Inizio la settimana a gamba tesa sottoponendo alla tua attenzione una guida molto estrosa; se la segui eviterai di triturarti il cervello pensando: “Ma sarà meglio acquistare questo o quell’altro? Quello però ha 2 ore di riserva di carica in meno”.
Basta! E per una volta non perdiamo tempo. Segui la strada che ti porterà diritto al migliore orologio GMT che puoi comprare, se ne devi scegliere uno solo!
Sono oltre sessant’anni che il Rolex GMT Master è considerato la star degli orologi GMT. Ma perché? Per i colori rosso e azzurro della lunetta che sono diventati un mito? Non penso proprio.
Il GMT Master si è meritato la posizione che occupa oggi. Esteticamente è un adone, è fatto del miglior acciaio che c’è in circolazione, ma non è finita qui. È il numero uno perché è stata Rolex ad inventare gli orologi GMT, punto e basta. Ma oltre a non riuscire a comprarlo – perché di GMT-Master 2, Coke o Batman in giro non ne trovi, anche pagandolo a prezzo di listino non tutti se lo possono permettere.
Una volta la scelta era davvero ristretta ma oggi le cose sono molti diverse. Il GMT-Master che nel 1955 è stato il primo segnatempo pensato per gli allora neonati voli transcontinentali è impossibile da battere, ma soprattutto gli ultimi anni, con i prezzi dei GMT Master II che sono impazziti ha fatto si che nascesse una robustissima fascia media, fino ai 2.000 Euro, dove dentro trovi di tutto da GMT animati da movimenti al quarzo a “orologi tuttofare”: segnatempo GMT a cui sono state aggiunte le caratteristiche di un subacqueo.
E quindi? Quindi l’orologio GMT che ti serve è Un Mido Ocean Star GMT. Che sia un subacqueo o come questo un GMT, Mido è un marchio sovrano nella fascia di prezzo medio-bassa. Comprane uno e non te ne pentirai mai.
Ma non prendere le mie parole per oro colato. Ora ti mostro un paio di ragioni perché dovresti comprare un Ocean Star GMT.
Compri Un GMT Ma Lui È Anche Un Subacqueo
Esteticamente si presenta come un orologio piuttosto importante. Con 44 mm la sua cassa non è della prima misura che ti viene in mente se hai un polso modesto, eppure potrebbe esserlo grazie all’inserimento di anse molto corte e ricurve verso il basso, oltre a presentare una misura in lunghezza di 50 mm che non sono tanti per una cassa di questa forma.
Costa quasi dieci volte in meno di un Rolex GMT-Master II ma l’inserto interno della lunetta girevole è anche lui in ceramica high-tech.
Nel caso volessi immergerti l’impermeabilità è di 200 metri, il doppio dell’ultimo GMT-Master II.
Movimento
Per scelta Rolex non ha mai brillato per utilizzare movimenti di Alta Orologeria, e lo stesso si può dire per Mido. Comunque per quanto riguarda le caratteristiche tecniche meccaniche Ocean Star GMT non ha proprio nulla da invidiare al calibro 3285 di manifattura Rolex che muove i GMT-Master II.
Questo Ocean Star unisce alla sua estetica blu molto accattivante la praticissima funzione GMT e indica chiaramente l’ora in due diversi fusi orari: ora di casa e ora locale. Le lancette di ore e minuti si regolano indipendentemente.
Il movimento Mido Calibro 80 – su base ETA C07.661 – offre una riserva di carica di 10 ore superiore, 80 ore in totale, alla pari o maggiore di altri costosi movimenti di manifattura.
Orologio Versatile, Estetica Accattivante
Il primo impatto è di un segnatempo solido e nello stesso tempo equilibrato. Le finiture sono molto curate. La cassa è costituita da due blocchi di acciaio inox e le finiture satinate si alternano a quelle lucide. Nonostante sia un GMT, per favorire l’uso anche subacqueo la ghiera è unidirezionale. Costa quasi dieci volte in meno di un Rolex GMT-Master II ma l’inserto interno della lunetta girevole è anche lui in ceramica high-tech.
Le due spallette fasciano quasi completamente la corona avvitata che in contrasto con tutto quello che la circonda mostra una finitura lucida. Così è anche la ghiera unidirezionale che gira intorno a un inserto in ceramica high-tech blu con i numeri per rilevare i tempi d’immersione bianchi.
Prezzo Bassissimo
Con tutto quello che abbiamo elencato sinora, vista la natura concorrenziale di GMT come questo Mido e di altri marchi, potevamo aspettarci un prezzo invitante intorno ai 2.000 Euro, ma con 1.190 Euro Mido ha superato tutti, compresa se stessa.
Riassumendo
Un orologio svizzero di un marchio conosciuto che monta un calibro che in questa fascia di prezzo trovi solo su Mido e altri marchi del gruppo Swatch, grazie alla funzione GMT è perfettamente a suo agio sulla Terra, come in mare. Ma non lo incontri tutti i giorni.
Non troverai mai in nessun orologio GMT un rapporto qualità/prezzo del genere.
Ma ora che siamo alla fine dell’articolo siamo arrivati ai commenti.
Che ne pensi? Hai capito perché questa volta sbilanciandomi dico che questo Ocean Star GMT è un orologio assolutamente da comprare e subito se stai cercando un orologio GMT?
Lascia la tua opinione.
Commenti
Anche lo Squale SUB 39 GMT Vintage è un esempio di rapporto qualità prezzo niente male . . .
Grazie per il commento Giuseppe Federico! Sono d’accordissimo con te. Penso che tutti gli Squale siano un ottimo esempio di rapporto prezzo/qualità vincente; dove credo Squale sia imbattibile, un po’ come questo Mido GMT, è nei subacquei. In quella categoria possono aggiungere una storia difficile da avvicinare anche per molti marchi blasonati i cui orologi costano enormemente di più…
Complimenti per l’articolo, davvero un gran bel diver/GMT!! Sulla solita fascia di prezzo è una bella sfida tra l’ iconico glycine airman GMT e Hamilton jazzmaster GMT…sarei veramente molto indeciso
Mi crea perplessita’ il perno di caricamento e delle ore. Tallone d’ Achille per orologi in acqua. Gli unici con avvitamento del perno prima dell’estrazione sono i Rolex. Possiedo un Rolex Daytona e un Omega Speedmasters da 30anni non mi sono mai rischiato di inserirlo in acqua, tuttora va benissimo.
Complimenti a te Enrico: sei molto informato, e i pezzi che hai citato, prima di tutto – come lo chiami tu “iconico” Glycine Airman e il Jazzmaster GMT – sono ottimi orologi; capisco la tua indecisione. Ma in questo articolo ne potevamo scegliere uno solo, quindi è normale aver tagliato via più di qualche illustre nome. Tecnicamente però, delle tue illustri proposte si può salvare solo il Glycinne perchè anche se una funzione da diver era un plus non espressamente richiesto, sarebbe andato bene se come l’orologio di riferimento, il GMT-Master II, Hamilton avesse offero un’impermeabiità di 100 metri (che non è da subacqueo), ma i 5 bar (50 m) del Jazzmaster sono un po’ pochini: con lui non puoi fare neppure un bagno… Comunque complimenti! 😉
Grazie per l’osservazione tecnica che condivido pienamente Renzo. Temo però che sia inesatto dire che la corona avvitata l’abbiano solo i Rolex, e per Speedmaster bisogna vedere quale modello hai: lo Speedmaster Moonwatch che è impermeabile sino a 50 mt non la prevede proprio. Oggi la corona avvitabile è praticamente “di serie” in tutti gli orologi sportivi che costano oltre i tre/cinquecento Euro. Poi qui si parlava di GMT.
Una cosa da notare é che questo orologio usa un sistema “true GMT”, ovvero la lancetta delle ore si può spostare indipendentemente quando si viaggia attraverso diversi fusi orari, quindi non serve fermare l’orologio e risettarlo. Mentre per la maggior parte dei budget GMT bisogna fermare l’orologio, cambiare l’ora in base all’ora locale e spostare la lancetta GMT per il corrispettivo fuso orario di casa. Un’operazione alquanto laboriosa.
Peccato che questo orologio Mido abbia un diametro di 43 mm e quindi molto largo per i polsi medi e piccoli. Purtroppo le case svizzere sono molto fissate con diametri larghi a differenza dei microbrand.
Grazie per l’attenta precisazione Alberto!
Che Rolex abbia inventato il GMT ho seri dubbi. Seguendo una cronologia torica Glycine Airman è arrivato un anno prima e pare che addirittura ci sia stato qualcun altro ancora prima di Glycine. Quindi Rolex è solo una delle case che hanno contribuito a questa nuova (all’epoca) complicazione.
Grazie per il commento Emanuele. Si e no… Il primo Glycine Airman del 1953 era un orologio che marcava semplicemente il tempo su 24 ore con una lunetta aggiuntiva per un secondo fuso orario GMT ma non c’era alcuna seconda lancetta che indicasse simultaneamente l’ora di un secondo meridiano GMT. Questo è il particolare tecnico che definisce un vero orologio GMT. In seguito ma dopo il Rolex GMT-Master, che venne alla luce nel 1955, Glycine aggiunse anche lei una vera indicazione GMT. Comunque ancora oggi Glycine Airman è un orologio stratosferico.
Grazie davvero, fa piacere leggere pareri di esperti, per me, semplice collezionista, di quello che mi posso permettere, magari, un giorno,donerò i miei segnatempo, al Museo di Sassello, dove ho la residenza,per invogliare altri alla magia di un meccanismo VIVO!
Grazie a te Piero! Sono i commenti come i tuoi a far crescere la passione…
Complimenti per la recensione Davide.
Chiarissima e piena di dettagli tecnici.
L’orologio lo trovo bellissimo. Velevo chiederti se monta lo stesso movimento del gruppo Swatch, automatico Powermatic 80, di ultimissima generazione con molla del bilanciere in silicio.
Se dovessi trovare un difetto, a mio modesto parere, sono le dimensioni un po generose.
Grazie. ♂️
Grazie Tommaso, felice che ti sia piaciuta! Monta il calibro Mido Calibro 80 (base ETA C07.661), un Powermatic 80 personalizzato. La molla del bilanciere non è in silicio, ma possiede comunque l’ultima tecnologia denominata Elinflex, sviluppata da Nivarox (Gruppo Swatch), leader mondiale per la costruzione di spirali e molle per vari utilizzi. Grazie ad essa Le speciali lame del bariletto permettono molti più avvolgimenti sul nottolino di una lama tradizionale. Se vuoi sapere di più su questo Mido GMT leggi la RECENZIONE COMPLETA di questo orologio scritta da Massimo.
Leggendo i vostri commenti e le vostre considerazioni mi avete invogliato ed oggi stesso ho acquistato il Mido Ocean Star GMT e che quindi non vedo l’ora che mi arrivi.
Complimenti per la competenza.
Giuseppe
Grazie per la fiducia Giuseppe e complimenti per la tua scelta! Ci farebbe piacere sentire le tue impressioni. Se vorrai lasciale a questo indirizzo, che è quello della recensione: https://www.orologidiclasse.com/mido-ocean-star-gmt/ A presto!
Sono d’accordo con il titolo che dice di comprare questo orologio nel caso si voglia acquistare un solo gmt, perché obiettivamente l’orologio è molto bello e in ambito gmt c’è sempre il pericolo di scimmiottare Rolex, cosa che fortunatamente questo orologio assolutamente non fa. Anche la riserva di carica di 80 ore (se pur a fronte di una frequenza del bilanciere più bassa rispetto agli altri ETA più diffusi), può essere una feature interessante. Evidenzio anch’io l’elevato rapporto qualità/prezzo anche perché i Mido sono normalmente ben rifiniti (io ne posseggo 3). Io sinceramente non l’ho acquistato per le dimensioni della cassa. A mio giudizio su questa forma di cassa, 44 millimetri, soprattutto per il mio polso piccolo, sono eccessivi. Possiedo un Mido Ocean Star Tribute che con la sua cassa da 40,5 mm è assolutamente perfetto. Se Mido producesse una vesione da 40/42 mm la comprerei quasi cermenate.
Grazie per il commento Mauro! A parte che articoli come questi sono provocatori, perchè il GMT Master II è il GMT di riferimento, qui in redazione abbiamo trovato questo Mido Ocean GMT se non paragonabile, un modello di assoluto riferimento, che se non può competere con Rolex per notorietà e glamour la straccia nel rapporto prezzo qualità e nell’offrire un prodotto che anche meccanicamente parlando non ha niente da invidiare per poco meno di un decimo del costo. Sono d’accordo con te, 44 mm possono a volte essere troppi ma lasciamomo passare ancora un un paio d’anni e sono sicuro che Mido proporrà qualcosa di dimensioni più contenute.
Ciao, giungo tardi come tempistica ma comunque complimenti per la recensione. Volevo chiederti un paragone tra il Mido che ha recensito ed il Glycine Combat GMT, cosa ne pensi e quale tu sceglieresti tra i due.
Grazie e ancora complimenti
Ehi Alberto, grazie. 😉 Perdonami ma se avessi letto bene l’articolo e i commenti avresti notato che Mido, come tutti gli orologi dello Swatch Group, monta calibri derivati ETA ma con 80 ore di riserva di carica, praticamente il doppio rispetto a qualsiasi orologio GMT di quella fascia di prezza con un ETA o un Sellita, o anche molto superiori. Detto questo il Glycine Combat GMT è un bellissimo orologio da un valido marchio svizzero, se ti piace compralo. A te la scelta e qualsiasi orologio comprerai torna qui a lasciare un commento…
Buongiorno Davide & Co, complimenti per l’articolo. Sono in procinto di effettuare l’acquisto del mio primo diver, fra il MIDO OCEAN STAR GMT, SQUALE 1545 GMT EXCLUSIVE, SEIKO PROSPEX 1965 DIVE, mi dica una sua risposta secca! La ringrazio dell’attenzione e saluto con viva cordialità.