Un altro anno, un altro Watches and Wonders Ginevra. Il sipario sta per calare sulla più grande kermesse dell’Alta Orologeria mondiale, l’evento che svela centinaia di nuove referenze firmate da alcuni dei nomi più leggendari del lusso – pensiamo a Rolex, Patek Philippe, Cartier, Vacheron Constantin – ma anche da altre realtà consolidate come Zenith che ha tirato fuori un vecchio asso dalla manica, e Frederique Constant, il pioniere del lusso accessibile, o al contrario Chanel uno dei simboli irraggiungibili del lusso con il suo nuovo J12 Bleu, e per finire marchi indipendenti di grande fascino come Ressence.
Ecco la nostra selezione degli orologi che per noi hanno definito le tendenze.
Rolex Land-Dweller
Il Rolex Land-Dweller unisce tradizione e futuro con un design unico (per lei), e tecnologie rivoluzionarie. Il suo bracciale integrato Flat Jubilee cattura lo sguardo con cinque maglie piatte che giocano tra lucido e satinato, creando un effetto tridimensionale. La cassa Oyster, disponibile in acciaio, oro o platino, nasconde un segreto: lo scappamento Dynapulse, un meccanismo che sostituisce i componenti tradizionali con doppie ruote e il silicio. Questo “cuore” innovativo consuma il 30% di energia in meno, garantisce una precisione da cronometro (-2/+2 secondi al giorno) e resiste ai campi magnetici. Con un fondello trasparente che svela per la prima volta il movimento di un Rolex sportivo, l’orologio oscilla a 36.000 vibrazioni/ora e dura 66 ore senza ricarica. Un ritorno al passato nel design, una rivoluzione tecnica nel DNA.
Prezzo: €15.600
Grand Seiko SLGB003
Il Grand Seiko SLGB003 rappresenta l’eccellenza tecnica e estetica del marchio giapponese. Realizzato in titanio ad alta intensità (leggero e resistente), sfoggia un quadrante blu-argento ispirato alle foreste ghiacciate delle Kirigamine Highlands, con texture che ricordano il gelo invernale. Il movimento Spring Drive Caliber 9RB2, con una precisione di ±20 secondi all’anno e riserva di carica di 72 ore, unisce meccanica tradizionale e innovazione elettronica. La cassa da 37mm, parte della collezione Evolution 9, alterna superfici Zaratsu lucide e finiture satinate, garantendo comfort e eleganza. Inedito per Grand Seiko è il bracciale con regolazione micrometrica senza strumenti, che permette di modificare la lunghezza di 2mm per una vestibilità perfetta. Completa l’offerta una resistenza all’acqua di 100 metri.
Prezzo: €12.000
Tudor Pelagos Ultra
É l’ultimo “mostro sacro” degli orologi sub, pensato per chi cerca prestazioni estreme senza rinunciare allo stile. Con una cassa in titanio (leggero e resistente alla corrosione) da 43mm, raddoppia la resistenza all’acqua rispetto ai modelli precedenti, raggiungendo 1.000 metri. Il quadrante nero opaco sfoggia marcatori e lancette sovradimensionati, illuminati da una doppia luminescenza (blu per le ore, verde per i minuti), ideale per le immersioni profonde. Il cuore è il movimento MT5612-U, certificato METAS per una precisione da -2/+2 secondi al giorno e una riserva di carica di 65 ore. Il bracciale in titanio integra il sistema T-Fit per regolazioni millimetriche in un attimo, con un’estensione per mute dotata di indicatore luminescente. Completa il pacchetto un cinturino in gomma intercambiabile, é il Pelagos più tecnologicamente avanzato. Per chi ama gli strumenti da polso senza compromessi.
Prezzo: €6.090
Zenith G.F.J. Calibre 135
Il G.F.J. Calibre 135 celebra i 160 anni del marchio con un ritorno alle origini, riportando in vita un movimento leggendario vincitore di innumerevoli concorsi di conometria. La cassa in platino da 39mm, elegante e sottile, racchiude un quadrante blu lapislazzuli punteggiato di inclusioni dorate, circondato da un motivo a guilloché “a mattoni” che richiama la facciata della manifattura. Al centro, il cuore è il Calibre 135: ricostruito con tecnologie moderne, unisce l’architettura storica a miglioramenti come la riserva di carica di 72 ore e un meccanismo che ferma i secondi per regolare l’ora con precisione. Certificato cronometro, garantisce una deviazione di soli ±2 secondi al giorno. Il movimento, visibile dal fondello trasparente, sfoggia finiture artigianali, tra cui il motivo a mattoni sui ponti. Prodotto in 160 esemplari, è un omaggio alla tradizione di precisione di Zenith, pensato per chi cerca un pezzo di storia reinterpretato con occhio contemporaneo.
Prezzo: €52.900
Ressence Type 7
Questa novità Watches and Wonders 2025 segna una svolta per il marchio belga, combinando design futuristico e tecnologia all’avanguardia. È il primo modello con un bracciale integrato in titanio Grade 5, leggero e resistente, che si adatta al polso grazie a un sistema di regolazione micrometrica a cinque posizioni. La cassa da 41mm ospita un quadrante riempito d’olio, che elimina i riflessi e crea un effetto “schermo” con indicazioni fluttuanti: lancette satelliti per ore e minuti, un GMT a 24 ore e un indicatore di temperatura interno. Il movimento, basato su un ETA 2824 modificato, trasmette l’energia al modulo orbitale (ROCS 7) attraverso magneti, separando la meccanica dall’olio. Con 50 metri di resistenza all’acqua e un sistema di bloccaggio (RCLS) per regolare l’ora ruotando il fondello, l’orologio è pensato per l’uso quotidiano. Le versioni sono due: la Night Blue standard e la XV Aquamarine limitata a 80 pezzi. Un mix di ingegneria e stile per chi cerca l’inedito.
Prezzo: CHF 36.000
Chanel J12 Bleu
La collezione J12 Bleu celebra 25 anni di design iconico del J12 con una tonalità inedita: un blu intenso che sfuma verso il nero a seconda della luce, risultato di cinque anni di ricerca. La ceramica opaca, sviluppata per l’occasione, caratterizza nove modelli che variano dal classico quadrante da 28mm con movimento al quarzo al tourbillon volante da 42mm, dove un diamante singolo ruota sulla gabbia. Tra le novità spiccano due edizioni limitate: il Diamond Tourbillon (55 pezzi), con 34 zaffiri blu sul bezel e un movimento manuale, e lo X-RAY (12 esemplari), interamente realizzato in zaffiro trasparente con 196 pietre preziose. Il design conserva l’essenza sportiva del J12 – cassa impermeabile fino a 200 metri, bezel scanalato – mentre i movimenti automatici certificati COSC (fino a 70 ore di autonomia) sottolineano l’evoluzione tecnica del marchio. Un omaggio alla ceramica, elevata da Chanel a materiale di lusso, che rinnova un’icona senza tradirne l’identità.
Prezzo: da €11.000
Patek Philippe Cubitus 40 mm
Il nuovo Patek Philippe Cubitus 40mm, presentato a Watches and Wonders 2025, ridimensiona i modelli iniziali da 45mm lanciati nel 2024, rispondendo alle richieste di proporzioni più contenute. Disponibile in oro bianco (ref. 7128/1G) con quadrante blu-grigio e oro rosa (ref. 7128/1R) con quadrante marrone, la cassa quadrata dagli angoli arrotondati misura 40mm in diagonale e 8,5mm di spessore, preservando l’ispirazione al design Nautilus ma con linee più equilibrate. I quadranti sunburst sfoggiano strisce orizzontali in rilievo, abbinate al movimento automatico Calibro 26-330 S C, che offre 45 ore di autonomia e precisione cronometrica (-2/+2 secondi al giorno). Il bracciale integrato, in oro bianco o rosa, include un sistema di regolazione micrometrica e una fibbia a quadrupla chiusura. Con un prezzo che si avvicina agli 80k euro, questi modelli mantengono l’eleganza sportiva ma con un’estetica più sobria. La scelta di lanciare versioni ridotte a soli cinque mesi dal debutto riflette una strategia commerciale attenta alle richieste del pubblico, offrendo un’alternativa classica a chi cercava dimensioni più tradizionali.
Prezzo: €77.220
Bulgari Octo Finissimo Ultra Tourbillon
Segna il decimo record mondiale del brand nel campo degli orologi ultra-piatti, con uno spessore di appena 1,85 mm. La cassa in titanio satinato da 40 mm ospita un movimento manuale BVF 900, dove la platina in carburo di tungsteno (dura e resistente) funge anche da fondello, eliminando strati superflui. Al posto della corona tradizionale, due rotelle laterali in acciaio – a sinistra per la carica e a destra per regolare l’ora – garantiscono un profilo impeccabile. Il quadrante scheletrato rivela il tourbillon volante alle 5 e il sub-dial ore/minuti in ottone brunito, mentre il bracciale integrato in titanio (spesso 1,5 mm) si adatta al polso con una fibbia pieghevole. Con una frequenza di 28.800 alternanze/ora e 42 ore di autonomia, l’orologio unisce ingegneria estrema e design ispirato alle basiliche romane. Prodotto in 20 esemplari, conferma Bulgari come re indiscusso della miniaturizzazione.
