Cartier Crash: Forme uniche che nascondono un segreto

Storie e leggende sull’iconico orologio liquefatto di Cartier

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

6

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

6

Cartier Crash
Cartier Crash – photo courtesy sothebys.com

Gli orologi, oltre a scandire il tempo, celano talvolta enigmi e segreti che si perdono nel tempo.

Non mi riferisco alle loro capacità di nascondere l’ora dietro un gioiello, come nei Mademoiselle Privé Bouton di Chanel, bensì a quei segnatempo avvolti da un’atmosfera misteriosa. Oggi, ti racconterò la storia del Cartier Crash, un orologio che solo Cartier, una delle più prestigiose Maison orologiere di lusso avrebbe mai potuto creare.

A prima vista, il Cartier Crash potrebbe sembrare ispirato agli orologi di Salvador Dalì, celebri nei dipinti “Persistenza della memoria” (1931) e “Orologi molli” (1954). Tuttavia, dietro le sue forme irregolari si cela una storia ben diversa dalle solite narrazioni che sanno di magia che accompagnano i segnatempo più celebri.

Dali - persistenza della memoria

Leggende e verità dietro il Cartier Crash

Il Crash non ha origine da una partita di polo come il Reverso di Jaeger-LeCoultre, né ha salvato vite umane come l’Omega Speedmaster con l’equipaggio dell’Apollo 13.

Due leggende mai confermate ci riportano alla Londra di fine anni ’60:

  • Una donna avrebbe chiesto al centro assistenza Cartier di riparare il suo Baignoire, danneggiato in un incidente
  • A metà degli anni ’60, il vice-presidente di Cartier a Londra perse la vita in un tragico incidente d’auto. La vettura, in fiamme, intrappolò l’uomo che indossava un orologio Cartier Baignoire, liquefatto dal calore

In seguito a quest’ultimo evento, Jean-Jacques Cartier, direttore della filiale londinese, avrebbe ideato il Crash in memoria del defunto alto funzionario.

Cartier Baignoire Allongee vs Cartier Crash
Cartier Baignoire Allongee vs Cartier Crash – Photo courtesy atickoftime.blogspot.com

Nascita di un’icona

Qualunque sia stata, o se ci fu davvero una causa concreta, la creazione del Cartier Crash è stata un’ispirazione geniale che diede vita a un’icona simile al Tank. Il Crash fu lanciato nel 1967 presso la boutique di Londra e si distingue non solo per le sue forme uniche ma anche per la sua meccanica: il primo modello era dotato di un movimento a carica manuale di forma realizzato da Jaeger-LeCoultre.

Una sfida ingegneristica

Riprodurre le curve irregolari della cassa non dev’essere stato affatto semplice, specialmente in un’epoca in cui i movimenti al quarzo non erano ancora diffusi. Cartier prese seriamente in considerazione questo orologio, evitando di utilizzare un calibro standard rotondo il quale avrebbe lasciato spazi vuoti intorno, come spesso accadeva nella maggior parte degli orologi di forma dell’epoca.

Cartier Crash - foto di geuppo

Evoluzione e rarità del Cartier Crash

Con il passare degli anni, la Maison ha realizzato diverse versioni del Crash, tra cui modelli femminili e scheletrati, sempre dotati di movimenti di forma. Nel 2018, è stata presentata un’edizione limitata a 50 esemplari denominata Cartier Crash Radieuse.

Non si conoscono dettagli sul suo movimento 8970 MC, ma probabilmente non è di forma come il calibro 9618 MC che alimenta il modello scheletrato. Infatti, si tratta dello stesso meccanismo che anima il Cartier Libre Tank Folle, anch’esso caratterizzato da forme irregolari ma differenti da quelle del Crash.

movimento Cartier Crash Squelette
Cartier Calibro 9618 MC scheletrato

Un capolavoro di creatività per pochi eletti

In conclusione, sia nelle versioni vintage che in quelle moderne, il Cartier Crash non è un orologio adatto a tutti, non fosse altro perchè le sue quotazioni hanno raggiunto cifre vertiginose.

Nel 2022, uno dei Crash del 1967, primo anno in cui fu costruito e appartenente ad un lotto di poco più di 20 pezzi, è stato battuto a un’asta per oltre 1,5 milioni di dollari diventando, almeno per ora, il più caro della storia degli orologi liquefatti di Cartier.

Cartier Crash Radieuse
Cartier Crash Radieuse – Photo Courtesy Phillips.com

Al di là del suo fascino misterioso, le sue forme uniche lo rendono comunque un capolavoro di creatività, simbolo di un orologeria coraggiosa e estremamente creativa. La sua origine e il suo design ne fanno un pezzo di storia dell’orologeria, un segnatempo che suscita perplessità e ammirazione allo stesso tempo, testimone di un’epoca ma soprattutto di un’arte cui evoluzione non terminerà mai.

Cosa ne pensi? Conosci altre storie affascinanti nel mondo delle lancette?

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Robert Hocq ,presidente Cartier , fu travolto mortalmente da un’auto in place Vendome nel ’79. il suo orologio fu schiacciato .
    Ricordato per essere riuscito a riunire finalmente tutte le boutiques Cartier nel mondo che erano divise fra i vari eredi .

  2. Buongiorno Massimo
    Sinceramente non avevo mai visto il movimento Cartier Calibro 9618 MC scheletrato.
    Davvero particolare anche la forma a Omega della racchetta del bilanciere.
    Per il resto sono orologi con una forma particolare, molto belli, ma che al mio polso non mi danno quella sensazione particolare.

    Grazie

    1. Per me il calibro Cartier 9618 MC scheletrato è un’espressione di un’orologera superlativa, e non è l’unica del marchio vista nell’ultimo ventennio! Grazie a te

  3. Anche per me il calibro 9618MC è spettacolare. Un movimento di forma specifica per il Crash, che può essere montato solo in questo orologio, è veramente il massimo. Sugli scheletrati Cartier è sempre ai vertici, sono gli orologi che le riescono meglio, sempre su livelli top, mentre sul resto a volte manca in qualcosa e non sempre mi convincono.
    Il Crash non so se mi starebbe bene al polso, ma lo porterei con tanta gioia comunque, per ciò che rappresenta, un pezzo leggendario che bypassa l’estetica e la personalità di chi lo indossa. Quando appare è lui l’unico protagonista.

  4. Le parole del tuo commento Lorenzo sono arrivate direttamente al mio cuore 🙂 Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest