Glashütte Original presenta i Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Vibing Orange e Disco Blue

Nel 2022 gli iconici cronografi Seventies di Glashütte Original si mostrano in due nuove edizioni limitate più anni ‘70 che mai “Disco Blue” e “Vibing Orange”

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

6

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

6

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Disco Blue e Vibing Orange

Viviamo tempi in cui non c’è molto da star allegri. E allora perché non lasciarsi andare anche solo visivamente grazie alla spinta dell’elettrizzante spirito degli Anni Settanta? Questi è presente più che mai nei due nuovi Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Vibing Orange e Disco Blue.

Con i tondeggianti primi televisori a colori che iniziarono a proporre TV private (tra l’altro RAI 3 nasce nel 1979) e le prime sit-com. Con spettacoli contemporanei e più giovanili, con la musica che aveva visto nascere nuovi generi musicali derivati dal Rock ma soprattutto con la Scienza. Con la conquista dello spazio, al di là della dimostrazione di forza retaggio della guerra fredda, ebbe inizio una nuova era più vera, dinamica. Questo e molto altro ancora è la firma del design degli Anni 70.

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Disco Blue foto lato

E le discoteche? Con loro colori brillanti e motivi sgargianti erano tra i luoghi più trend in voga negli Anni Settanta, gli stessi che oramai da anni i cronografi Seventies rievocano sui loro quadranti.

Oggi i Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 traggono la loro ispirazione da due tonalità emblematiche della “febbre del Sabato sera”: l’azzurro Disco Blue simboleggia libertà e spensieratezza, mentre l’arancione Vibing Orange emana gioia di vivere e allegria. Vediamoli insieme.

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Disco Blue e Vibing Orange

Fin dalla sua prima apparizione, il Seventies Chronograph Panorama Date è sempre stato un modello molto apprezzato della collezione Glashütte Original.

Il suo design ispirato chiaramente dalle tendenze del decennio di cui porta il nome e le nuove versioni continuano ad arricchire la linea con inedite colorazioni.

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Disco Blue e Vibing Orange duo fronte

Le ultime Limited Editions 2022 Disco Blue e Vibing Orange attirano decisamente l’attenzione. Entrambi i quadranti presentano una finitura opaca che conferisce alle tinte un tocco contemporaneo – e oltretutto sono estremamente rari: i due modelli sono infatti, limitati a 100 esemplari ciascuno.

Linee Nostalgiche

Per queste nuove versioni nessuna modifica è stata apportata agli angoli arrotondati e alle linee curve della cassa in acciaio 40 x 40 mm che riprendono fedelmente la silhouette degli orologi-televisori degli Anni ‘70; la taglia del Seventies si adatta bene a tutti i polsi.

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Vibing Orange linee quadrante

Le inconfondibili forme e i dettagli luccicanti sono stati abbinati a due diversi cinturini: uno in caucciù nero opaco e un bracciale in acciaio.

L’Eccellente Meccanica Glashütte Original

A muovere questi pezzi di Alta Orologeria dalla grande personalità è il movimento automatico della Manifattura Glashütte Original Calibro 37-02.

Senator Chronograph Calibre 37

Il Calibro 37 a carica automatica è il primo movimento di manifattura Glashütte Original con funzione di cronografo integrato, una soluzione che offre dei vantaggi rispetto ai segnatempo muniti del tradizionale modulo aggiuntivo.

Ecco elencate le sue caratteristiche più significative:

  • cronografo con rilevazione tempi a 1/4 di secondo
  • funzione flyback
  • Grande Data Panoramica (due dischi complanari senza finestrella nel mezzo a scatto rapido)
  • 70 ore di riserva di carica con un solo bariletto
  • bilanciere con 4 viti per la regolazione di marcia (novità assoluta)
  • rotore di carica bidirezionale

Le raffinate decorazioni eseguite manualmente si lasciano facilmente ammirare attraverso il fondello in vetro zaffiro.

Senator Chronograph Calibre 37 bilanciere

Disponibilità

I due nuovi modelli Seventies Chronograph Panorama Date, nelle versioni Disco Blue e Vibing Orange, sono prodotti in edizioni limitate di soli 100 esemplari ciascuna e saranno disponibili a partire dalla fine di luglio 2022 in tutte le Boutique Glashütte Original e presso i rivenditori autorizzati di tutto il mondo.

Prezzo

I Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Disco Blue e Vibing Orange costano 14.300 Eur con cinturino in gomma, e 15.500 Eur con bracciale in acciaio. Solo 100 pezzi per tutto il mondo.

Opinioni

I nuovi Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Vibing Orange e Disco Blue sono energia pura, allegria, abbinata come sempre al mondo dell’Alta Orologeria in cui Glashütte Original occupa un posto di tutto rispetto.

Colori decisi e allegri che fanno la loro gran bella figura nel tempo libero, come spuntando da un polsino bianco su un vestito grigio antracite, il massimo dell’eleganza classica.

Non mi sono dilungato a parlare del movimento perché gli informati sull’orologeria di alto livello dovrebbero già conoscerlo bene. Tecnica, precisione fulminea negli innesti della ruota a colonne e la funzione flyback sono il miglior biglietto da visita prestazionale di questo segnatempo Made in Glashütte.

