Il francese Ferdinand Berthoud, insignito nel 1770 del titolo di Maestro Orologiaio-Meccanico del Re e della Marina, risiede nel Gotha dei più grandi orologiai di tutti i tempi.
Nel 2006 il presidente di Chopard Karl-Friedrich Scheufele acquisì i diritti del suo nome fondando il marchio Chronométrie Ferdinand Berthoud che oggi reinterpreta gli affascinanti cronometri da marina del maestro in lussuosi segnatempo da polso.
Il nuovo Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 2RE riprende l’architettura e il design dell’Horloge Marine N°6.
La cassa ne copia la forma. Le anse realizzate in un unico blocco, corte e rivolte verso il basso, sono fissate tramite perni stilizzati che permettono di seguire la forma del polso.
Attraverso l’ampio oblò panoramico a ore 10 posizionato sulla carrure, all’interno di una cornice a vite, si possono ammirare l’architettura a pilastri del movimento, il bariletto e la catena che lo circonda.
La cassa tonda di 44 mm di diametro e 14 mm di spessore è impreziosita da una lunetta ricurva sulla quale è fissato il vetro zaffiro a cupola bombato sottoposto a trattamento antiriflesso. Il fondo cassa è anch’esso munito di un vetro zaffiro attraverso il quale è possibile ammirare la bellezza del movimento.
Per semplificare la lettura dell’ora e dei minuti durante la navigazione, Ferdinand Berthoud aveva pensato per il suo Horloge Marine N°6 a un quadrante a due livelli dotato di due tipi di scale graduate: al centro, le indicazioni dell’ora in numeri romani e, lungo il bordo, la minuteria in numeri arabi.
La costruzione del quadrante del Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 2RE adotta lo stesso schema, aggiungendo però un’ulteriore finezza: la sua fattura in smalto Grand Feu.
Al movimento di questo capolavoro non basterebbe dedicarvi dieci articoli.
Realizzato con un’architettura a pilastri tipica dei meccanismi del XVIII secolo il calibro FB-RE.FC si distingue per sofisticate e genuine soluzioni di Alta Orologeria tutte orientate ad un approccio cronometrico del tempo.
Per ottenere una forza costante tra bariletti e organo regolatore è stata adottata una trasmissione a fusé (fuso e catena) un sistema vecchio come la notte dei tempi ma sempre efficacissimo.
Ma non è finita qui.
A bordo del movimento del Chronomètre FB 2RE troviamo anche un remontoir d’égalité a un secondo, visibile sul retro del movimento.
Questo dispositivo anch’esso dedicato all’ottenimento della forza costante non è ridondante rispetto al precedente ma ne completa l’azione agendo in un altro punto.
Il fuso uniforma la coppia fornita agli ingranaggi, ma le irregolarità compaiono quando i denti ingranano. Queste variazioni della coppia, la cui ampiezza è di gran lunga inferiore rispetto a quelle generate dalla molla motrice che si srotola, hanno la loro importanza date le esigenze di precisione dell’ultimo progetto di Chronométrie Ferdinand Berthoud.
E poi il remontoir d’égalité genera spontaneamente gli affascinanti secondi morti che bloccandosi e procedendo a scatti di uno per volta sono gli antesignani del cronografo.
Se a tutto ciò aggiungiamo la cura dei particolari e l’eccellenza delle finiture possiamo considerare questo segnatempo di lusso non tanto per il suo prezzo di CHF 210.000, piuttosto invitante per il sofisticato pacchetto tecnico offerto da Chronométrie Ferdinand Berthoud, ma per una meccanica che raramente incontri in un altissimo di gamma, che poi non è accompagnata da alcuna complicazione se non da l’arte di cronometrare il tempo.
Sarà rilasciato in due edizioni limitare da 10 esemplari ciascuna, in oro bianco e in oro rosa.