Greubel Forsey GMT Balancier Convexe: Il GMT Spaziale

Una complicatissima favola meccanica di nome GMT Balancier Convexe

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe

Allo scorso salone Geneva Watch Days 2022 c’era anche lui, il Greubel Forsey GMT Balancier Convexe, l’ottava meraviglia dell’esposizione. È la versione di GMT più spettacolare, per come il quadrante la mostra pur mantenendo il tipico stile tridimensionale di tutti i Greubel Forsey.

Il livello delle opere create da Robert Greubel e Stephen Forsey è così elevato che a una prima occhiata saresti portato a pensare che questi siano orologi fatti solo per maestri orologiai, invece sono il capriccio di pochi e super-abbienti collezionisti (per fortuna che c’è chi apprezza l’arte invece che le mode). Si vocifera che ve ne sia uno asiatico che possiede tutti i modelli del marchio dal 2004: oltre una quindicina per un costo di parecchi milioni.

Il nuovo GMT Balancier Convexe rivoluziona e rimpiazza tutti i precedenti orologi GMT Greubel Forsey. É la prima volta che questa complicazione offre il bilanciere inclinato.

L’inclinazione di 30° dell’oscillatore minimizza la possibilità che l’organo regolatore assuma una posizione orizzontale o verticale, le più avverse per ottenere una regolarità di marcia.

Recensione Greubel Forsey GMT Balancier Convexe

Quando Greubel Forsey decise di dotare i suoi orologi di un GMT, pensò che così come questa funzione appare in tutti gli orologi era troppo semplice, per cui nel 2011, in un Quadruple Tourbillon, associò lateralmente l’indicazione che nel GMT Balancier Convexe è al centro del quadrante. Un mappamondo che rappresenta intuibilmente l’ora di qualunque località del pianeta.

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe al polso

Estetica

Il maestoso globo, circondato ad anfiteatro dalle indicazioni, sembra fuoriuscire dal quadrante. Questi esegue in continuazione una rotazione della durata di 24 ore proprio come la Terra. Intorno tre anelli segnano ore, minuti, ora locale e universale.

Il disco dei 24 fusi orari divide il giorno dalla notte segnando il primo con uno sfondo bianco, l’altro con il nero.

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe estetica

Nonostante non siano presenti sofisticate complicazioni come il tourbillon o la ripetizione minuti, è uno dei pochissimi pezzi veramente di Alta Orologeria impermeabile sino a 100 metri. Nulla di strano ti risponderebbero in manifattura: per Greubel Forsey questo è considerato uno sportivo. Per me ci vuole del gran coraggio per tuffarsi in mare con un gioiello del genere.

La cassa è in titanio. Il design è quello tipico della Maison: realizzata a mano misura 43,50 mm di diametro e la lunetta è di 46,50 mm per seguire la curva naturale del polso. All’interno anche il movimento è in una posizione inclinata di pochi gradi.

Vetro in zaffiro e lunetta satinata, raccordati alla cassa, seguono perciò quelle curve sino, a seconda dei modelli, a raccordarsi con il bracciale in titanio o il cinturino in cucciù.

Movimento

Il movimento è un mostro meccanico. A carica manuale, com’è d’obbligo per un meccanismo che deve fornire una forza stabile e spazio per particolari e maggiorati meccanismi a bordo, il calibro è formato da 423 elementi, più 59 per lo scappamento.

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe globo GMT

Quindi oltre ad ore, minuti e piccoli secondi, segna un secondo fuso orario GMT, il globo rotante che marca il tempo universale di 24 fusi orari, tempi di Estate e Inverno, e le città che osservano l’ora legale. Sul fondello sono riportate le ore del mondo

E il bilanciere inclinato di 30° si nota subito. Il motivo di questo angolo è che, oltre a come già detto a rendere più difficile che il bilanciere assuma posizioni verticali o orizzontali, c’è il vantaggio di poter montare una ruota del bilanciere più grande, che significa maggiore inerzia e migliori prestazioni cronometriche.

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe ore del mondo sul fondello

Difatti i Greubel Forsey, che nel 2011 hanno vinto la categoria degli orologi tourbillon ai sembrava rinati Concorsi di Cronometria, sono conosciuti anche per la loro precisione di marcia.

Finiture

Le finiture eseguite a mano che si possono scorgere in queste foto del GMT Balancier Convexe sono superlative.

Il bilanciere inclinato a 30°, che sembra oscillare nel vuoto, è posizionato su un ponte in acciaio nero con finitura lucida, a sua volta collocato su dei pilastri in acciaio lucido. Sul lato destro, una lancetta in oro blu serve a indicare i piccoli secondi.

Greubel Forsey GMT Balancier Convexe finiture

Gli altri ponti sono in titanio, lavorati a mano con spazzola con l’effetto di una satinatura che sfiora la perfezione. L’obiettivo doveva essere di riflettere la luce in modo perfettamente uniforme.

L’interno della cassa in titanio è stato lucidato a specchio così da riflettere la Terra, lo scappamento, e molti degli elementi del calibro in modo da sottolineare la tridimensionalità di questo pazzesco orologio GMT.

Prezzo

Costa CHF 350.000 escluse le tasse. Greubel Forsey ne realizzerà esattamente 66 esemplari di cui 22 all’anno tra il 2022 e il 2024.

Opinioni

Dal 2011 gli orologi GMT di Greubel Forsey sono i più spettacolosi di tutto il panorama orologiero.
Rappresentare un secondo fuso orario con un globo in titanio, magicamente rifinito, che segna l’ora UTC diurna e notturna è tanta roba.

Ma quanto è pratica un’ora solare così? Non molto. Per una lettura più immediata di un altro fuso orario è meglio utilizzare il secondo quadrante a ore 9.

Il globo è la raffigurazione più naturale per ottenere una vista d’insieme di tutti i fusi orari. È com’è fatto, le sue rifiniture, e tutto ciò che luccica o che si vede intorno che è unico, come il bilanciere inclinato a 30° posizionato in basso.

Ovunque tu guardi ad oggi nessun marchio mostra un secondo fuso orario come Greubel Forsey.

C’è però un ma e mi sembra così strano.

Manca la riserva di carica. Mi sembra impossibile che ci si possa dimenticare di un’indicazione così utile in un movimento a carica manuale con 72 ore di autonomia di funzionamento.

E tu che ne pensi del GMT Balancier Convexe?

Dillo in un commento.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Mi piace molto ogni componente di questo orologio, ma vederli tutti insieme mi lascia un po’ perplesso e ai fini pratici la mancanza dell’indicatore di riserva di carica lo rende poco usabile.
    Detto questo la costruzione e le finiture sono come al solito incredibili.

  2. Buongiorno Massimo
    Questo Greubel Forsey è una meraviglia (come tutte le loro creazioni).
    E’ una bella battaglia dire quale tra il GMT Balancier convexe ed il GMT Sport sia il più bello….
    Sicuramente sono entrambi spaziali, sia dal punto di vista meccanico che estetico.
    Visto che non avrò mai occasione di provarlo al polso, avrei una domanda che sinceramente è più una curiosità che altro…
    Il piccolo pianeta terra viene rappresentato con l’emisfero nord, se c’è un acquirente che vive nell’emisfero sud, è prevista la sua rappresentazione?

    Come dici tu, sfido chiunque indossarlo per fare anche una sola micro nuotata o una corsetta; ci vuole coraggio 😉

  3. Buongiorno a te Lorenz! Sul comunicato stampa non era riportato ma credo che le cose stiano come dici tu: ne sarà prevista anche una versione che rappresenti l’emisfero Sud tuttavia – essendo per quanto complicatissimo comunque un GMT, e non dovendo fornire tempi relativi ad una precisa località della Terra – tutte le indicazioni rimangono invariate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest