Perché (per me) Questi Sono i 12 Migliori Orologi del 2014!

Un opinione assolutamente personale su i migliori orologi del 2014.

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

3

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

3

Ultimo aggiornamento 25 luglio 2017 Ti sei già chiesto quali siano stati gli orologi top del 2014? Nel caso tu non l’abbia ancora fatto è probabile che la tua mente stia già inconsciamente pensando alle novità che cadranno a pioggia dalla seconda metà di gennaio 2015.

Per me andare alla ricerca delle eccellenze introdotte durante questi mesi è diventato un appuntamento fisso e divertente: una semplice ma motivata opinione personale per contribuire a creare un archivio, una sorta di wayback machine da consultare nel futuro per ricordare e soprattutto per indurre a condividere la propria opinione.

Le regole sono le stesse dello scorso anno: l’ordine in cui i segnatempo appaiono non rappresenta alcuna classifica, ne le riportate motivazioni di scelta personali vogliono identificare eccellenze orologiere assolute. In più stavolta anche tipologia e prezzi sono in ordine casuale. Partiamo ed ecco cosa ne è venuto fuori.

#1 Grönefeld Parallax Tourbillon

Grönefeld Parallax Tourbillon

È un pezzo di Alta Orologeria artigianale realizzato dai fratelli Tim e Bart Grönefeld orologiai indipendenti olandesi originari del piccolo borgo di Oldenzaal dove nel 1912 il nonno Johan aprì un negozio proprio davanti alla basilica con torre sorta nel 1240. È un meraviglioso tourbillon volante con una grande lancetta dei secondi sussidiaria, meccanismo di arresto, e indicatore di riserva di carica.

Perché: L’ho scelto tra i migliori del 2014 perchè – aspetto assai singolare – i due orologiai si sono concentrati a ridurre al massimo la possibilità di mal interpretare la posizione della sfera dei secondi centrale, quando osservandola si creano appunto le condizioni di parallasse. Essa è stata posizionata in modo da muoversi praticamente incollata all’anello che reca incisi gli indici eliminando quindi il fenomeno che occorre quando osservi un oggetto da un diverso punto di osservazione. Super.

Prezzo modello in oro rosso (edizione 28 pezzi): €137.450
Prezzo modello 1912 in acciaio (edizione 8 pezzi) €134.250
(tasse escluse)

www.gronefeld.com

#2 Glashütte Original Senator Chronograph Panorama Date

Glashütte Original Senator Chronograph Panorama Date

È un cronografo introdotto a Baselworld 2014 disponibile sia in oro rosso sia in platino che racconta degli ambiziosi obiettivi cui oggi punta Glashütte Original. Elegante e classico è mosso da un nuovo movimento di manifattura.

Perché: Rimanendo nei canoni dell’Alta Orologeria sassone propone il nuovo Calibro 37-01 con funzione di cronografo integrata e dedicata. È interamente realizzato a mano con materiali tradizionali e collaudati nei secoli, nonostante offra anche la funzione flyback, il movimento è costruito con un numero medio inferiore di componenti mossi da un solo bariletto di carica. All’esterno si lascia particolarmente apprezzare per i quadranti artigianali, cui versione in platino è realizzata con metodo manuale di “argentatura a frizione”.

Prezzo versione in oro rosso: €26.200
Prezzo versione in platino: €46.200

www.glashuette-original.com

#3 Konstantin Chaykin Carpe Diem

Konstantin Chaykin Carpe Diem

L’orologiaio indipendente AHCI di San Pietroburgo è noto nell’ambiente per i suoi manufatti meccanici che rasentando l’incredibile segnano il tempo in maniera assolutamente anticonvenzionale. Recano la sua firma orologi da polso e pendolette con calendari mussulmani, movimenti meccanici con “il buco intorno”, orologi misteriosi etc.

Perché: Carpe Diem è l’unico orologio da polso al mondo a indicare i minuti con la sabbia sche scorre all’interno di una vera clessidra . I 45 mm della sua cassa in oro fanno pensare che non sia stato concepito espressamente pensando a clienti europei. Inoltre legge anche i giorni della settimana: ciascuno di loro è marcato dal segno zodiacale appropriato.

