Il Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3

Alla scoperta del Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3: l'ultimo capitolo del viaggio tra passato e presente del primo orologio subacqueo dell'era moderna

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

8

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

8

orologio Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3

Nella categoria degli orologi subacquei il Blancpain Fifty Fathoms è un punto di riferimento. Nel 2023 Blancpain ha commemorato il 70° anniversario di questo orologio con una serie di edizioni speciali culminando nell’Atto 3, presentato questa notte in Costa Azzurra dove tutto prima del 1953 ebbe inizio.

Il Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3 o Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 3 referenza 5901-5630-NANA è limitato a 555 pezzi. È realizzato in bronzo dorato da 9 carati e ha un diametro di 41,3 mm. Ad animarlo è un Blancpain 1154.P2 con una riserva di carica di 100 ore spalmata su due bariletti e possiede una resistenza al magnetismo di 1000 gauss.

L’Act 3 è un omaggio all’originale “MIL-SPEC”, un modello adottato da vari eserciti per le operazioni subacquee. Con un indicatore di umidità e una cassa impermeabile a 30 bar, questa versione combina elementi del passato e del presente.

In questa panoramica esamineremo vari aspetti di questo Blancpain, dalla sua storia alle sue specifiche tecniche, inclusi i dettagli che puntano a identificarlo come un pezzo da collezione.

Storia e Origini del Blancpain Fifty Fathoms

Il Blancpain Fifty Fathoms nasce nel 1953, data che ha segnato l’uscita del primo vero orologio subacqueo dell’era moderna. Jean-Jacques Fiechter, all’epoca CEO di Blancpain e appassionato di immersioni, fu la mente dietro la creazione di questo orologio. Un’esperienza personale durante un’immersione a Cannes, in Francia, gli fece sentire la necessità di uno strumento di misurazione del tempo specificamente progettato per le esigenze delle immersioni subacquee che nel dopoguerra fecero segnare un vero boom.

CEO Blanpain Jean-Jacques Fiechter in tour per un’immersione
CEO Blanpain Jean-Jacques Fiechter in tour per un’immersione

Il meccanismo originale era a carica automatica. Allora non erano così comuni ma la scelta fu motivata dalla volontà di ridurre l’usura delle guarnizioni della corona, un problema comune negli orologi a carica manuale.

Inoltre, l’orologio aveva una resistenza al magnetismo e un’impermeabilità massima di 10 bar, precisamente 50 fathoms (braccia) corrispondenti a 91.44 metri. Gli indici erano grandi, luminescenti e contrastanti rispetto al quadrante scuro, permettendo così un’agevole leggibilità sott’acqua. L’orologio disponeva anche di una corona con doppia guarnizione di impermeabilità e una lunetta girevole bloccabile per segnare i tempi d’immersione e di compensazione.

orologio Blancpain Fifty Fathoms primo modello 1953
Blancpain Fifty Fathoms 1953

Nel corso degli anni, il Fifty Fathoms è stato adottato da vari eserciti, inclusi quelli di Francia, Germania, Stati Uniti e Norvegia. Nel 1957 è stato introdotto un indicatore di umidità come ulteriore sistema di sicurezza. Il dispositivo serviva a assicurare che l’impermeabilità dell’orologio non fosse stata compromessa dall’utilizzo da parte del sommozzatore precedente. Il cambiamento di colore del sensore avrebbe segnalato tracce di umidità all’interno.

Questa caratteristica era parte delle specifiche richieste della marina militare degli Stati Uniti denominate MIL-SPEC.

Caratteristiche Tecniche Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3

Ad animare la terza e ultima versione per il giubileo dei settant’anni è il calibro Blancpain 1154.P2. Questo movimento meccanico a carica automatica offre una riserva di carica di 100 ore. Grazie all’utilizzo di una molla a spirale in silicio è resistente a magnetismi di 1000 gauss.

movimento Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 3

La cassa dell’orologio ha un diametro di 41,3 mm e è realizzata in bronzo dorato 9 carati. Si tratta di una lega composta per il 37,5% da oro e per il 50% da rame, con l’aggiunta di argento, palladio e gallio. La cassa è impermeabile fino a 30 bar corrispondenti a 300 metri.