Platina a 3/4 decorata a coste di Glashütte, particolari che brillano dopo la “lucidatura nera” eseguita tradizionalmente a mano con una barra di stagno con elementi di diamante, castoni dei rubini d’oro. E a un prezzo più che onesto se guardiamo a quello che di pari livello offre il mercato.

Evviva il colore!

Cosa ne pensi?

Un tuo commento è sempre molto gradito.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Ottimo articolo (come sempre)
    Aggiungerei che possiede una resitenza all’acqua di 100 mt.
    Pochissimi cronografi ad alto livello la possono vantare.
    Una info (non sarei io se non ti faccio delle domande, giusto??):
    nei vari punti scrivi: bilanciere con 4 viti per la regolazione di marcia (novità assoluta).
    Come fanno a regolare la marcia tramite il bilanciere? non è sufficiente tramite il collo di cigno? Certi modelli hanno anche il doppio collo di cigno….

    Grazie

    1. GRAZIE Lorenz, per i tuoi commenti e per la tua curiosità che, magari a chi interessa, dà l’occasione di imparare qualcosa. la racchetta è l’organo che permette di regolare la marcia di un movimento allungando o accorciando la parte attiva della spirale nel contesto di un bilanciere circolare. Generalmente questa ha la forma di una baguette a due bracci: quello corto, porta le coppiglie tra le quali passa l’estremità esterna della spirale, quello lungo, è l’indice di regolazione. Agendo sulla racchetta, si accorcia o si allunga la parte di spirale utile a richiamare il bilanciere con la sua forza elestica. Se si accorcia, la spirale diventerà più reattiva e richiamerà quindi più velocemente il bilanciere indietro. Quando la lunghezza della spirale viene allungata, avviene l’esatto contrario.
      Sono tuttavia oramai anni che in orologeria si fa sempre meno uso di questo elemento. È un sistema oramai sorpassato che può – piegando parte della molla – introdurre gravi errori che ovviamente si ripercuotono sulla precisione di marcia. Quindi oggi in un orologio meccanico che si rispetti come in questi nuovi Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Limited Editions 2022 Vibing Orange e Disco Blue si usa sempre di più il bilanciere a inerzia variabile che fa a meno della racchetta. La regolazione è ripartita su quattro eccentrici (si chiamano così ma sono praticamente delle viti poste sull’anello del blilanciere) e messi ciascuno in contrapposizione all’altro. Agendo sulla loro altezza per effetto del peso più o meno importante della testa in quell’esatto punto, si può regolare con precisione micrometrica la frequenza, che tuttavia è comunque sempre influenzata anche dalla postura che l’orologio assume e dalla conseguenza influenza della forza di gravità che ha sulle semi-oscillazioni della ruota del bilanciere.
      Il collo di cigno è un altro sistema più preciso della racchetta per effettuare micro-regolazioni; credo che lo saprai: Glashütte Original ne ha brevettato una versione “doppia”. Ciascun collo di cigno è indipendente dall’altro; essi servono sia a regolare la frequenza del Calibro meccanico sia a centrare la molla di oscillazione. Se vuoi saperne di più leggi: https://www.orologidiclasse.com/e-la-passione-a-muovere-tutto-glashutte-original/
      Comunque quello destro viene utilizzato per aggiustare il meccanismo regolatore allungando o accorciando la molla libera della spirale per conseguentemente regolare in avanti o indietro la frequenza del movimento.
      Il sinistro serve per spingere il pitone, azione che permette di regolare la parte finale della molla per raggiungere un isocronismo perfetto. Credo sia tutto!. Alla prossima 😉

  2. E’ tutto!!
    Si, infatti, come avevo scritto nella domanda, io conoscevo la regolazione tramite 1 o 2 colli di cigno.
    Non conoscevo invece la regolazione tramite quattro eccentrici.
    Penso che si debba avere un’attrezzatura ed una esperienza non indifferente per eseguire una perfetta regolazione tramite questi 4 eccentrici.
    Ottimo, grazie

  3. Tralascio i commenti più tecnici, che a parte le basi ed il libro di Daniels, c’è qui Massimo che ci aiuta a colmare le lacune e ci insegna le cose. Tra i GO, i Seventies sono la mia collezione preferita, l’altra sarebbe l’Afred Helwig che però per il momento è fatta da un unico pezzo stracostoso, quasi inarrivabile, ed in più inserito tra i Senator…
    Suggerisco a GO di:
    1) sui Seventies eliminare la gran data e il chrono per un design più netto e magari meno spesso (capisco la tradizione, ma non bisogna fossilizzarsi solo su quella). Questo design secondo me se la batte con i mostri sacri RO e Nautilus oltre all’adorabile Laurent Ferrier Sport Auto.
    2) ampliare e dedicare una collezione ad Alfred Helwig, andrebbe bene qualsiasi cosa dello stesso design magari senza tourbillon e quel quadrante costosissimo da realizzare, così da poter avere la stessa classe al polso ad un prezzo più umano. Questa collezione farebbe le scarpe a Calatrava e compagnia bella.
    Dai GO facci sognare!

    1. Interessanti i tuoi suggerimenti Lorenzo, grazie! I responsabili del brand li leggeranno di sicuro..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest