L’Arte del dettaglio: Un’Analisi delle Tecniche di Finitura dei Movimenti di Glashütte Original

L'artigianato sassone che trasforma meccanismi in opere d'arte

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

0

finiture movimenti Glashūtte Original orologi anglage, perlage, collo di cigno, coste di Glashütte
Finiture di un calibro Glashūtte Original 58-01 a carica manuale che anima il Senator Chronometer

Oggi la rubrica settimanale Original Time anticipa di un giorno, poichè domani inizierà Watches and Wonders 2025. Da sempre, le finiture di un movimento di Alta Orologeria sono la cartina tornasole della qualità di un marchio. L’appassionato competente sa riconoscere e valutare la lavorazione a regola d’arte nascosta sotto il quadrante. E qui c’è un dettaglio curioso: un anglage eseguito manualmente non deve essere perfetto, anzi! Sono proprio le minuscole  “imperfezioni” a dimostrarne l’autenticità. Strano ma vero: alcune tracce del lavoro manuale, quando appaiono in un determinato modo, rendono un orologio più prezioso, distinguendolo nettamente da quelli prodotti industrialmente.

Glashütte Original non solo fabbrica internamente il 95% dei componenti dei suoi orologi, ma esegue manualmente un numero elevato di finiture sui suoi movimenti (riscontrato personalmente quando visitai la manifattura), seguendo la tradizione sassone dell’orologeria. In questo articolo ti parlerò delle principali tecniche di finitura applicate ai movimenti Glashütte Original, mostrando come queste non siano solo belle da guardare, ma migliorino anche prestazioni e durata di un orologio.

L’Importanza delle Finiture nei Movimenti di Alta Orologeria

Nei movimenti di Alta Orologeria, ogni dettaglio ha una ragione d’essere. Le finiture non sono semplici decorazioni: raccontano la filosofia del marchio e della sua mano.

finiture movimento Glashütte Original
Ruote di carica del bariletto decorate a raggi di sole “Sonnenschliff”

In primo luogo, c’è l’aspetto estetico: finiture come la lucidatura o l’incisione rendono il movimento davvero bello da vedere, e chi conosce l’orologeria sassone apprezza particolarmente questi dettagli.

C’è poi l’aspetto funzionale. Alcune finiture hanno anche uno scopo protettivo: la placcatura in rodio protegge dall’ossidazione, mentre le viti azzurrate sono più resistenti grazie al trattamento termico. Infine, queste tecniche mantengono viva la favola orologiera della cittadina di Glashütte, un patrimonio che risale a quasi due secoli fa.

Le Principali Tecniche di Finitura dei Movimenti Glashütte Original

1. Coste di Glashütte (Nastro di Glashütte)

Quando osservi un movimento Glashütte Original dal fondello, la prima cosa che noti sono probabilmente le eleganti strisce parallele sulla platina a tre quarti e quando il movimento è automatico sul rotore di carica. Questa decorazione, chiamata “Coste di Glashütte”, è a prima vista simile alle Côtes de Genève svizzere, ma con caratteristiche uniche che la rendono distintiva dell’orologeria sassone.

platina a 3/4 con coste di Glashütte
Platina a 3/4 con coste di Glashütte e sede massa oscillante decentrata decorata a lisca di pesce

La differenza che puoi leggere qui rispetto alla versione svizzera? Sta nelle sottili variazioni di larghezza e profondità delle strisce. Questi motivi creano anche affascinanti giochi di luce quando guardi il movimento attraverso il fondello in cristallo zaffiro.

2. Perlage

Hai mai notato quei piccoli cerchi sovrapposti che sembrano perle sulla platina principale? Quello è il perlage, una decorazione distintiva che trovi non trovi solo nei movimenti di Glashütte Original. Ogni “cerchio perlato” viene creato a mano usando un trapano a colonna con una punta a polvere di diamante.

Il bello di Glashütte Original è che applica il perlage anche su parti del movimento che normalmente non vedi.

3. Anglage (Smussatura)

L’anglage è forse la tecnica che meglio rappresenta la maestria artigianale in orologeria. Consiste nello smussare manualmente i bordi dei componenti del movimento a un angolo di 45 gradi. Questi bordi smussati devono avere una larghezza costante per tutta la loro lunghezza – un’operazione che richiede anni di esperienza per essere padroneggiata anche se – come ho scritto a inizio articolo – è bello vedere in alcune pieghe minuscole differenze: le rende vere.

anglage platina a 3/4 su tourbillon Glashütte Original
anglage platina a 3/4 tourbillon Alfred Helwig 1920

Gli angoli interni sono la vera sfida: le macchine non possono raggiungerli facilmente, quindi richiedono un intervento umano meticoloso. Quando nel 2014 visitai la produzione del marchio – accedendo a tutti i reparti (oggi chiusi a chiunque), l’unica cosa che mi fu impedito di fotografare, fu una serie di utensili, a propulsione elettrica e manuale, manovrati a mano libera da una donna. Si perchè devi sapere che spesso quando si tratta di eseguire lavori manuali ripetitivi, i marchi preferiscono che siano le donne a occuparsene poichè sono più pazienti e precise di noi uomini. Così funziona in Glashütte Original.

4. Lucidatura a Specchio

La lucidatura a specchio trasforma le superfici metalliche in veri e propri specchi miniaturizzati. È una delle finiture più difficili da realizzare e richiede una pazienza infinita: l’artigiano usa abrasivi sempre più fini come barre di stagno fino a ottenere una superficie completamente priva di imperfezioni.

collo di cigno Glashūtte Original
collo di cigno Glashūtte Original

Nei movimenti Glashütte Original, trovi questa finitura su componenti selezionati come le teste delle viti o i regolatori a collo di cigno. Questi elementi lucidati creano punti di luce che contrastano magnificamente con le altre finiture più opache, aggiungendo profondità visiva al movimento.

5. Placcatura in Rodio (Rodiatura)

La rodiatura è un processo elettrochimico che applica un sottile strato di rodio (un metallo prezioso del gruppo del platino) sui componenti del movimento. Questo rivestimento argenteo non solo rende il movimento più bello, ma lo protegge anche dall’ossidazione e dalla corrosione.

pulizia dopo galvanizzazione
pulizia dopo bagno galvanico

Parlando di movimenti nei Glashütte Original, la placcatura in rodio viene applicata principalmente sulla platina a tre quarti e sul rotore. Il contrasto tra le superfici rodiate e altri elementi, come le viti azzurrate, crea un altro effetto visivo davvero accattivante.

6. Incisioni Filigranate

Gli artigiani di Glashütte Original realizzano incisioni filigranate sui ponti del bilanciere, incluso quello del doppio collo di cigno, esclusivamente a mano . Questo meticoloso processo, che richiede mesi di apprendistato e anni di perfezionamento, vede gli incisori intagliare complessi motivi direttamente sul metallo, spesso senza l’ausilio di pre-stencil, rendendo ogni pezzo un’opera d’arte unica. Tra i motivi più tradizionali e apprezzati spiccano le delicate decorazioni floreali.

Glashütte Original PanoMaticLunar doppio collo di cigno con ponte filigranato a mano
PanoMaticLunar doppio collo di cigno con ponte filigranato a mano

7. Altre Tecniche Notevoli

Oltre alle tecniche principali, i movimenti Glashütte Original presentano altre finiture specializzate che vale la pena conoscere:

  • Finitura a Raggi di Sole: Linee sottili che si irradiano da un centro, come i raggi del sole. La trovi soprattutto sulle ruote a cricchetto, e crea magnifici riflessi che cambiano con il movimento dell’orologio.
  • Viti Azzurrate: Quelle bellissime viti blu che vedi nei movimenti non sono dipinte! Il colore è ottenuto riscaldando l’acciaio a una temperatura precisa, creando uno strato di ossido. Oltre ad essere esteticamente distintive, queste viti sono anche più resistenti alla corrosione.
  • Castoni in Oro: Sono piccoli supporti in oro 18 carati usati per contenere i rubini nei movimenti di prestigio. Vengono fissati con minuscole viti azzurrate e sono anche loro un segno di alta qualità orologiera.

Gli Elementi Distintivi di Glashütte Original

Ciò che rende immediatamente riconoscibile un movimento Glashütte Original è una combinazione di elementi:

Le coste o il nastro di Glashütte con le loro caratteristiche trame; la tradizionale platina a tre quarti che, oltre a serrare meglio i componenti poichè li fissa anche dall’alto, fornisce un’ampia superficie per le decorazioni; la regolazione fine a collo di cigno che aggiunge un tocco di eleganza; e l’uso strategico delle viti azzurrate che creano un piacevole contrasto contro le superfici argentate.

Il Valore delle Finiture Manuali Oggi

In un’epoca dove (più o meno segretamente) stiamo diventando schiavi della tecnologia, perché dovremmo apprezzare le finiture manuali? Semplice: rappresentano qualcosa che sta diventando sempre più raro – il tocco umano. E quelle minuscole variazioni nei componenti finiti a mano conferiscono a un movimento una “personalità” unica.

movimento Glashütte Original Senator Chronometer Limited Edition
movimento Glashütte Original Senator Chronometer Limited Edition

Modelli da Non Perdere

Se vuoi ammirare queste finiture dal vivo, alcuni modelli Glashütte Original le mettono particolarmente in risalto:

  • Il PanoInverse inverte la disposizione del movimento, mostrando sul quadrante componenti normalmente visibili solo dal fondello.
  • Il Senator Excellence Perpetual Calendar presenta una ricca combinazione di tecniche di finitura su una delle complicazioni più prestigiose.
  • Il PanoMaticInverse sfoggia una massa oscillante scheletrata con molteplici finiture e un magnifico gioco di contrasti.

Tutti questi modelli hanno fondelli trasparenti che ti permettono di ammirare il meticoloso lavoro di finitura ogni volta che guardi l’orologio.

Opinioni

É ampiamente dimostato che Glashütte Original riflette perfettamente l’anima dell’orologeria tedesca: indipendente e innovativa nel progresso tecnico, ma rigorosamente fedele alla tradizione quando si tratta di finiture.

Questa duplice anima crea orologi dove l’estetica non è mai separata dalla funzionalità. In questo episodio di Time Original le ho elencate quasi tutte ma senza approfondirle, altrimenti avrei dovuto scrivere un libro. Più avanti torneremo a osservarne qualcuna più da vicino.

Ogni decorazione, ogni angolo smussato, ogni vite azzurrata contribuisce alle prestazioni complessive dell’orologio, perchè pragmaticamente il tutto deve tradursi nei due principali mestieri che un orologio di alto di gamma deve saper svolgere. Primo: dirti l’ora nel modo più preciso ma in un contesto meccanico. Hai presente un disco in vinile? Quando avvii un pezzo, e se ci sono delle pause, senti quell’adorabile “friggere” della puntina sul solco ma è come se il calore della sua tonalità analogica ti abbracciasse perchè è più vero. Secondo: alla sera, quando con il buio arriva anche la calma, è tempo di sederti dietro la scrivania e con un monocolo – così ti dai anche un tocco di professionalità – guardare e riguardare nei dettagli gli elementi dinamici e statici del suo movimento, seguendo il percorso della sua anima come si insegue una venatura nel legno.

E tu, cosa ne pensi della tradizione orologiera nata 180 anni fa nel piccolo paesino di Glashütte rispetto alla più famosa scuola svizzera?

Preferisci l’approccio tedesco alla decorazione dei movimenti, con la caratteristica platina a tre quarti e le tipiche finiture sassoni, o sei più orientato verso le tecniche svizzere? Hai mai posseduto un Glashütte Original? Lascia un commento qui sotto e racconta la tua esperienza con le finiture di un orologio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest