Gli anni ’70 sono stati un decennio che ha portato un’esplosione di colori nella moda e nel design, sospinta dalla passione per la vita. Era il periodo dei figli dei fiori, spiriti liberi e desiderosi di luoghi lontani, di strade percorse senza meta su furgoni dipinti, voli sopra oceani infiniti e sogni ad occhi aperti.
È in questo contesto che l’orologeria ha generato alcuni tra gli orologi dal design più iconico. Ormai da parecchi anni Glashütte Original ha catturato l’essenza di questo irripetibile periodo con la collezione Seventies e oggi lancia i nuovi orologi Seventies Golden Bay e Ocean Breeze.
Queste due novità, ciascuna limitata a soli 100 esemplari, non solo personificano fedelmente quell’epoca, ma esprimono anche l’alta precisione dell’orologeria tedesca.
Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Golden Bay e Ocean Breeze
Il marchio Glashütte Original appartiene alla stretta cerchia delle vere manifatture di Alta Orologeria.
Per le riedizioni dei modelli vintage, il brand attinge direttamente dalla sua collezione e dal Museo dell’orologio di Glashütte voluto dal fondatore di Swatch Group e supportato dalla fondazione no profit “German Watch Museum – Nicolas G. Hayek” creata nel 2006 dalla città di Glashütte e da Glashütte Original stessa.
La collezione Seventies trae ispirazione dal GUB Spezichron, costruito quando la firma operava sotto la morsa del regime socialdemocratico. È un “orologio televisore” cui forma era tra le più frequenti negli anni Settanta, e oggi per la grande richiesta è oggetto di riedizioni anche nella fascia economica come i recenti Multifort TV Big Date di Mido.
Estetica Golden Bay e Ocean Breeze
Nella vivace atmosfera degli anni ’70, l’eclettismo cromatico e l’entusiasmo per la vita non avevano eguali, ed è esattamente la direzione che Glashütte Original ha intrapreso nelle sue nuove versioni del Seventies Chronograph Panorama Date Golden Bay e Ocean Breeze.
Dal punto di vista estetico, la cassa tv e gli angoli dolcemente arrotondati sono l’impronta inconfondibile della linea Seventies. Il cronografo, con la sua cassa in acciaio da 40 x 40 mm impermeabile sino a 100 metri lucidata e satinata, si adatta bene al polso. I vetri in zaffiro offrono una visibilità ottimale sul quadrante e sul decorato movimento di manifattura. Per entrambe le varianti è possibile scegliere tra un un bracciale in acciaio o un cinturino in caucciù nero opaco.
Il Golden Bay esprime un fascino esotico, sottolineato da una tonalità ocra inedita che richiama le spiagge assolate, tinta che come abbiamo avuto modo ultimamente di vedere è uno dei temi più alla moda degli orologi estate 2023.
L’Ocean Breeze invece offre nuance che richiamano le acque trasparenti e le onde oceaniche.
In entrambi i modelli, i contatori Panda di colore scuro creano un forte contrasto con lo sfondo colorato, che è ripreso con il nero delle lancette, del disco del contatore delle 12 ore cronografiche che spunta da un’apertura sotto le ore 12, e dai dischi coassiali e concentrici della Data Panoramica.
Movimento Cronografico di Manifattura
Questi cronografi sono alimentati dal calibro di manifattura 37-02. Si tratta di un movimento a carica automatica che fornisce la cronografia con un meccanismo integrato al calibro stesso e non tramite un modulo aggiuntivo.
Ciò in termini tecnici significa che condividendo direttamente ruote e meccanismi della parte standard del movimento, alla fine il numero degli elementi sono inferiori, così come i tempi di latenza nel funzionamento. É un approccio meccanico di qualità superiore proprio degli orologi di lusso di alta gamma.
Il calibro 37-02 dispone di indicatori di ore, 30 minuti e piccoli secondi, 12 ore, oltre a una Data Panoramica e un cronografo flyback – funzione che permette di cronometrare più intervalli brevi in successione fermando, azzerando e facendo ripartire la lancetta centrale del cronografo premendo un solo pulsante. Le 70 ore di riserva di carica assicurano un funzionamento preciso e omogeneo.
Per quanto riguarda la finitura, i componenti del movimento sono rifiniti secondo la tradizione dell’orologeria di Glashütte: angoli smussati, viti azzurrate e componenti in acciaio lucidati. Il ponte del bilanciere e il rotore scheletrato sono decorati con la famosa finitura a nastro di Glashütte.
Prezzo e Disponibilità
I Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Golden Bay e Ocean Breeze costano €17.200 con un bracciale in acciaio dotato di un sofisticato dispositivo di regolazione micro-fine e €16.000 con cinturino in caucciù.
Realizzati in due edizioni limitate ciascuna di 100 esemplari, sono già disponibili presso i rivenditori autorizzati e le boutique Glashütte Original di tutto il mondo.
Opinioni
I freschi Seventies Chronograph Panorama Date Golden Bay e Ocean Breeze sono un’autentica esplosione di vitalità, una gioiosa celebrazione del colore abbinata all’incomparabile raffinatezza dell’Alta Orologeria, dove Glashütte Original occupa un posto di primissimo piano.
Vivaci e decisi, questi colori risplendono di vitalità nel tempo libero, ma immaginati solo quanto possano spiccare con classe sbucando da un polsino bianco su un elegante abito grigio antracite. È l’apoteosi dell’eleganza classica affiancata da un genuino stile vintage.
Non mi sono soffermato a descrivere nei dettagli il movimento, perché gli appassionati d’orologeria, quelli veri, dovrebbero già conoscere bene questo capolavoro.
Se ti interessasse puoi comunque reperire tutte le informazioni in questo articolo. La maestria tecnica, l’innesto fulmineo della ruota a colonne e la funzione flyback costituiscono un biglietto da visita di eccellenza per questi pezzi firmati da Glashütte Original.
Ammira la platina a 3/4 con la sua decorazione a coste di Glashütte, i dettagli che luccicano dopo la “lucidatura nera”, un’opera d’arte eseguita a mano con una barra di stagno impreziosita da particelle di diamante, e i castoni che trattengono i rubini in oro.
E tutto questo a un prezzo piuttosto ragionevole, se si considera quello che offre il mercato di pari livello.
Sono dei best buy per gli appassionati d’orologeria più esigenti anche se purtroppo, com’è già accaduto con altri Seventies, (preciso che la mia non vuole essere una “call to action” ad acquistarli) con vere edizioni limitate da soli 100 pezzi per tutto il mondo, si sono esauriti quasi all’istante.
Che ne pensi?
Commenti
Buongiorno Massimo
Che dire di questi orologi, sono delle meraviglie.
Il movimento, con il classico regolatore a collo di cigno, sono uno spettacolo di micromeccanica.
Come scrivi tu, “tutto questo ad un prezzo piuttosto ragionevole, se si considera quello che offre il mercato di pari livello”… io aggiungerei, non solo piuttosto ragionevole anzi, per ottenere lo stesso da altri marchi blasonati, si deve spendere quasi il doppio.
In più qua abbiamo un orologio con 100 mt di wr, (non è sempre cosi scontato avere la stessa resistenza all’acqua in orologi a pari livello) ed il movimento viene testato per 24 giorni in 6 posizioni….
Una info Massimo:
Nella penultima foto dell’articolo, a dx del regolatore, c’è stampato la dicitura on-off.
Cosa modifica?
Grazie
Al solito che occhio e ottima domanda Lorenz! Se osservi bene sopra la scritta On Off (andando verso il centro) di fianco alla prima vite piatta che incontri c’è un’asola che fa intendere che la leva brunita si sposti lateralmente. Fatta questa precisazione, anche se non la vedi muoversi quando azioni normalmente il conografo al polso quella leva va su On e quando lo fermi va su Off . Ora ti starai chiedendo ma a che serve? Serve all’orologiaio che quando ha il calibro estrato dalla cassa ha bisogno di capire se a movimento capovolto e senza lancette la ruota a colonne si è azionata ed è innestata mettendo in funzione o fermando appunto il cronografo. Grazie per questa richiesta di approfondimento.
Grazie a te Massimo per la spiegazione
Buona giornata