Il quadrante dell’orologio è nero opaco e presenta l’indicatore di umidità posizionato sopra le ore 6. Gli indici e le lancette sono rivestiti di Super-LumiNova. La lunetta è unidirezionale e presenta un inserto in ceramica nera con una scala di immersione anch’essa in Super-LumiNova.

quadrante orologio Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3

Il cinturino bicolore NATO è realizzato con reti da pesca recuperate dagli oceani. L’orologio viene fornito in un cofanetto che si ispira alle scatole impermeabili utilizzate per le macchine fotografiche d’epoca.

In termini di funzionalità, offre le ore, i minuti e i secondi.

Prezzo e Disponibilità

Il modello è limitato a 555 pezzi e ha un prezzo al dettaglio di €33.300 (confermato per l’Italia). Questo lo rende un pezzo da collezione, destinato a un pubblico che apprezza sia la storia che la tecnologia che questo orologio rappresenta.

Opinioni

Il Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3 ha tutte le genuine caratteristiche di un’edizione limitata:

  • Numero di pezzi esiguo considerando anche un target di collezionisti molto ridotto ma che spalmato per tutto il pianeta è considerevole.
  • È un sosia del primo Fifty Fathoms, look che molto raramente una manifattura riesegue anche considerato un solenne anniversario come quello dei 70 anni.
  • Misura 41,3mm, vicino ai 40, taglia che Blancpain propone di rado e solo nelle edizioni limitate.
  • È di un materiale unico (bronzo dorato), che probabilmente non vedremo mai più.

orologio Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3 prezzo

Per chi non avesse seguito le puntate precedenti della celebrazione dei 70 anni del Fifty Fathoms le danze hanno avuto inizio i primissimi giorni di gennaio con il primo Atto realizzato in tre serie di 70 esemplari, dedicata a altrettante regioni del mondo: EMEA, Asia-Pacifico, Americhe, esauritesi in poche ore.

Il secondo Atto Fifty Fathoms Gombessa è tecnicamente molto interessante in quanto provvisto di una complicazione subacquea unica che consente di misurare tempi di immersione fino a tre ore, utile per le immersioni in saturazione. Questo modello non è limitato, ma essendo prodotto con il contagocce è come se lo fosse.

In definitiva il Fifty Fathoms 70th Anniversary Atto 3 è un tributo molto collezionabile, quindi prendere – ammesso che uno ce la faccia – o lasciare.

Terminano così i 70 anni del Fifty Fathoms, ora la parola ai commenti.

SCOPRI DI PIÙ

 

 

Commenti

  1. Per 32k, senza analizzare ogni dettaglio, potevano impegnarsi almeno un pò almeno nelle finiture del rotore, veramente basico e deludente, non è assolutamente all’altezza delle aspettative, sia per un anniversario sia per il prezzo proposto. La Swatch farebbe bene a mantenere questo marchio a testa alta invece che sminuirlo con queste cadute di stile. Già le edizioni in plastica degli Speedmaster secondo me svilivano il prestigio del modello Omega, la stessa trovata sul Blancpain è anche peggio.
    Sembra che il gruppo invece di alzare l’asticella cerca sempre di abbassarla…

  2. Bellissimo.. Il design retrò e i materiali utilizzati come la lega di bronzo e oro sono di altissima qualità, ma un cinturino NATO e un prezzo di oltre 32.000 euro mi sembrano un po’ fuori luogo. Blancpain sarà anche un’antica manifattura ma il movimento visibile dal fondello non sembra anche lui all’altezza del prezzo. Era meglio un fondello chiuso con una bella incisione commemorativa.

  3. Buongiorno Massimo
    Orologio bellissimo e riallacciando i vari articoli, i suoi 41,3 mm sono perfetti.
    Però, come hanno scritto altri…. 32000€ sono una follia.
    Cosa offre? nemmeno le finiture del movimento, che sono ultra basiche.
    E’ rifinito meglio il movimento del Blancpain x Swatch.
    Scelte molto strane.

    Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest