É alla fine dell’anno, quando pensi che oramai tutte le novità siano state svelate, che l’orologeria tira fuori gli assi nella manica. Uno ce l’hai davanti a te: viene da un marchio che dal dopoguerra non ha mai smesso di proporre orologi sportivi di alta qualità e proposti ad un prezzo invitante. Parlo degli orologi Yema, quelli come lo storico Superman, ispirati da un design d’epoca ma pratici da indossare tutti i giorni.
L’ultimo progetto del piccolo brand francese di Morteau (villaggio situato dal versante opposto dello Jura svizzero, terra di Alta Orologeria), si chiama Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition ed è forse il più audace. Non un altro subacqueo vintage ma un genuino orologio sportivo con bracciale integrato animato da un inedito e vero movimento di manifattura automatico dal design innovativo e con finiture curate e molto originali. E poi è munito di un microrotore, una finezza meccanica che di solito si trova su segnatempo da 15.000 euro e oltre.
Per lanciare il progetto Yema ha scelto una modalità altrettanto singolare: raccogliere i fondi attraverso la famosa e affidabile piattaforma di crowdfunding Kickstarter, offrendolo a un prezzo bassissimo, ma ce ne sono solo 1948 per tutto il mondo.
Il nuovo Yema Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition
Il Wristmaster di Yema calca la scena dagli anni ‘60. Chi è famigliare con i modelli del marchio francese lo conosce bene; attualmente è un’interpretazione di un classico orologio sportivo di lusso in acciaio con bracciale integrato. Il Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition è però molto di più. Scopriamolo.
Disegnato da Christopher Bôle, CEO dell’azienda e Responsabile del Design, la cassa che misura 39 mm è un continuo alternarsi di elementi a finitura lucida e satinata. Tutti gli angoli sono smussati e lucidati. Grazie all’ultrapiatto calibro di manifattura con microrotore (movimento spesso soli 3,70 mm) la cassa, compresa la sporgente lunetta con vetro in zaffiro misura ora 9,20 mm di altezza rispetto ai 12 mm del normale Wristmaster. É sottile per essere un robusto orologio sportivo.
Il design si articola su otto lati con una lunetta ispirata a quella dello Yema Sous-Marine degli anni ‘80. Ottenuta da un unico blocco di acciaio inossidabile, presenta tre distinte finiture, con gli smussi superiori e inferiori caratterizzati da una spazzolatura verticale, e una transizione interamente lucida nel punto in cui le superfici orizzontali e verticali della lunetta si incontrano. Grazie alla presenza di una corona avvitata il Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition è impermeabile sino a 100 metri, quindi volendo può seguirti ovunque.
Il quadrante, disponibile nei colori blu, verde e nero, è leggermente curvo così come la finitura a rilievo orizzontale. Si nota una lieve sfumatura da chiaro a scuro. Gli indici applicati con lancette d’acciaio abbinate, entrambi trattati con un rivestimento Super-Luminova BGW9 ad emissione di luce blu e l’assenza della data, richiamano il genuino minimalismo che è la base di ogni orologio sportivo elegante.
E ora parliamo dell’immancabile bracciale integrato in acciaio inossidabile. Caratterizzato da superfici piatte spazzolate e smussi lucidi sui lati, è chiuso da una tripla fibbia pieghevole. Il motivo delle superfici verticali spazzolate e degli angoli lucidi si estende naturalmente dalla parte superiore della lunetta alla cassa e al bracciale in acciaio, creando così non solo un continuum meccanico ma anche visivo.
Capovolgendo l’orologio un fondello in zaffiro trasparente permette di ammirare il rifinito calibro e il microrotore con inciso il numero individuale dell’edizione limitata di 1948 pezzi.
Il calibro con Microrotore del Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition
Il nuovo calibro di manifattura CMM.20 (Caliber Manufacture Morteau 20) automatico del Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition è opera di quattro orologiai Yema con alle spalle un’esperienza maturata in marchi come Audemars Piguet, Cartier, Piaget e Panerai.
È manufatto da Yema con l’80% di microcomponenti meccanici creati internamente e il 20% di provenienza svizzera (ruota del bilanciere e molla della spirale).
Grazie all’adozione del microrotore è decisamente più sottile dei precedenti movimenti Yema. I movimenti automatici con microrotore sono più sottili perché risparmiano l’ingombro della massa oscillante, solitamente posizionata sopra la parte posteriore. Il rotore viene ridotto in modo da essere inserito nella platina principale. In questo modo si possono costruire orologi più sottili, ma a guadagnarci è anche l’occhio. Infatti se lo si osserva, non c’è una massa oscillante che, anche se scheletrata, oscura sempre una parte della visuale sul movimento.
Ed è proprio la visuale uno degli aspetti che Yema ha cercato di valorizzare di più nel movimento di questo nuovo e più sottile Wristmaster. Invece che le solite côtes de Genève, perlage, etc. si è scelto per una finitura spazzolata satinata e una micropallinatura lucida verde, blu, nera abbinata al colore del quadrante scelto o sceglibile al momento dell’ordine. L’effetto visibile è davvero notevole: l’ultima cosa che ti aspetteresti sbirciando il fondello è un movimento colorato e luccicante.
Per gli amanti delle caratteristiche tecniche e dei numeri, il calibro CMM.20 manufatto da Yema è spesso 3,70 mm e composto da 190 elementi, oscilla a 28.880 alternanze/ora, dopo essere stato regolato dichiara uno scarto di -3/+7 secondi al giorno, e il suo microrotore in tungsteno mantiene automaticamente una riserva di carica massima di 70 ore.
Prezzo e Disponibilità
Yema Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition costa €1.499. Per noi europei c’è da aggiungere il 20% di IVA (€300) che lo porta a €1.799. L’offerta economica vale solo per questa campagna Kickstarter di 1.948 esemplari perché nel futuro il prezzo regolare di vendita sarà di €2.998.
Le consegne sono previste a partire da luglio 2023 con 500 esemplari al mese, quindi sino al mese di ottobre, e seguono l’ordine progressivo di acquisto. Ciascun utente registrato a Kickstarter potrà ordinarne solo uno.
Opinioni
Credo sia una ghiotta occasione per farsi un orologio sportivo di lusso molto ben fatto da un piccolo marchio – ma che per gli appassionati non ha certo bisogno di presentazioni – ad un prezzo parecchio inferiore del suo valore reale.
Yema non è un “ghost brand” che ha bisogno della piattaforma di raccolta fondi numero uno al mondo per lanciare il suo marchio, fare tanta visibilità e rumore, per poi come a volte accade dopo aver anche consegnato la merce sparire nel nulla.
É noto che per realizzare il proprio movimento e passare da disegni e prototipi alla regolare produzione servono parecchi soldi, cifre che forse Yema non ha voluto impegnare e togliere dalla sua routine visto anche che negli ultimi tempi – come dichiarato dall’azienda – per produrre movimenti pseudo-proprietari ha fatto già fronte a grosse spese.
Informazioni
Ora due parole per chi non è esperto di acquisti attraverso una raccolta di fondi.
Da notare che a differenza di tutte le campagne di raccolte fondi quella del Wristmaster Micro-Rotor Limited Edition non spinge le prime vendite con un prezzo inferiore per poi alzarle progressivamente di prezzo.
Qui ci sono 1948 pezzi tutti allo stesso prezzo. Finiti quelli l’iniziativa rimarrà visibile fino alla fine prevista per il 25 dicembre ma nessun ulteriore ordine potrà essere inoltrato.
Ricordo che per procedere a qualsiasi acquisto su Kickstarter bisogna prima registrarsi sul sito.
La campagna di Yema inizierà il 15 novembre alle ore 17.
Per maggiori informazioni su questo nuovo progetto visita la pagina Kickstarter a cliccando qui.
Commenti
Tanto di cappello a Yema che propone un orologio, di ispirazione Royal Oak, ben fatto ad un prezzo allettante. Molto più economico del Laureato, di simile ispirazione, ha dalla sua qualche chicca particolare. Il microrotore ad esempio lo apprezzo tantissimo essendo una mia personale passione, vedasi i magnifici PP 240 o il Langematik. Inoltre le finiture e l’impostazione estetica del movimento mi ricorda i Laurent Ferrier, ovviamente a più bassi livelli, ma con lo stesso concetto di base, meno tradizionale e più moderno. Non male neanche il design generale e soprattutto il fatto di essere sottile e facilmente portabile. A questo prezzo e considerando il brand vedo pochi concorrenti.
Grazie per il commento Lorenzo! Si, hai fatto una fotografia molto obiettiva: non si può paragonare a pezzi di Alta Orologeria come quelli che hai nominato tu, ma soprattutto per questa campagna che inizierà oggi alle 17, questo gradevole Wristmaster è proposto ad un prezzo imbattibile.
Gran bel ferro …. Di ingegneria meccanica .. stupendo .. uno strumento sinuoso da possedere come una reliquia .. complimenti Yema.. mi piacerebbe possederne uno …. Verde .. grazie
Grazie per il commento! €1.799 non sono noccioline, ma finiti questi 1948 pezzi il prezzo raddoppierà…
Molto bello e all’altezza dei grandi marchi penso di darci un pensierino
Grazie per il commento! Se lo acquisti, quando lo riceverai torna qui a farci sapere le tue impressioni.
Buongiorno Massimo
Articolo perfetto e orologio davvero gradevole.
Yema con questo nuovo modello di Wristmaster ha fatto un vero passo avanti, inserendosi a piè pari nel alta orologeria (almeno, questo è il mio parere).
Un solo appunto (ormai mi conosci e mi piace osservare molto e trovare le cosine che modificherei…)
In questo caso (come in tutti i Wristmaster) la scritta appunto Wristmaster. Il carattere usato secondo me non è il massimo, e potrebbe essere migliorato.
Grazie
Grazie per il commento Lorenz!
Lo avrei preferito con il fondello non a vista… chiuso! È oggettivamente bello, ricalca molto il “Laureato” di G.P.!
Se è solo quello, quando sarà liberamente commercializzato credo che essendo Yema un costruttore indipendente, potresti provare a chiedere se fosse disponibile anche con fondello chiuso.