Moritz Grossmann Atum Backpage: a “testa in giù” è tutto un altro mondo!

Quando eseguite a regola d’arte le finiture di un movimento sono la vera complicazione di un orologio, ma per contemplarle devi quasi sempre slacciarti il tuo tesoro dal polso e capovolgerlo. Moritz Grossmann Atum Backpage te le sbatte sempre davanti al naso come nessuno. Recensione con foto live.

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

Moritz Grossmann Atum Backpage

Quando eseguite a regola d’arte le finiture di un movimento sono la vera complicazione di un orologio, ma per contemplarle devi quasi sempre slacciarti il tuo tesoro dal polso e capovolgerlo. Moritz Grossmann Atum Backpage te le sbatte sempre davanti al naso e come nessun altro.

Atum Backpage – finiture top da polso

I più ferrati conoscono bene i “movimenti inversi”. Si tratta di Calibri meccanici cui architettura mostra lato quadrante quello che normalmente vedresti dal fondello.

Moritz Grossmann Atum Backpage oro rosa

Moritz Grossmann Atum Backpage fa lo stesso ma in maniera un po’ diversa dal solito. La collezione Atum cui ho descritto in profondità in questo articolo è normalmente animata dal Calibro 100.1.

Ridisegnato per ruotare al contrario, grazie a un quadrante quasi completamente aperto il nuovo Calibro 107.0 porta in primo piano – e da ore 7 a ore 11 senza alcun ostacolo fatto salvo la sottile scala della minuteria – tutta la bellezza delle finiture di un Moritz Grossmann.

Che meraviglia! Gli stilemi dell’Alta Orologeria Sassone sono già incantevoli solo da descrivere, immaginiamoci poterli avere davanti gli occhi tutte le volte che vuoi; basta tirare su il polso e far finta di guardare che ora è.

Leggi anche: Glashütte Original PanoInverse XL oro rosso (video HD “live”) ‘

Come ti sarai reso conto dalle immagini, a Baselworld 2018 ho avuto modo di osservare nei dettagli l’ultimo arrivato nella collezione Atum, segnatempo che naturalmente racchiude tutte le invenzioni del Professor Grossmann colui che invitato da Ferdinand Adolph Lange fu il primo docente della Scuola di Orologeria di Glashütte.

Dentro al Calibro 107.0

Ricapitolando il 107.0 è l’immagine specchiata del Calibro 100.1 ma con parecchi nuovi elementi che ne caratterizzano il design che alla fine è piuttosto diverso.

Moritz Grossmann Atum Backpage Cal 107.0
Moritz Grossmann nuovo Cal 107.0

La struttura ora ospita una ruota aggiuntiva – posizionata tra la ruota collegata alla corona e quella della racchetta del bilanciere – che rispetta la rotazione del bariletto principale. Il treno del tempo gira nella direzione giusta grazie alla presenza di scappamento e sistema di oscillazione montati a specchio ossia alla rovescia.

Atum Backpage lato movimento

Questa modifica ha comportato una platina a ¾ più spessa la quale ha costretto gli orologiai Moritz Grossmann a ridisegnare sia il ponte del bilanciere sia quello della ruota dello scappamento. Così il ponte del bilanciere finemente filigranato a mano si trova ora in una posizione leggermente sopraelevata che accentua la tridimensionalità del movimento.

La ruota aggiuntiva dei minuti nel dettaglio

Moritz Grossmann Cal 107.0

Per ottenere la presenza lato quadrante delle ruote di avvolgimento dei bariletti tutto il treno è stato riconfigurato. Prima tutti i ruotismi, decorati secondo la visione Sassone con finitura a doppio soleil, erano posizionati nel retro del movimento sotto un lucidato ponte.

Moritz Grossmann Atum Backpage Cal 107.0

Ora appaiono in primo piano ma poiché capovolgendo gli organi il meccanismo di regolazione delle lancette si trova sul lato opposto del movimento, la corona a cui è collegata lo raggiunge grazie a un lungo braccio che si estende attraverso il Calibro e incassato nella platina che si vede dal fondello. La nuova configurazione ha creato spazio per il cuscinetto del bariletto e la ruota a cricchetto, anch’essi ora sul lato anteriore.

La carica a pulsante e lo stop dei secondi

Sul nuovo lato posteriore del movimento, il meccanismo di carica e regolazione manuale è ora integrato nel ponte. Con queste modifiche adesso lo si può osservare mentre è all’opera nei minimi dettagli.

Gli orologiai hanno dovuto ridisegnare anche le funzioni di stop dei secondi e del bilanciere. Nel meccanismo di regolazione manuale, la posizione del freno viene misurata sulla leva della frizione e, tramite un’asta di spinta, viene trasferita alla molla del freno che quindi arresta il bilanciere. Dopo aver premuto il pulsante, azione che permette di far ripartire il movimento, la molla del freno riporta l’asta di spinta nella posizione di riposo.

Moritz Grossmann Atum Backpage pulsante

Tra le originali e avanzate soluzioni meccaniche di Grossmann ATUM c’è anche un meccanismo di carica/regolazione di precisione che lavora congiuntamente con il pulsante posto sulla carrure.

L’estetica del Moritz Grossmann Atum Backpage

Dopo una cura così radicale il risultato non poteva che essere spaziale.

La cassa, che come tutta l’Alta Orologeria sassone è nelle sue forme un tributo a quegli antichi orologi da tasca che contribuirono a rendere così famoso il paesino di Glashütte, misura 41 mm di diametro.

Moritz Grossmann Atum Backpage platino

Può essere sia in oro rosa abbinata a un quadrante aperto color antracite, oppure in platino (limitata a 18 esemplari) con quadrante blu. Gli indici applicati sono, numero 12 arabo a parte, in oro rosa o oro bianco. Il tocco di finezza finale è rappresentato dal quadrantino dei piccoli secondi alle sei con lancetta montata su tre cuscinetti costituiti da rubini montati su castoni d’oro, com’è d’obbligo nella visione orologiera sassone.

Prezzi su richiesta

Concludendo Moritz Grossmann Atum Backpage è un pezzo strabiliante che coniuga un’estetica e una meccanica veramente al top.

Per informazioni su altri orologi Atum visita il sito www.grossmann-uhren.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest