Giovedì 1 dicembre scorso, Rolex ha colto tutti di sorpresa comunicando il nuovo servizio di vendita di orologi usati certificati.
Da una parte, visto sinora l’atteggiamento di indifferenza da parte degli uomini di Ginevra per il mercato del secondo polso è stato come un fulmine a ciel sereno, dall’altra le proiezioni che il mercato dell’usato passerà dagli attuali 20 miliardi ai 36 miliardi di Franchi entro il 2030, credo che non possa lasciare nessun marchio di orologi indifferente. E Rolex è passata all’azione.
In sintesi il Rolex Certified Pre-Owned è un programma a cui possono aderire solo i concessionari ufficiali del brand, e rivolto a qualsiasi modello coronato di almeno tre anni di vita.
Gli orologi vengono controllati esternamente e meccanicamente, revisionati, e infine contrassegnati da un bollino di certificato ufficiale. Inoltre sono accompagnati da un documento che oltre a dichiararne l’autenticità, li copre con una garanzia di due anni esercitabile presso qualsiasi punto di vendita Rolex autorizzato.
Così, viste le proposte online con prezzi espressi in euro, abbiamo fatto un confronto tra i prezzi di orologi coperti dal certificato ufficiale di usato garantito Rolex offerti dalla filiale tedesca del concessionario Rolex Bucherer, con le stesse referenze al momento inserzionate sulla rete da rivenditori del mercato parallelo. Abbiamo aggiunto anche il prezzo del nuovo, o se uscito di produzione del modello che lo sostituisce.
Ecco quanto costa in più un Rolex usato certificato ufficiale.
Rolex Datejust 36
Materiale: Acciaio
Referenza: 116200
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €10.400
Prezzo Usato Non Certificato: €8.900 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 126200): €7500
Rolex GMT-Master II
Materiale: Acciaio
Referenza: 116710
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €19.000
Prezzo Usato Non Certificato: €14.020 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 126710BLRO): €10.550
Rolex Submariner
Materiale: Acciaio
Referenza: 114060
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €17.600
Prezzo Usato Non Certificato: €15.750 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 124060): €8.950
Rolex Submariner Date
Materiale: Acciaio
Referenza: 116610
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €17.900
Prezzo Usato Non Certificato: €13.250 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 126610LN): €10.100
Rolex Submariner Date Kermit
Materiale: Acciaio
Referenza: 16610LV
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €26.800
Prezzo Usato Non Certificato: €20.140 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 126610LV): €10.650
Rolex GMT-Master II Batman
Materiale: Acciaio
Referenza: 116710BLNR
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €23.400
Prezzo Usato Non Certificato: €19.999 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 126710BLNR): €10.550
Rolex Daytona Acciaio Oro
Materiale: Acciaio oro
Referenza: 116503
Prezzo Rolex Certified-Pre-Owned: €33.500
Prezzo Usato Non Certificato: €26.399 Scatola e documenti originali. Clicca qui.
Prezzo Nuovo Listino Rolex (Ref. 116503): €20.050
Opinioni
In definitiva quindi, salvo qualche caso sporadico, un Rolex usato certificato ufficiale costa sempre più che comprarlo da un qualunque rivenditore. Che si sia d’accordo o meno, il Rolex Certified Pre-Owned è un servizio che nessun reseller generico potrà mai offrire, perciò è normale che le cose stiano così.
Quella differenza in più che l’utente dovrà sborsare col tempo potrebbe venire ripagata perché presto il mercato del secondo polso coronato si dividerà tra Rolex usati e Rolex usati certificati, e le differenze continueranno ad esserci. A seconda di come reagirà il mercato il delta dei prezzi potrebbe anche crescere
Credo che Rolex abbia lanciato il programma di usato certificato ufficiale per due motivi:
- Primo perché con la richiesta che c’è dei suoi orologi, anche l’usato è decollato in numeri ma soprattutto in valore, e allora perché non approfittarne e partecipare in prima persona in un mercato che è in continua crescita ed eventualmente controllarlo?
- Secondo perché (per ora) la richiesta di orologi Rolex aumenta esponenzialmente di anno in anno, ma la casa ne produce sempre meno della richiesta in modo che prezzi e desiderio si mantengano sempre alti. Il prezzo da pagare a fare “questo gioco” è però che si perdono su base annuale dei guadagni praticamente già in casa (che sono nero su bianco nelle liste di attesa chilometriche). Bene, penso che il programma Rolex usato certificato potrebbe essere un modo per recuperare un po’ di fatturato per lei e i suoi rivenditori senza toccare quelle strategie che per ora hanno visto Rolex – commercialmente parlando – il marchio di orologi numero uno.
L’iniziativa di Rolex non ha comunque alcun effetto sulla riduzione delle speculazioni del mercato parallelo sul nuovo. L’usato dovrà fare i conti con un attore in più, che manco a dirlo è il più forte di tutti.
Tu che ne pensi?
Buongiorno Massimo,
Ti leggo da molto e mai un motivo di disaccordo; complimentissimi.
Da anni vorrei diventare cliente Rolex. Non ci sono mai riuscito. E ora lo sarò ancora meno. Perché premiare con una estenuante attesa chi i miei soldi li vuole quando gli fa comodo? E perché premiare con un ” non digeribile” aumento di costi chi svolge un lavoro il cui risultato dovrebbe essere già garantito dal rivenditore ufficiale cui mi rivolgo? Questo è rispetto nei confronti del cliente? Con buona pace dei sensi, continuero’ a non essere cliente Rolex e il mio denaro a finire nelle casse di altre manifatture.
Buona continuazione per l ottimo lavoro, Carlo
Grazie per il commento Carlo e per essere un fedelissimo!
Ci sono ottimi orologiai che hanno revisionato di tutto il servizio Rolex e una rapina io ne ho molti mai servizio Rolex il mio orologiaio ha 40 anni di esperienza mai nessun problema e il valore sempre aumentato
Grazie per il commento.
Ottimo modo per guadagnare due volte su un orologio che loro stessi hanno venduto. Il fatto va visto in due modi diametralmente opposti.Da una parte un modo per rivalorizzare un prodotto curandolo e ulteriormente dandogli un grande valore di immagine e qualita costruttiva, e dall altra arte, meno nobile, in qualche modo giustificando le speculazioni, in quanto daranno anche un riferimento di prezzi che, per adesso sono assolutamente irreali. in due parole, l usato vale quasi il doppio del nuovo, parola di Rolex.
Cordialita.
Grazie per il commento Raffaele! Che l’usato vale/costa il doppio del nuovo però accadeva anche prima che Rolex introducesse il programma Rolex Certified Pre-Owned.
Buongiorno, la vera domanda è:
Con quale modalità vengono selezionati i pochi fortunati che acquisteranno un Rolex nuovo?
Grazie per la domanda. Se parli del nuovo ufficiale dipende dai concessionari ufficiali, per il nuovo comprato dal mercato parallelo e super caricato di prezzo non credo che vi siano problemi.
Interessante esercizio. Condivido tutto quanto detto, anche sulla speculazione del mercato parallelo che, tempo di adeguarsi alla novità, troverà (secondo me) il “modo” di avere l’usato certificato Rolex così come, adesso, ha il nuovo “di pacca” (da vendere ai clienti “normali” in luogo degli AD Rolex).
Grazie per il commento Gianmario!
Se un privato è in possesso di un orologio senza documenti sara possibile farlo certificare ufficialmente ?
Non mi è chiaro questo passaggio.
Oppure la certificazione è riservata solo a orologi in possesso del venditore ufficiale e acquistabili dal privato?
Se cosi fosse sarebbe l’aspetto veramente interessante di questa novità.
Si paga una cifra importante ma oltre ad avere una revisione dalla casa madre si arricchisce il proprio orologio di documenti ufficiali facendogli acquistare valore.
Grazie per il commento Giulio! Funziona che Rolex non certifica orologi usati di terzi ma controlla, revisiona e certifica solo il suo usato e lo mette in vendita presso i suoi concessionari autorizzati ai prezzi che puoi vedere nell’articolo.
E allora dove sta il senso…se uno avesse un orologio senza documenti e lo manda alla casa madre pagando il dovuto, perché non può accedere a questo progetto??
Non saprei che dirti. Rolex controlla, revisiona e certifica autentici solo gli orologi usati che vende. Quello che vorresti tu (e tanti altri) non è almeno al momento nei suoi programmi. Grazie per il commento.
Ciao Massimo, il mio primo pensiero che avevo scritto nel precedente blog è quello anche di Giulio. Avevo immaginato (a questo punto sbagliando) che chiunque potesse far certificare un orologio sprovvisto dei documenti che lo certifichino “vero”. Questa certificazione fatta così mi sembra che lascia il tempo che trova: tempo fa ho comprato un gmt Rolex da un concessionario di fiducia e insieme all’orologio mi ha dato: garanzia, scatola e la certificazione con garanzia di 24 mesi dopo revisione presso di loro
Figurati Riccardo! Capita… Quella di Rolex è un’iniziativa diversa da chi come dici appunto tu rilascia dietro una consulenza, dopo aver esaminato l’orologio della propria marca, un certificato di autenticità. Quella di Rolex è un pacchetto di servizi (esame, revisione e certificato di autenticità più garanzia) per vendere il proprio usato presso i suoi rivenditori ufficiali. Un po’ quello che accade da sempre nel settore auto.
“la casa ne produce sempre meno della richiesta in modo che prezzi e desiderio si mantengano sempre alti”
Non è per speculare che Rolex tiene bassa la produzione. La produzione è la massima possibile con la capacità produttiva attuale per mantenere un controllo qualità adeguato. Aumentare la produzione richiederebbe un impegno economico evidentemente con un rapporto costi benefici non conveniente.
Grazie per il commento!
Ciao Massimo,
Volevo dire il mio punto di vista su questa nuova iniziativa. La rolex ha sul mercato decine e decine di milioni di pezzi. Non userà forse questo nuovo servizio per non produrre più orologi nuovi, ma solo ricondizionare quelli usati.
Avrà così due benefici:
Far lavorare interamente i suoi dipendenti per diversi lustri senza licenziamenti anzi assumendo.
Non fare più concorrenza a sé stessa con pezzi nuovi con costi quasi la metà di quelli ricondizionati.
Così facendo il suo guadagno sarà mantenuto e forse aumentato rispettando di più l’ambiente e i suoi clienti che a quel punto potranno fare certificare i propri orologi aumentandone il valore a loro volta. Creando così un vortice che andrà a beneficio di tutti i possessori e il fatturato della rolex stessa.
Cosa ne pensi?
Grazie per il commento Claudio! Che non userà questo servizio per non produrre orologi nuovi è chiarissimo. Il programma Pre-Owned è il “prodotto” che Rolex ha messo a punto per entrare nel mercato dell’usato con i suoi orologi. Per quanto riguarda “non fare più concorrenza a se stessa” le cose sono rimaste tali e quali a prima. I Rolex usati ufficiali al momento costano ancor di più di quelli usati non ufficiali, e come si può vedere visto che ho messo anche il prezzo del nuovo, il divario tra nuovo e usato è enorme, ma questo accade dià da anni, quindi anche qui nulla è cambiato. Infine, almeno per ora, i servizi che Rolex eroga sul suo usato (revisione, verifica autenticità con certificato finale) sono rivolti solo al suo usato, teoricamente raccolto dai suoi concessionari. Non è possibile portare il proprio orologio da Rolex e dietro il pagamento di una prestazione, farlo esaminare e ricevere un certificato di autenticità, come per esempio fa da tempo Omega, un servizio che ho provato di persona. Leggi QUI.
Premetto non sono un tecnico. Perché devo pagare quasi il doppio un usato? Per non aspettare un anno x il nuovo??? Non capisco, non è che mi serve x mangiare.
Grazie per il commento Gianantonio! Quello che dici non fa una piega, ma spesso per certi Rolex sportivi in acciaio ci vogliono anni, non uno per averli. E a volte i concessionari non prendono neppure le ordinazioni o non rispettano il loro ordine. Queste sono le dichiarazioni di chi ha sperimentato un acquisto del nuovo. Per il resto certo, molti la pensano com te ma molti altri preferiscono pagare quasi il doppio pur di avere un Rolex subito. Così vanno le cose.
Ciao Massimo,
sarebbe interessante approfondire quanto questo nuovo programma Rolex possa influire sui prezzi dei suoi modelli nuovi e pellicolati già presenti sul mercato.
Grazie
Grazie per il commento Gianni! Le reazioni a questo nuovo programma, e dove andranno a generarsi, sono tutte da scoprire.
Con questa mossa Rolex spiazza i suoi rivenditori che hanno sempre privilegiato i reseller in maniera imbarazzante rispetto ai clienti “normali”. Il prezzo sale e la speculazione diventa solo materia di rolex. Non comprerò mai un rolex a questo punto ma per i rivenditori autorizzati credo che sia una beffa che in un certo modo si sono costruiti in casa.
Grazie per il commento Stefano!
Ciao chiedo il motivo di perché il costo di un Datejust 36 ha 3 diversi costi. Usato nn certificato con documenti 8.900 . Poi con referenza 126200 7.500 prezzo nuovo Rolex, e in ultimo , con referenza 116200 10.400.
Non capisco. Perdoni la mia ignoranza. Grazie
Nessun problema, grazie della domanda. Tutti gli orologi riportano prima il prezzo applicato dal programma usato Pre-Owned Rolex, che per il Datejust 36 è €10.400. “Usato non certificato” è il prezzo di un rivenditore non ufficiale (abbiamo scelto solo orologi con dotazione completa, ossia con scatola e documenti di garanzia rilasciati da nuovo) e sempre in questo caso è di €8.900. Infine abbiamo messo il prezzo del listino Rolex attuale per l’orologio nuovo, o del modello che l’ha sostituito. Nel caso del Datejust 36 preso in esame la referenza 116200 oggi sul nuovo è stata sostituita dalla 126200 e costa €7.500. In pratica per ogni orologio puoi paragagonare: 1) prezzo dell’usato con il programma Rolex, 2) Prezzo dell’usato oferto da un rivenditore generico, 3) Prezzo dello stesso modello o analogo nuovo a listino Rolex. Spero che ora sia tutto chiaro.