Prezzo: € 51.150

www.konstantin-chaykin.com

#4 Longines Heritage 1935

Longines Heritage 1935

Passiamo a qualcosa di molto più accessibile ma ugualmente interessante. The Longines Heritage, la collezione del marchio che si occupa di rivedere e celebrare i modelli storici custoditi nel museo di Saint Imier, ha presentato quest’anno la riedizione del mitico “tartarugone”, orologio militare di grande successo creato prima della Seconda Guerra mondiale per l’Aviazione dell’Esercito cecoslovacco.

Perché: È il remake di un orologio militare che rimase in servizio dal 1935 al 1970. Rispetto all’originale Longines Majetek la lunetta è ora fissa e a ore 6 è presente il datario. Per chi vuole lasciare al sicuro il suo MAJETEK VOJENSKÉ SPRÁVY (scritta incisa sul fondello di tutti i modelli originali che significa: “proprietà dell’Aviazione Ceca”) in luogo di un segnatempo più pratico per un uso giornaliero.

Prezzo €1.450

www.longines.it

#5 Piaget Altiplano 38 mm

Piaget Altiplano 38 mm

Circa un anno fa Piaget presentò Altiplano 38 mm il nuovo orologio meccanico che con una cassa spessa solo 3,65 mm è attualmente il più sottile del mondo. Le due sedi della manifattura di La Côte aux Fées, dove tradizionalmente vengono prodotti i movimenti, e di Plan-les-Ouates dove vengono costruite le casse, hanno ridotto alcuni elementi a uno spessore poco maggiore di quello di un capello.

Perché: L’ho scelto per la determinazione a mantenere ad ogni costo la testa di una lunga tradizione di orologi extra-piatti iniziata nel 1957 (una volta scrissi un post su un Piaget Altiplano intitolandolo “lo Zen dell’orologio ultrapiatto), competizione cui molti marchi svizzeri tengono a primeggiare. Per risparmiare preziosi millimetri preziosi, l’intero meccanismo e la struttura delle lancette sono contenuti nello spessore del bilanciere, le quali ivece che essere fissate sopra i ponti si trovano al di sotto.

Il ruotismo, anch’esso completamente a vista, è diventato a tutti gli effetti parte del design. Al contrario dei bariletti tradizionali – che sono anche fissati dal lato della platina – in questo Aliplano Piaget ha dovuto sospendere l’unico presente e fissarlo a un ponte sul lato del quadrante. Nonostante ciò l’autonomia è rimasta di 48 ore.

Prezzo: €25.400

www.piaget.com

#6 Blancpain Villeret Chronographe Pulsomètre

Blancpain Villeret Chronographe Pulsomètre

Cronografo al polso è bello, soprattutto per noi italiani che – stando a oramai datate indagini di mercato – siamo tra i più grandi fan dei questa complicazione. Alloggiato nelle riconoscibili forme classiche della collezione Villeret, un nuovo movimento di manifattura con la nostalgica scala pulsometrica un tempo fondamentale per leggere al volo la frequenza cardiaca.

Perché: L’ho scelto per diversi motivi. Estetici: La cassa in oro rosso va a nozze con il quadrante smaltato a Grand Feu dove spiccano particolari tipici dello stile Blancpain come i sottili indici degli indici romani, la ricercata simmetria delle serigrafia dei due contatori delle ore e dei 30 minuti, le sottili lancette in oro rosso delle ore e dei secondi con scheletratura stilizzata, solo per citare alcuni dettagli. Meccanici: Il movimento di manifattura che batte alla frequenza di 5 Hz. (36.000 alternanze/ora – insolita per Blancpain), il cronografo flyback con funzioni smistate non solo da ruota a colonne, ma da precisissimi innesti verticali. Per quanto (potendo) a questi livelli non dovrebbe mai diventare un fattore decisionale, anche il prezzo relativo all’offerta è piuttosto interessante.

Prezzo: €25.300

www.blancpain.com

#7 Vicenterra Luna

Vicenterra Luna

Quando ti rivolgi alla nicchia degli orologiai indipendenti ti si apre davanti un mondo di creatività illimitata. A Baselworld 2014 ho avuto la possibilità di vedere da vicino Vicenterra Luna e conoscere bene il suo creatore Vincent Plomb.

Perché: Il nome ti rimanda subito al computo delle fasi lunari, altrimenti chiamata anche la “complicazione poetica”, ma per quanto raffigurate in 3D non è l’unica indicazione ad avermi impressionato di Luna. In basso a destra la Terra indica dove il Sole è allo Zenith mentre dalla parte opposta viene mostrato ogni quarto del mese sinodico. A ore 12 la raffigurazione di alba e tramonto è attorniata da un cielo stellato. Ideato, progettato da Vincent (ex designer micro-meccanico) e realizzato da Vaucher.

Edizioni limitate da 99 pezzi e 14 pezzi
Prezzo da 13.500 Euro

www.vicenterra.ch

#8 Rolex Sea-Dweller 4000

Rolex Sea-Dweller 4000

Per quanto apparentemente simile ai suoi predecessori, il Sea-Dweller 4000 presentato a Baselworld 2014 è l’ultima versione versione reinterpretata e aggiornata del primo Sea-Dweller che vide la luce nell’oramai lontano 1967.

Perché: E’ in questa hit perché a quasi quarant’anni dalla sua prima comparsa è ancora un punto di riferimento fisso tra gli orologi subacquei professionali, anche per chi lo supera in caratteristiche tecniche. Con il suo quadrante a pallettoni è forse oggi il più vicino agli iconici orologi sportivi della Maison. Tuttavia in giro sulla rete gli aficionados contestano a questa novità un prezzo elevato rispetto alle caratteristiche, troppo vicine all’ultimo Submariner con data e lunetta anch’essa in Cerachrome nera.

www.rolex.com

Prezzo: 8.550 Eur

#9 Rado Hyperchrome Ceramic Touch Dual Time

Rado Hyperchrome Ceramic Touch Dual Time

Oltre a consolarsi di riuscire a padroneggiare un orologio dual time con la stessa tecnologia tattile con cui i suoi figli lo umiliano, chi viaggia molto per lavoro troverà confortevole e immediato azionare con la punta dei polpastrelli le funzioni di un Hyperchrome Ceramic Touch Dual Time.

Perché: Perché la tecnologia non è tutto e quando si tratta di coniugare ceramica high-tech, orologi, e design, il primo nome che salta alla mente è Rado. Tutte le regolazioni e funzioni di ora locale e di un secondo fuso orario sono comandate da invisibili sensori a sfioro posizionati sulla parte bassa della carrure. Disponibile nei colori bianco, nero e grigio (consigliato) con finiture satinate e lucide.

www.rado.com

Prezzo: da €2.240

#10 SEVENFRIDAY M2-1

SEVENFRIDAY M2-1

Anche se da lontano non lo diresti è un orologio meccanico dalla cassa di forma di grandi dimensioni in acciaio con trattamento PVD, monta un basilare ma affidabilissimo movimento automatico Myota che muove tre dischi.

Perché: È unico nel suo genere. Il suo design post-atomico alla fine lo fa sposare con tutti e con tutto sdrammatizzando persino i vestiti più formali. Di più: a differenza da quello che saresti portato a credere, come spiega Michele in questo lungo e dettagliato articolo, SEVENFRIDAY M2-1 è un orologio analogico che proprio per la rappresentazione pseudo digitale sebbene circolare del tempo, secondi compresi, è molto divertente da osservare in funzione.

Prezzo: €1.092

www.sevenfriday.com

#11 Tissot T-Complication Chronometer

Tissot T-Complication Chronometer

Avete davanti a voi un orologio apparentemente standard, e lo è esteticamente parlando senza ombra di dubbio. Neppure quel termine finale “chronometer” – usato di diritto quando il movimento a bordo è certificato cronometro dal COSC – fa più tanta notizia.

Perché: Si da il caso che il pezzo in questione sia semplicemente e in assoluto la copia dell’attuale detentore del titolo di orologio meccanico più preciso del mondo, anzi lo è due volte visto che il punteggio fatto registrare al Concours International de Chronométrie 2013 gli è valso il primo posto nella Catégorie Classique – orologi con organo regolatore convenzionale – e il secondo anche in quella con organo regolatore costituito da tourbillon. Per chi pensa che la precisione meccanica sia solo appannaggio di orologi dal prezzo impronunciabile.

www.tissot.ch

Prezzo: €1.425

#12 schlumpf innovations Zeitmaschinen

schlumpf innovations Zeitmaschinen

Ma come se la può cavare un vero appassionato che vede l’orologio da un’ottica completamente diversa da come tecnologia e mode ci suggeriscono oggi di fare? Prendendo in giro tutto ciò che lo circonda con Zeitmaschinen un’opera d’arte cinetica che nel suo campo non teme rivali.

Perché: Per chi senza far leva alle leggi sulla relatività, del tempo se ne infischia ed è molto più attratto dalla parte meccanica di un orologio più che l’indicazione che essa sa restituire. schlumpf innovations (si scrive tutto minuscolo) è il nome dell’azienda che ha presentato a Basilea 2014 una macchina in acciaio alta circa due metri con enormi ruote. Eccola all’opera in un video.

Zeitmaschinen non legge il tempo, fa finta di farlo mimando con il movimento degli elementi cui è costituita ed emettendo dei suoni. Per veri malati di orologeria, in senso buono ovviamente ma unico…

Prezzo: da 10.500 CHF

www.schlumpf.ch

Eccoci arrivati alla conclusione dell’usuale articolo sui migliori orologi dell’anno.

Qual è la tua lista, al posto mio quale orologio avresti messo e quale avresti tolto?

Dillo in un commento.

 

Commenti

  1. Auguroni a te e a tutti voi… onestamente
    SEVENFRIDAY M2-1 sinceramente non dice niente.

    Rolex Sea-Dweller 4000 come sopra….di suo ha solo una bellissima estetica non è un professionale!!! ormai i pro usano computers … quindi per lo struscio bel mattone meglio il Sub da 40 mm per fare “il fico!!”, purtroppo ormai se non sono padelloni non sono SUB … rimpiango gli splendidi 38/40 mm di mitici pargoli!!! che andavano stra bene anche in immersione tanto sotto i 40 metri ci vanno in pochi…non mi hai risposto sul quesito valvola si valvola no!!!

    Tissot perfettamente in linea … di questo Eta ex Unitas mi piacerebbe vedere come hanno personalizzato lo scappamento e il bilancere in più quante posizioni di regolazione si possono fare (penso più di 5) non sono riuscito a trovare info o foto del calibro .. forse ci riesci tu!!!

    Non chiedermi con cosa li sostituirei!!!!! ne ho troppi per la testa purtroppo costano un BOTTO… a partire dai Le Coutre e Vacheron …

    ciaoo

    Giuliano

  2. Tra i migliori 12 orologi del 2014 avrei sicuramente inserito il A.Lange & Sohne Langematik Perpetual Oro Bianco perche’ per me è bellissimo nell’estetica ed è un vero capolavoro di ingegneria micro-meccanica, come lo sono del resto quasi tutti i A.Lange & Sohne. Avrei sicuramente scartato il Rado perche’ , a parte i materiali innovativi che utilizza, cosa ,per altro , che fanno tanti altri marchi molto più prestigiosi, vedi Audemars Piguet, non mi hanno mai affascinato particolarmente. Grazie per le belle cose orologere che ci scrivi ogni giorno. Un caro augurio di un felice 2015 , ciao Carlo.

  3. E ce lo mettiamo di diritto Carlo! Il Langematik Perpetual Oro Bianco è un capolavoro: l’articolo qui su Orologi di Classe lo trovi a questo link! Non saprei dove “girarlo” 🙂 Il Calibro SAX-0-MAT che lo anima mostra dal fondello un microrotore in platino e finiture da perdere la testa.
    Quest’anno nel scrivere gli orologi top del 2014 ho, come ti sarai accorto, voluto metterci dentro molti segnatempo accessibili, o alternative, compreso al numero #12 tutto meno che un orologio..

    Grazie a te per seguire il blog da lungo tempo.. e come ha fatto Carlo esorto tutti a esprimere la propria opinione aggiungendo e escludendo i proprio orologi da questa lista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest