Nuovo Luminor Venticinque PAM02025 Omaggio a Paneristi

Il nuovo Luminor che celebra la passione dei Paneristi: storia, esclusività e un tocco di magia blu

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

25

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

25

Il mondo dell’Alta Orologeria è in fermento: Panerai ha appena svelato il Luminor Venticinque PAM02025, un segnatempo che celebra il 25° anniversario della comunità Paneristi. Questo modello in edizione limitata di 1000 esemplari è stato presentato in anteprima al P-Day 2024 a Kuala Lumpur, catturando immediatamente l’attenzione degli appassionati.

Panerai Luminor 25

Prima di recensire il Luminor Venticinque ho da raccontarti un fatto personale. Ventidue anni fa, nel centro dell’autunno ligure, mi trovavo a Portofino. Una visita alla boutique Panerai era d’obbligo per un appassionato come me. Ricordo una sera in cui la piccola vetrina centrale a oblò brillava di una luce particolare: dietro lo spesso vetro troneggiava un Luminor che catturò immediatamente la mia attenzione.

Il cinturino in pelle marrone chiaro e il design pulito ed essenziale richiamavano i primi esemplari Panerai. Era un Luminor 1950 PAM00127, presto soprannominato “Fiddy” per il suo riferimento al 1950, in vendita a €6.300. Rimasi incantato, sul punto di acquistarlo, ma decisi di prendermi del tempo per riflettere.

Quella esitazione mi costò l’occasione di possedere uno dei Luminor più iconici tra i Panerai contemporanei. Un’esperienza che mi ha insegnato quanto in questo mondo sia importante saper cogliere al volo certe occasioni.

Il Fiddy: L’Orologio Che Ha Ispirato il PAM02025

Il Panerai Luminor 1950 PAM00127, affettuosamente soprannominato “Fiddy”, è diventato una leggenda tra gli appassionati. Il nomignolo deriva dalla pronuncia di “fifty” in slang americano, un riferimento all’anno 1950. Nel nuovo Venticinque i riferimenti a lui sono molti.

Panerai Luminor 1950 Fiddy
foto courtesy @ Panerai.com

Il Fiddy cattura l’essenza dei Panerai storici con la sua cassa in acciaio da 47mm, dimensioni che all’epoca fecero scalpore. Il quadrante nero sandwich, con i suoi numeri e indici grigi, offre una leggibilità eccezionale, tratto distintivo dei PAM militari. A sugellare l’unicità la scritta “1950” appare appena sopra le ore 6. La corona di carica protetta dall’iconico ponte a leva completa il look inconfondibile.

Sotto, il Fiddy ospita il calibro OP XI, basato sull’ETA 6497-2, un movimento manuale robusto e affidabile. Dal fondello trasparente si possono ammirare particolari curati come la platina ricoperta con un motivo a scritta PANERAI, rubini, viti azzurrate oltre che la regolazione delle ampiezze della ruota del bilanciere tramite collo di cigno.

Prodotto in soli 1950 esemplari, il Fiddy è diventato rapidamente un oggetto del desiderio per i collezionisti. La sua influenza è evidente nel nuovo Luminor Venticinque, che ne riprende l’essenza pur reinterpretandola in chiave moderna.

Recensione Panerai Luminor Venticinque

Estetica

Il Paneria Luminor Venticinque si distingue per la sua cassa da 44mm in acciaio brunito, ottenuta attraverso un processo manuale di stratificazione PVD. Questo trattamento conferisce all’orologio un carattere vissuto, richiamando le canne dei fucili invecchiate dall’uso.