Buongiorno Massimo
Ho letto il tuo articolo e sono d’accordo in tuto e x tutto, quello che non capisco è come mai i prezzi sono scesi così tanto e perché la gente è convinta che scenderanno ancora.
Io penso proprio l’opposto o sbaglio?
Grazie
Grazie per il commento Adriano! Cosa intendi per “prezzi scesi così tanto”?
Dai massimi di un anno fa ,sto parlando di secondo polso.
Mi sembra che un PEPSI era arrivato a 28/29 oggi si può trovare a 20 /21
Ah ok grazie!
Mi sorge una domanda, perché invece di progettare e proporre questo sistema di usato garantito, Rolex non alza direttamente i suoi listini? Mi sembra un comportamento inspiegabile nei confronti dei clienti. avere un listino con un prezzo base, quando tu azienda sai che poi diverrà il doppio nel mercato dell’usato. A questo punto alza i prezzi del nuovo, hai risorse per incrementare leggermente il numero di pezzi, diventi coerente nei confronti dei clienti, e ci guadagni ancora di più.
Grazie per il commento Alessandro!
Buongiorno Massimo,
chiedo scusa ma non mi e’ chiaro un dettaglio del certificato usato
Se ho acquistato un Rolex da un reseller che lo ha procurato in giappone con garanzia rolex ufficiale
posso cercare di rientrarlo al rivenditore ufficiale di padova se aderisce al programma ??
o il rivenditore di padova puo’ vendere usati solo quelli che lui ha venduto come nuovi ?
Fabrizio
Grazie per la domanda Fabrizio! Stando a quello che ha dichiarato il marchio quando ha presentato il suo programma Rolex Certified Pre-Owned (clicca per leggere l’articolo), rientrano nell’iniziativa solo orologi usati che dopo che hanno passato i test e fatto una revisione hanno ottenuto la certificazione di autenticità e garanzia di usato Rolex. Nessuno sa di preciso come sia l’organizzazione interna di questo servizio e come i concessionari Rolex recuperino gli orologi Rolex usati da sottoporre a questo programma; si suppone da permute ma potrebbero esserci ulteriori fonti. Teoricamente il caso che proponi è possibile. Ma se il concessionario Rolex di Padova si prende in carica quell’orologio, a quel punto dopo essere diventato un Rolex Pre-Owned dovrà essere venduto a un prezzo stabilito da Rolex che come abbiamo visto è superiore all’attuale quotazione dell’usato non ufficiale (una prima indicazione la fornisce questo articolo), la certificazione ha un costo che il rivenditore dovrà riconoscere a Rolex, e il rivenditore autorizzato oltre a ripagare quella spesa ci dovrà anche lui guadagnare.
Salve, stavo leggendo l’articolo e penso che l’usato garantito Rolex rimane sempre più alto di quello che si compra da un rivenditore privato.Un sub ceramica la Rolex lo vende sui 13000 euro , rivenditore privato si trova anche ad 11500 .Cmq sono troppo alti i prezzi usato paragonati al nuovo assurdo !
Grazie per il commento Mirko!
Ciao Massimo ,ti seguo sempre con interesse,sarebbe interessante scoprire da quali fonti rolex si approvvigionerà per avere usato rolex per poi certificarlo , esempio se io possiedo una ref. 1675 posso rivenderla a Rolex presso il concessionario? Se si a che prezzo Rolex acquisterà il mio orologio?Secondo me tutto il futuro giocherà su questo punto di domanda ,ma bisognerà aspettare di avere un borsino come quello di chrono24 sui pre owned , a quel punto forse sapremo realmente come Rolex intendono quotare i rolex che verranno portati nei sui concessionari .
Ciao Ringo, e grazie per essere un fedelissimo! Suppongo, perchè dell’organizzazione interna inerente il servizio Pre-Owned Rolex non se ne sa niente, che Rolex non interferisca o se preferisci non sia interessata a comprare alcun orologio da un privato. Se ciò avviene il concessionario ha carta bianca e probabilmente seguirà le sue abituali visioni commerciali. La cosa funziona così: il concessionario ufficiale Rolex ha degli orologi usati che si è procurato nella sua arrività di vendita, con permute etc o in qualunque altro modo, consegna a Rolex l’orologio che gli applica il programma Pre-Owned. Il marchio dopo averlo revisionato e controllato che sia originale – ma sembra solo internamente, e non sulla coevità degli elementi esterni (fatto molto importante per un collezionista se si tratta di un Rolex vintage, e non di 3 o qualche anno in più), riconsegna l’orologio al concessionario con tanto di documenti e di bollini. Sono d’accordo per i prezzi: bisognerà aspettare un po’ per vedere se ci sarà un listino fisso o come evolveranno.