Ci sono orologi a cui non basta segnare il tempo.
Il Senator Chronometer è stato introdotto nel 2009 per ricordare i cronometri che venivano costruiti dal XIX secolo a oltre metà del XX dalla manifattura tedesca che oggi di nome fa Glashütte Original.
Capaci di una precisione irraggiungibile, che poteva spingersi sino a uno scarto inferiore al secondo al giorno, facevano di questa virtù l’unico modo che aveva una nave in mare aperto per rilevare con la longitudine la sua posizione.
Il Glashütte Original Senator Chronometer Limited Edition li omaggia oggi con un’edizione limitata a soli 25 esemplari con cassa in oro bianco.
Indice Contenuti
ToggleEstetica
L’aspetto di questo Senator riprende nei minimi dettagli i famosi cronometri da marina costruiti nel borgo dove ebbe origine la tradizione orologiera Sassone.
La cassa qui in oro bianco, ridisegnata completamente nel 2012 seguendo il rapporto aureo e leggermente rivista nella versione in oro rosso dello scorso anno, misura 42 mm e presenta una sottile lunetta per lasciare spazio all’ampio quadrante anche lui in oro bianco massiccio.
Come negli antichi cronometri da marina la lunetta presenta un bordo lievemente zigrinato per migliorare la presa.
Quadrante
Sul quadrante c’è da fare un discorso a parte.
Particolare da sempre cruciale nei segnatempo tedeschi quello del Senator Chronometer Limited Edition presenta una finitura a grenage operata con un antico metodo denominato “argentatura a freddo” che avevamo già mostrato nella recensione del Senator Chronograph.
In pratica la superficie del disco grezzo in oro massiccio viene sottoposta ad un antico processo che prevede una frizione a mano con una spazzola sulla superficie di una miscela segreta (ogni Maison ha la sua ricetta) a base di fine polvere d’argento, sale e acqua.
L’obiettivo è quello di generare una luminosità leggermente opaca e uniforma su tutto il quadrante.
Alle 12 troviamo l’indicatore di riserva di carica, fondamentale in quanto tutti i Senator Chronometer sono animati da calibri a carica manuale, mentre alle 3 la classica Grande Data Panoramica di Glashütte Original con due dischi complanari e concentrici per fare a meno della barretta centrale che solitamente tutti usano per nascondere il punto di interstizio dei due cerchi con incisi le unità del calendario.
Alle 6 i tradizionali piccoli secondi con riportato all’interno il numero progressivo dell’esemplare dell’edizione limitata. La sfera che li indica mostra una freccia come contrappeso. Chiude il quadro marcatamente Sassone le sfere a pera di ore e minuti.
Caratteristiche tecniche
- Referenza: 1-58-03-01-04-30 (chiusura deployante), 1-58-03-01-04-01 (fibbia ad ardiglione).
- Cassa: Oro bianco – 42,0 mm x 12,47 mm – lucida e satinata, vetro zaffiro davanti e dietro, impermeabile fino a 5 bar.
- Quadrante: oro massiccio, argentatura a freddo eseguita a mano, numeri romani, giro dei minuti a chemin de fer.
- Movimento: Manifattura calibro 58-03, carica manuale, 28.800 alt/ora pari a 4 Hz di frequenza, 44 ore, 40 minuti (± 5 %) riserva di carica.
- Cinturino: In alligatore della Louisiana blu fibbia ad ardiglione o chiusura deployante (entrambe in oro rosso).
Movimento
Nel movimento vi sono una serie di speciali accorgimenti per conseguire un’alta precisione meccanica.
Il calibro di manifattura 58-03 finemente decorato mostra il ponte su cui poggia la regolazione a collo di cigno del bilanciere come da tradizione filigranato a mano. Sullo sfondo dalla parte opposta si nota la decorazione a perlage.
La platina chiusa a ¾ come il resto del calibro è stata rivestita con un trattamento galvanico color orsa. Tutto intorno altri elementi tipici della visione orologiera tedesca come le viti azzurrate e i castoni che trattengono i rubini in oro 18 k. Tutto intorno alla platina principale si può notare un curato anglage.
Riguardo agli accorgimenti per la precisione cui accennavo sopra il movimento di questo orologio è dotato di un raffinato meccanismo di arresto secondi: quando si estrae la corona, l’indicazione dell’ora si ferma e la lancetta dei secondi viene azzerata e mantenuta ferma a zero.
Contemporaneamente la lancetta dei minuti avanza all’indice dei minuti successivo. Quando si ruota la corona per regolare l’ora, la lancetta dei primi salta sempre dall’indice di un minuto a quello successivo garantendo così il costante mantenimento di un corretto rapporto tra minuti e secondi.
Prezzo e prime opinioni
Il Glashütte Original Senator Chronometer Limited Edition in oro bianco limitato a 25 esemplari costa per la versione con chiusura del cinturino ad ardiglione €28.100 mentre per quella deployante, anch’essa in oro bianco 18 k, ci vogliono €30.300.
Gli orologi saranno disponibili alla vendita presso i concessionari autorizzati e le boutique del brand dal prossimo mese di agosto.
Ora la gamma di sofisticati orologi cronometri può vantare – per soli 25 esemplari al mondo – anche di una versione con un esclusivo quadrante sottoposto alla ricercata tecnica dell’argentatura a freddo, lavorazione da sempre apprezzata dagli intenditori.
Commenti
Davide buon giorno
Questo pezzo di Glashütte Original merita veramente un commento speciale. Posso definirlo un orologio a 360° ,a tutto tondo, un oggetto al quale non manca nulla. Chiaramente non si parla di complicazioni ma,rifacendosi ad una definizione della scuola Gestaltica di psicologia, “IL TUTTO È MAGGIORE DELLA SOMMA DELLE SUE PARTI”. Ci troviamo davanti a delle parti o componenti, cassa quadrante sfere calibro, che da sole rappresentano quasi lo stato dell’arte (addirittura più affascinante e superiore ad alcuni pezzi di Lange&Söne) ,lavorate con cura maniacale per poter stupire. Bellissimo il galvanico che rende rosa il movimento oltre alla platina a 3/4 che personalmente adoro che modalità costruttiva (ancora di più di quella inglese che chiude maggiormente il movimento e credo sia un 7/8). Il cal. 5803 è massiccio o almeno così appare ma lascia a bocca aperta per le proporzioni e il modo in cui si mostra attraverso il fondello. Quadrante ineccepibile con disposizione tipica dei cronometri da marina e una lavorazione stupenda. Arte,punto. Forse ma forse detto sottovoce e scritto in piccolo ,la misura di 42 mm porta questo Senator ad uscire dai riferimenti classici che limiterebbero a 40mm il massimo del diametro…….finezze…..
Bellissimo e anche accettabile nel prezzo.
Buongiorno Marco, sono d’accordo. Avevo imparato che i Senator Chronometer erano gli orologi più tradizionali della manifattura, ma di questa edizione veramente limitata qui siamo rimasti tutti stupiti di come gli ultimi accorgimenti come il trattamento galvanico rosa sul calibro in alpacca che dicevi anche tu, che a mio parere evidenzia meglio lo stacco tra le superfici piatte rifinite a grenage e gli anglage, unito al quadrante argentato a freddo, abbiano contribuito a far diventare questo Senator il migliore di sempre. Un pezzo davvero unico. Grazie per il commento.