempre esatte.

Qual è la tua opinione?

SCOPRI DI PIÚ

Articoli correlati

Commenti

  1. oggetto bello e simpatico. E’ disponibile in Italia?
    Grazie

    PS complimenti per la rubrica.
    Gianfranco

  2. Ho già un Citizen Eco-Drive sempre in titanio che mi è stato regalato che apprezzo molto,questo modello sicuramente potrebbe essere un prossimo acquisto visto che mi attraggono molto sia il materiale (titanio)che il fatto che sia radiocontrollato!
    Sebbene sia un estimatore degli orologi meccanici quando ci si trova davanti a una tale precisione della misurazione del tempo non si può che applaudire!

    1. Grazie per il commento e complimenti per il tuo Citizen! Già, come scrivevo nell’articolo io la penso alo stesso modo: amo in primis l’orologeria meccanica ma allo stesso tempo apprezzo le geniali tecnologie come quelle in questo Tsuki-Yomi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Continuando a utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close