Panerai Luminor 25 cassa

Il quadrante sandwich blu gradiente si intensifica verso il bordo, evocando le profondità marine care a Panerai. Il vetro zaffiro a cupola amplifica questo effetto, reminiscenza dei modelli creati per la Marina Militare italiana che hanno scritto le pagine più emozionanti della storia di Panerai. Le lancette dorate in stile “matita” e il Super-LumiNova X1 beige completano l’estetica vintage.

quadrante Panerai Luminor 25 PAM02025

Un dettaglio che cattura subito l’occhio è il ponte della leva montato verso il basso in ricordo di alcuni modelli apparsi negli anni ‘60. La scritta ‘Paneristi’ incisa sul ponte e il logo del 25° anniversario sul fondello in cristallo fumé sono dettagli che i collezionisti apprezzeranno.

orologio subacqueo Panerai Luminor 25 PAM02025

Nonostante il suo aspetto retrò il Venticinque mantiene l’impermeabilità fino a 300 metri, caratteristica dei moderni Luminor. Il cinturino in pelle di vitello vintage con fibbia trapezoidale brunita completa il look, affiancato da un cinturino in gomma blu da utilizzare per le attività acquatiche.

Movimento

Ad animare il PAM02025 è il calibro P.6000, un movimento a carica manuale con 3 giorni di riserva di carica. Questo meccanismo, visibile attraverso il fondello trasparente, rispecchia la filosofia di Panerai: robustezza e affidabilità in un design essenziale.

Movimento Panerai P.6000 Luminor 25 PAM02025

Con una riserva di carica del genere, il Venticinque non ti lascerà mai a piedi. Ma il vero piacere sarà nel rituale quotidiano di dargli la carica: ogni mattina, mentre ruoterai delicatamente la corona, sentirai quel legame speciale che solo un orologio meccanico sa creare, un momento intimo in cui il tempo sembra fermarsi solo per te e lui.

Disponibilità e Prezzo

Limitato a 1000 pezzi il Panerai Luminor Venticinque sarà disponibile da settembre 2025. I membri della comunità Paneristi avranno un mese di accesso esclusivo prima del lancio pubblico. Con un prezzo di 8.900 euro sarà un ottimo investimento e tanta gioia per chi ama il brand. Per maggiori informazioni visita il sito web www.panerai.com.

Panerai Luminor 25 confezione

Conclusioni

Il Venticinque è uno di quei segnatempo che non vedi spesso: è un tributo a 25 anni di passione condivisa tra Panerai e Paneristi, il club dei suoi devoti fan. Il suo design, che mette in primo pano elementi storici pur essendo animato da moderni meccanismi, lo rende un pezzo da collezione desiderabile che sarà introvabile e lieviterà di prezzo molto prima che verrà consegnato.

Panerai Luminor 25 Super-LumiNova X1

Che tu sia un Panerista di lunga data o un semplice appassionato del brand e di pezzi importanti, questo subacqueo merita la tua attenzione. La sua rarità e il significato che porta con sé lo rendono un orologio destinato a diventare un’icona.

Ora tocca a te: cosa ne pensi del Luminor Venticinque? Ti affascina il suo design che guarda al passato o preferiresti un approccio più moderno? Condividi la tua opinione nei commenti!

 

Commenti

  1. Buongiorno Massimo
    Che dire… stupendo!
    Alcune mie considerazioni:
    Come penso tutti sappiano, il dispositivo proteggi-corona è stato “inventato” da Panerai nel modello “l’Egiziano” e la leva è disposta verso l’alto, come poi ripresa in tutte le altre versioni.
    Sinceramente avrei dotato anche questo modello della leva verso l’alto, visto che è il modello per celebrare i 25 anni del “Fiddy”.
    Ok, Panerai ha voluto fare un modello particolare e probabilmente amato dai collezionisti, ma la leva è un elemento che contraddistingue Panerai e capovolgerla secondo me va contro la storia del marchio.
    In più se noti, sul fondello è tampografata la leva verso l’alto…
    Per il resto è una meraviglia.
    Grazie

    1. Buongiorno Lorenz, grazie! Non avevo notato il particolare della leva standard e non rovesciata serigrafata sul fondello in vetro zaffiro… Le tue capacità di osservazione fuori dalla norma hanno segnato un nuovo record! 👏 Proverò a girare la tua osservazione a Panerai. Appena riceverò una risposta la posterò qui di seguito in un altro commento.

  2. Eccomi Lorenz. Panerai ha prontamente risposto che il sistema di serraggio serigrafato sul cristallo del Luminor Venticinque è tale in quanto è il logo di Paneristi.

    1. Buongiorno Massimo
      Certo che è il logo dei Paneristi, ma è anche la posizione esatta di tutte le leve dei modelli Panerai dalle origini a oggi.
      Ripeto, probabilmente hanno voluto fare una versione particolare, ma così vanno contro la storia del marchio. Poi vedano loro, a me non cambia la vita.
      Grazie mille per l’interessamento

  3. Molto bello indubbiamente, ma per me il Panerai ha il dial nero e fondello chiuso. grazie per l’articolo.

    1. Grazie per il commento! Ci sta, ma questo è un Luminor particolare per un audience e un anniversario particolare.

  4. Panerai ha spiegato la serigrafia, però nulla ha detto sui motivi per cui la leva è rovesciata, come rilevato dal lettore, giusto ?

    1. Grazie molte per la domanda Daniele. Nel comunicato stampa Panerai ha dichiarato, cosa che ho riportato nell’articolo, che per l’occasione di questo speciale Luminor ha pensato di usare la stessa configurazione adottata in alcuni antichi modelli militari. Che poi come ha fatto notare Lorenz non si sblocca dall’alto come il mitico Egiziano – e così come tutti i modelli di serie, non penso sia un fatto che tolga valore a questo Luminor Venticinque, anzi. L’obiettivo qui era di realizzare un PAM celebretativo per i 25 anni di Paneresti e di farlo diverso dagli altri, non millimetricamente storico. Che ne pensi?

      1. Penso che questa peculiarità non faccia altro che aumentarne il pregio, personalmente lo trovo bellissimo.
        Complimenti per i tuoi splendidi articoli Massimo.

          1. Bello, mi piace molto, potendo lo prenderei per far compagnia al mio mancino (Pam 557)…ma,mai dire mai

  5. Possiedo un pre vendomme acquistato nel 93. Ancora perfettamente funzionante e preciso tant’e’ che lo indosso qussi tutti i giorni. Credo che questo modello si sia ispirato proprio al luminor e penso che anche questo avrà un gran successo.

  6. Poichè a Mag. 2025 avrà luogo il 25mo anniversario del Club PANERAI, primo sito web non ufficiale per nascita dedicato a Panerai (creato a Viareggio), per l’occasione verrà realizzata un’edizione personalizzata e numerata del Luminor 8 Giorni 44mm, Pam 914. Info http://www.clubpanerai.com

    1. Grazie per la notizia Piero! Se foste interessati, e se ci fornirere un comunicato stampa con informazioni dettagliate sull’evento, la vostra storia con foto, notizie e immagini su questo Pam 914, e vi consiglio di effettuare l’annuncio o un mese prima di Watches and Wonders 2035 (1-7 aprile 2025) o subito dopo, vi dedicheremo un articolo. In caso affermativo rispondi a questo commento così ti contatto.

  7. Buonasera Massimo,
    con il quadrante marrone ed il fondello chiuso sarebbe stato “fedele alla linea” fino in fondo. Nel complesso molto bello.
    Complimenti per l’articolo come sempre

    Luca

    1. Grazie per il commento Luca! Ottima capacità di osservazione ma come scritto e detto nei commenti, il punto è che non bisogna ostinarsi a cercare la riproduzione fedele storica nel Luminor Venticinque perchè quando Panerai l’ha creato aveva in mente un PAM per Paneristi, non un clone di un modello storico.

  8. Buongiorno, non ho mai manifestato molto interesse per Panerai però ammetto che questa volta devo ricredermi, ho diversi orologi di ben nota marca ma questo mi attira molto specialmente per la cassa satinata vintage mi piace molto, non so se è un dubbio che puoi togliermi ma la chiusura del cinturino è ad ardiglione o deployante e poi un ultima cosa pensi che i 44 mm della cassa e il proteggi corona potrebbero dare fastidio al polso grazie e saluti.

    1. Già, ma questo oramai sarà gia andato! 👋 Non è certo un orologio di dimensioni contenute ma poteva andare peggio se fosse stato da 47 mm come lo sono i PAM più fedeli a quelli del passato. 44 mm è già una misura più umana, ma per scoprirlo bisogna provarlo, come tutti gli orologi, al proprio polso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest