Realizzare un orologio vintage nel 2022 non è un’azione molto innovativa, ma a volte quando i marchi indovinano la formula giusta, un modello all’apparenza semplice può regalare un’esperienza entusiasmante. É il caso di Mido Multifort Powerwind Chronometer, un pezzo speciale per ricordare che quasi settant’anni fa chi si chiamava come lui era un orologio rivoluzionario.
Come ogni Mido anche questo nuovissimo Multifort Powerwind Chronometer ha un rapporto qualità-prezzo invidiabile, ma la cosa sorprendente è che visto al polso sembra molto più costoso.
Questo orologio è prodotto in edizione limitata di 1954 pezzi che ricordano l’anno in cui Mido esordì con il rivoluzionario modello Powerwind, a quei tempi l’orologio più preciso ed affidabile che il marchio avesse a catalogo.
Storia Multifort Powerwind
Nel 1954, Mido presenta un movimento a carica automatica il cui automatismo era costituito da un minimo di 7 a un massimo di 16 componenti, il che lo rendeva più facile da riparare in tutto il mondo – e questa cosa gli fece anche guadagnare la fama di essere meno soggetto ai guasti.
Inoltre il numero inferiore di componenti riduceva l’usura, rendendo il meccanismo ancora più affidabile e durevole.
All’epoca quel movimento fu sviluppato in collaborazione con A. Schild SA, partner di lunga data del brand e, in quel periodo, uno dei più noti costruttori di movimenti meccanici. Si, perché un tempo non c’era la gara a sviluppare per forza il proprio movimento che si tiene oggi.
Anche tra le grandi Maison erano poche quelle che costruivano i propri calibri, e non era per niente una vergogna, quindi veniva dichiarato pubblicamente che alcune di loro costruivano movimenti per altre, cui queste gli ponevano il loro marchio.
Recensione Mido Multifort Powerwind Chronometer
Nonostante esteticamente sia caratterizzato da un design retrò, grazie al calibro che monta e ad alcuni particolari estetici, a differenza di un orologio vintage questo Multifort è pratico e comodo da usare tutti i giorni.
Il suo look è chiaramente ispirato ai segnatempo degli anni ‘50 e ogni dettaglio non manca di richiamare i modelli di quel passato.
Quadrante
Sul quadrante la cromia blu notte abbinata a tocchi di oro rosa è il palco giusto per mostrare il logo vintage Mido così come la prima scritta originale Powerwind in lettere minuscole. Un altro particolare che richiama il passato è il vetro in stile glassbox, identico a quelli in plexiglass di una volta ma di zaffiro quindi antigraffio.
Quando la luce colpisce il quadrante rifinito a soleil questo la irradia smorzandola con un effetto vellutato. Tutto intorno spiccano gli indici applicati a dardo color oro rosa che richiamano le lancette delle ore taglio diamante.
All’interno delle lancette si scorgono gli inserti di SuperLuminova, così come sugli gli indici alle 12,3,6,9, e sui restanti puntini posizionati all’esterno del giro dei minuti, anch’essi riempiti di sostanza luminescente, rendono l’ora ben visibile anche al buio. A ore 3 c’è spazio sufficiente per un datario in formato day-date.
Cassa
Di acciaio, larga 40 mm e spessa 12 di cui molti di questi ultimi sono nel vetro bombato, la cassa offre un fondello pieno a vite a finitura lucida e satinata, tutti dettagli che sottolineano il classico stile dei segnatempo degli anni ‘50. Qui troviamo anche incisi il numero di serie e il numero dell’edizione limitata.
Il bracciale in acciaio è un tocco di classe. Formato da 7 maglie lucide a forma di chicchi di riso, aderendo perfettamente al polso risulta molto confortevole. É dotato di una chiusura con pulsanti. L’impermeabilità è di 50 metri, oltre il necessario per un uso che non prevede l’immersione.
Movimento
Vintage dappertutto ma con un cuore meccanico all’avanguardia, il calibro automatico rende omaggio ai movimenti Powerwind presentati nel 1954 e offre una precisione di marcia cronometrica.
Certificato dal COSC possiede le funzioni di ore, minuti, secondi, data e giorno della settimana. Purtroppo non visibili per il fondello chiuso, gli elementi che lo compongono sono più curati dei movimenti appartenenti a questa fascia di prezzo. Le viti sono azzurrate e la massa oscillante è decorata con Cotes de Genève e logo Mido.
É regolato in 5 posizioni proprio come un movimento meccanico di livello superiore.
Confezione
Molto curata anche la scatola che accoglie questi 1954 pezzi numerati; oltre all’orologio contiene la certificazione di cronometro rilasciata dal COSC e un certificato Mido di edizione limitata. Tra l’altro c’è un anno in più di garanzia ufficiale (Totale 3 anni).
Mido Multifort Powerwind Chronometer – Caratteristiche Tecniche
- Referenza: M040.408.11.041.00.
- Cassa: Acciaio inox lucido e satinato, Ø40 mm, 3 pezzi, vetro zaffiro a cassetta, fondello a vite con inciso il numero di serie e il numero di edizione limitata XXXX/1954, impermeabile fino a una pressione di 5 bar (50 m).
- Quadrante: Blu notte, bombato, satinato finitura soleil, indici applicati color oro rosa, sfaccettati e lucidi con Super-LumiNova® bianco sui quarti d’ora, giorno e data a ore 3. Decalcomania color oro rosa e 12 punti in Super-LumiNova® bianco.
- Lancette: Lancette delle ore e dei minuti sfaccettate taglio diamante in oro rosa con Super-LumiNova® bianco, lancetta dei secondi taglio diamante piatta color oro rosa.
- Movimento: Calibro automatico (base ETA 2836-2 COSC), certificato di cronometro COSC, 11 ½”’, Ø25,60 mm, spessore: 5,05 mm, 25 rubini, 28.800 alt/ora. Movimento cronometro finemente decorato con viti azzurrate, massa oscillante decorata con Côtes de Genève e logo Mido. Funzioni: HMSD + Giorno. Regolato in 5 diverse posizioni per un’elevata precisione. Fino a 38 ore di riserva di carica.
- Bracciale: Acciaio inossidabile lucido e satinato, integrato alla cassa. 7 file di maglie. maglie centrali lucide a forma di chicchi di riso. Chiusura pieghevole con pulsanti e logo MIDO inciso.
Prezzo
Mido Multifort Powerwind Chronometer costa 1.160 Euro.
Opinioni
Promessa mantenuta. Nulla di rivoluzionario è vero, ma un orologio che una volta allacciato al polso sfido chiunque – che non sia un maniaco delle lancette sempre ben informato – ad accorgersi che sia stato costruito oggi.
In generale, anche giudicandolo dalla sola apparenza, Multifort Powerwind Chronometer rende omaggio al periodo d’oro degli orologi da polso meccanici, all’eleganza classica e pulita dei primi Powerwind del 1954.
Poi se andiamo a vedere le prestazioni è affidabile, è un cronometro certificato COSC con una precisione di marcia che ti assicuro fa la differenza.
E che per regalartelo non devi rompere il salvadanaio non vogliamo dirlo?
Per me nella sua categoria è un best buy.
Che ne pensi?
Commenti
Bel pezzo anche se di Mido preferisco gli orologi subacquei.
Grazie per il commento!
Buongiorno Massimo
Penso che come qualità, storia e prezzo, questo Multifort di Mido entri nel gruppo ristretto degli orologi “imbattibili e per tutti”.
Leggendo il tuo articolo, mi ha stupito la frase:
“Nel 1954, Mido presenta un movimento a carica automatica il cui automatismo era costituito da un minimo di 7 a un massimo di 16 componenti…”
Questa davvero mi mancava.
Pensavo che il movimento con meno componenti in assoluto e quindi anche nell’automatismo, fosse lo Swatch Sistem 51 (però costruito in tempi “moderni”)
Questo però fa capire quanto Mido sia un produttore all’avanguardia.
Grazie
Buongiorno Lorenz! Grazie alla collaborazione con A. Schild, produttore di movimenti del passato che sono sicuro conoscerai, Mido nel 1954 con Powerwind mise un piede davvero nel futuro.. Dici bene, quando nel 2013 per celebrare il trentesimo anniversario Swatch presentò il Sistem51 (cliccaci sopra per leggere la mia recensione del 2014) fu davvero un miracolo costruire un movimento automatico (completo) con soli 51 elementi, gli stessi che componevano il primo movimento Swatch, ma quello era unquarzo elettronico! Sul Sistem51 ho sentito più volte parole di lode da parte di Thomas Prescher, uno che di movimenti meccanici assurdamente complicati se neintende. C’è da fare una precisazione: Il sistema Powerwind del 1954 di Mido era si costruito da un massimo di 7 / 16 elementi, ma quelli riguardavano solo la parte delle ricarica automatica. Un movimento meccanico è composto di tantissimi altri pezzi che a loro volta ne inclusono altri: pensiamo allo scappamento, il treno del tempo, altre ruote, camme, la racchetta che ora non si usa praticamente più, gruppo che contempla tanti altri particolari. In realtà il movimento intero Powerwind d’epoca di Mido ha molti più elementi del Sistem51, ma per la parte automatica, almeno a quei tempi, era un record! Grazie per il commento! 🙂
È possibile pagare l’orologio a rate? Perché mi piace
Grazie per la domanda! Non ne ho idea… Noi non vendiamo orologi, e difficilmente i marchi di orologi organizzano acquisti rateizzati, l’unica è chiedere a un concessionario Mido ufficiale. Clicca qui https://www.midowatches.com/it/store-locator guarda i concessionari a te più comodi, contattali, e vedi cosa possono fare.