Gli orologi ore del mondo o world timer consentono di visualizzare l’ora in diversi fusi orari della Terra in modo rapido e intuitivo. Un tempo erano lo strumento principale dei globetrotter, oggi sono diventati un must per gli appassionati.
Negli ultimi anni, il successo degli “ore del mondo” è letteralmente esploso. Il loro fascino non sta solo nella funzione ma nel design del quadrante che ti fa sentire di avere il pianeta in mano. Nel 2023 Omega introduce tre nuovi Seamaster Aqua Terra World Timer per portare ogni angolo del mondo al polso.
Si tratta di un modello in titanio con quadrante ablato al laser e due orologi in acciaio.
Omega Seamaster Aqua Terra World Timer 2023
Fino ad ora nel 2023 Omega ha dimostrato di prestare molta attenzione alla collezione Aqua Terra. Adesso è la volta dei Seamaster Aqua Terra World Timer. Tutti e tre i segnatempo condividono il tipico quadrante Worldtimer e le lunette in ceramica antigraffio. Gli orologiai Omega hanno ablato al laser continenti e colori su una superficie in titanio grado 5 per creare una visione della Terra vista dall’alto del Polo Nord e l’hanno posizionata al centro del quadrante.
L’intero paesaggio è protetto da una cupola, pensata per riflettere la forma della Terra ma invisibile a vista d’occhio. Sotto il vetro di esalite, la mappa topografica è circondata da un’indicazione delle 24 ore suddivisa in segmenti notturni e diurni.
La città svizzera di Bienne, sede di OMEGA, è una delle tante destinazioni globali che circondano ogni quadrante e il suo anello esterno. Tutti i nomi delle città del mondo a cui corrispondono un diverso fuso orario, esclusa la capitale britannica, sono segnati in oro giallo. Londra è marcata in rosso per evidenziare il meridiano zero di Greenwich GMT (Greenwich Mean Time), che oggi viene più comunemente chiamato UTC (Universal Time Coordinated).
Il Seamaster Aqua Terra World Timer in titanio
Il Worldtimer 43 mm in titanio è il pezzo forte della nuova linea Wordtimer. L’intero quadrante nero e grigio di questo modello è stato realizzato con il laser. L’unico elemento che è stata trasferita è la parola London, che è stata dipinta a mano con vernice rossa.
La scelta di Omega di una lunetta in ceramica nera spazzolata e di lancette e indici neri riempiti di sostanza Super-LumiNova bianca, che genera una luce blu al buio, si abbinano bene alla finitura opaca del quadrante.
Un cinturino integrato in caucciù strutturato nero con cuciture grigie, una maglia decorativa in titanio grado 2 spazzolato e una chiusura dello stesso metallo completano lo stile di questa versione.
I due Seamaster Worldtimer in acciaio
L’acciaio inossidabile offre due stili adatti per i giramondo che vogliono le cose semplici. Uno ha un bracciale e una chiusura in acciaio inossidabile abbinati, l’altro ha un cinturino in caucciù verde con cuciture grigie, una maglia supplementare in acciaio lucido come decorazione e una chiusura pieghevole spazzolata lucida.
Ogni modello da 43 mm è realizzato in acciaio inossidabile e presenta un quadrante in PVD verde con finitura spazzolata e una lunetta in ceramica verde sempre spazzolata. Le lancette e gli indici in oro Moonshine 18 carati generano una luce intensa sul quadrante dell’orologio.
Movimento World Timer
Tutti i Seamaster Worldtimer sono animati dal calibro Omega 8938 di manifattura che si attiene agli standard di precisione di cronometro secondo i parametri dell’Istituto Svizzero di Metrologia (METAS).
Come per tutti gli Aqua Terra ogni modello garantisce un’impermeabilità fino a 15 bar (150 m).
Tornando al METAS se hai un orologio Omega che come questi nuovi Aqua Terra Worldtimer sono stati sottoposti alle prove previste dai protocolli MASTER CHRONOMETER, puoi vedere con i tuoi occhi come si è comportato durante gli 8 test che deve superare per ottenere la certificazione visitando questa pagina web inserendo il numero del certificato.
Caratteristiche Omega Seamaster World Timer 2023
- Referenza: 220.92.43.22.99.001 (titanio su caucciù), 220.30.43.22.10.001 (acciaio braccialato), 220.32.43.22.10.001 (acciaio su caucciù)
- Cassa: Titanio o Acciaio – 43 mm – impermeabile fino a 15 bar (150 metri) –vetro in zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati e fondello avvitato in zaffiro.
- Quadrante: Modello in titanio grigio, con continenti colorati ottenuti tramite ablazione laser su una superficie in titanio grado 5. Modelli in acciaio verde PVD . Indici applicati e lancette lancette e indici bruniti per la versione in titanio entrambi ricoperti in SuperLuminova bianco.
- Movimento: Omega Calibro 8938 automatico con carica bidirezionale, 2 bariletti in serie per 60 ore riserva di carica – molla del bilanciere in Silicio (Si-14) – ore, minuti, secondi al centro, data alle 6, ore del mondo – Frequenza 3,5 Hz – 25.200 a/h.
- Bracciale/Cinturino: Acciaio a tre maglie o in caucciù con fibbia pieghevole in titanio o acciaio.
- Certificato Cronometro: MASTER CHRONOMETER dal METAS.
- Antimagnetico: Resistente a campi magnetici sino a 15.000 gauss.
- Garanzia: 5 anni.
- Prezzo Seamaster Aqua Terra World Timer titanio: €13.600
- Prezzo Seamaster Aqua Terra World Timer acciaio bracciale: €11.900
- Prezzo Seamaster Aqua Terra Worldtimer acciaio gomma: €11.700
Prime Opinioni
Nella mia recensione del Seamaster Aqua Terra solo tempo avevo posto la domanda provocatoria: “l’unico orologio di cui hai bisogno?” perché con la sua impermeabilità, stile e finiture, senza dubbio è uno degli orologi che va in quella direzione.
Ora, con i nuovi World Timer l’Omega Seamaster Aqua Terra alla sua versatilità aggiunge la capacità di essere un perfetto orologio da viaggio. Forse i 43 mm di dimensione della cassa, voluti per aggiungere toni più sportivi, non sono per tutti. Ma se queste non sono un problema, allora non hai bisogno davvero d’altro. Ricordati che anche se non ha il bracciale integrato è uno sportivo di lusso, quindi una presenza che si fa notare al polso ci sta tutta.
Il modello verde con cinturino in gomma (220.32.43.22.10.001) costa €11.700, quello verde con bracciale in acciaio (220.30.43.22.10.001) costa €11.900, infine la versione in titanio su caucciù (220.92.43.22.99.001) €13.600.
Per il resto i quadranti sono meravigliosi. Omega, leader tecnologico nel suo segmento ha, come nel suo stile, aggiunto nuove tecniche. Il livello di finitura della mappa del globo ottenuta per ablazione sul titanio dev’essere impressionante da vedere dal vivo. La qualità dei quadranti verdi in PVD, invece, abbiamo avuto già modo di conoscerla bene dagli ultimi Speedmaster 57.
Come accade oramai da tempo per gli orologi GMT, non occorre essere dei globetrotter per innamorarsi di questi nuovi Omega.
Che ne pensi dei nuovi Aqua Terra Worldtimer 2023? Fallo sapere a tutti in un commento.
Commenti
Buongiorno Massimo
Questi Aqua Terra Worldtimer 2023 sono davvero bellissimi.
Altre case hanno in catalogo GMT con la rappresentazione del globo, ma questi Omega mi hanno colpito per la particolarità e la minuziosa rappresentazione del mappamondo.
Montagne in rilievo, Ghiacciai ecc… davvero uno spettacolo per gli occhi.
Sul movimento, nulla da dire, tra i migliori attualmente in commercio.
Il diametro di 43 in questo caso ci può stare, altrimenti non si vedrebbe bene il mappamondo e tutto ciò che ci gira intorno.
Omega ha davvero fatto un ottimo lavoro.
Grazie
Sono contento che ti sia piaciuto! 🙂 Grazie per il commento
Veramente spettacolari!
Orologi compatti, ma molto eleganti e pieni di personalità
I dettagli del quadrante sono poi emozionanti
La tecnica costruttiva oggi è evoluta in modo sorprendente.
Peccato il prezzo … un po’ elevato
Grazie per aver lasciato il tuo parere Francesco! 🙂
Gli orologi ore del mondo o world timer consentono di visualizzare l’ora in diversi fusi orari della Terra in modo rapido e intuitivo bellissimo orologio mi interesserebbe capire come capire le ore in diversi fusi orari
Grazie per il commento. Si proprio così, associando una città diversa per ciascuno dei 24 fusi orari (i principali perchè ve ne sono altri della durara di frazioni d’ora), come hai detto tu è un modo immediato per comprendere le diverse ore del mondo. Se desideri saper come funziona un ore del mondo questo articolo ne spiega uno molto sofisticato https://www.orologidiclasse.com/tecnica-37-ore-del-mondo/ Se invece vuoi comprendere meglio come funziona un orologio GMT, ossia che può anche lui leggere e tener traccia di tempi con diverse ore in più o in meno, rispetto la posizione in cui ti trovi ma conoscendo tu le ore di differenza del fuso orario che ti interessa, e non tramite una città di riferimento come un ore del mondo, leggi questo articolo https://www.orologidiclasse.com/orologio-gmt/