Prezzo: Da Definire
Frederique Constant Manufacture Classic Perpetual Calendar
Il nuovo Frederique Constant Manufacture Classic Perpetual Calendar, presentato a Watches and Wonders 2025, riflette l’evoluzione e l’abilità del marchio verso un lusso accessibile senza compromessi. Ridotto a 40 mm di diametro (da 42mm) e 12,1 mm di spessore, offre proporzioni più bilanciate. Il quadrante salmone soleil con sub-dial incassati per giorno, data e mese abbraccia un’estetica vintage-moderna, mentre il calibro FC-776 (72 ore di autonomia, precisione -2/+2 secondi/giorno) garantisce prestazioni superiori. La cassa in acciaio lucido con anse sottili e estremità affusolate, unita al cinturino in alligatore, esalta l’eleganza. É uno dei calendari perpetui meccanici più accessibili, dimostrando come FC migliori anno dopo anno materiali, tecnologia e design senza tradire la filosofia di “Alta Orologeria democratica”. Un altro passo avanti nella missione di rendere le complicazioni di fascia alta alla portata di tutti.
Prezzo: €9.995
Vacheron Constantin Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication
Il Vacheron Constantin Solaria Ultra Grand Complication celebra i 270 anni della Maison con un primato: è il nuovo orologio da polso più complicato al mondo, con 41 funzioni che spaziano dalla misurazione del tempo civile a quello solare e siderale. La cassa in oro bianco da 45 mm racchiude 1.521 componenti che governano sofisticate complicazioni tra cui una ripetizione minuti con carillon Westminster (4 gongs e 4 martelletti) e complicazioni astronomiche inedite, come il tracciamento in tempo reale della posizione del sole, la sua altezza nel cielo e l’angolo di declinazione rispetto all’equatore. Il quadrante frontale, con sfumature di grigio e nero, integra un globo terrestre in miniatura e un indicatore delle costellazioni zodiacali, mentre il retro svela una mappa celeste per calcolare la visibilità delle stelle. Nonostante la complessità – frutto di 8 anni di sviluppo e 13 brevetti – lo spessore rimane contenuto (14,99 mm), grazie a soluzioni di miniaturizzazione rivoluzionarie. Un capolavoro che unisce l’eredità di Vacheron Constantin, attiva dal 1755, alla volontà di ridefinire i confini dell’orologeria meccanica, dimostrando come anche l’orologio più complicato possa essere indossato con eleganza.
Prezzo: Su Richiesta
Opinioni
Alla chiusura del quarto giorno di Watches and Wonders 2025, l’edizione si conferma un mix tra tradizione e innovazione, prodotti industriali e completamente a mano, con 60 marchi partecipanti e un programma ampliato al pubblico (5-7 aprile). L’evento ha visto l’anteprima di modelli iconici come il Rolex Land-Dweller (nuova collezione con bracciale integrato) e complicazioni estreme quali il Vacheron Constantin Solaria, mentre brand come Frederique Constant hanno rafforzato l’accessibilità a meccanismi di alto livello.
Critiche minori riguardano la predominanza di prezzi elevati. Nonostante un calo generale delle esportazioni svizzere, il salone mantiene il ruolo di termometro dell’orologeria, bilanciando lusso e pragmatismo. L’unico ma arriva dall’assenza di vere rivoluzioni tecnologiche, fatto che lascia spazio a dibattiti sul futuro del settore.
E tu che ne pensi? Stai per andare a visitare il salone oppure sei rimasto davanti al monitor a sbavare? Comunque sia lascia la tua opinione su questa selezione, oppure segnala quale novità ti è piaciuta di più.
Commenti
Ad ora il mio preferito e’ il Lange 1815 da 34 mm
Franco
Gran bel pezzo! 👏 Grazie per il commento
concordo , ormai Lange è l’unica marca per ricchi e non arricchiti, il 1815 è classe pura
Assolutamente d’accordo. Insieme alla sorella GO ovviamente, poi ci sarebbe la cugina Dornblüth.
Grazie Lollus per aver nominato Dornblüth: dimostra che sei un appassionato conoscitore! 😉👏 Ben 16 anni fa avevo scritto un breve e generico articolo (uno dei miei primi) https://www.orologidiclasse.com/dornbluth-sohn/.
Un mito! Ormai purtroppo coi calibri nuovi costano 5 cifre.
Non una finestra, ma un terrazzo panoramico sull’evento.
Grazie a nostro Massimo (come sempre).
Quello che non ho capito è il movimento del j12. Si parla del quarzo abbinato ad un tourbillon ??
Poi il Vacheron, il quadrante è un pochino “affollato” tante lancette in movimento, ma che spettacolo magnifico.
Un ultimo apprezzamento per il Bulgari, semplicemente da mozzare il fiato.
La medaglia d’oro di W&W 2025 va a Vacheron Constantin, e non mi riferisco al Solaria.. avete visto il Traditionnelle Tourbillon Calendario Perpetuo?
Grazie per il commento, spettacolare quel Traditionnelle!
Grazie per i tanti commenti che inviate ai nostri articoli!😃 Avviso che per garantirne l’autenticità, il sistema verifica l’indirizzo IP e la validità degli indirizzi e-mail lasciati, che rimangono privati. In caso contrario, i commenti vengono scartati.