Era Baselworld 2016 quando il nostro team incontrò la prima volta Claudio D’amore nella hall dell’Hyperion Hotel di Basilea. La sua idea di realizzare orologi unici, ma soprattutto di rivelare alla virgola tutti i costi sostenuti facendo per la prima volta chiarezza in un campo dove raramente c’è trasparenza mi colpì molto. Da quell’incontro in avanti ho avuto modo di conoscere bene molte delle creazioni di CODE41 recensendo X41, un orologio di alto di gamma ad un prezzo praticamente regalato, e il grintoso Edition 4 AeroCarbon.
Oggi voglio parlarti del nuovo CODE41 Anomaly-T4, l’ultimo erede della linea Evolution che si distingue per un design all’avanguardia e completamente inedito, ma nonostante tutto viene venduto anche lui ad un prezzo eccezionale, alla portata di di tutti gli appassionati di fine orologeria.
Com’è Nato Anomaly-T4?
Abbiamo già visto che CODE41 è un piccolo marchio di orologeria ma molto originale, lo è anche quando si tratta di scommettere sul prossimo modello.
É abitudine oramai consolidata di interpellare sempre la sua vasta community, costruita sin dai tempi che lanciò il suo primo progetto su Kickstarter a fine 2016 dove con soli 889 sostenitori riuscì a racimolare l’incredibile somma di CHF 543.150. Ma non è solo in quella occasione che CODE41 ha mostrato la sua visione lungimirante.
Il CODE41 Anomaly-T4 nasce dal desiderio di molti membri amici del brand di possedere un Anomaly con movimento a vista.
Le altre richieste erano quelle di mantenere gli indici rivestiti in SuperLuminova, la corona rinforzata, un movimento svizzero preciso e affidabile visibile da un fondello trasparente, il vetro zaffiro antiriflesso e altro ancora. Ma anche di segnare una svolta rispetto ai modelli precedenti con un quadrante inedito e aperto, capace di valorizzare la bellezza di un movimento rifinito.
Tutti questi desideri si sono oggi avverati in un segnatempo di carattere e con più di un’attenzione verso la sostenibilità.
Recensione CODE41 Anomaly-T4
L’Anomaly-T4 si fa riconoscere subito per il movimento a vista inserito in una cassa dal nuovo design che misura 41,5 mm.
Credendo fermamente in un modello economico e ecosostenibile CODE41 gli ha dato vita in una cassa in acciaio di alta qualità riciclato al 100%. Si tratta di acciaio 316L riutilizzato le cui caratteristiche sono però nettamente superiori rispetto all’acciaio tradizionale.
Proviene dal loro partner Panatere, un’azienda svizzera all’avanguardia nella trasformazione di materie prime riciclate e riciclabili al 100%. Una volta concluso il suo ciclo di vita è riutilizzabile e si contraddistingue anche per la sua impronta carbonica estremamente ridotta, pari a un decimo di quella dell’acciaio tradizionale di normale produzione.
Inoltre, l’acciaio dell’Anomaly-T4 è ricavato da scarti di questa lega provenienti esclusivamente dall’industria medica e da quella orologiera svizzera, settori che riguardo alle materie prime impiegate per le apparecchiature e per i componenti sono di base molto esigenti.
La tracciabilità e la selezione dell’acciaio vengono verificate con uno spettrometro che ne garantisce anche la massima qualità.
Tecnica All’Avanguardia Ma Sostenibile
Anomaly-T4 è il prodotto di anni d’esperienza maturata nello sviluppo della collezione Anomaly, una linea di segnatempo che pur puntando sulla tecnica e l’innovazione è alla portata di tutti.
Questo Code41 è animato da un movimento Sellita SW200-1 S il miglior clone dell’ETA 2824-2 in circolazione.
Anzi, questo calibro ha 26 rubini, uno in più dell’ETA che è stato posizionato sulla parte superiore dell’asse del bariletto che si trova sotto al cricchetto. La sua funzione è quella di ridurre leggermente l’attrito relativo all’avvolgimento automatico del bariletto, quindi tecnicamente parlando è da considerare come una piccola miglioria.
Non manca un meccanismo Incabloc, lo standard dei dispositivi antiurto, e la precisione del movimento è compresa tra un range ottimale di -7/+7 secondi al giorno.
Il nuovo Anomaly-T4 è dotato di tutti gli accorgimenti che puoi trovare su un orologio automatico di alto livello: cassa in acciaio 316L, vetro in zaffiro ed è persino impermeabile sino a 100 metri così puoi tenerlo sempre al polso.
Caratteristiche Tecniche Anomaly-T4
- Cassa: Acciaio 316L di grado 4441, riciclato al 100% – 41,5 mm / Spessore: 11,2 mm– impermeabile fino a 10 bar (100 metri) – vetro e fondello in zaffiro antigraffio.
- Quadrante: A vista – Indicazioni: ore, minuti, secondi centrali, Visualizzazione notturna: Super-LumiNova su lancette e indici.
- Movimento: Calibro Sellita SW200-1 S, 38 ore riserva di carica – frequenza 4 Hz – 28.800 a/h – Regolato in 3 posizioni.
- Cinturino: Pelle.
Prezzo CODE41 Anomaly-T4
1.498 Eur. L’orologio sarà disponibile in preordine dal 29 giugno alle ore 15 (CET) al 21 luglio alle ore 15 (CET). In totale, sono previsti due lotti iniziali da 600 Anomaly-T4.
Opinioni
L’ultima creazione di Claudio D’Amore e il suo team mi ha colpito molto positivamente. Alla fine è un modello sportivo adatto a tutte le occasioni con un design unico e intrigante. Di più: è la dimostrazione di come sia possibile realizzare un orologio dalla grande personalità e i dettagli curati, in modeste quantità con – per quanto riguarda i materiali – pure un occhio al rispetto per l’ambiente.
Con Anomaly-T4 CODE41 offre un orologio sportivo più abbordabile di quelli che l’hanno preceduto pur mantenendo lo stesso appeal del cronografo NB24 e del modello d’Alta Orologeria l’X41, e lo cede ad un prezzo molto concorrenziale.
Scopri altre offerte, sconti e vantaggi: