Gli orologi a LED degli anni ‘70 sono tornati di moda. Persino Girard-Perregaux, Maison svizzera tradizionale, ha recentemente riproposto un’edizione limitata del suo celebre segnatempo LED Casquette originariamente prodotto dal 1976 al 1978. Nonostante un prezzo di quasi 5.000 euro è andata esaurita all’istante.
Oggi con questa recensione ti voglio segnalare Yema LED Kavinsky, un intrigante orologio a LED contemporaneo, disponibile anche lui in due edizioni limitate, disegnato dall’artista Electro Kavinsky e realizzato da Yema, storico marchio di orologi francese. Sarà in vendita solo sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter a un prezzo di lancio molto vantaggioso.
Indice Contenuti
ToggleChi è Kavinsky?
Un’artista francese di musica Electro. Nel 2006 Kavinsky diventò famoso nel mondo con il brano Testarossa ma fu solo l’inizio.
Yema LED Kavinsky
Yema è un marchio francese fondato nel 1948. Tra i suoi successi c’è il Superman, iconico orologio subacqueo dell’inizio degli anni ’60 – ancora oggi in produzione in diverse varianti – che si distinse per una lunetta bloccabile, cosicchè durante l’immersione non potesse spostarsi accidentalmente falsando i tempi di decompressione.
Recentemente il brand ha anche sviluppato un calibro automatico proprietario.
Ma Yema è anche conosciuta per aver lanciato già nel 1970 il suo primo orologio a LED che in Francia diventò subito un riferimento.
In concomitanza all’uscita imminente del suo nuovo album, Kavinsky ha contattato YEMA per sviluppare il proprio orologio in linea con il suo personaggio. Il risultato di questa collaborazione si chiama Yema LED Kavinsky.
Orologio
Il segnatempo Yema LED Kavinsky presenta una cassa in acciaio inox ottagonale di 35,5 mm. Come voluto dall’artista all’esterno si distingue per una complessa struttura che alterna parti lucide a satinate. L’orologio è disponibile sia color acciaio naturale che nero.
L’impermeabilità di 50 metri lo rende un orologio più che mai sicuro contro le infiltrazioni d’acqua ma come si sa non sono abbastanza per potersi immergere nell’acqua.
Anche il bracciale integrato con la cassa è in acciaio 316L e decorato con una finitura spazzolata. La chiusura voluta da Kavinsky è fatta per poterlo regolare al polso con precisione.
Display
Il display a LED è rosso, il colore ufficiale di Kavinsky.
È l’elemento retrò che costituisce il fascino degli orologi a LED di un tempo. Rimane in modalità standby e si accende solo quando si preme il pulsante laterale posizionato a metà della carrure.
Quando premuto il secondo pulsante, color rosso Kavinsky, questo invece permette di entrare nelle impostazioni dell’orologio e soprattutto nella visualizzazione a 12 ore come da richiesta dall’artista.
Prezzo
Come vuole Kickstarter, la piattaforma più famosa al mondo per raccogliere fondi, gli Yema LED Kavinsky saranno offerti in diverse configurazioni tutte a prezzi di lancio molto invitanti.
Invece che 274 euro sia il LED Kavinsky in acciaio sia quello nero costeranno 196 euro.
Come seconda opzione a 222 euro sarà possibile portarsi a casa uno dei due orologi a scelta con l’ultimo album di Kavinsky invece che spendere 282 euro. Infine la coppia di orologi acciaio e nero costerà 374 euro invece che 548 euro.
Disponibilità
Come già accennato Kavinsky lancerà ufficialmente i preordini del suo orologio il prossimo 18 marzo sulla piattaforma di finanziamento Kickstarter. Le vendite termineranno il 31 marzo.
Cliccando sul pulsante di seguito è possibile visionare altri dettagli su Yema LED Kavinsky ed iscriversi per essere avvisato su qualsiasi news e assicurarsi perciò di comprarlo per tempo a prezzo scontato.
Commenti
Quando si potrà acquistare, gradirei saperlo
Come scritto gli orologi saranno disponibili dal prossimo 18 marzo sino al 31 marzo sulla piattaforma https://www.kickstarter.com/. Il consiglio è di visitare la pagina Kavinsky-YEMA e iscriversi con la solo e-mail per ricevere aggiornamenti. Per andarci basta premere sul pulsante in fondo a questo articolo “SCOPRI IL PROGETTO”.
Pero non hanno la luminosità di quelli degli anni 70
o perchè i segmenti sono distaccati, di difficile lettura.
Grazie per il commento!