La collezione Blancpain Air-Command è una reinterpretazione contemporanea di un orologio leggendario che unisce l’estetica vintage a una meccanica moderna. L’Air Command originale è stato creato negli anni Cinquanta, destinato all’aeronautica militare degli Stati Uniti, e oggi considerato un tesoro raro tra i collezionisti di Blancpain d’epoca a causa della sua produzione limitata.
Gli Air Command Chronograph Flyback sono stati reintrodotti dal brand nel 2019 con un nuovo look che rende omaggio alla sua storia. Il design dei nuovi modelli è molto fedele all’originale con piccolissime modifiche. Il diametro dell’orologio è stato leggermente aumentato a 42,5 mm e il quadrante rivisto con numeri arabi più marcati.
Recensione Air-Command Chronograph Flyback
L’ultimo Air Command Chronograph preserva ogni dettaglio del fascino rétro e dell’eleganza dei modelli da cui trae ispirazione. Sin dalla versione d’epoca questo cronografo è stato concepito come uno strumento professionale per cui le sue misure, anche se importanti, grazie a proporzioni equilibrate mostrano un buon equilibrio. Per chi vuole tornare anche nella taglia a quelle tipiche degli anni ’50 ne esiste anche una versione da 36,2mm.
Cassa
La cassa è disponibile in due varianti di materiale: oro rosso 18k (oggetto di questa recensione), per un look classico, nostalgico e di lusso, oppure del futuristico titanio grado 23, una lega di altissima resistenza portata in orologeria da Blancpain. Quella di oltre sessant’anni fa misurava 42mm contro i 42,5 di quella odierna spessa 13,7mm.
Le finiture alternano superfici satinate per enfatizzare le linee essenziali della carrure a dettagli lucidi, che in questa preziosa versione emanano riflessi brillanti della più attuale tonalità rossa dell’oro. Anche le anse piuttosto allungate sono una testimonianza di vecchio stile. Con 30 metri di impermeabilità siamo al minimo sindacale, ma secondo me sufficienti per un cronografo di ispirazione aeronautica.
Quadrante
Il quadrante dalla sfumatura blu con trama decorata a soleil mostra due contatori ausiliari, a ore 3 dei 30 minuti e ore 9 delle 12 ore che si integrano bene con l’insieme. Conseguentemente manca la lancetta dei piccoli secondi continui. I numeri arabi maggiorati con Super-LumiNova bianco con tocchi di verde sciolgono ogni dubbio sulla provenienza militare di questo Blancpain. La scala tachimetrica che corre lungo la periferia, le scritte “Air-Command” sotto il nome del marchio e “Flyback” tra il centro e le 6 in caratteri corsivi, completano l’atmosfera vintage.
Un altro elemento distintivo di questo cronografo volutamente rétro è la lunetta girevole bidirezionale in ceramica high-tech blu laccata a finitura lucida, che mostra una scala graduata con numerazione decrescente pensata per la misurazione di un conto alla rovescia. Numeri e marker intermedi sono riempiti con Super-LumiNova sempre della stessa tinta.
Vetro e fondello
A proteggere il quadrante è un cristallo di zaffiro dalla forma bombata che riprende i vetri vintage in plexiglass donando un tocco antico al look del cronografo, e nello stesso tempo è uno scudo contro gli urti e quei banali graffi che quando visibili sono così fastidiosi. Come da migliore tradizione Blancpain il fondello trasparente consente di ammirare il movimento meccanico a carica automatica.
Movimento
Ad animarlo è il calibro F388B, un avanzato movimento di manifattura che oscilla all’alta frequenza di 5Hz o 36.000 alternanze/ora.
Tuttavia è un tradizionale calibro a carica automatica prodotto internamente dotato di una scorrevole molla della spirale in silicio. Lo smistamento della cronografia avviene tramite una ruota a colonne, cui presenza si riflette in morbidi e precisi innesti, e di una frizione a innesto verticale. La riserva di carica è di 50 ore.
Riguardo le funzioni è presente la funzione flyback che consente di riavviare una misurazione dopo l’altra senza dover prima arrestare e azzerare la lancetta centrale dei secondi. La massa oscillante in oro è scheletrata per offrire la massima visuale e le rifiniture, tra cui perlage, smussi e decori a spirale sono complessivamente di un buon livello.
Opinioni
Con un prezzo di listino di €33.600 per la versione in oro rosso, il nuovo Blancpain Air Command Chronograph si posiziona nel segmento alto dell’orologeria meccanica, puntando su esclusività dei materiali e cura dei dettagli, compresi quelli storici.
Dopo averlo indossato per qualche giorno, l’orologio si è rivelato confortevole sul mio polso nonostante le per me misure un po’ abbondanti.
Gli esperti definiscono questa riedizione molto fedele al modello di riferimento; a ribadirlo sono design, lunetta e quadrante con numeri arabi e la configurazione bicompax del quadrante.
Pur allontanandosi dalla taglia dell’Air-Command storico la versione da 36,2mm esprime ancora di più l’atmosfera di un cronografo vintage, ma con lei – a causa della taglia ridotta – montando il calibro F188 devi rinunciare all’alta frequenza e passare a 40 ore di riserva di carica. Altre informazioni sul sito www.blancpain.com.
Cosa ne pensi di questo Air-Command? Sei a favore della versione da 42,5mm più fedele all’originale o a quella ridotta da 36,2mm? Dì la tua in un commento.