Vacheron Constantin Overseas Everest
Introdotta nel 1996 e profondamente aggiornata nel 2016 la collezione Overseas è la risposta della manifattura svizzera al segmento degli orologi sportivi di lusso. Oggi con i Vacheron Constantin Overseas Everest la Maison presenta due orologi informali e perfetti per essere indossati tutti i giorni.
Ispirati dalla cima più alta del mondo per Overseas Chronograph e Overseas Dual Time Everest Vacheron Constantin ha scelto come uomo-immagine il fotografo americano Cory Richards, interprete anche della campagna di comunicazione del brand One not many.
Richards è oltretutto un esperto alpinista che nel 2019 ha intrapreso la sua terza scalata al tetto del mondo attraverso la cresta Nord-Est, considerata la più difficile e pericolosa, con al polso un Overseas dual time approntato per l’occasione da Vacheron Constantin, praticamente un prototipo dei due segnatempo Everest.
Indice Contenuti
ToggleCollezione Overseas Everest
Gli Everest mettono in evidenza l’alternarsi del titanio e acciaio, da sempre le due leghe preferite per un utilizzo sportivo.
In particolare la cassa da 42,5 mm per il cronografo e da 41 mm per il dual time e i pulsanti del crono sono in titanio, le lunette invece sono d’acciaio. Gli orologi si caratterizzano per finiture satinate e lucide per la cassa, lucide per i pulsanti e la lunetta, microbigliate per corona e le protezioni dei pulsanti.
Per me il quadrante è l’elemento più caratteristico di questi nuovi Overseas limitati. Il colore grigio antracite abbinato a una superficie grené offre un gradevole contrasto con la luccicante lunetta in acciaio. Le lancette arancioni come le impunture del cinturino in Cordura evidenziano il carattere avventuriero di questi due nuovi Vacheron.
Overseas Chronograph Everest
Leggerissimo e versatile, il modello Overseas Chronograph Everest da 42,5 mm offre la complicazione orologiera sportiva per eccellenza, tra l’altro da sempre la preferita dagli italiani.
Questa edizione ideale sia per l’attività e tempo libero come per la vita quotidiana è limitata a 150 esemplari al mondo. Molto accattivanti le funzioni cronografiche della lancetta dei secondi al centro e di quelle dei contatori dei 30 minuti e 12 ore evidenziate da un arancione intenso.
A muoverlo è il calibro 5200/2 a carica automatica, un movimento di manifattura a doppio bariletto dotato di una ruota a colonne che coordina le funzioni di avvio, arresto e azzeramento del cronografo. Questo meccanismo presenta un innesto verticale.
Il trattamento NAC sulla platina riprende le sfumature grigio antracite che caratterizzano i due modelli, mentre sulla massa oscillante in oro rosa 22 carati è incisa la scritta “Mount Everest” ripresa da una foto scattata da Cory Richards durante una delle sue spedizioni sulla vetta dell’Himalaya.
Prezzo: 37.200 Eur
Overseas Dual Time Everest
Le indicazioni dell’ora di un dual time ne fanno l’orologio perfetto per chi viaggia.
Anche lui disponibile in soli 150 esemplari, Overseas Dual Time Everest accoglie all’interno della sua cassa da 41 mm, costruita con una combinazione di titanio e acciaio inossidabile, il movimento a carica automatica 5110 DT/2 che permette la lettura contemporanea di due fusi orari.
Oltre alle classiche indicazioni dell’ora locale, una quarta lancetta arancione con la punta a freccia, insieme a un indicatore giorno/notte dello stesso colore, mostra l’ora del luogo di origine (casa).
L’indicazione della data con lancetta a ore 6.00 è sincronizzata con l’ora locale, che può essere regolata mediante un pulsante dedicato posizionato a ore 4. I due fusi orari a ore 12.00 possono essere modificati ruotando la corona a destra o a sinistra.
Il calibro, anche lui visibile dal fondello in zaffiro, presenta nuovamente un trattamento NAC grigio e la stessa massa oscillante in oro 22 k con l’incisione “Mount Everest”.
Prezzo: 31.500 Eur
Prime Opinioni
Esteticamente molto interessanti questi due nuovi Everest regalano alla serie Overseas una bella ventata di sportività, un aspetto per cui la collezione base forse manca un po’. É un peccato che essendo due edizioni limitate siano di passaggio.
Qual è la tua opinione?
Come vedi questi Overseas Everest a diretto confronto con gli altri sportivi di lusso?
Lascia detto come la pensi in un commento.
Commenti
Buonasera Signor Davide,
complimenti ai fortunati possessori che potranno calzarlo al polso, giusto una domanda in relazione alla quale gradirei un suo parere , se non vedo male il cinturino parrebbe in tessuto rinforzato
( tipo NATO military cordura strap ) a suo avviso è plausibile che ne venga proposta una versione
” total Metal” ?
Complimenti come sempre
Bye Alex
La ringrazio Alex, si ha visto benissimo. Il cinturino è proprio in Cordura® e tra l’altro in dotazione ne viene consegnato anche uno in caucciù blu. Credo che la versione Everest dato che che è limitata rimarrà così, ma magari nel futuro se la risposta alle vendite sarà positiva potrebbero crearne anche una nuova braccialata. In teoria anche questi potrebbero montare um bracciale standard Overseas, solo che al momento esiste solo in acciaio, non in titanio.
Buongiorno Davide,
grazie a Lei per la precisazione concernete la presenza dei due metalli in questo magnifico segnatempo ; la sua considerazione inerente l’eventuale bracciale alternativo calza a pennello , il tutto non può prescindere da un’attenta valutazione operata dagli uomini della divisione marketing della pregiata Maison, come suol dirsi : “Chi vivrà…Vedrà”.
Il vostro blog si riconferma un punto di riferimento impareggiabile
Best Regards
Alex
Grazie mille Alex! E lei è un fedelissimo… 🙂