Dopo l’edizione 2022 Watches and Wonders annuncia il suo programma per la fine dell’anno e le prime date provvisorie per il 2023. L’esposizione sta rafforzando la sua presenza in Cina, dove si insedierà nell’ultimo trimestre con due eventi a Hainan e Shanghai prima di tornare a Ginevra nelle date dal 27 marzo al 2 aprile 2023.
Con la primavera a Ginevra, l’autunno a Hainan e poi a Shanghai, Watches and Wonders è costantemente in movimento, perfezionando e rinnovando l’esperienza dei visitatori. Gli organizzatori dell’Esposizione stanno attualmente apportando gli ultimi ritocchi ai due prossimi grandi eventi in programma in Asia.
Il primo di questi sarà una mostra estesa che si svolgerà contemporaneamente sui siti dell’isola di Hainan, Haikou e Sanya, da ottobre a dicembre 2022. Se Sanya era già presente nei calendari del 2020 e del 2021, la seconda sede di Haikou è una novità. I due eventi sono stati riuniti sotto la bandiera di “Watches and Wonders Hainan”, dal nome della provincia di cui Haikou, più settentrionale, è la città principale, mentre Sanya si trova sulla costa chic a sud.
Ad Haikou, Watches and Wonders sarà l’occasione per festeggiare con il CTG (China Tourism Group), suo storico partner organizzatore, il nuovissimo complesso che aprirà a settembre. Per diverse settimane, una struttura di 500 metri quadrati ospiterà workshop, laboratori, conferenze e presentazioni speciali per intenditori, collezionisti e pubblico in generale. I marchi approfitteranno della fiera per svelare le loro novità e organizzare eventi esclusivi nelle loro boutique e stand pop-up appositamente progettati per l’occasione.
Nel frattempo, a Sanya, Watches and Wonders si terrà ancora una volta presso il CDF Mall, una struttura che ha fatto conoscere la località balneare. Anche in questo caso, durante l’evento sarà allestita una serie di esperienze educative e immersive. L’intero viaggio dell’orologeria sarà anche sui social media, in un formato misto che ora fa parte integrante dell’esperienza di Watches and Wonders.
Il prossimo capitolo del viaggio cinese di Watches and Wonders è confermato a Shanghai dal 23 al 27 novembre 2022. Questa terza edizione sarà ancora una volta ospitata presso il West Bund Art Center, dove collezionisti, rivenditori, stampa e VIP potranno beneficiare di un padiglione completamente ridisegnato. Estesa su due livelli, la sede luminosa, ariosa e di formato aperto presenterà le novità dell’orologeria dell’anno, oltre a una serie di esclusive Watches and Wonders Shanghai molto speciali. Ognuno dei cinque giorni sarà dedicato a un pubblico specifico, per garantire l’accoglienza e l’esperienza che ci si aspetta – e, naturalmente, offrire la migliore protezione sanitaria possibile.
Aggiornamento Gennaio 2023.
Watches and Wonders 2023 spalanca le porte al pubblico e diventa In the City!
Dal 27 marzo al 2 aprile il cuore di Ginevra batterà al ritmo dell’orologeria. Il Salone sarà aperto al pubblico per un week-end durante il quale i visitatori potranno scoprire le meraviglie svelate dai 48 marchi e manifatture e immergersi nel mondo degli orologi d’eccezione. Per la prima volta quest’anno Watches and Wonders si svilupperà anche “In the City”. Le boutique di orologi si stanno già preparando a questo evento molto atteso.
Watches and Wonders invita i ginevrini e tutti i visitatori, appassionati o neofiti a vivere un’esperienza immersiva nel cuore di un Salone ideato come un prezioso villaggio, con tanto di piazze, strade, ristoranti e spazi dedicati all’orologeria. In totale, saranno quasi 50 le Maison e manifatture che esporranno le loro creazioni a Ginevra.
Il sipario su questo importante appuntamento orologiero si alzerà Il 27 marzo. Sarà il momento molto atteso dai principali protagonisti dell’industria orologiera, in cui le Maison svelano le loro nuove creazioni. I primi giorni sono riservati agli operatori del settore, mentre il pubblico è atteso il 1° e il 2 aprile per vivere una vera immersione nel tempo.
Più che un Salone, si tratterà di un’esperienza appassionante da vivere di persona oppure online tramite la piattaforma watchesandwonders.com. Watches and Wonders è anche un luogo dove è possibile ascoltare e imparare dai professionisti. Il 1° e il 2 aprile è previsto un ricco programma per il grande pubblico: ogni giorno si terranno nell’Auditorium circa sei conferenze e panel. Esperti e relatori famosi saranno a disposizione per interpretare le tendenze dell’orologeria, spiegare che cosa rende prezioso un orologio o come iniziare una collezione di modelli vintage. Saranno inoltre trattati argomenti di attualità come il metaverso, gli NFT, la blockchain e la circolarità.
Al salone dell’Orologio Watches and Wonders si palerà di futuro
Watches and Wonders è un momento dedicato al tempo. Si parla del passato, attraverso oggetti realizzati nel rispetto di una tradizione plurisecolare, del presente, con orologi che rivoluzionano quest’arte, e del futuro, oggetto di discussione nel LAB, uno spazio dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie., Il LAB sarà animato da alcuni straordinari progetti delle Maison espositrici che cercano di portare il futuro nel cuore dei movimenti orologieri.
Il Salone ci riserva inoltre una bella mostra fotografica «What time is it?» di Karine Bauzin, che ci interroga sul nostro rapporto con il tempo e sulla sua percezione. «Che ore sono?» è la domanda rivolta dalla fotoreporter svizzera alle persone che ha incontrato in 20 paesi diversi. La loro risposta si riassume in un gesto, lo stesso che si ripete in tutto il mondo e che è nato con l’invenzione dell’orologio da polso. La mostra, che presenta un carattere etnografico, è il risultato di un lavoro decennale.
Se il Salone è il culmine di questo appuntamento, sarà tutta la città di Ginevra a vibrare per un’intera settimana al ritmo dei movimenti orologieri: In the City. I principali marchi di orologeria in Rue du Rhône e Rues Basses apriranno le porte per svelare creazioni speciali, e grandi complicazioni durante un rall sapientemente orchestrato. Ogni boutique dei marchi partecipanti ha previsto iniziative per accogliere i visitatori e svelare il proprio savoir-faire. Giovedì 30 marzo, dalle 17:00 alle 21:00, in Rues Basses si terrà una serata speciale dedicata all’orologeria. È un’occasione per lasciarsi coinvolgere dal meraviglioso mondo degli orologi, con incontri musicali, spettacoli di strada e artisti famosi. Conferenze su “Ginevra e l’orologeria” saranno organizzate al Pont de la Machine, in questo spazio inoltre sarà attivo per tutta la settimana uno sportello informativo.
Marchi Orologi Espositori Watches & Wonders 2023
A. LANGE & SÖHNE | ALPINA WATCHES | ANGELUS | ARNOLD & SON | BAUME & MERCIER | BEAUREGARD | BELL & ROSS | CARTIER | CHANEL | CHARLES ZUBER | CHARRIOL | CHOPARD | CHRONOSWISS | CYRUS GENÈVE | CZAPEK & CIE | FERDINAND BERTHOUD | FREDERIQUE CONSTANT | GRAND SEIKO | GRÖNEFELD | HAUTLENCE | HERMÈS | HUBLOT | HYSEK | IWC SCHAFFHAUSEN | JAEGER-LECOULTRE | LAURENT FERRIER | LOUIS MOINET | MONTBLANC | ORIS | PANERAI | PARMIGIANI FLEURIER | PATEK PHILIPPE | PEQUIGNET | PIAGET | REBELLION TIMEPIECES | RESSENCE | ROGER DUBUIS | ROLEX | RUDIS SYLVA | SPEAKE-MARIN | TAG HEUER | TRILOBE | TUDOR | U-BOAT | ULYSSE NARDIN | VACHERON CONSTANTIN | VAN CLEEF & ARPELS | ZENITH.
Che siate amanti o appassionati o conoscitori dell’alta orologeria, Watches and Wonders è un evento raro assolutamente imperdibile: la biglietteria online apre il 1° febbraio alle 12:00 sul sito watchesandwonders.com.
Watches and Wonders 2023 si terrà dal 27 marzo al 2 aprile 2023.
Commenti
Buonasera Sig. Massimo, sempre belle e interessanti pubblicazioni, sbaglio o nell’elenco non c’e’ Omega ?
Saluti.
Alberto
Grazie per la domanda Alberto! Omega così come tutti i marchi del Gruppo Swatch non partecipano a Watches & Wonders, un salone che è nato dalle ceneri del SIHH, evento che un tempo apriva la stagione orologiera a circa metà gennaio, che per lo più – come ora – è un salone dei brand del Gruppo Richemont, a cui dopo che Baselworld ha chiuso i battenti si sono aggiunti altri marchi di altri gruppi e indipendenti come Rolex, Tudor, Chanel etc.
Buongiorno,il Baselworld è stato chiuso definitivamente? Ho notato che neanche longines partecipa qui..
Grazie per il commento Fabrizio! Per ora Baselworld ha chiuso i battenti. Longines non parteciperà a Watches & Wondes per lo stesso motivo di Omega spiegato nell’altro commento: fa anch’essa parte del Gruppo Swatch.
Grazie Massimo,peccato x Longines sono un fans loro… in Svizzera ci saranno altri eventi sull orologeria? Grazie
Figurati! Di altri eventi espositivi in Svizzera c’è Geneva Watch Days a fine agosto https://www.orologidiclasse.com/geneva-watch-days-2022-date-eventi-e-marchi-partecipanti/ ma anche a quello, se non cambia nulla, ne Longines ne qualsiasi altro marchio di Swatch Group parteciperà.
Buongiorno mi scusi se la disturbo ho appena acquistato un zenith el primero del 2002 tutto acciaio con triplo calendario cronografo e fasi lunari fondello a vista mi piacerebbe venire alla fiera il 2 aprile ce il gruppo zenith e una domanda cosa ne pensa del mio acquisto mi sto appassionando adesso in questo mondo sono un po ignorante in materia purtroppo mi scusi ancora e grazie mille un saluto e tante cose belle a lei e famiglia grazie
Ciao Luca, innanzitutto complimenti per il tuo El Primero! 😉 Si Zenith ci sarà a Watches & Wonders 2023. Puoi vedere quali altri marchi parteciperanno nell’elenco in fondo all’articolo.
Peccato Massimo…scusami ultima domanda,posso chiederti ad oggi come lo vedi,come ti sembra Longines? E sempre la stessa a livello di qualità ecc prima di inglobarsi nel gruppo Swatch?
Grazie
Com’è noto dalla sua storia, nel passato Longines era una vera manifattura, cosa che oggi non è più per scelta di posizionamento sul mercato. Per il segmento orologiero di fascia media cui occupa oggi Longines la sua qualità è ottima. Grazie a te.
Grazie mille Massimo,
Mi piacerebbe approfondire questo discorso,ti spiego,a fine anno acquisterò il mio primo orologio di “prestigio” da molti anni ero orientato su Longines appunto perche era un po la mia icona,pero da quando si e integrato con Swatch anche secondo me ha perso un po,rientra appunto in fascia media, in fascia alta di orologeria tu cosa includeresti? Non so tipo Zenith ecc?
Prego Fabrizio, qui siamo completamente fuori argomento. Se cerchi un orologio di lusso è semplicemente un’altra cosa, Longines non ha perso nulla, dalle tue ultime parole si capisce che semplicemente non è quello che cerchi. Ti consiglio di partire da qui https://www.orologidiclasse.com/marche-orologi/ per conoscere i principali marchi di orologi, ma ce ne sono un infinità. Poi se vuoi puoi consultare il Catalogo gratuito di Orologi di Classe https://www.orologidiclasse.com/catalogo-orologi/ con oltre 150 marchi e più di 6.800 orologi, infine leggere il blog ma anche quello di altri siti. Solo così capirai da solo cosa stai cercando, lo individuerai, e se ti andrà inizierai a coltivare la tua passione. Buona navigata! 😉
Grazie mille Massimo, gentilissimo!
Grazie a te, è stato un piacere!
Buongiorno Massimo,
cosa ne pensa di Baume & Mercier? Come la classifica nel settore dell orologeria?
Grazie mille
Grazie per le interessanti informazioni. Ha conoscenza dell’ora a cui oggi usciranno i biglietti per l’acquisto su sito watchesandwonders.com?
È un piacere Federico! Oggi 1 febbraio i biglietti saranno disponibili da mezzogiorno. https://www.watchesandwonders.com/en/geneva-2023/public-days
Buonasera Massimo,
è possibile anche acquistare all’interno del salone?
Grazie
Dino
Grazie per la domanda Dino! Solitamente no. I saloni di orologeria di questo rango sono fatti solo per esporre, ma andarci ne vale la pena proprio per apprezzare e chiedere spiegazioni sia che si voglia poi acquistare o per semplice passione…
Grazie 1000!!
Un caro saluto
Buongiorno massimo volevo chiederli secondo lei Tudor aumenterà ancora il suo listino grazie
Ciao Victor, grazie per la domanda! Come saprai recentemente Tudor ha aumentato il listino prezzi di una media del 10%. Siamo a inizio anno, penso che verso la fine ce ne sarà un altro, speriamo non come l’ultimo. Alla prossima.
Massimo ultima domanda ho acquistato un Tudor 58 secondo lei è un buon investimento nel tempo
Ottimo! E soprattutto se lo terrai a lungo.
Buongiorno domanda io sono da verona vado in fiera il 1 o il 2 aprile il biglietto posso farlo la o devo prenderlo sul sito grazie mille un saluto e mi stia bene grazie ancora
Ciao Luca, non ho idea se si possa prendere sul posto, mi sembra che non sia indicato da nesuna parte. Se hai in programma di andare il consiglio è di acquistarlo online e abbastanza in fretta, non si sa mai. Puoi farlo da questa pagina https://www.watchesandwonders.com/en/geneva-2023/in-the-salon. Buon salone!
Buongiorno,
oltre a espositori di orologi , ci sono anche stand di macchine e attrezzi per laboratoi di orologeria ?
Oppure ci sono altri eventi a riguardo ?
Grazie
Angelo Mastropasqua
Ciao Angelo, purtroppo no. Una volta per i macchinari ed attrezzi c’era Baselword ma da anni non si tiene più. Io proverei a chiedere agli iscritti del forum Orologiko dove ci sono parecchi orologiai. http://www.orologiko.it/forum/index.php
Grazie sig. Massimo per l’ informazione
È stato un piacere!
Buongiorno Massimo sono un nuovo appassionato di orologi pensa che il prezzo dei Rolex di secondo polso sarà destinato a scendere nel tempo’? cosa pensa del marchio tudorsoprattutto il black by gmt?
Benvenuto in questo mondo Aldo! Per Rolex non si può prevedere, Il Tudor ottimo.
Salve domenica a che ora apre e chiude la fiera grazie mille
Prego! Sabato e Domenica il Salone apre al pubblico dalle 8.30 alle 19. https://www.watchesandwonders.com/en/geneva-2023/in-the-salon
Buongiorno Massimo scusami il biglietto x entrare in fiera posso farlo direttamente in fiera domenica e quanto e il costo di entrata grazie mille e buona giornata
Per il costo del biglietto basta leggerlo nella pagina che ti avevo mandato nella risposta al tuo commento precedente. Tra l’altro leggo ora che Sabato i posti sono esauriti quindi è rimasta solo la giornata di Domenica. Ti conviene comprarlo online così vedi se ce ne sono ancora e affrettarti se vuoi andarci.